Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inapplicabilita

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43953
Stato 1 occorrenze

sono più soggetti al presente codice se la Commissione non ha stabilito l'inapplicabilità del comma 1 con una decisione adottata in conformità del

Il rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali nella Regione Siciliana. Riparto di attribuzioni tra organi politici e organi burocratici - abstract in versione elettronica

82621
Bianca, Salvatore 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta la compatibilità di alcune norme della Regione Siciliana con i principi di riforma della p.a., rilevando l'inapplicabilità di alcune

Il transfer pricing interno: brevi note in tema di strumenti giuridici di accertamento e metodi di repressione - abstract in versione elettronica

87153
Rotondaro, Carmine 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pacifica inapplicabilità dell'art. 76, 5° comma Tuir a fattispecie esclusivamente domestiche, la più recente prassi ministeriale ha proposto il ricorso

Presupposti necessari e sufficienti per fruire del margine nel commercio di auto usate - abstract in versione elettronica

88853
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti, non possiede quel carattere di oggettività in base al quale il cessionario del bene possa presumere l'inapplicabilità del regime del margine

Il nuovo controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. sulle s.r.l - abstract in versione elettronica

89089
Marcinkiewicz, Andrea; Patelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inapplicabilità e rimarcano come ciò confligga con la riconosciuta esigenza di salvaguardia degli interessi generali, per il cui presidio la norma in oggetto ha

Nuovi chiarimenti in materia di oneri e detrazioni IRPEF - abstract in versione elettronica

89475
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il passato. In tale situazione, però, opera il disposto dello Statuto dei diritti del contribuente che comporta, appunto, l'inapplicabilità delle

Non è soggetta all'imposta l'emissione di nuove azioni - abstract in versione elettronica

89517
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento dell'inapplicabilità dell'IVA sull'emissione di azioni è ineccepibile, ma è difficilmente conciliabile con l'assoggettamento

Osservatorio di diritto civile - abstract in versione elettronica

90459
San Giorgio, Maria Rosaria (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la questione trattata e la soluzione accolta. Queste le sentenze oggetto della rassegna: C. Cost. 18 marzo 2005, n. 109 (In materia di inapplicabilità

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - abstract in versione elettronica

92267
Proto, Cesare 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocatoria) e i limiti (inapplicabilità delle norme di salvaguardia e tutela di cui agli artt. 167 e 168 l. fall. - non prededucibilità dei finanziamenti

Capitalizzazione sottile e finanziamenti erogati per il tramite di una stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

95173
Ballancin, Andrea; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondito nei seguenti aspetti: la struttura dell'operazione e l'inapplicabilità della capitalizzazione sottile (Andrea Ballancin); la corretta sistematica

Natura remissoria del concordato e inapplicabilità dell'art. 135, comma 2, l. fall. al concordato nelle procedure amministrative - abstract in versione elettronica

96059
Terenghi, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. fall., giustificate dall'esigenza di tutela del ceto creditorio della procedura di concordato fallimentare e preventivo, desumendo l'inapplicabilità in

Nomina del nuovo amministratore in seguito a provvedimento cautelare di revoca ex art. 2476 c.c - abstract in versione elettronica

96299
Cappelletti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Macerata, ribadita l'inapplicabilità dell'art. 2409 c.c. alla s.r.l., rimette all'assemblea la nomina del nuovo amministratore

L'inapplicabilità della custodia cautelare per i minorenni imputati di furto in abitazione - abstract in versione elettronica

97563
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

furto in abitazione, si esprime apprezzamento per la soluzione raggiunta dalla sentenza (quindi per l'inapplicabilità della misura coercitiva), pur

Società cooperative: quale controllo? - abstract in versione elettronica

99231
Bello, Angela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

univoche e condivise. Il tribunale molisano sostiene in maniera puntuali le ragioni dell'inapplicabilità del controllo giudiziario alle società a

Sulla responsabilità dell'alienante nella vendita di quote sociali - abstract in versione elettronica

104111
Dore, Carlo jr. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravato non sono qualificabili come "promessa di una qualità" della cosa venduta, con conseguente inapplicabilità della disciplina di cui all'art

Risposte dell'Agenzia entrate ai quesiti sul "bonus" per le attività di ricerca e sviluppo - abstract in versione elettronica

106139
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aiuto di Stato, conclude per l'inapplicabilità di ogni divieto, previsto da disposizioni interne o comunitarie, in materia di cumulabilità di

Ancora limiti all'utilizzo dell'e-mail nel processo tributario - abstract in versione elettronica

106173
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuazione che non sembra riguardare il processo tributario, l'inapplicabilità dell'art. 170 c.p.c. e l'espressa previsione dell'estensione delle nuove

Assoggettabile ad IVA l'importo dovuto per la TIA - abstract in versione elettronica

106191
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione, pare derivare la carenza del presupposto oggettivo ai fini IVA della operazione sottostante il pagamento della tariffa e quindi l'inapplicabilità

In tema di onere a carico dell'erede legittimo - abstract in versione elettronica

109627
Bertotto, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un autentico modus, stante l'inapplicabilità della relativa disciplina.

