Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dottrinale

Numero di risultati: 415 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

L'informazione del socio di s.r.l. sulla situazione patrimoniale ex art. 2482 bis - abstract in versione elettronica

89091
Colombo, Giovanni E. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dispone diversamente". L'A. non condivide la decisione del giudice napoletano, che sposa l'orientamento dottrinale secondo cui una diversa disposizione

I rimedi per i vizi del bene promesso in vendita - abstract in versione elettronica

91437
Cilia, Linda 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ripercorrendo il relativo dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Si sofferma, inoltre, sull'analisi dei singoli rimedi di tutela del promissario acquirente

Sui rapporti tra falso ideologico in atto pubblico e abuso d'ufficio: assorbimento o concorso formale di reati? - abstract in versione elettronica

93705
Carloni, Giorgia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinale maggioritaria, conclude affermando che il delitto di falso ideologico assorbe il reato di abuso di ufficio, non avendo alcuna rilevanza la

Cadute nei villaggi turistici e responsabilità del tour operator - abstract in versione elettronica

94117
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale e dottrinale dell'art. 2051 c.c.

A quali mansioni può essere adibito il lavoratore che è stato oggetto di repechage perché divenuto inidoneo? - abstract in versione elettronica

94787
Ferrario, Susanna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ammissibilità del demansionamento, così rispecchiando il contrasto giurisprudenziale e dottrinale che sussiste ancora oggi, nonostante quando

Brevi note sull'onere della prova e sull'acquisizione d'ufficio del fascicolo fallimentare nell'opposizione a stato passivo nella prospettiva della riforma - abstract in versione elettronica

96401
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volte oggetto del dibattito dottrinale, culmina con riferimento al nuovo dato normativo e ai poteri officiosi attribuiti al Tribunale dal nuovo art. 99

L'"oltre ogni ragionevole dubbio": nuovo criterio del giudizio di condanna? - abstract in versione elettronica

98127
Chinnici, Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 46 del 2006. Dopo una breve ricognizione sull'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale del suddetto parametro decisorio prima della sua

Dichiarazione giudiziale di paternità: accertamento dei presupposti di fatto e di diritto - abstract in versione elettronica

99249
Fioravanti, Chiara Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contributo che segue l'A., a commento della pronuncia di cui in epigrafe, si sofferma sull'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale

Il diritto di sciopero e i suoi limiti. Il commento - abstract in versione elettronica

107543
Alvino, Ilario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso è assoggettato nel nostro ordinamento. L'A., nella nota che segue, ripercorre, per sommi capi, i termini del dibattito dottrinale e

Marchio celebre, marchio di rinomanza e decadenza parziale per il non uso - abstract in versione elettronica

109163
Manfredi, Camilla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. premette al commento della sentenza della Corte d'Appello di Roma un excursus sulla figura del marchio celebre, di creazione dottrinale e

Il principio di ragionevole durata e l'art. 37: rilettura costituzionalmente orientata o riscrittura della norma (e della teoria del giudicato implicito)? - abstract in versione elettronica

112055
Cuomo Ulloa, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autrice, dopo aver brevemente ripercorso i precedenti orientamenti assunti dalla giurisprudenza e dato conto del vivace dibattito dottrinale sul

Funzione sanzionatoria dell'illecito civile? Una decisione costituzionalmente orientata sul principio compensativo conferma il contrasto tra danni punitivi e ordine pubblico - abstract in versione elettronica

112077
Fava, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secoli, cancellando l'evoluzione dottrinale, giurisprudenziale e normativa che, marginalizzando la sua originaria matrice criminale, ha emancipato e ha

Responsabilità dell'appaltatore per i difetti dell'opera - abstract in versione elettronica

113753
Di Giovanni, Loretta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interprete, nel ricostruire l'iter dottrinale e giurisprudenziale della responsabilità dell'appaltatore per i gravi difetti dell'opera ex art. 1669

Effetti irreversibili della cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese - abstract in versione elettronica

114939
Zagra, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle novità legislative introdotte dalla riforma del diritto societario ripercorrendo il dibattito dottrinale e giurisprudenziale avviato con il

Trasformazione societaria progressiva, clausole statutarie limitative della circolazione e comunione legale - abstract in versione elettronica

115515
Ferrari, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un recente provvedimento di merito offre lo spunto per analizzare un argomento poco approfondito sia a livello giurisprudenziale che dottrinale

Diritto d'asilo e status di rifugiato: presupposti diversi ma eguale (negata) tutela - abstract in versione elettronica

