Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mobilita

Numero di risultati: 276 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35613
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mantenere apposite strutture, nonché la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilità di esse, secondo quanto stabilito nel regolamento.

della sicurezza stradale, perseguendo gli obiettivi di una razionale gestione della mobilità, della protezione dell'ambiente e del risparmio

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44760
Stato 1 occorrenze

misure idonee a consentire la mobilità e l'utilizzazione dei servizi sanitari e di igiene personale.

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46594
Stato 2 occorrenze

, i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione. Per essi trovano applicazione, in deroga alle previsioni di

formazione adeguata, per aumentarne la qualificazione, promuoverne la carriera e migliorarne la mobilità occupazionale.

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69243
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controlla e garantisce l'attuazione anche attraverso la mobilità del personale.

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70409
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i dipendenti classificati nella medesima qualifica funzionale vige il principio della piena mobilità all'interno di ciascuna amministrazione o

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71470
Stato 1 occorrenze

piani di adeguamento delle infrastrutture urbane, piani di mobilità delle persone handicappate da attuare anche mediante la conclusione di accordi di

La mobilità occupazionale nelle fasi iniziali della carriera - abstract in versione elettronica

83615
Dell'Aringa, Carlo; Piccirilli, Giulio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano la mobilità interaziendale in relazione ad un panel di giovani lavoratori italiani che sono stati osservati per circa dodici anni

Applicazione del C.c.n.l. del comparto del personale delle regioni/autonomie locali - abstract in versione elettronica

85471
Papadia, Paola; Papadia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1998/2001 (straordinario, indennità, benefici combattentistici, trasferta, assenze per malattia, mobilità, bilinguismo, previdenza complementare

Il reddito del "frontaliero" è tassato nel Paese di residenza - abstract in versione elettronica

87495
Stancati, Gianluca; Baruti, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalenza dell'elemento "scenico" (esibizioni), comporti di fatto una mobilità internazionale. Diversamente, trovano applicazione le differenti disposizioni

La flessibilizzazione del mercato del lavoro: un processo aperto - abstract in versione elettronica

91123
Camusi, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mobilità sociale. Colpisce, tra l'altro, la netta diminuzione, per le generazioni più giovani, della percentuale di quelli che riescono a sorpassare o

La mobilità del personale pubblico - abstract in versione elettronica

97779
Bianco, Arturo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mobilità del personale pubblico costituisce uno strumento sempre più importante per l'assunzione del personale. Basta ricordare che le cifre

Il trasporto dei dipendenti sul posto di lavoro - abstract in versione elettronica

100323
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessità di adottare misure fiscali per facilitare l'avvio di iniziative aziendali per favorire la mobilità dei lavoratori continua a mantenere

Trattamenti previdenziali e sostituzione d'imposta - abstract in versione elettronica

100653
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipata dell'indennità di mobilità.

La riforma degli ammortizzatori sociali e l'indennità di mobilità - abstract in versione elettronica

101599
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinem di Cigs e mobilità e dell'attuale prassi ministeriale di trasferimento alle Regioni degli accordi in deroga. Secondo l'A., un embrionale sistema

Quali ammortizzatori sociali per le "società miste"? Il commento - abstract in versione elettronica

101615
Bellumat, Sabrina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Ravenna torna ad affrontare il problema degli obblighi contributivi per CIG, CIGS, mobilità e disoccupazione nei

Benefici contributivi per l'assunzione di lavoratori in mobilità ed ipotesi di esclusione - abstract in versione elettronica

101629
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese che abbiano assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli delle aziende che avevano in precedenza attivato procedure di mobilità.

L'equivalenza contrattuale delle mansioni e l'art. 2103 c.c. tra inquadramento formale e professionalità sostanziale - abstract in versione elettronica

107515
Tomiola, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È compatibile con l'art. 2103 c.c. il mutamento definitivo di mansioni attuato sulla base di accordi sulla mobilità che resusciti a tal fine le

Il road pricing nella finanza locale: prime esperienze italiane - abstract in versione elettronica

109947
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'erario degli Enti locali, utile per il finanziamento della mobilità sostenibile nelle città. L'importanza di tale innovativa fonte di nuove

Parcheggi pertinenziali alle abitazioni: profili pubblicistici - abstract in versione elettronica

110129
Mescia, Giuseppe; Di Corcia, Valeria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crescente attualità, essendo finalizzata a garantire la mobilità degli individui. Lo scritto esamina i profili pubblicistici della disciplina normativa

Ancora sulla tutela della lavoratrice in gravidanza - abstract in versione elettronica

110405
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collocamento in mobilità della stessa a seguito di licenziamento collettivo, è stato modificato dall'art. 4 del d. lgs. n. 115/2003, che ha escluso dal divieto

Obbligo di assunzione dei disabili e diritto di precedenza dei lavoratori licenziati collettivamente - abstract in versione elettronica

112861
Papa, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di mobilità. Questa limitazione dell'applicazione dell'istituto, d'altra parte, non confligge con il diritto di prelazione alla riassunzione dei

La mobilità nel pubblico impiego ante e post Brunetta. Il commento - abstract in versione elettronica

120645
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli di mobilità per la copertura dei relativi posti vacanti, dall'altro attenua l'obbligatorietà di tale strumento di assunzione ritenendola non

La mobilità volontaria e la malattia dei dipendenti pubblici dopo il D.Lgs. n. 150/09 - abstract in versione elettronica