Brevi considerazioni sul ritiro dell'eccezione di compensazione - abstract in versione elettronica

112063
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda di parte ben potrebbe giustificare una diversa disciplina processuale ed in questo caso specifico l'inapplicabilità dell'art. 306 c.p.c.

La responsabilità ex art. 1669 c.c. e la legittimazione passiva del fornitore dei materiali - abstract in versione elettronica

112293
Panetta, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del perimetro di residua inapplicabilità della responsabilità ex art. 1669 c.c. in relazione al cosiddetto "appalto a regia", ovverosia all'ipotesi in

Solidarietà da fatto dannoso e integrazione necessaria del contraddittorio nel giudizio di gravame - abstract in versione elettronica

119509
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità individuale di ciascun coobbligato. Ne consegue l'inapplicabilità dell'art. 331, ad eccezione del caso in cui, in primo grado, siano state

La Corte costituzionale apre le porte alla ripetibilità dei tributi indebitamente versati - abstract in versione elettronica

119521
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei rifiuti urbani, con conseguente inapplicabilità dell'IVA, anche per il passato.

La natura tributaria della Tia e la domanda di rimborso per l'iva indebitamente assolta - abstract in versione elettronica

120477
Ruggiano, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le argomentazioni adottate dalla Consulta, ha suscitato particolare scalpore l'affermazione dell'inapplicabilità dell'Iva alla tariffa rifiuti

L'inapplicabilità del termine di decadenza per i licenziamenti individuali all'impugnativa del recesso per superamento del periodo di comporto - abstract in versione elettronica

120783
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare, sulla scorta della più recente giurisprudenza di legittimità, giunge ad avallare la tesi dell'inapplicabilità del termine di decadenza

La sostituzione non autorizzata del rappresentante - abstract in versione elettronica

125219
Guzzardi, Gaetano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice di legittimità afferma l'inapplicabilità dell'art. 1717 c.c. alla rappresentanza diretta e la conseguente inefficacia della vendita conclusa

La non punibilità del contribuente tra obiettiva incertezza della legge e assenza di colpevolezza - abstract in versione elettronica

125461
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

edificabili, determina nei confronti del contribuente che abbia dichiarato un valore non congruo l'inapplicabilità delle sanzioni ICI per insussistenza

La Suprema Corte si pronuncia sui requisiti di validità del preliminare di vendita - abstract in versione elettronica

126853
Liotti, Giuliana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "vendita sulla carta", contestualmente sancendo l'inapplicabilità a detta fattispecie della disciplina di tutela per l'acquirente di immobili da costruire

Condizione di reciprocità e partecipazione di stranieri nel consiglio di amministrazione di s.p.a.: osservazioni critiche - abstract in versione elettronica

127113
Radicati di Brozolo, Luca G.; La Mattina, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inapplicabilità nella fattispecie. Il lavoro si conclude con alcune riflessioni problematiche sul senso della condizione di reciprocità nell'attuale

Forma, efficacia e idoneità dei documenti che "giustificano" i prezzi di trasferimento - abstract in versione elettronica

127619
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La documentazione idonea a consentire l'inapplicabilità della sanzione per infedele dichiarazione in caso di rettifica del valore normale dei prezzi

"Telefisco" chiarisce la disciplina degli oneri documentali per il transfer pricing - abstract in versione elettronica

127793
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

devono porre in essere nell'anno in corso. L'affermazione della inapplicabilità del regime premiale alle violazioni riguardanti la deduzione di costi non

Contrasto sull'applicazione dell'art. 2409 c.c. alla s.r.l - abstract in versione elettronica

134103
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non si condivide la tesi dell'inapplicabilità alla società a r.l. del procedimento di controllo e regolato dall'art. 2409 c.c. e, rinviando ad altro

Aziende Sanitarie e affidamenti "in house" - abstract in versione elettronica

138167
Adami, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento sancisce l'inapplicabilità alle Aziende Sanitarie della normativa sui servizi pubblici locali. Lascia tuttavia aperte talune