117921
Giovanardi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione che supporta siffatta conclusione appare tuttavia laconica e non appieno convincente, trascurando di fatto la ricca elaborazione dottrinale

La "nuova" disciplina in materia di autorizzazione paesaggistica - abstract in versione elettronica

118031
Logozzo, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno dato e daranno impulso a plurimi interventi sia in ambito dottrinale, che giurisprudenziale, il seguente commento si pone l'obiettivo di analizzare

Osservazioni su trust e protezione dei soggetti deboli - abstract in versione elettronica

118219
Marchini, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento consente all'A. di fare il punto della situazione circa il dibattito dottrinale e giurisprudenziale che si è sviluppato

Le norme di comportamento di imprese e intermediari assicurativi - abstract in versione elettronica

119681
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mentre è voluminosa la giurisprudenza ed è ampio il dibattito dottrinale in materia di norme di comportamento degli intermediari finanziari, è molto

Ignoranza della legge e responsabilità precontrattuale - abstract in versione elettronica

122859
Mattioni, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contratto derivi dalla violazione di una norma di legge. Tradizionale è anche la critica dottrinale di tale impostazione, che qui viene

L'obbligo di informazione del sanitario e la c.d. perdita di chance - abstract in versione elettronica

123035
Garufi, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, giurisprudenziale e dottrinale, sulla responsabilità del medico di fornire piena e completa informazione al paziente. Al riguardo, si aderisce all'interpretazione

Impresa familiare: le problematiche più recenti - abstract in versione elettronica

123669
Dogliotti, Massimo; Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi che hanno dato luogo ad un vivace dibattito dottrinale.

L'art. 2379 c.c.: "nullità speciale" o "annullabilità assoluta"? - abstract in versione elettronica

124535
Donadio, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le peculiarità della disciplina della nullità delle deliberazioni assembleari hanno dato vita ad un vivace dibattito dottrinale volto a stabilire se

Il potere di ordinanza sindacale nel nuovo testo dell'art. 54 del d.lgs. n. 267/2000 - abstract in versione elettronica

128861
Navaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n. 92/2008 conv. in legge n. 125/2008 segnalando anche i profili di criticità sollevati al riguardo a livello dottrinale e giurisprudenziale.

Annullabilità del contratto concluso dall'amministratore di sostegno e regime giuridico applicabile - abstract in versione elettronica

137683
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvocato, contribuisce a rinfocolare il dibattito dottrinale concernente la disciplina generale applicabile (artt. 1441 ss. c.c.), con riferimento

Sentenza di non doversi procedere per difetto di querela e interesse ad impugnare della parte civile: le Sezioni unite fanno un passo indietro? - abstract in versione elettronica

137967
Spagnolo, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difetto di querela. Il "dictum" si allinea alle posizioni espresse durante la vigenza del codice Rocco e all'indirizzo dottrinale più tradizionale, ma

Disponibilità della moglie alla convivenza ''more uxorio'' del marito: sentenza di separazione - abstract in versione elettronica

141805
Fioravanti, Chiara Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contributo che segue l'A., a commento della pronuncia di cui in epigrafe, si sofferma sull'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale

La circolazione degli spazi a parcheggio alla luce delle recenti modifiche legislative - abstract in versione elettronica

141841
Domenici, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valore economico attribuito alle aree da destinare alla sosta. Si rende necessario, pertanto, ripercorrere le tappe fondamentali del dibattito dottrinale

L'esclusione del diritto di sottoscrizione nella s.r.l. tra autonomia statutaria e modello legale - abstract in versione elettronica

142933
Cimmino, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2481-bis c.c., che si inserisce nel tradizionale dibattito dottrinale volto ad individuare i limiti dell'esclusione del diritto di

Deposito del marchio del licenziante e autotutela del licenziatario - abstract in versione elettronica

144691
Martorana, Matteo Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza in rassegna si inserisce nel nutrito filone giurisprudenziale e dottrinale che individua tra le ipotesi di malafede nella registrazione

L'anno zero della giurisprudenza di merito sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento: le prime ordinanze post riforma Fornero - abstract in versione elettronica

144901
Marinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Le pronunce sono state infatti, laddove possibile, non solo messe in relazione tra loro, ma anche collocate all'interno del dibattito dottrinale. Il

Il licenziamento per motivo oggettivo - abstract in versione elettronica

147333
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2012. In particolare, attraverso l'esame del dibattito dottrinale, l'A. evidenzia come la riforma delinei un quadro normativo non univoco ed ancora

In difesa del c.d. decreto Balduzzi (ovvero: perché non è possibile ragionare di medicina come se fosse diritto e di diritto come se fosse matematica) - abstract in versione elettronica

148351
Di Giovine, Ombretta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poche perplessità all'interno del dibattito dottrinale.

