Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esegesi

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il principio di non-discriminazione nel diritto internazionale tributario - abstract in versione elettronica

83849
Dell'Anese, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clausola di non discriminazione contenuta nei Trattati, così come si è evoluta nei vari modelli. Detta analisi è stata eseguita dall'esegesi dell'art. 24

Il giusto processo tributario in Italia Il tramonto dell'interesse fiscale? - abstract in versione elettronica

84249
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prospettica, dei problemi di esegesi che le norme di recente introduzione pongono e certamente porranno alla pratica e alla elaborazione teorica future, né

Integrità dell'opera cinematografica e misure cautelari tipiche: l'anticipazione di tutela per il diritto morale d'autore - abstract in versione elettronica

98835
Giovanardi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento si caratterizza per un'innovativa quanto opportuna esegesi della disciplina sul diritto d'autore: si rileva infatti come la

Il diritto di interpello in tema di previdenza e lavoro - abstract in versione elettronica

100107
Signorini, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creata per chiedere lumi sulla corretta esegesi da assicurare alla norma oscura ampliando l'operatività dell'originario istituto limitato dallo

Chiarimenti dell'Assonime sulle stock option - abstract in versione elettronica

100787
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azioni effettuate dopo l'entrata in vigore del d.l. n. 262/2006; al contrario un'esegesi sistematica dovrebbe condurre a ritenere ancora operativa

Impugnazione di bilancio e compromettibilità in arbitri della relativa controversia - abstract in versione elettronica

101899
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni che fondano la decisione del Tribunale lariano, dimostrando come, proprio attraverso una più attenta esegesi degli artt. 34 ss. del d.lg

I labili confini del requisito della "subitaneità" della relazione iraconda rispetto all'esecuzione del fatto ingiusto altrui e i suoi riflessi sulla portata precettiva dell'esimente di cui all'art. 599, cpv., c.p. con particolare riferimento al delitto di diffamazione - abstract in versione elettronica

103877
Crimi, Salvatore; Crimi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingiuria e diffamazione - il presente contributo propone una esegesi della locuzione avverbiale "subito dopo" di tipo relativistico. Più precisamente si

"Stock option", piena tassazione quale reddito di lavoro dipendente - abstract in versione elettronica

106529
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegesi vista la genericità della dizione letterale utilizzata dal legislatore.

Dai principi generali dell'ordinamento tributario alla codificazione - abstract in versione elettronica

106667
Ferlazzo Natoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proliferazione delle leggi tributarie (tra l'altro casistiche e preda di esegesi e non sistematici) e contestualmente una vera e propria codificazione tributaria.

Sull'uso inappropriato dell'opera e del pensiero di Albert Hensel - abstract in versione elettronica

106849
D'Amati, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ranelletti con la teoria del Griziotti. Si sottolinea, infine, come i riferimenti ai principi costituzionali non vanno limitati alla esegesi di alcune norme

Impugnazione della sentenza dichiarativa di fallimento depositata dopo il 16 luglio 2006 su ricorso di data anteriore - abstract in versione elettronica

107999
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della riforma in accoglimento di un ricorso di data anteriore, optando per la lettura restrittiva dell'art. 150 d.lg. n. 5/2006, esegesi sinora respinta

Nodi irrisolti e aporie di sistema nella disciplina degli atti utilizzabili dal giudice del dibattimento in funzione cautelare - abstract in versione elettronica

109825
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio si occupa della disciplina degli atti utilizzabili dal giudice del dibattimento in funzione cautelare. Indici sistematici ed esegesi

Inquinamento elettromagnetico e getto pericoloso di cose - abstract in versione elettronica

110819
Gizzi, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inquinamento elettromagnetico, non è realmente tale, ma fuoriesce dai limiti di un'esegesi conforme al principio di legalità, per rientrare nel

Cronaca giornalistica e trattamento dei dati personali: le condizioni di esonero dal consenso dell'interessato - abstract in versione elettronica

116121
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dall'altro, appare operato dai supremi giudici, in particolare nella seconda pronuncia, sulla base di un'esegesi che, sia pure giustificabile per il

Il ruolo del danno nell'arricchimento senza giusta causa e il rapporto con il risarcimento ex art. 2043. Note a margine di Cassazione Civile, sez. un., 11 settembre 2008, n. 23385 - abstract in versione elettronica

118131
Busbani, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2043 c.c. L'analisi muove dall'esegesi dell'art. 2041 c.c. e passa in rassegna i presupposti dell'istituto così da definire i criteri di

Fascicolo delle indagini, udienza preliminare, diritto di difesa - abstract in versione elettronica

119911
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., muovendo dalla pronuncia in epigrafe e attraverso una esegesi ragionata delle disposizioni normative coinvolte, riflette sui possibili rimedi

