Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elezioni

Numero di risultati: 858 in 18 pagine

  • Pagina 2 di 18

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33335
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58648
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo Consiglio è convocato dalla Commissione entro venti giorni dalle elezioni.

Il nuovo Consiglio è convocato entro venti giorni dalle elezioni.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58852
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo Consiglio è convocato dalla Commissione entro venti giorni dalle elezioni.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

58960
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le elezioni per il nuovo Consiglio sono indette dal Presidente della Giunta regionale due mesi prima della scadenza del quadriennio; il nuovo

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59354
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo Consiglio è convocato entro 20 giorni dalla data delle elezioni.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60582
Regno d'Italia 1 occorrenze

Le elezioni dei membri del Consiglio si fanno a schede segrete.

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79767
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale Commissione indìce le nuove elezioni per l'Assemblea regionale nel termine di tre mesi.

Camera dei Deputati. Regolamento

80073
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Le stesse disposizioni si applicano per le elezioni suppletive.

Tra continuità e cambiamenti. Le elezioni regionali siciliane del 2012 - abstract in versione elettronica

138982
Colloca, Pasquale; Vignati, Rinaldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra continuità e cambiamenti. Le elezioni regionali siciliane del 2012

Scioglimento del Consiglio regionale e nuove elezioni: il caso Molise - abstract in versione elettronica

138998
Della Morte, Michele; De Maria, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scioglimento del Consiglio regionale e nuove elezioni: il caso Molise

Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi - abstract in versione elettronica

153940
Egresi, Katalin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi

La Stampa

370842
AA. VV. 1 occorrenze

Nixon come Bush: per vincere le elezioni non ritirò le truppe

La Stampa

375576
AA. VV. 1 occorrenze

Le elezioni dei Comitati di gestione a Bra, Fossano e Ceva

Gazzetta Piemontese

376663
AA. VV. 1 occorrenze

La Camera convalidò 4 elezioni. Annullò quella di Vizzini.

Il Nuovo Corriere della Sera

381716
AA. VV. 2 occorrenze

Il Taft è, come Dewey, un possibile candidato per le elezioni presidenziali del 1948.

L'Incontro Fiorentina - Alessandria verrà disputato sabato a cauta delle elezioni amministrative.

Il partito polare e le elezioni comunali

388107
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Il partito polare e le elezioni comunali

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561171
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

schiettamente, poco patriottico, la differenza che appariva riguardo alle elezioni del mezzogiorno e del settentrione dello Stato. Ei faceva notare allora

Pagina 1687

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562800
Polsinelli 4 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Missi relatore del IV ufficio. Ho l'onore di riferire alla Camera sulle elezioni seguenti:

Pagina 12

Propongo che piaccia alla Camera di convalidare le predette elezioni.

Pagina 14

Puccioni relatore. A nome dell'ufficio VIII riferisco alla Camera sulle seguenti elezioni:

Pagina 14

Io vorrei quindi pregare l'ufficio di Presidenza di sollecitare la spedizione di queste elezioni alla Segreteria della Camera, essendosi appreso a

Pagina 15

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565624
Zaccheroni 6 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Nessuna osservazione essendovi in contrario, queste elezioni s'intenderanno approvate.

Pagina 10

L'ufficio IV m'incarica di proporvi la convalidazione di queste elezioni.

Pagina 10

Oliva relatore. A nome dell'ufficio VI ho l'onore di riferire intorno alle seguenti elezioni:

Pagina 10

La Porta, relatore. In nome dell'ufficio VIII riferisco sulle seguenti elezioni:

Pagina 14

presidente. Se non ci sono opposizioni anche queste elezioni saranno approvate.

Pagina 14

Mantegazza relatore. Sono incaricato dal IX uffizio di riferire sopra le seguenti quindici elezioni:

Pagina 14

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566459
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Do lettura delle conclusioni della Giunta delle elezioni, che sono le seguenti:

Pagina 3459

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570007
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nelle elezioni di ballottaggio i voti neutri non saranno calcolati;

Pagina 19550

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576216
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi sono altri che abbiano relazioni di elezioni in pronto?

Pagina 997

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589908
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

attendendo le loro relazioni intorno alle verifiche di parecchie elezioni contestate.

Pagina 1492

Lazzaro relatore. … accuse infondate, ripeto, che la Giunta delle elezioni non può meritare. Ed io sono molto maravigliato che, quando da tutte le

Pagina 1494

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595241
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Giunta delle elezioni ha trasmesso alla Presidenza la seguente comunicazione:

Pagina 9934

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597749
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Prego i signori relatori di elezioni di venire man mano alla tribuna.

Pagina 4431

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608689
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Il segretario della Giunta delle elezioni partecipa al presidente della Camera, che la Giunta medesima nella tornata pubblica del 24

Pagina 303

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612409
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferrara. Io proporrei che si mandasse alla Giunta delle elezioni.

Pagina 10603

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612524
Farini 3 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dalla Giunta delle elezioni è pervenuta la seguente comunicazione:

Pagina 79

Do atto alla Giunta delle elezioni delle precedenti comunicazioni; e, salvo i casi d'incompatibilità,

Pagina 79

presidente. Ha facoltà di parlare l'onorevole Ferracciù, presidente della Giunta delle elezioni.

Pagina 87

IX legislatura – Tornata del 18 dicembre 1866

614474
Avezzana 6 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Panattoni relatore. L'uffizio I mi ha conferito l'onore di render conto di sette elezioni.

Pagina 14

Si procederà, secondo fu stabilito, alla convalidazione delle elezioni state esaminate negli uffizi.

Pagina 14

Prese in esame le elezioni del signor dottore Gritti Antonio pel collegio di Castelfranco;

Pagina 15

presidente. Invito il relatore dell'ufficio II a riferire sulle elezioni.

Pagina 16

Salaris, relatore. In nome dell'ufficio IX riferisco sulle elezioni seguenti:

Pagina 16

Presidente. Se non vi sono opposizioni s'intendono queste elezioni approvate.

Pagina 16

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

620209
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La Giunta delle elezioni ha comunicato il seguente verbale:

Pagina 3863

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620257
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Dalla Giunta delle elezioni è stata fatta la seguente comunicazione:

Pagina 3033

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621872
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sacchi. Neppure nelle elezioni generali voi siete stati contrari…

Pagina 5160