Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esattore

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11581
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principale dell'anno in cui l'esattore procede o interviene nell'esecuzione e nel ruolo dell'anno precedente.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35729
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. I ruoli di cui al comma 2 sono trasmessi dal prefetto o dall'ente all'intendente di finanza competente, il quale dà in carico all'esattore il

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49519
Stato 16 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante delegazione, tramite gli uffici delle imposte, all'esattore territorialmente competente.

Qualora l'esattore non abbia iniziato l'esecuzione entro centottanta giorni dalla notificazione dell'avviso di cui al primo comma e voglia

Nel caso di pagamento dopo la trascrizione del pignoramento nei pubblici registri l'esattore deve notificare ai conservatori di tali registri, per le

I creditori del debitore che intendano intervenire nella esecuzione esattoriale debbono notificare all'esattore un atto contenente le indicazioni

Nel caso previsto dal quarto comma dell'articolo precedente il ruolo, con l'attestazione dell'avvenuta notificazione, è consegnato all'esattore

La procedura esecutiva non può essere sospesa dall'esattore se la sospensione non sia disposta dall'Intendente di finanza ai sensi del secondo comma

Qualora sui beni del debitore sia stato già iniziato altro procedimento di espropriazione l'esattore può dichiarare al giudice dell'esecuzione di

esattoriale l'ammontare dell'imposta dovuta e delle relative indennità di mora e spese ovvero gli esibisca la quietanza rilasciata dall'esattore.

sull'ammontare delle prime comprese le indennità di mora ed i diritti e le spese maturati a favore dell'esattore.

invitato l'esattore a presentare le sue deduzioni entro quindici giorni Può frattanto sospendere gli atti esecutivi con provvedimento motivato.

conciliatore nei comuni che non siano sede di pretura, può autorizzare l'esattore a procedere all'incanto prima del termine fissato dall'articolo precedente.

imposte oppure direttamente mediante raccomandata con avviso di ricevimento, l'intervento dell'esattore della circoscrizione nella quale si deve procedere.

somma ricavata che sopravanza dopo soddisfatti i diritti dell'esattore, dei creditori chirografari intervenuti prima della detta data e dei creditori

Su istanza del debitore o dell'esattore il pretore può ordinare che degli incanti, ferma restando la data fissata per gli stessi, sia data notizia al

Se il pignoramento è stato trascritto in pubblico registro mobiliare o immobiliare l'esattore, nell'ipotesi prevista dal comma precedente ed in

prenotati a debito per il ricupero in confronto della parte soccombente, quando questa non sia l'esattore.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52070
Stato 6 occorrenze

Il rimborso fatto all'esattore per causa d'inesigibilità non toglie all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro il

ricevuta di ritorno all'esattore e all'Istituto assicuratore.

Entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio l'esattore rende all'Istituto assicuratore il conto sommario dei ruoli avuti in riscossione, delle somme

La ricevuta dell'esattore deve essere trasmessa, entro il mese di gennaio, impiego postale raccomandato allo Istituto assicuratore, il quale, in caso

postali raccomandati, perché vengano pubblicati e consegnati all'esattore.

In caso di ritardo nel versamento delle somme, lo esattore deve corrispondere all'Istituto assicuratore un'indennità di mora nella misura del due per

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58247
Stato 1 occorrenze

3. La riscossione delle somme dai contravventori, per il titolo suindicato e con l'aumento dell'aggio spettante all'esattore, è fatta mediante ruoli

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

73956
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota delle spese relative è resa esecutiva dal prefetto ed è rimessa all'esattore, che ne fa la riscossione nelle forme e coi privilegi fiscali

Quando basta (ancora) il Codice Civile. Utenti, pubblici servizi e diritto delle obbligazioni - abstract in versione elettronica

109985
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utente di un pubblico servizio che paga all'esattore indicato dal Comune erogatore è liberato ex art. 1188 c.c. , anche se, successivamente

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577972
Biancheri 16 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, si dirà, che cosa pretendete voi che si faccia? Volete che il pubblicano, che l'esattore delle imposte paghi quello che non può esigere, paghi

Pagina 1377

coll'appalto a tutto rischio, l'esattore è responsabile sempre, ed è sempre debitore della somma che gli si carica.

Pagina 1377

minore spesa possibile, non già per introdurre un arbitrio. Che arbitrio volete che si prenda un esattore, quando tutto è determinato in questa legge

Pagina 1379

Lo scosso e non scosso consiste in ciò, che l'esattore deve versare nelle casse erariali alle scadenze stabilite il carico determinato dai ruoli

Pagina 1380

Del resto, se l'onorevole Plutino esamina gli articoli 72, 73 e 74, vedrà che al contribuente, il quale abbia a lagnarsi dell'esattore, è aperta la

Pagina 1380

Ma io lo prego di considerare, che se l'esattore è armato in guisa da poter procedere con regolarità all'esazione delle imposte, questa esazione

Pagina 1381

che l'esattore dovesse nominarsi o dalla delegazione consorziale o dal Consiglio comunale. Io lo toglierei interamente, se non sospettassi che questo

Pagina 1384

L'emendamento poi è assai semplice: nel primo paragrafo dell'articolo 3 si fìssa il termine dell'appalto a cinque anni; poi si dice, che l'esattore

Pagina 1384

riesca impossibile nominare l'esattore colla regola generale. Intanto, se non si nomina nel primo esperimento d'asta, si deve ricorrere ad altri

Pagina 1385

Converrà l'onorevole Camerini che, non potendosi applicare la regola generale per trovare l'esattore, bisogna entrare in un campo di qualche

Pagina 1385

Quanto poi alla durata di cinque anni pel contratto, l'onorevole Camerini potrà convincersi che è conveniente tanto per l'esattore quanto per il

Pagina 1385

La consegna dei ruoli esecutivi controfirmati dall'agente delle imposte e dal sindaco, e dei quali l'esattore rilascia ricevuta, lo costituisce

Pagina 1386

Infatti, non è ufficio facile e senza grandi responsabilità quello dell'esattore quale questa legge richiede, e specialmente nei piccoli comuni non

Pagina 1389

«Art. 17. La cauzione può essere prestata dall'esattore anche per mezzo di una terza persona, ma sempre in beni stabili o in rendita pubblica

Pagina 1393

«Art. 15. Durante l'esattoria i congiunti sino al secondo grado coll'esattore non possono essere chiamati a far parte delle Giunte comunali o delle

Pagina 1393

«Art. 22. L'esattore può avere collettori debitamente riconosciuti dal prefetto, i quali, sotto la responsabilità dell'esattore e a suo rischio e

Pagina 1396

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580902
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per impedire che l'esattore eserciti il suo privilegio.

Pagina 2451

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594759
Lanza 5 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che un comune di 90 anime trovi un esattore, e lo trovi a buon mercato?

Pagina 7090

Ma io domando all'onorevole relatore della Commissione: se si fosse stabilito il solo esattore governativo, il Governo sarebbe egli stato obbligato a

Pagina 7092

Quando l'esattore comunale esige per conto del comune, egli è giusto che sia dal comune retribuito, ma quando esige per conto della provincia o per

Pagina 7092

Quindi il mio emendamento è riferibile nel caso in cui la Camera abbia inteso di votare l'esattore comunale nel senso di colui che esige pel comune

Pagina 7099

Allora vi sarebbe il tempo necessario per verificare la cauzione prima che l'esattore entri in funzione, altrimenti potrebbe avvenire che il tempo

Pagina 7105

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621185
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contributo, giusta la misura indicata nell'annessa tabella A, mediante delegazione sul suo esattore delle imposte.

Pagina 4845