Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: legatari

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2206
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Essi sono preferiti ai legatari. Tra i creditori non aventi diritto a prelazione l'attivo ereditario è ripartito in proporzione dei rispettivi crediti.

Trascritta la dichiarazione di rilascio, il pretore del luogo dell'aperta successione, su istanza dell'erede o di uno dei creditori o legatari, o

creditori e i legatari a presentare, entro un termine stabilito dal notaio stesso e non inferiore a giorni trenta, le dichiarazioni di credito.

Compiuto lo stato di graduazione, il notaio ne dà avviso con raccomandata ai creditori e legatari di cui è noto il domicilio o la residenza, e

eredi o legatari. Questi possono inoltre pretendere l'adempimento delle obbligazioni considerate estinte ai sensi del secondo comma dell'art. 63 per

in loro favore, hanno diritto a conseguire, nei confronti degli eredi o dei legatari a cui è attribuita per testamento la porzione disponibile, un

A tal fine l'erede deve, nelle forme indicate dall'articolo 498, dare avviso ai creditori e ai legatari dei quali è noto il domicilio o la residenza

legati, si riducono proporzionalmente anche i legati scritti in altri testamenti. Se alcuni legatari sono stati già soddisfatti per intero, contro di

creditori dell'eredità e i legatari hanno preferenza sul patrimonio ereditario di fronte ai creditori dell'erede. Essi però non sono dispensati dal

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33736
Stato 15 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrativi, sono deducibili nell'ammontare maturato alla data di apertura della successione, anche se il rapporto continua con gli eredi o i legatari.

7. Gli eredi o i legatari, ai fini dell'estinzione del debito tributario, devono produrre all'ufficio del registro competente, entro sessanta giorni

ereditario. Se vi sono più eredi e se vi sono legatari l'imposta è ripartita tra loro in proporzione al valore delle rispettive quote di eredità e dei

2. Sono obbligati a presentare la dichiarazione: i chiamati all'eredità e i legatari, anche nel caso di apertura della successione per dichiarazione

1. Gli eredi e i legatari possono proporre la cessione allo Stato, in pagamento totale o parziale dell'imposta sulla successione, delle relative

la pena pecuniaria da due a quattro volte l'imposta o la maggiore imposta dovuta o che sarebbe stata dovuta dagli eredi o dai legatari in relazione ai

residenza e il codice fiscale dei chiamati all'eredita e dei legatari, il loro grado di parentela o affinità col defunto e le eventuali accettazioni

ancora accettato, e gli altri soggetti obbligati alla dichiarazione della successione, esclusi i legatari, rispondono solidalmente dell'imposta nel

5. I chiamati all'eredità e i legatari sono esonerati dall'obbligo della dichiarazione se, anteriormente alla scadenza del termine stabilito nell'art

legatari e ai loro aventi causa, se non è stata fornita la prova della presentazione, anche dopo il termine di cinque anni di cui all'art. 27, comma

uguali se non risultano diversamente determinate. Se i cointestatari sono eredi o legatari i beni e i diritti, salvo prova contraria, si considerano

importo pari al valore attuale complessivo di tutte le donazioni fatte dal defunto agli eredi e ai legatari, comprese quelle presunte di cui all'art

presunta; b) il certificato di stato di famiglia del defunto e quelli degli eredi e legatari che sono in rapporto di parentela o affinità con lui

eredi e legatari se l'ente ottiene tardivamente il riconoscimento legale; e) risultante pagata o pagata in più a seguito di sopravvenuto mutamento della

2. Il termine decorre: a) per i rappresentanti legali degli eredi o legatari, per i curatori di eredità giacenti e per gli esecutori testamentari

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56907
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Nell'ipotesi di cui al comma 3 dell'articolo 7 si procede alla tassazione separata nei confronti degli eredi e dei legatari; l'imposta dovuta da

disposto del comma 3 dell'articolo 16, anche se non rientrano tra i redditi indicati nello stesso articolo 16, nei confronti degli eredi e dei legatari che

