Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: magistrati

Numero di risultati: 545 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24391
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle preture fornite di più magistrati la nomina è fatta dal dirigente a norma del comma precedente.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26201
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Le funzioni di pubblico ministero sono esercitate: a) nelle indagini preliminari e nei procedimenti di primo grado dai magistrati della procura

1. Le sezioni di polizia giudiziaria dipendono dai magistrati che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite.

2. Nei casi di avocazione, le funzioni previste dal comma 1 lettera a) sono esercitate dai magistrati della procura generale presso la corte di

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33405
Stato 2 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario.

La legge sull'ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43407
Stato 1 occorrenze

2. Il regolamento definisce altresì il divieto di affidare i collaudi a magistrati ordinari, amministrativi e contabili.

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63106
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tribunale amministrativo regionale decide con l'intervento del presidente e di due magistrati amministrativi regionali.

Ad essi si estendono le altre cause di incompatibilità e le cause di ineleggibilità previste per i magistrati ordinari.

Per i magistrati amministrativi regionali il trasferimento ad altra sede può essere disposto, nelle forme indicate dall'articolo 9 e su parere del

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69053
Stato 1 occorrenze

I magistrati addetti agli uffici di sorveglianza non devono essere adibiti ad altre funzioni giudiziarie.

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72360
Stato 1 occorrenze

3. Per la partecipazione alle procedure in materia disciplinare del CNF, ai magistrati non sono riconosciuti compensi, indennità o gettoni di

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79822
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I magistrati della Corte dei conti sono nominati, di accordo, dai Governi dello Stato e della Regione.

La latitudine dell'inamovibilità. Brevi note sulla temporaneità degli incarichi direttivi e semidirettivi dei magistrati ordinari - abstract in versione elettronica

117050
Tallaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La latitudine dell'inamovibilità. Brevi note sulla temporaneità degli incarichi direttivi e semidirettivi dei magistrati ordinari

Verso la "scarsa rilevanza del fatto" nel diritto penale: le indicazioni provenienti dall'ordinamento della responsabilità disciplinare dei magistrati - abstract in versione elettronica

122322
Corbo, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

magistrati

Ritardi e responsabilità disciplinare dei magistrati: l'onda della riforma giunge in Cassazione - abstract in versione elettronica

122768
Di Amato, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritardi e responsabilità disciplinare dei magistrati: l'onda della riforma giunge in Cassazione

Lavoro di squadra: magistrati, professionisti dell'amministrazione e produzione di giustizia nei tribunali di Stato californiani - abstract in versione elettronica

123296
Arata, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lavoro di squadra: magistrati, professionisti dell'amministrazione e produzione di giustizia nei tribunali di Stato californiani

La mobilità esterna dei magistrati e i suoi riflessi sulla mobilità interna degli uffici giudiziari - abstract in versione elettronica

123972
Giangiacomo, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mobilità esterna dei magistrati e i suoi riflessi sulla mobilità interna degli uffici giudiziari

I componenti delle Commissioni tributarie non possono essere equiparati ai magistrati ordinari - abstract in versione elettronica

129662
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I componenti delle Commissioni tributarie non possono essere equiparati ai magistrati ordinari

La c.d. indennità giudiziaria dei magistrati donna in astensione obbligatoria per maternità. Evoluzione normativa e giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

130548
Quiligotti, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La c.d. indennità giudiziaria dei magistrati donna in astensione obbligatoria per maternità. Evoluzione normativa e giurisprudenziale

La c.d. responsabilità paradisciplinare dei magistrati alla luce del nuovo ordinamento giudiziario - abstract in versione elettronica

132770
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La c.d. responsabilità paradisciplinare dei magistrati alla luce del nuovo ordinamento giudiziario

Antonio Ingroia, i magistrati, la politica. Una risposta a Luigi Ferrajoli (e non solo...) - abstract in versione elettronica

146872
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Antonio Ingroia, i magistrati, la politica. Una risposta a Luigi Ferrajoli (e non solo...)

Il diritto dei migranti ad avere diritti e la tutela dei minori non accompagnati - abstract in versione elettronica

146969
Associazione nazionale magistratiAssociazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famigl 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Associazione nazionale magistrati e l'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia a partire dalla notizia della strage

Riserbo dei magistrati e libertà di manifestazione del pensiero ... alla prova del caso Ruby - abstract in versione elettronica

147196
Deidda, Beniamino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riserbo dei magistrati e libertà di manifestazione del pensiero ... alla prova del caso Ruby

Modifiche alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati o "new deal" nei rapporti tra politica e magistratura? - abstract in versione elettronica

152430
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modifiche alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati o "new deal" nei rapporti tra politica e magistratura?