Poteri e competenza del tribunale fallimentare - abstract in versione elettronica

121443
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artt. 23 e 24 modificati dai D.Lgs. nn. 5/2006 e 169/2007, compie una breve esegesi delle modifiche intervenute rispetto ad altre meramente formali che

L'espansione del concetto di sostituzione di persona nella lettura giurisprudenziale del reato di induzione ad atti sessuali mediante inganno - abstract in versione elettronica

122661
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualità o status difformi dalla realtà; tale esegesi tuttavia, quand'anche indotta dalla volontà di colmare un'irragionevole lacuna della legge (a ben

Sindacato giurisdizionale sulle delibere condominiali e sospensione - abstract in versione elettronica

123551
Maschietto, Eva 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sentenza di merito. L'ordinanza in commento rappresenta certamente il prodotto di un'esegesi rigorosa dei principi giurisprudenziali e dottrinali

Lottizzazione abusiva: niente confisca se il reato è prescritto - abstract in versione elettronica

128021
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'esegesi costituzionalmente orientata della disciplina normativa. Un'interpretazione dei giudici di Piazza Cavour e, infatti, ormai nel senso di ritenere

Tipologie di mediazione nei rapporti col processo - abstract in versione elettronica

130287
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornita una prima esegesi operativa.

La vigilanza del collegio sindacale nelle imprese beneficiarie di aiuti pubblici: profili di analisi e strumenti operativi - abstract in versione elettronica

131301
Marasca, Stefano; Zoccarato, Catia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabile, dall'esegesi delle norme si ottengono, infatti, utili indicazioni in tema, la cui valenza va ben al di là delle specificità che il legislatore ha

I vincoli statutari alla esegesi legislativa in materia tributaria - abstract in versione elettronica

132873
Castaldi, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottopone così a verifica l'effettiva valenza limitativa spiegata dall'art. 1, 2° comma, all'attività di esegesi legislativa in materia tributaria e ci si

Il "commissionario indipendente" non è la stabile organizzazione della controllante estera - abstract in versione elettronica

133493
Pennesi, Maricla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte Suprema norvegese del 2 dicembre 2011. In entrambi i casi, sebbene sulla scorta di esegesi diverse dei dati normativi, si è giunti alla

Mandato di arresto europeo: principio di specialità e misure cautelari nella procedura attiva di consegna - abstract in versione elettronica

135539
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di interpretazione conforme sembra qui difficilmente applicabile, occorrendo privilegiare l'intervento della Corte costituzionale laddove l'esegesi

Il contatto sociale nel contesto delle fonti di obbligazione: considerazioni su contatto qualificato e art. 1173 c.c - abstract in versione elettronica

137017
Galati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto e dal fatto illecito, propugnando al contempo un'esegesi restrittiva, ma costituzionalmente orientata, del sintagma normativo di cui all'inciso

Responsabilità, giustizia e diritto vivente - abstract in versione elettronica

137087
Pasculli, Maria Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-distintiva rispetto alla valutazione della dimensione della responsabilità colposa e all'esegesi internazionalistica del concetto di "recklessness". L'A

L'infermità psico-fisica che integra il "legittimo impedimento" dell'imputato a comparire in udienza - abstract in versione elettronica

137283
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegesi dell'art. 420 ter c.p.p. potrebbe determinare.

La necessità della dichiarazione di conservazione di efficacia degli atti compiuti dal giudice astenuto o ricusato e la sua sindacabilità - abstract in versione elettronica

138207
Russo, Claudia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 42 c.p.p.; non si ritiene, però, che, a fronte del silenzio del legislatore su tale profilo, sulla base di un'esegesi costituzionalmente

Il ceto creditorio e la dimensione istituzionale della S.r.l.: riflessi sull'azione dei creditori sociali e sulla legittimazione del curatore - abstract in versione elettronica

142515
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma di cui al D.Lgs. n. 6/2003 connotano la società a responsabilità limitata, dissente dalla esegesi patrocinata dal tribunale di S. Maria C.V

Interpretazione del provvedimento amministrativo ed eterointegrazione della legge di gara - abstract in versione elettronica

149269
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1366 c.c., è qui fatto un approfondimento circa la portata che esso può rivestire nell'esegesi di un atto d'indole pubblicistica, specie con riguardo

Dovuta la tassa sui cellulari in quanto ricorrono le condizioni di interpretazione autentica della norma - abstract in versione elettronica

150673
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non inequivoco della norma interpretata e la riconducibilità dell'esegesi prescelta dal legislatore a una delle alternative prima ammissibili. La

Il nuovo ruolo del notaio nel controllo sulle deliberazioni sociali - abstract in versione elettronica

151241
Santagata, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo notarile di legalità formale e sostanziale sulle deliberazioni sociali. Quest'ultimo controllo deve essere espletato dal notaio con "esegèsi" non

