Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indebitamento

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60064
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60118
Stato 1 occorrenze

bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di

La delega per la riforma fiscale e la sottocapitalizzazione delle imprese - abstract in versione elettronica

84781
Iavagnilio, Michele; Turtalli, Federico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamenti erogati o garantiti dai soci. Ciò al fine di contrastare i fenomeni di eccessivo indebitamento, o di artificiosa sottocapitalizzazione

L'attività normativa del Governo nel periodo settembre-novembre 2001 - abstract in versione elettronica

85143
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplificazione del 2001. La prima prevede interventi correttivi per circa 17 miliardi di euro, volti ad assestare il valore tendenziale dell'indebitamento

Dissesto finanziario: si potrebbe dichiararlo in presenza di avanzo di amministrazione e di delibera consiliare di riequilibrio del bilancio? - abstract in versione elettronica

88301
Meli, Fabrizio; Meli, Santi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per dichiarare il citato dissesto (vedi: avanzo di amministrazione, potenzialità di indebitamento, limiti alla continuazione di spese correnti con

I finanziamenti dei soci alla società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

89847
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitale in attesa che la società si accrediti sul mercato e possa ricorrere a forme di indebitamento che impegnino soggetti estranei alla compagine sociale

Inidonee le certificazioni bancarie per la prova contraria nella "thin capitalization" - abstract in versione elettronica

89957
De Luca, Rosita; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisce condizione sufficiente per riconoscere la congruità del patrimonio sociale della società finanziata rispetto all'indebitamento della stessa

Effetti di Basilea 2 sul rapporto banca-impresa - abstract in versione elettronica

90327
Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione adeguati, in grado di prevedere i propri fabbisogni di liquidità e quindi di governare il grado di indebitamento, imponendo una maggiore

La relazione degli esperti nelle operazioni di merger leveraged buy-out. Natura del controllo e profili economico-aziendali - abstract in versione elettronica

90347
Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il divieto di assistenza finanziaria - è da ritenersi legittimo qualora la fusione con indebitamento sia guidata da dimostrate ragioni imprenditoriali

Recentissime dalla Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

91365
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebitamento e di investimento delle Regioni; C. Cost. 29 dicembre 2004, n. 424 in tema di potenziamento dei programmi relativi allo sport sociale; C. Cost. 29

Consolidato: la variazione del pro rata e la deduzione degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

91557
Lugano, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'adozione del consolidato è quindi di importante supporto nelle operazioni di acquisizione societaria con indebitamento. Il meccanismo tecnico di

Le business combination in Italia: rappresentazioni alternative ed effetti sugli indici di performance - abstract in versione elettronica

91577
Pozza, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

performance (quali il ROE) e di struttura (ad esempio il rapporto di indebitamento) determinati dalle modalità di rappresentazione contabile utilizzate

I finanziamenti rilevanti nell'ambito della thin capitalization. Il caso dei debiti commerciali - abstract in versione elettronica

91605
Simonelli, Ezio Maria; Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della natura dell'indebitamento della società, non potendo rivestire valenza caratterizzante la qualificazione in bilancio di una determinata voce o il

La disciplina dei finanziamenti soci nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

92253
Mandrioli, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento in cui, anche in considerazione della tipologia di attività esercitata, risulti un eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al

Legittimazione del curatore per abusiva concessione del credito: plurioffensività dell'illecito al patrimonio e alla garanzia patrimoniale - abstract in versione elettronica

92375
Ferrari, Mariangela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoltre l'emersione dell'insolvenza e conseguentemente comporta un ulteriore pregiudizievole incremento dell'indebitamento. Si tratta di un illecito

Capitalizzazione sottile e finanziamenti erogati per il tramite di una stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

95173
Ballancin, Andrea; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con un eccessivo indebitamento rispetto al capitale di rischio, al fine di evitare possibili arbitraggi fiscali da parte dei "soci qualificati", che

Il fenomeno della concessione di credito - abstract in versione elettronica

96649
Granata, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamenti e dell'indebitamento delle famiglie consumatrici nel contesto nazionale. Dall'analisi emerge che, ancorché l'incidenza del credito al

I controlli negli enti locali e la salvaguardia degli equilibri di bilancio (prima parte) - abstract in versione elettronica

99705
Dente, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilità interno, sul divieto di indebitamento per spese diverse dall'investimento e sul mantenimento o ripristino degli equilibri di bilancio.

