Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: kg

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34967
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motocicli di potenza superiore a 25 kW e/o di potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 0,16 kW/kg.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50157
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) peso del motore fino a kg 16; d) capacità di sviluppare su strada piana una velocità fino a 40 km all'ora.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54698
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinari entro il limite di Kg. 40 per ogni viaggio di andata e ritorno da e per i luoghi di destinazione e da e per le località lungo la linea.

Cucina di famiglia e pasticceria

277846
Giaquinto, Adolfo 22 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Intanto pelate 2 kg. di pomodori maturi (immergendoli un minuto all'acqua bollente), spaccateli, toglietene i semi è le parti dure ed immature, e

Pagina 065

Un Kg. di tonno di un sol pezzo. Fate ad esso ed a relativa distanza dieci incisioni profonde, in ognuna delle quali introdurrete una bella foglia di

Pagina 140

prosciutto, fate rosolare a buon fuoco, in casseruola mezzo kg. di cipolle, un quarto di kg. di carote ed il bianco di un sedano; aggiungete, un

Pagina 153

Bisogna scegliere della bella trippa di manzo bianchissima, e doppia, occorre anche che per ogni kg. di trippa, almeno un terzo sia composta della

Pagina 179

Tagliate a pezzetti un kg. di spalla di vitella, fatela rosolare con olio e burro e 50 gr. di prosciuto e cipolla rimestando sovente, bagnate a poco

Pagina 187

Prendere kg. 1,200 di buona pagliata lattonza, toglierne bene la pelle (e questo sarebbe meglio farlo fare al macellaio), quindi tagliarla in pezzi

Pagina 189

, vi rimanga un buon kg. di polpa di un sol pezzo.

Pagina 192

Un coscio di un paio di Kg. di castrato ben nutrito, lo si metta entro adatta casseruola con un decilitro d'olio d'olivo, 150 gr. di ventresca di

Pagina 194

Frattanto farete sciogliere in un litro d'acqua bollente un kg. di sale e vi aggiungerete una foglia di lauro, 4 chiodi di garofoni, un ramoscello di

Pagina 201

Per 10 o 11 persone occorrono un paio di kg. di patate grosse e di qualità farinosa, queste si tagliano in pezzi possibilmente eguali, ma non troppo

Pagina 239

Un pollo si arrostisce in mezz'ora, un piccione in venti minuti, una tacchina mezzana, oppure un cappone in 45 minuti, un pezzo di vitella di un Kg

Pagina 243

, aggiungeteli del burro in proporzione di 80 gr. per ogni kg. di patate, ed anche una buona cucchiaiata di prezzemolo trito e ponete in tavola.

Pagina 283

Lessate in acqua salata circa 1 Kg. di cavolifiori mondati, sgocciolateli bene, passateli a traverso un setaccio rado di crino nero od anche di tela

Pagina 297

Si prende I chilogr. di lievito di pane bianco, si rinfresca con i kg. di farina e si lascia lievitar bene. Poscia si pongono sul tavolo 3 kg. di

Pagina 320

Mostarda d'uova alla toscanaQuesta mostarda è gustosissima a mangiarla col lesso. Infrangete in una catina (dopo averla sgranata) kg. 2,500 di uva

Pagina 338

1 Kg. di fichi brusciotti bianchi di settembre, passarli al setaccio, ed unirgli I Kg. di zucchero fino. Mischiate bene, imbottigliate il composto in

Pagina 340

Tagliare in quarti una decina di mele ranette (circa 1 kg.) sbucciarle, levarle le parti dure, fettarle e metterle in una casseruola più larga che

Pagina 387

Farina kg. 1 — zucchero al velo gr. 150 — burro gr. 180 — rossi d'uova n. 4 — uova intiere n. 2 — un pizzico di sale e profumo di limone.

Pagina 478

Farina kg. uno, zucchero gr. 370, burro g. 200, cremore di tartaro gr. 30, bicarbonato di soda gr. 10 la buccia raspata di due limoni, 4 uova intiere

Pagina 479

Togliete i gambi e le ossa a 1 kg. di belle visciole aggiungetele 250 gr. di zucchero, un pezzetto di cannella e della buccia di limone (senza il

Pagina 539

Dose: Un litro di spirito, un litro d'acqua, un kg. di zucchero bianco, una noce moscata, un bastoncello di cannella, due chiodi di garofani, due

Pagina 547

Formate uno sciroppo con acqua e zucchero, senza farlo bollire, unitevi un kg. d'alcool e sbattete ben forte la massa, sciogliete nel residuo alcool

Pagina 549

Il pesce nella cucina casalinga

285720
Giaquinto, Adolfo 7 occorrenze

Per avere circa un litro di questo consumato occorre circa 1 kg. e 200 gr. di pesce misto, e eioè possibilmente teste di merluzzo, di spigola o di