Il recesso "ante tempus" del datore di lavoro dal contratto a tempo determinato - abstract in versione elettronica

147795
Fiorillo, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inapplicabilità alla fattispecie della legislazione vincolistica in materia di licenziamento individuale sulla base del prevalente orientamento della

Le fondazioni bancarie: dal controllo delle banche al "non profit" - abstract in versione elettronica

147883
Corrado Oliva, Caterina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interminabile vicenda, anche giurisprudenziale, dell'inapplicabilità ad esse delle agevolazioni fiscali proprie degli enti non commerciali. Il lungo dibattito

IVA agevolata sulla prima casa: per individuare gli immobili non di lusso non vale la categoria catastale - abstract in versione elettronica

149901
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 1º gennaio 2014 si considerano di lusso, ai fini dell'inapplicabilità delle agevolazioni previste per l'imposta di registro con riferimento alla

Caso d'uso per scrittura privata prodotta in sede di accertamento con adesione - abstract in versione elettronica

150097
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema della registrabilità di scritture che vengano prodotte in sede di contraddittorio per l'accertamento. La conclusione della inapplicabilità della

Mancato pagamento della caparra ed inapplicabilità dei rimedi tipici disposti per il caso di inadempimento: i limiti del consensualismo in relazione all'art. 1385 c.c. - abstract in versione elettronica

150595
Lamicela, Mariella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il pagamento della caparra ad un momento successivo alla conclusione del contratto principale ma, affermando al contempo l'inapplicabilità in questa

La legittimazione del curatore all'esercizio delle azioni di responsabilità nelle imprese collettive non societarie - abstract in versione elettronica

154271
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(consorzi, associazioni, fondazioni). Preso atto dell'inapplicabilità dell'art. 146 l.fall. (applicabile alle sole società) e della mancanza di una

"Transfer pricing" interno: valore normale non applicabile ai soggetti residenti - abstract in versione elettronica

159705
Albano, Giacomo; Goi, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il Decreto "crescita e internazionalizzazione delle imprese" (D.Lgs. n. 147/2015) è stata chiarita l'inapplicabilità della disciplina del

Il riconoscimento testamentario del figlio nella teorica allariana - abstract in versione elettronica

163589
Cicero, Cristiano; Pani, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinava rilevanti ricadute pratiche tra le quali la inapplicabilità della disciplina testamentaria con particolare riferimento alla revocabilità

Tutela del pluralismo nell'era digitale: ruolo e responsabilità degli "Internet service provider" - abstract in versione elettronica

164501
Pollicino, Oreste 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obiettivo della ricerca è mettere in luce l'inapplicabilità della disciplina per la tutela del pluralismo concepita per i media tradizionali ai

Costi "black list", ravvedimento operoso e principio del "favor rei" - abstract in versione elettronica

167739
Consolo, Giovanni; Loi, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ravvedimento operoso, che va temporalmente contestualizzata e circoscritta; una seconda, relativa all'inapplicabilità del "favor rei", dopo l'abrogazione

Lo stato di crisi consente la disapplicazione della disciplina delle società "di comodo" - abstract in versione elettronica

168601
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo stato di crisi di un'impresa industriale giustifica l'inapplicabilità della disciplina delle società di comodo, non essendo la stessa

Sentenza n. 13120

335107
Cassazione civile, sezione II 2 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

cod. civ. e quella risarcitoria di cui agli artt. 1382 e ss. cod. civ., la affermazione della inapplicabilità alla prima delle obbligazioni

paragrafi precedenti sul rilievo della inapplicabilità alla obbligazione prevista dall’art. 1381 cod. civ. della norma, ravvisata eccezionale, e, perciò

Sentenza n. 7408

335483
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

inapplicabilità dell’art. 143 disp. att. c.p.p. (v., argomentando a contrario, Cass., Sez. VI, 11.6.1996, T., rv. 206139; Sez. I, 30.4.1992, D’A., rv

Corriere della Sera

382996
AA. VV. 1 occorrenze

1985, solo oggi si sia reso conto della debolezza e della sostanziale inapplicabilità dell'articolo 76 del testo unico del 1973 (quello che già tassa

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541397
Harry Schmidt 1 occorrenze

affermata una cosa giusta soltanto quando avesse constatata la inapplicabilità della Geometria non euclidea per il suo mondo e quindi avesse dedotta la

Pagina 185

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555750
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, sebbene i depositi in conto corrente talvolta mostrino la temporanea inapplicabilità dei capitale, è certo che questi sono gli elementi, o almeno i criteri

Pagina 238