I controlli negli enti locali e la salvaguardia degli equilibri di bilancio (seconda parte) - abstract in versione elettronica

99709
Dente, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilità interno, sul divieto di indebitamento per spese diverse dall'investimento e sul mantenimento o ripristino degli equilibri di bilancio.

Gli effetti del Patto di stabilità interno sui bilanci di previsione degli enti locali per il 2007 - abstract in versione elettronica

99735
Bardascino, Marzia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso il quale si abbandona la cosiddetta regola Gordon Brown del 2 per cento e si costruisce un sistema di riduzione dell'indebitamento netto (entrate

Cos'é il Project Financing: concetti e storia - abstract in versione elettronica

101207
Puca, Mariavalentina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economiche sulla base della valenza tecnico-economica del progetto stesso, piuttosto che sulla capacità autonoma di indebitamento dei soggetti promotori

Quali giustificazioni per l'indeducibilità degli interessi passivi? - abstract in versione elettronica

102883
Giannini, Silvia; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamento infragruppo e gli interessi derivano da un indebitamento genuino e oneroso verso il sistema bancario. Il vero problema è quello degli arbitraggi

Il Comune Azionista: un'analisi empirica del capitalismo municipale in Italia - abstract in versione elettronica

104517
Bortolotti, Bernardo; Pellizzola, Laura; Scarpa, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiore redditività ed efficienza, oltre ad un minore indebitamento.

Dal piano strategico al piano degli obiettivi degli Enti locali attraverso la balanced scorecard - abstract in versione elettronica

105277
Ziruolo, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intermedie e costo del lavoro), la repentina riduzione della capacità di indebitamento delle Amministrazioni pubbliche territoriali, il sempre maggiore

L'analisi della solvibilità negli Enti locali alla luce di Basilea 2 - abstract in versione elettronica

107883
Manes Rossi, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescritto dalla normativa vigente, sia in grado di offrire le informazioni idonee a valutare la capacità di indebitamento, e in particolare, la sua

L'onere della prova nella fase prefallimentare - abstract in versione elettronica

112489
Pezzano, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il debitore ha l'onere di depositare un complesso di documenti, che, fra l'altro, sono finalizzati all'accertamento dell'esistenza dell'indebitamento

Gruppi societari, responsabilità e cash pooling come possibile strumento di abuso di dominio alla luce della novella tedesca "MOMING" - abstract in versione elettronica

118355
Musuraca, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(o ridurre) l'indebitamento bancario. Esso è costituito da un sistema che prevede l'esistenza di un'entità giuridica (pooler) che agisce quale centro

Gruppi societari, responsabilità e cash pooling come possibile strumento di abuso di dominio alla luce della novella tedesca "Momig" - abstract in versione elettronica

124241
Musuraca, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(o ridurre) l'indebitamento bancario. Esso è costituito da un sistema che prevede l'esistenza di un'entità giuridica (pooler) che agisce quale centro

Un patto per la salute (e la Finanziaria 2010) non propriamente compatibile con l'esordio del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

127507
Jorio, Ettore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle stesse, nella parte in cui è stato previsto lo svolgimento di tale incarico da parte dei Governatori regionali, responsabili dell'indebitamento

Eccessivo squilibrio e ragionevolezza del conferimento nella disciplina dell'art. 2467 c.c. la prospettiva della finanza d'azienda - abstract in versione elettronica

128001
Rutigliano, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ciò nel caso in cui questi finanziamenti siano stati concessi in un momento in cui risulta un eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al

Le Royalty Companies - abstract in versione elettronica

128187
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'indebitamento, ostacolata dal limitato valore collaterale tipico di molti intangibles. La crescente importanza degli intangibles nel consentire un

Operatore qualificato e nullità virtuale o per mancanza di causa - abstract in versione elettronica

128987
Orefice, Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli Enti pubblici in materia di intermediazione finanziaria, qualora non si rispetti l'insopprimibile finalità di contenimento dell'indebitamento alla

I prezzi di trasferimento internazionali: un'indagine empirica sulle imprese operanti in Italia - abstract in versione elettronica

131271
Mura, Alessandro; Vallascas, Francesco; Emmanuel, Clive 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto di indebitamento e le politiche di investimento. Nel complesso, l'evidenza empirica riportata in questo lavoro è in contrasto con i risultati di