121163
Massimiani, Clemente 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente riforma Brunetta della Pubblica Amministrazione ha apportato importanti modifiche alla disciplina della mobilità volontaria e della

Licenziamenti collettivi: i criteri originari di scelta dei lavoratori non possono essere modificati - abstract in versione elettronica

121167
Giradi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione od in mobilità non possono essere modificati nel corso della procedura, a pena dell'illegittimità

La mobilità esterna dei magistrati e i suoi riflessi sulla mobilità interna degli uffici giudiziari - abstract in versione elettronica

123973
Giangiacomo, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito della riforma dell'ordinamento giudiziario intervenuta con la legge delega n° 150/2005 e con la legge 111/2007 il sistema della mobilità

L'indennità di mobilità - abstract in versione elettronica

128559
Mesiti, Domenico (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente itinerario di giurisprudenza si occupa dell'indennità di mobilità riferendo di tutte le questioni che si sono poste in merito ai vari

Trasporti, ambiente e mobilità sostenibile in Italia - abstract in versione elettronica

140553
Marfoli, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elaborato propone un esame degli strumenti normativi e programmatici in tema di trasporti e mobilità sostenibile nel quadro italiano di "governance

Licenziamento collettivo per cessazione di attività ed iscrizione del lavoratore nelle liste di mobilità - abstract in versione elettronica

144555
Balbi, Franco; Livatino, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrative intervenute in materia, le problematiche inerenti l'iscrizione nelle liste di mobilità e l'eventuale diritto a percepire la

Le nuove disposizioni in materia di lavoro pubblico - abstract in versione elettronica

151953
Macrì, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure in ordine alla mobilità e collocamento in disponibilità dei dipendenti, nonché le norme che introducono una più rigorosa disciplina di

Povertà, mobilità sociale e regole del gioco - abstract in versione elettronica

160547
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, queste hanno perseguito il miglioramento delle condizioni di vita delle fasce di popolazione meno abbienti, insieme con obiettivi di mobilità sociale

Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto pubblico locale - abstract in versione elettronica

161683
Vasta, Stefania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla mobilità.

Il superamento del problema dell'eccesso di delega in relazione ai limiti alla mobilità orizzontale di cui al 1 comma del nuovo art. 2103 c.c. - abstract in versione elettronica

164015
Pisani, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio tratta del problema della coerenza con la legge delega della disciplina della mobilità orizzontale prevista dall'art. 2103 c.c. nel nuovo

"Worker buy out" per superare la crisi - abstract in versione elettronica

164661
Cascardo, Giannino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, apportando il TFR [Trattamento di fine rapporto] e la eventuale indennità di mobilità.

Giornalismo ed educazione nei seminari

398359
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, anche lontano, egli vive; affinché l'elemento educativo non si trasmuti facilmente, nella mobilità dell'animo giovanile e nella indeterminatezza

Pagina 221

Astronomia

410469
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Caratteri precipui dei granuli sono lo splendore e la mobilità, e queste qualità caratteristiche essi comunicano alla fotosfera, la quale è sempre

Pagina 236

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412321
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trovò che il virus tubercolare è rappresentato da un bacillo sottilissimo, piuttosto lungo, non dotato di mobilità, il quale può venir

Pagina 33

L'uomo delinquente

465981
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coraggio imprevidente, per il bisogno di continua mobilità, per mancanza d'ogni occupazione, e per tendenza al furto.

Pagina 23

«Bisogna ricordare, per comprenderne i vantaggi, la grande mobilità del giovane, che in un momento dimentica le regole disciplinari e i castighi che

Pagina 412

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474775
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parte terminale di un'estremità si dica mano, quella dell'altra si dica piede. I caratteri comunemente assegnati alla mano sono la mobilità delle

Pagina 14

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491381
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

rispetto alle coordinate lagrangiane. Insomma si può dire che ogni vincolo olonomo implica pel sistema un vincolo di mobilità. Questa osservazione apre

Pagina 293

Come ulteriore generalizzazione, si potrebbero anche pensare vincoli di mobilità più complessi, p. es. non lineari nelle o addirittura involgenti

Pagina 294

Per mettere in evidenza che un vincolo di mobilità (8) non deducibile per differenziazione da un vincolo olonomo, esso dicesi anolonomo; e, con

Pagina 294

Spostamenti virtuali dei sistemi anolonomi. - Abbiamo già rilevato che, se un sistema è sottoposto a vincoli anolonomi o di mobilità (n. 10), le sue

Pagina 302

di mobilità, sia esso omogeneo o no, non può imporre agli spostamenti virtuali se non limitazioni espresse da relazioni del tipo

Pagina 308

Ravvicinando analogamente i risultati del n. 17 a quelli del n. 13, possiamo dire che i vincoli bilaterali, siano di posizione o siano di mobilità

Pagina 309

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509554
Piero Bianucci 1 occorrenze

, ha aperto la strada alla miniaturizzazione e alla mobilità degli apparati elettronici. In casa, tra televisori, radio, impianto Hi-Fi, lettori di Cd e

Pagina 198

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545868
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla mobilità delle cifre per quello che riguarda l'amministrazione della guerra.

Pagina 310

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595462
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma tale non è il nostro caso: la differenza di peso e di mobilità tra l'ima e l'altra specie, non è grande: e mentre la batteria da 9 lancia in una

Pagina 9948