Titoli di debito di s.r.l.: il bilancio dei primi dieci anni - abstract in versione elettronica

149025
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinale teso a colmare la laconicità del dettato legislativo e a dipanare le, talora complesse, difficoltà interpretative della normativa in questione.

Ancora sulla distinzione tra brevetti per invenzione e modelli di utilità - abstract in versione elettronica

149109
Leardi, Pierodavide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recenti sviluppi della materia, evidenzia i limiti dell'istituto e le incertezze ermeneutiche emerse nel dibattito dottrinale e nella giurisprudenza più

Opzione di vendita a prezzo fisso e divieto di patto leonino: una convivenza possibile - abstract in versione elettronica

149607
Penzo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predeterminato e non variabile, si trae occasione per evidenziare le incongruenze e inefficienze del vigente orientamento dottrinale e giurisprudenziale che

Gli usi aziendali tra contratto individuale e assetti collettivi dell'impresa: il bilancio giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

151475
Lambertucci, Pietro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede dottrinale ed aderisce, infine, a quella tesi che colloca gli usi aziendali all'interno delle fonti di integrazione della disciplina collettiva

La rappresentanza del minore nel giudizio ex art. 250 c.c., tra discutibili orientamenti della Corte e poco rassicuranti interventi del legislatore - abstract in versione elettronica

151499
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c., da tempo al centro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale e ora significativamente rimaneggiato - come si dirà con pessimi risultati

I primi cinque anni della "class action" amministrativa - abstract in versione elettronica

152759
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'elaborazione dottrinale in materia.

L'opportunità di un contratto di fiducia tipico - abstract in versione elettronica

154279
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta il tema dell'opportunità della tipizzazione nel sistema normativo del negozio fiduciario, allo stato mera elaborazione dottrinale

Il concilio di Trento e l'indissolubilità del matrimonio: questioni ermeneutiche - abstract in versione elettronica

154577
Álvarez de las Asturias, Nicolas 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'affermazione della sua indissolubilità, in un canone la cui elaborazione determinò una formulazione tale da sollevare dubbi sul valore dottrinale

Chi non inquina non paga? La Corte di Giustizia ancora sulla responsabilità ambientale - abstract in versione elettronica

155375
Vivani, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionale e un ricco dibattito dottrinale in tutta Europa, ma soprattutto in Italia. In particolare, la pronuncia analizza il principio "chi

Il Regolamento (Ue) n. 1169/2011 e le sue guide spirituali - abstract in versione elettronica

155651
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoporre ad ulteriori approfondimenti sia sotto il profilo dottrinale sia sotto quello giurisprudenziale.

Concordato preventivo e soci illimitatamente responsabili - abstract in versione elettronica

158513
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinale che si protrae da molti anni, a parere dell'A., non è stata rappresentata una soluzione chiara e convincente, lasciando ancora irrisolto un

Le Sezioni unite cancellano (di fatto) la prosecuzione del lavoro fino a settant'anni - abstract in versione elettronica

164699
Canavesi, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settant'anni, di cui all'art. 24, 4 comma, D.L. n. 201/2011. Richiamato sinteticamente il dibattito dottrinale e giurisprudenziale, il commento condivide la

Effetti del disconoscimento "perplesso" della scrittura privata - abstract in versione elettronica

165279
Russo, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto prende spunto da un arresto del Tribunale di Aosta per esaminare l'interpretazione dottrinale e l'applicazione giurisprudenziale della

Funzione "antitrust" e potestà sanzionatoria. Alla ricerca di un modello nel diritto dell'economia - abstract in versione elettronica

165423
Lazzara, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allargata sulla potestà sanzionatoria "antitrust", evidenziando alcune criticità della ricostruzione dottrinale e giurisprudenziale prevalente.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390158
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

separatamente singoli temi economici, in forma dottrinale, sul fondamento però di semplici criteri di fatto, senza piena giustificazione razionale. Il

Pagina 1.204

Cause storiche. – 1. Le cause nell'ordine dei fatti,che occasionarono questa vastissima reazione dottrinale, si riassumono nello svolgimento di

Pagina 1.243

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557104
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dottrinale che l'onorevole Chimienti fa tra la burocrazia e la politica.

Pagina 508