Sanzioni personali per chi viola il patto - abstract in versione elettronica

132483
Cimbolini, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla stregua di quanto previsto per la violazione dell'art. 119 comma 6 della Costituzione per l'utilizzo dell'indebitamento per il finanziamento

Il patto di stabilità negli enti locali: profili contabili e implicazioni per l'attività di controllo - abstract in versione elettronica

140345
Guarini, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il concorso delle regioni e degli enti locali agli obiettivi di riduzione del debito e dell'indebitamento assunti dallo Stato italiano a livello

Innovazioni del regime impositivo di cambiali finanziarie, obbligazioni e ''project bond'' - abstract in versione elettronica

142643
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dei soci. Le limitazioni patrimoniali all'indebitamento e gli adempimenti amministrativi richiesti riguardo agli strumenti cartolari di debito

Le novità sui profili tributari del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione - abstract in versione elettronica

144233
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicative che rischiavano di paralizzare i concordati preventivi con indebitamento fiscale.

Postergazione del credito del socio garante - abstract in versione elettronica

149941
Burigo, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio netto".

Il ricorso ai contratti di "swap" da parte degli enti locali: un irreversibile declino? - abstract in versione elettronica

155495
Kubasiewicz, Aleksandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro si prefigge lo scopo di ricostruire l'evoluzione del quadro normativo relativo alla materia delle operazioni di indebitamento e in

Il principio democratico e lo Stato sociale alla prova delle riforme costituzionali in tema di stabilità di bilancio: le esperienze spagnola e italiana - abstract in versione elettronica

155551
Ferraro, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via generale, all'indebitamento, con una scelta sostanzialmente analoga, oltre che univoca. L'indagine si sofferma, quindi, sulle conseguenze relative

Crisi economica e finanziaria e sistema multi-livello tedesco: alcuni cenni critici sulle politiche dell'austerità - abstract in versione elettronica

162465
Grasse, Alexander 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'austerità (rafforzate dal divieto all'indebitamento introdotto nella Costituzione nel 2009) infatti "Länder" e Comuni dispongono ormai di una minore

Azioni di responsabilità esercitate nel fallimento: corresponsabilità dell'attestatore del piano ex art. 182-bis l. fallim. e criteri di quantificazione del danno - abstract in versione elettronica

165265
Napolitano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni di fusione con acquisizione a seguito di indebitamento). Nell'ultima parte, il commento si sofferma sugli effetti della sospensione degli

Il nuovo art. 182 "septies" l. fall.: quando e fin dove la legge può derogare a se stessa? - abstract in versione elettronica

165903
Nisivoccia, Niccolò 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indebitamento dell'imprenditore in crisi superi certe soglie predeterminate o l'accordo abbia ad oggetto una "moratoria temporanea dei crediti". In

La disciplina italiana della crisi da sovraindebitamento tra "best practices" internazionali e trust - abstract in versione elettronica

166047
Zagami, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli standard di molte altre Nazioni del mondo le quali già da tempo disciplinano le situazioni di eccessivo indebitamento con esiti molto positivi

Riorganizzazioni interne e "leverage" intragruppo - abstract in versione elettronica

168615
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquisizione con indebitamento, altresì invitando gli Uffici ad un'attenzione selettiva che concentri l'impulso accertatore su fattispecie che, per

La Stampa

375456
AA. VV. 1 occorrenze

Sono note le vicissitudini di questa azienda sorta nel 1964 con circa 2 mila dipendenti, fallita nel 1978 a causa di un forte indebitamento e di

La Stampa

384477
AA. VV. 2 occorrenze

il governo Usa è fortemente preoccupato dall'astronomico indebitamento estero — in gran parte verso banche americane — del Quarto Mondo. Di qui il

gruppo Iri, data l'assoluta inadeguatezza dei capitali propri, per far fronte a tali compiti ha dovuto ricorrere all'indebitamento che, negli ultimi tempi

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397123
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Di poi si procede a prevenire l'indebitamento e l'espropriazione del piccolo proprietario. L'istituto dell'«homestead» (stabilità della casa

Pagina 382

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521072
Corrado Faissola 1 occorrenze

rapporto di leva contribuirà a evitare livelli di indebitamento delle banche non compatibili con un equilibrato funzionamento del sistema economico

Pagina 6