Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enunciati

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28957
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e sono enunciati: a) i capi o i punti della decisione ai quali si riferisce l'impugnazione; b) le richieste; c) i motivi, con l'indicazione specifica

provvedimento impugnato o riformarlo in senso favorevole all'imputato anche per motivi diversi da quelli enunciati ovvero può confermarlo per ragioni

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30757
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I motivi d'impugnazione possono essere enunciati nello stesso atto della dichiarazione; altrimenti devono presentarsi per iscritto, con atto

I motivi del ricorso presentati a norma dell'articolo 201, quando non sono enunciati nella dichiarazione d'impugnazione, devono a pena

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77316
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando alcuno dei fatti enunciati nell'articolo 186 è commesso per cause estranee al servizio e alla disciplina militare, fuori della presenza di

Il rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali nella Regione Siciliana. Riparto di attribuzioni tra organi politici e organi burocratici - abstract in versione elettronica

82621
Bianca, Salvatore 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enti locali che privilegiano la progressione di carriera del personale interno. Il contrasto emerge anche con riferimento ai criteri enunciati dal

Chiuse le liti per il rimborso della tassa per l'iscrizione nel registro delle imprese - abstract in versione elettronica

87013
Avolio, Diego; Capitta, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttivi enunciati dalla Corte di giustizia.

Il nuovo diritto societario italiano alla luce dei principi del Piano d'azione comunitario - abstract in versione elettronica

87171
Sparano, Roberto; Adducci, Edoardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto è fondamentale verificare se la riforma del diritto societario sia conforme ai principi enunciati in sede comunitari.

Concordato preventivo e prelazione convenzionale nella vendita di immobili - abstract in versione elettronica

89027
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli orientamenti giurisprudenziali sin qui enunciati, sottolinea l'affermazione della Corte di non poter trarre delle conclusioni univoche, dovendo

Disclosure of Informations by Trustees - abstract in versione elettronica

92497
Pease, Richard 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trust, secondo i principi generali enunciati in alcune sentenze divenute leading case.

Uso illegittimo di autovetture di servizio da parte di pubblici ufficiali. La Cassazione precisa i criteri di sussistenza del peculato d'uso - abstract in versione elettronica

93707
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. condivide i principi enunciati dalla suprema Corte in una decisione relativa all'uso illegittimo di auto da parte di un pubblico ufficiale

Il generale intervento correttivo del Giudice sugli atti di autonomia privata - abstract in versione elettronica

94465
Riccio, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota mette in rilievo gli aspetti innovativi enunciati nella importante sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ed in particolare

Riscossione tramite ruolo e giurisdizione sull'accertamento dei crediti previdenziali - abstract in versione elettronica

102003
Zanichelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare, ponendo in luce i criteri enunciati sulla determinazione della giurisdizione anche in relazione ad una recente sentenza delle Sezioni

Rilevanza penale del contagio HIV per via sessuale - abstract in versione elettronica

104917
Corvi, Angela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie incriminatrice applicabile, l'accertamento del nesso causale secondo i principi enunciati dalle Sezioni Unite nella sentenza Franzese, la

Natura (formale e non sostanziale) dell'obbligo di autofatturazione - abstract in versione elettronica

106469
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conformandosi ai principi enunciati dalla Corte UE, occorre oggettivamente prendere atto che il termine decadenziale per l'esercizio del diritto di

Applicazioni concrete del criterio della probabilità logica nell'accertamento della causalità - abstract in versione elettronica

106895
Brusco, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due sentenze della quarta Sezione della Corte di cassazione che si pubblicano costituiscono l'occasione per una riflessione sui principi enunciati

Il principio di immutabilità del giudice e il diritto alla prova - abstract in versione elettronica

106899
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione dei principi enunciati dalla giurisprudenza di legittimità che non paiono giustificare le ragioni che conducono nella prassi a peculiari

L'esperienza Inail: aspetti metodologici e intercalibrazione - abstract in versione elettronica

107397
Giovinazzo, Raffaella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso l'utilizzo comune dei criteri analitici enunciati nelle Linee guida e l'applicazione di strumenti statistici avanzati.