È sufficiente il verbale di accesso e richiesta documenti per applicare il termine di sessanta giorni dal pvc? - abstract in versione elettronica

151891
Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istruttorio. Si ritiene che, alla luce del dato normativo, nonostante la diversa esegesi resa dalla Cassazione, un atto istruttorio in senso tecnico, quale

La nozione di "fatto" ai sensi dell'art. 649 c.p.p. e le perduranti incertezze interpretative ricollegabili al principio del "ne bis in idem" - abstract in versione elettronica

152091
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di "idem factum" costituisce il cuore dell'esegesi in ordine all'individuazione della cosa giudicata sostanziale, diretta a chiarire

Le dichiarazioni del testimone irreperibile: l'eterno ritorno dei riscontri tra Roma e Strasburgo - abstract in versione elettronica

152359
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del necessario adeguamento ai dettami di Strasburgo, sia nel sistema convenzionale, in ragione di un profondo ripensamento dell'esegesi ormai classica

Valorizzato il ruolo della difesa tecnica in tema di alcooltest - abstract in versione elettronica

152415
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(da sottoporre ad alcooltest) della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia, compiono un'esegesi dell'art. 182, comma 2, c.p.p., chiarendo

Il licenziamento ingiustificato - abstract in versione elettronica

155217
Curzio, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento". Il breve saggio propone una prima esegesi della normativa, segnalando i punti di maggiore criticità.

"Essere o non essere?": reati tributari, sequestro preventivo e confisca del profitto (di nuovo) al vaglio delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

156155
Fondaroli, Desiree 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attenzione sull'esegesi offerta dalla Suprema Corte in ordine alla linea di demarcazione tra confisca diretta e confisca per equivalente e ai limiti di

Conseguenze dell'omissione della dichiarazione IVA sul riporto del credito alle annualità successive - abstract in versione elettronica

157303
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportuna, perché la questione giuridica da risolvere, a ben vedere, non tocca soltanto il tema dell'esegesi dell'art. 54-bis del D.P.R. n. 633/1972

Alterazione delle condizioni di rischio dell'investimento e diritto di recesso all'inizio e alla fine della direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

157345
Zamperetti, Giorgio Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suscitato diversi dubbi interpretativi. Il presente saggio si propone di approfondirne l'esegesi, mettendo in evidenza come da un lato sia possibile

L'acquisizione da remoto di dati digitali nel procedimento penale: evoluzione giurisprudenziale e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

160357
Felicioni, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una limpida esegesi del dato normativo in materia di intercettazioni di comunicazioni e di conversazioni tra presenti con riferimento alla disciplina

Il falso valutativo quale modalità del falso in bilancio nelle decisioni della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

164877
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'esclusione della punibilità. Secondo l'A., che pone in evidenza le ragioni fondanti le due opposte esegesi, ripercorrendo la questione anche in

Riflessioni sulle deroghe al codice civile contenute nella legge fallimentare - abstract in versione elettronica

164975
Spiotta, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novità. Ecco perché si è pensato di offrire ai lettori, abbonati a una Rivista poliedrica (anziché un'esegesi delle singole novità normative) alcune

La rilevanza penale del falso valutativo: la motivazione "di conferma" delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

165305
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretamente idoneo ad indurre in errore i destinatari delle comunicazioni. Secondo l'A., che pone in evidenza le ragioni fondanti l'esegesi, la

Il foro personale del romano pontefice per i capi di stato - abstract in versione elettronica

165707
Jamin, Jürgen 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano-benedettino. Al tale scopo il canone viene sottoposto a una progressiva esegesi dei singoli termini, peraltro attraverso l'esame sinottico con

Truffa aggravata ed estorsione nel caso di assenza di pericolo di realizzazione del male minacciato - abstract in versione elettronica

165891
Savi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative, rischia di avere effetti ben più estesi nella esegesi della fattispecie di cui all'art. 629 c.p. e, in una prospettiva ancora più

Una "formalità" rilevante: il mancato avvertimento all'incompatibile a testimoniare determina l'inutilizzabilità delle sue dichiarazioni - abstract in versione elettronica

166009
Quagliano, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità hanno accolto l'esegesi più rigorosa e, riconoscendo una massima estensione al diritto a difendersi dei soggetti "de quibus", hanno

L'art. 13 del Regolamento n. 1346/2000: un (insidioso) semisconosciuto - abstract in versione elettronica

166903
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di Giustizia con questa pronuncia "Nike" prosegue l'esegesi di tale norma già avviata con la sentenza "Lutz". L'A., mentre ne evidenza l'importanza

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404121
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

metodi e le ricerche critiche in teologia positiva ed in esegesi, e l'accettare alcune più note conclusioni di esse è un caso di espulsione dal

Pagina 240