Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettore

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62463
Stato 3 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest' ultima. La domanda, sottoscritta dall'elettore, deve essere presentata alla Commissione comunale entro il 15 novembre. La Commissione apporta

ciascun nominativo nei cui confronti non sussista alcuna iscrizione per reati che comportino la perdita della qualità di elettore ed allega, per gli

devono essere allegati i documenti comprovanti nel richiedente il possesso dei requisiti per essere elettore nel comune. Se il richiedente non ha

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71489
Stato 1 occorrenze

. L'accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali. Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un handicappato. Sul

«Corriere dei Piccoli» 31, Anno LXXII (1 Agosto 1980)

356417
AA. VV. 1 occorrenze

Bastava che durasse fino alla partenza dell’elettore di Magonza. Dopo sarebbero riusciti a convincere il borgomastro a tenere il nonno in famiglia

Comizio elettorale

398603
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

paese, c'è la parte che non è elettore, che partecipa con passione alla nostra attività.

Pagina 326

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544106
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque non è da invocare la somiglianza della posizione dell'elettore il di cui nome è iscritto nella lista con quello il di cui nome non apparisce

Pagina 448

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547945
Zanolini 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Però giunsero alla Camera per altra via tre reclami: uno di due elettori di Villasor, un altro d'un certo elettore per nome Dedoni, di cui non è

Pagina 142

. Questo è un ufficio tutt'affatto materiale, e non è d'uopo che chi lo adempie sia letterato; non abbisogna che l'opera di un elettore, il quale svolga

Pagina 145

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549869
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nella sezione poi di Salemi, alla votazione di ballottaggio, il signor Simone Lavara, elettore, chiedeva che fossero dichiarate nulle tre schede

Pagina 3769

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566106
Zaccheroni 6 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stati constatati da nessun elettore durante le operazioni elettorali, ora più non potrebbero essere in alcun modo accertate.

Pagina 20

L'ufficio vostro ha ritenuto che, anche tenuto conto di questo elettore che aveva 18 anni, non per questo rimarrebbe minore la maggioranza dei voti

Pagina 21

che avendo d'altro lato l'ufficio usata ogni diligenza domandando a ciascun elettore la propria età, non si può dire che vi sia stata irregolarità

Pagina 21

presenti. A tale protesta rispondeva il Seggio che il fatto asserito non era vero; tra le quali due asserzioni dell'elettore protestante e quella del

Pagina 21

Una seconda protesta è stata fatta dallo stesso elettore all'elezione di scrutinio. Egli sostenne che alla lista di riscontro che è obbligato a

Pagina 21

Se risultasse dal verbale esservi stati elettori che abbiano fatto scrivere la scheda da un elettore di loro confidenza, potrebbe darsi che queste

Pagina 22

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566481
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

aggruppate in modo da essere la conseguenza di combinazioni per far conoscere l'elettore. Quindi certamente quelle schede sono nulle.

Pagina 3460

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567803
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'articolo 39 dello Statuto dispone che «La Camera elettiva è composta di deputati scelti dai collegi elettorali.» È veramente l'elettore che elegge

Pagina 8109

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569961
Marcora 25 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

consentendo all'elettore che egli porti di fuori la sua scheda bella e stampata che egli avrà avuto dal candidato, perchè chiuderla poi in una busta

Pagina 19536

L'amico Pantano affacciò ieri il grave problema dell'elettore semplice ed ingenuo, al quale il padrone abbia dato ad intendere che la scheda, che gli

Pagina 19537

, in un notevole emendamento, il nostro collega onorevole Luciani, ognuno intende come queste guarentigie che devono proteggere l'elettore nel periodo

Pagina 19537

emendamento, che è stato accettato anche dall'onorevole Pietravalle, cioè che quando l'elettore abbia ricevuto le schede dal presidente, e si sia recato in

Pagina 19538

dell'elettore. Ma finchè noi siamo sulle generali: semplicità e libertà, stiamo tutti d'accordo. Chi è che non vuole la libertà dell'elettore? Forse se noi

Pagina 19539

coartata la libertà dell'elettore.