Azioni sociali di responsabilità ed iniziative nei confronti dei terzi danneggianti - abstract in versione elettronica

114449
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali limiti, possano conservare validità i principi enunciati in passato dalla giurisprudenza e dalla dottrina in ordine ad alcune delle questioni

Risarcibilità del danno non patrimoniale conseguente ad inadempimento contrattuale - abstract in versione elettronica

116461
Fontana, Fabiola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione commentata esprime una lettura coerente dei principi enunciati dalle sentenze delle Sezioni Unite del novembre 2008, lettura ispirata ad

Introduzione: una lettura del fallimento in una chiave di efficiente e rapida scansione temporale - abstract in versione elettronica

121521
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo essersi soffermato sulla durata delle procedure fallimentari e sul contrasto che emerge tra i principi interpretativi enunciati dai

Tassazione per enunciazione del finanziamento soci "passato" a capitale sociale - abstract in versione elettronica

124183
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciati da altri atti presentati alla registrazione nonché i presupposti di tale tassazione per enunciazione.

L'imposta di registro sui decreti ingiuntivi per debiti bancari - abstract in versione elettronica

127445
Pulcini, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuizione del giudice (ossia alla condanna), e alla "tassa di titolo", applicabile agli eventuali atti non registrabili intermine fisso enunciati nel

Violenza sessuale di gruppo e discrezionalità del giudice de libertate: dalla Corte di cassazione una quinta declaratoria di incostituzionalità della presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare - abstract in versione elettronica

130495
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabili" i principi enunciati dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 265 del 2010, sembra allargare, oltre i limiti della ragionevolezza, il proprio

Poteri di ordinanza del sindaco dopo la sentenza della Corte costituzionale 4 aprile 2011, n. 115C - abstract in versione elettronica

130871
Rissolio, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciati dalla Corte costituzionale hanno lasciato aperti numerosi interrogativi che incombono sul destino delle ordinanze "extra ordinem" e che richiedono

Condizioni di qualificabilità come aiuti di Stato delle agevolazioni a cooperative di produzione e lavoro - abstract in versione elettronica

133101
Belli, Ermanno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lucrative. Solo in presenza dei requisiti enunciati si giustifica il diverso trattamento tributario; in mancanza degli stessi il giudice nazionale deve

La consegna del cittadino e del residente nella giurisprudenza interna e sovranazionale - abstract in versione elettronica

135835
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciati dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea abbia consentito di superare, anche attraverso declaratorie di illegittimità costituzionale, i

La disciplina dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo nella morsa della giurisprudenza della Corte di Strasburgo e delle specificità del nostro ordinamento - abstract in versione elettronica

136039
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in gioco, tenendo conto degli specifici caratteri ed esigenze del nostro ordinamento e dei principi enunciati dalla Corte di Strasburgo. Lo studio

L'evasione, la delega fiscale e la mancata comprensione della tassazione attraverso le aziende - abstract in versione elettronica

136589
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi". La crisi di questi luoghi comuni emerge dall'incertezza con cui i principi sono enunciati, senza la percezione dei veri punti forti e punti

Fonti di disciplina del danno non patrimoniale contrattuale, serietà dell'offesa e importanza dell'inadempimento - abstract in versione elettronica

138051
Aiello, Giuseppe Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dal giudice di merito, a quelli enunciati dalle Sezioni Unite della Suprema Corte in materia di responsabilità aquiliana. Il commento inquadra la

L'onere di comparire all'udienza presidenziale del giudizio di separazione ''con l'assenza del difensore'' al vaglio della consulta - abstract in versione elettronica

141039
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congruità rispetto ai principi enunciati dalla nostra Carta fondamentale.