Pagina 014

Prendete un kg. di storione, spellatelo, lavatelo, asciugatelo; tagliatelo quindi in fette traversali (cm. 2 scarsi), conditele con un po’ di sale e

Pagina 094

Prendete un kg. di tonno - possibilmente sotto il ventricolo - fatene delle larghe fette, girando la lama del coltello senza mai staccar le fette

Pagina 111

Lavate bene un paio di kg. di vongole e poi mettetele in una casseruola con un buon bicchiere di vino bianco secco, un mazzolino di gambi di

Pagina 153

Si prende un kg. di pesce polposo, come tonno, cefalo grosso, merluzzo, anciò, ecc., si spina bene, si spella e poi si pista in un mortaio, vi si

Pagina 154

Prendete mezzo kg. di sardine o alici fresche, spinatele, pulitele, dividetele in due e mettetele in una piccola teglia (o tiella) unta di olio e

Pagina 160

Lavate bene un kg. di vongole preferibilmente di Napoli, poi fatele saltellare sul fuoco in una casseruola coperta, appena saranno aperte

Pagina 162

Ricette di Petronilla

331352
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 3 occorrenze

Comperate allora, 2 kg. di cozze (attente che siano tutte saldamente chiuse); liberatele dalle alghe (strappate con forza quelle che il mollusco si

Pagina 054

Allorché vorrete far la prova... comperate 1 kg. di polpa di vitello e, fidandovi più dell’abilità. . preparatoria del macellaio, che della vostra

Pagina 114

Mettete sul tavolo (allora allora lavato) 1/2 kg. di farina bianca; 1/2 etto di zucchero in polvere; un pizzico di sale; 2 di vaniglina e 7 gr. di

Pagina 196

Sentenza n. 5188

335597
Cassazione penale, sezione VI 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

modalità e circostanze del fatto (il quantitativo di stupefacente superava i tre Kg. – n.d.e.) evidenziano una complessa organizzazione criminale volta

1. – Il 10 luglio 1997, C. A. O., cittadino colombiano, era colto in flagranza del reato di detenzione di cocaina (oltre 3 Kg.) in un albergo di

La Stampa

380581
AA. VV. 1 occorrenze

] lire al grammo; argento [NUM] lire al kg. Monete: sterlina oro vecchio conio [NUM]; nuovo conio[NUM]; marengo svizzero[NUM]; marengo italiano [NUM].

Corriere della Sera

383801
AA. VV. 1 occorrenze

pieno carico superano tranquillamente i 500 kg. Guidarle è un po' come andare in giro tenendo in equilibrio fra le gambe una Fiat 500.

I bollettini della guerra 1915-1918

405536
AA. VV. 1 occorrenze

complessivamente Kg. 1500 di bombe. Un apparecchio nemico venne abbattuto in combattimenti aerei.

Pagina 556

L'uomo delinquente

474215
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(delinquenti kg. 63,6, m. 1,65; normali kg. 65,5, m. 1,66). La grande apertura delle braccia superava la statura nell'86,6%. La circonferenza orizzontale

Pagina 646

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496032
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

Ha invece un nome l’unità pratica di lavoro, cioè il Chilogrammetro (kgm.), che è il lavoro compiuto da una forza costante di 1 kg. peso per lo

Pagina 367

6. Un grave del peso di kg. 0.8 si trova ad una quota di 14 m. sul suolo. Esso è lanciato verticalmente all’ingiù con la velocità iniziale di 4 metri

Pagina 388

7. Quale è la potenza di mi motore capace di innalzare 10 volte al minuto un peso di 80 kg. all’altezza di m. 4.5, supposto che il 25% della potenza

Pagina 390

7. Quale è l'energia cinetica r posseduta da un proietto del peso di 120 kg., lanciato nel vuoto con la velocità iniziale di 600 m/s sotto un angolo

Pagina 390

6. Un corpo del peso di 120 kg. si appoggia sulla superficie interna di una sfera cava. Esso si trova in equilibrio in una posizione che si scosta di

Pagina 419

). [Essendo 1000 tonnellate il peso della locomotiva e 300 quello del convoglio, la massima prestazione è di Kg. 4996].

Pagina 568

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508902
Piero Bianucci 2 occorrenze

1000 litri di acqua per fare un chilogrammo di pollo, altrettanto per un kg di agrumi o un kg di patate, e ben 6800 litri per un bicchiere di latte.

Pagina 113

Ammesso che si riesca in tutto ciò, l’impresa ha senso a patto di conoscere esattamente il Numero di Avogadro. Per arrivare al kg in silicio occorre

Pagina 126

Storia sentimentale dell'astronomia

535054
Piero Bianucci 1 occorrenze

Foucault fece il primo esperimento nella cantina della sua abitazione in via Assas facendo oscillare una boccia di ferro di 5 kg appesa a un filo d

Pagina 192