Pagina 19539

Ma io voto la proposta della Commissione per un'altra ragione: non dobbiamo soltanto preoccuparci di tutelare la libertà dell'elettore, ma dobbiamo

Pagina 19540

Per tutelare la libertà dell'elettore bisogna cercare di evitare, per quanto è possibile, i segni di riconoscimento e assicurare la segretezza del

Pagina 19540

: che, ponendo tutti i partiti contemporaneamente nella medesima condizione, garantisce la libertà dell'elettore, ed anzi l'obbliga, come suggello di

Pagina 19543

quando all'articolo 65 la Commissione propone che ogni rappresentante dei candidati debba dare all'elettore la propria scheda, essa non fa che rendere

Pagina 19543

è quella di evitare un mezzo di votazione che costituisca una vera trappola per il povero elettore che non abbia delle nozioni perfette di arte

Pagina 19546

del come egli, così sottile, si sia quasi scandalizzato che noi non ci fossimo occupati del di fuori, cioè di quell'attimo fuggente nel quale l'elettore

Pagina 19547

La scheda governativa [###] altri debiti, che a questo sistema sono stati fatti relativi alla materiale difficoltà che l'elettore analfabeta incontra

Pagina 19548

Quando è il presidente che insieme con la busta gli consegna le schede, l'elettore può essere obbligato a riceverle, salvo a valersi, per votare, di

Pagina 19549

Ma, si dice, l'ultimo elettore, specialmente se è malizioso e non vincolato da soverchi scrupoli, asporterà queste schede e renderà inutile

Pagina 19549

Dirò tuttavia che anche se molte schede depositate, o mano mano introdotte nella cabina, siano asportate - il che non nuocerebbe all'elettore, che

Pagina 19549

Chimienti. Le ragioni sono semplicissime. Nessuno ha potuto mettere in dubbio che la busta non conterrà proprio quella scheda che l'elettore vi ha

Pagina 19550

8° Il presidente del seggio consegnerà all'elettore una scheda bianca, che porterà Il timbro della sezione, la firma d'uno degli scrutatori e dei

Pagina 19551

consegnata dal presidente del seggio, e l'elettore non ha che a mettere questa scheda in una urna o cassetta.

Pagina 19551

Per esempio, l'onorevole Salandra vorrebbe che nel sistema di votazione si conciliasse la massima semplicità con la maggiore libertà dell'elettore

Pagina 19552

Per lo più l'elettore giungerà dunque nella sala con la scheda del candidato, per cui vuol votare. Ma, se questa scheda gli fosse stata sottratta o

Pagina 19552

Bertolini relatore. Non credo che convenga estendere a qualsiasi elettore il formale diritto di ricorrere. Perchè, se ammettessimo che ognuno dei 16

Pagina 19562

Nei tre giorni precedenti l'elezione, in ore e luoghi appositamente fissati e notificati al pubblico da! sindaco, ogni elettore del Collegio potrà

Pagina 19562

chicchessia, senza bisogno, cioè, che sia dato formale diritto di reclamo ad ogni elettore.

Pagina 19562

le varie sezioni, o non pure a qualunque altro elettore!

Pagina 19562

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576199
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sopra un'asserzione, per la quale non si adduce nessun testimonio. Settantun individui erano almeno nel caso di dire: al tale individuo, elettore di

Pagina 997

, sarebbe un argomento contrario a quello che se ne dedusse; poichè non si nega che quest'individuo fosse elettore; pure, non ostante questa qualità, il

Pagina 997

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597763
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legale dal quale risulta che il sindaco di Gallati è elettore. Quanto a quello di Frazzanò il certificato non esiste; ma siccome gli elettori di Frazzanò

Pagina 4432

Dalle informazioni assunte però risulta che il signor Siculi è elettore non solamente in Firenze, ma anche in Siena; risulta ancora ch'egli gode una

Pagina 4436

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601760
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Iacobucci comprò un abito completo all'elettore Domenico Scialla per incarico del barone Zona.

Pagina 2107

annullate dall'ufficio perchè, sebbene male scritte, pure rivelavano chiaramente l'intenzione dell'elettore: Brocoli di Vajrano, Agilo borocoli, Angielo

Pagina 2107

Appio che i fautori della candidatura Broccoli, dubitando del risultato della votazione, facevano presentare tardivamente l'elettore Ferrucci onde

Pagina 2108