Fallimento in estensione: profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

141645
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione dell'impresa. I principi enunciati dalla Suprema Corte - peraltro in continuità con i propri precedenti orientamenti - costituiscono ideale punto di

Il valore dei principi nella giurisprudenza tributaria - abstract in versione elettronica

146507
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fine si prende in esame la giurisprudenza della Corte di cassazione che fa applicazione dei principi enunciati nello Statuto dei diritti del

Schiamazzi durante la ricreazione e tutela della salute: alla ricerca di un giudice tra "attività materiale illecita" e "illegittimo esercizio del servizio scolastico" - abstract in versione elettronica

149261
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento che segue affronta i vari temi enunciati dalla Cassazione nella sentenza esaminata allo scopo di fondare la giurisdizione del giudizio

Vietate le pubblicazioni di un matrimonio da celebrarsi tra persone dello stesso sesso - abstract in versione elettronica

155401
Bonini, Roberta S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della decisione e in particolare esponendo i principi enunciati in materia dalla giurisprudenza nazionale e dalla Corte europea dei diritti dell'uomo.

Ancora sulla decorrenza del termine di prescrizione quinquennale in materia di contribuzione previdenziale - abstract in versione elettronica

156775
Beretta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riuscita nel suo sforzo di ricondurre a coerenza i vari principi giurisprudenziali enunciati in materia.

La responsabilità degli amministratori tra presunzioni ed onere della prova - abstract in versione elettronica

157939
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., muovendo dai principi enunciati dalla giurisprudenza in ordine alla decorrenza del termine prescrizionale, esamina le regole che presiedono

Omesso "reverse charge" e profili sanzionatori - abstract in versione elettronica

158627
Santacroce, Benedetto; Rossi, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al contribuente. Vengono quindi consolidati e ribaditi i principi enunciati dalla Corte di Giustizia. In tale contesto anche le sanzioni dovrebbero

Sindacato del tribunale sui tempi di esecuzione del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

159049
Zanichelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver sintetizzato i principi di diritto enunciati dalle Sezioni Unite della Cassazione circa l'individuazione della causa concreta del

La perequazione delle pensioni: dalla Corte costituzionale n. 70 del 2015 al D.L. n. 65 del 2015 - abstract in versione elettronica

159099
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per dare attuazione ai principi enunciati dalla Consulta.

Note in tema di esaurimento comunitario del marchio - abstract in versione elettronica

164589
Pugliese, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota offre lo spunto per ripercorre i principi enunciati dalla giurisprudenza comunitaria in materia di esaurimento del marchio

Il dilemma di Jørgensen e il paradosso di Ross alla luce della teoria dei modelli mentali - abstract in versione elettronica

164895
Zambon, Adriano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teoria dei modelli mentali; nella seconda parte verrà descritta l'applicazione della teoria dei modelli mentali agli enunciati prescrittivi; nella

I contratti pubblici concernenti i beni culturali - abstract in versione elettronica

168313
Albisinni, Francesco G. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accentuati profili di specialità. In ogni caso, è necessario attendere i previsti atti di esecuzione per verificare come i principi enunciati nelle norme

Corriere della Sera

377280
AA. VV. 1 occorrenze

Regione una funzione strutturale o non solo congiunturale, con particolare riguardo agli obiettivi enunciati o auspicati, della politica economica

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429302
Camillo Golgi 1 occorrenze

Questa fu la mia meta; e crederò di averla raggiunta, se mi sarà dato di risolvere una parte, fosse pure minima, degli enunciati problemi, ma più

Pagina 7

Problemi della scienza

523046
Federigo Enriques 1 occorrenze

necessariamente fondarsi sopra concetti equivalenti a quello che si vuole spiegare; piuttosto è da domandarsi di determinare, con opportuni enunciati, «i modi

Pagina 104

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540121
Harry Schmidt 1 occorrenze

palla è una linea retta, riferita alla strada è una parabola. Non si può parlare di contraddizione tra questi due enunciati, poi che ciascuno di essi è

Pagina 68

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549231
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, prima che mi accinga a questa dimostrazione, chiederò licenza alla Camera di rilevare così di sfuggita tre concetti generali che, enunciati già

Pagina 6361

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552457
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discussione dei provvedimenti finanziari ridotti nei termini da lui enunciati; dopo che esso ha dichiarato, a nome del Ministero, di desistere dal

Pagina 7203

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574603
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

febbraio 1913, n. 89, la Commissione all'uopo nominata dal precedente Ministero, si attenne strettamente ai criteri di massima enunciati nel citato

Pagina 5173