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68548
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 594 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 594 - Assegno ai figli naturali non riconoscibili. - Gli eredi, i legatari e i

Clausola di gradimento nella circolazione di azioni e quote di s.r.l - abstract in versione elettronica

93087
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diniego immotivato del gradimento. Viene anche esaminata la norma che consente l'opposizione del diniego di gradimento agli eredi ed ai legatari del

Brevi note in merito agli obblighi a carico delle società fiduciarie a seguito della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

103189
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legatari e loro aventi causa. Con riferimento all'imposizione reddituale, è esaminata l'ulteriore problematica, sempre connessa alla premorienza del

Onere della prova e presunzione di appartenenza dei beni all'attivo ereditario - abstract in versione elettronica

105987
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, affermando che, nel caso di cointestazione di titoli, gli eredi o i legatari devono dare la prova, non già della mera

Se l'art. 487, ult. cpv., c.c. si applichi nell'ipotesi in cui la formazione dell'inventario non sia stata richiesta dal chiamato all'eredità - abstract in versione elettronica

121923
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplici chiamati all'acquisto dei beni relitti da Tizia hanno sciolto le incertezze sui plurimi titoli successori (chiamata ad erede e chiamata a legatari

L'azione di riduzione e le azioni di restituzione - abstract in versione elettronica

125191
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legatari, in modo da conservare la medesima proporzione di valore voluta dal de cuius. Le donazioni, invece, si riducono secondo un criterio cronologico

La "preferenza" attribuita ai creditori dell'eredità beneficiata ed ai legatari sul patrimonio ereditario di fronte ai creditori personali dell'erede - abstract in versione elettronica

147703
Caprioli, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai creditori ereditari ed ai legatari è attribuita "preferenza" rispetto ai creditori personali dell'erede nel soddisfacimento dei loro diritti con

Sulla pretermissione di legittimario - abstract in versione elettronica

157327
Mattucci, Federico Saverio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successione in una quota inferiore a quella di legittima debba attendervi, ove intenda agire contro donatari e legatari non coeredi, diversa sorte concerne

Semplificati gli adempimenti obbligatori relativi alla presentazione della dichiarazione di successione - abstract in versione elettronica

157531
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legatari, anche nel caso di apertura della successione per dichiarazione di morte presunta, ovvero i loro rappresentanti legali, gli immessi nel

L'esecutorietà delle decisioni emesse in materia di successioni ai sensi del Regolamento UE n. 650/2012 - abstract in versione elettronica

160119
Di Cola, Livia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autentici. Si introduce anche un certificato successorio europeo, utilizzabile da eredi, legatari e esecutori testamentari o amministratori di eredità, al

Gerarchie successorie e volizione - abstract in versione elettronica

163587
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eredi e alcuni legatari, abbia poi omesso di comprendere nella scheda alcuni beni facenti parte dell'asse. Per la detta parte residuale, viene allora

Nuovo galateo

190242
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persone che non conoscevano il sentimento dell' amicizia, fu accolta con piacere da' due legatari; e l'uno di essi, Carisseno, essendo morto cinque

Pagina 236

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543038
Palberti; Villa 4 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Art. 2. Grado di parentela fra gli autori delle successioni o donazioni e eli eredi legatari e donatari Per ciascuna frazione di quota individuale

Pagina 7137

gli eredi legatari e donatari fino a lire 300 (1) da lire 301 a lire 1,000 da lire 1,001 a lire 50,000 da lire 50,001 a lire 100,000 da lire 100,001 a

Pagina 7142

, sarà concesso agli eredi o legatari la facoltà di cedere a soddisfazione della tassa, sovratasse e multe tanta parte degli indicati valori, quanta

Pagina 7149

legatari, a loro domanda, che il pagamento segua a rate, in un termine non maggiore di anni quattro, con la corresponsione dell'interesse scalare sul

Pagina 7149