Brevi note introduttive alla riforma della disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati - abstract in versione elettronica

152994
Cortese, Fulvio; Penasa, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note introduttive alla riforma della disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati

La responsabilità civile dei magistrati nell'ordinamento italiano e le prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

154750
Ferri, Giampietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità civile dei magistrati nell'ordinamento italiano e le prospettive di riforma

La legge sulla responsabilità civile dei magistrati e la sua (pressoché inesistente) applicazione - abstract in versione elettronica

155888
Barone, Carlo Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge sulla responsabilità civile dei magistrati e la sua (pressoché inesistente) applicazione

La responsabilità civile dei magistrati nei documenti internazionali e negli ordinamenti di Francia, Spagna, Germania e Regno Unito - abstract in versione elettronica

155892
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità civile dei magistrati nei documenti internazionali e negli ordinamenti di Francia, Spagna, Germania e Regno Unito

L'eliminazione del filtro di ammissibilità nel giudizio di responsabilità civile dei magistrati - abstract in versione elettronica

155896
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'eliminazione del filtro di ammissibilità nel giudizio di responsabilità civile dei magistrati

La nuova legge sulla responsabilità civile dello Stato e dei magistrati. Inquadramento storico-sistematico e profili problematici - abstract in versione elettronica

156410
Nisticò, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova legge sulla responsabilità civile dello Stato e dei magistrati. Inquadramento storico-sistematico e profili problematici

Colpa grave e limiti della responsabilità civile dei magistrati nella nuova legge - abstract in versione elettronica

159130
Trimarchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Colpa grave e limiti della responsabilità civile dei magistrati nella nuova legge

Le valutazioni di professionalità - abstract in versione elettronica

165037
Iacoboni, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza la disciplina fondamentale delle progressioni in carriera dei magistrati, riservando particolare attenzione agli aspetti di

Profili ricostruttivi della responsabilità disciplinare dei magistrati amministrativi - abstract in versione elettronica

165443
Tenore, Vito 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la normativa, la giurisprudenza e la rara dottrina riguardanti la responsabilità disciplinare dei magistrati amministrativi del TAR

La legge sulla responsabilità civile dei magistrati al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

165782
Bonaccorsi, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge sulla responsabilità civile dei magistrati al vaglio della Corte costituzionale

Nuovo galateo

190362
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Siccome il rispetto ai magistrati favorisce l'obbedienza alla legge, e questa frutta vantaggio pubblico, quindi in tutti i tempi si procurò ai

Pagina 262

Corriere della Sera

382568
AA. VV. 2 occorrenze

I magistrati della strage di Bologna non riescono a interrogare Pazienza

I magistrati interrogarono decine di pazienti, facendosi anche raccontare come generalmente si svolgevano le visite. Poi, dopo un mese, l'ordine di

L'uomo delinquente

470201
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fin qui l'identificazione aveva carattere essenzialmente giudiziario, serviva cioè a garantire ai magistrati l'identità ed i precedenti

Pagina 324

Così si approfitterebbe di miglioramenti nella giustizia per migliorare la scelta dei magistrati?

Pagina 344

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546124
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E di fatti, quale fu il motivo per cui la legge venne limitando il numero dei professori e dei magistrati? Questo motivo che balenava innanzi alla

Pagina 865

Quella legge ammetteva in genere tutti gl'impiegati, escludeva solo alcune categorie. Quindi i magistrati colla prima legge erano ammessi in

Pagina 865

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583593
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1° I magistrati dell'ordine giudiziario che cessano dall'esercizio delle loro cariche dopo cinque anni di esercizio.

Pagina 2648

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584542
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non parlerò degli stipendi dei magistrati delle Corti supreme. Volendo fare economie e rimunerare i funzionari dell'ordine giudiziario con giustizia

Pagina 8286

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592988
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La Camera invita il ministro guardasigilli a tenere presente a preferenza nelle promozioni i magistrati che godono i maggiori assegni.

Pagina 1440

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598449
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Nuocono alle repubbliche i magistrati che si fanno e le autorità che si danno per vie straordinarie, non quelle che vengono per vie ordinarie.»

Pagina 4450

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622282
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Campobasso II. Onorevole Nicola Falconi, consigliere di Cassazione, assegnato alla categoria dei deputati magistrati;

Pagina 5095

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623826
Cassinis 3 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

magistrati residenti in Ancona o in Cuneo sarebbero messi in disponibilità. Si tratterebbe sempre di dar luogo alla messa in disponibilità di un

Pagina 639

Io credo che il Ministero non potrebbe aver dubbio intorno alla sua facoltà di mettere in disponibilità i magistrati amovibili e dovrebbe avere per

Pagina 640

delle aspettative, in qual modo l'indipendenza dei magistrati può essere compromessa? Se l'aspettativa è per motivo di salute, i magistrati che dopo

Pagina 644