Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distintivi

Numero di risultati: 208 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20085
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, detiene per vendere, o pone in vendita, o mette altrimenti in circolazione opere dell'ingegno o prodotti industriali, con marchi o segni distintivi

Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell'ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40213
Stato 2 occorrenze

ingenera confusione sul mercato fra l'operatore pubblicitario ed un concorrente o tra i marchi, le denominazioni commerciali, altri segni distintivi, i beni

. 30, e successive modificazioni, nonché delle denominazioni di origine riconosciute e protette in Italia e di altri segni distintivi di imprese, beni e

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42063
Stato 2 occorrenze

ai consulenti abilitati agenti in materia di disegni e modelli, marchi ed altri segni distintivi e indicazioni geografiche.

altri segni conosciuti come distintivi di imprese, prodotti o servizi altrui, o da indurre comunque in inganno il pubblico, in particolare circa la natura

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53117
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distintivi dei colli, nonché qualità e peso lordo delle merci; per le merci alla rinfusa: qualità e quantità in peso o in volume delle merci; b) specie e

La tutela del valore distintivo nell'area di Internet: il "domain name" come segno distintivo - abstract in versione elettronica

85773
Terrano, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segni distintivi, le qualità minime che un domain name dovrebbe presentare per poter essere tutelato alla stregua di segno distintivo ex art. 2598 n. 1

Il domain name (Prima parte) - abstract in versione elettronica

85875
Dessì, Raffaella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clienti. Ciò comporta evidenti implicazioni sia sul piano del rapporto di concorrenza fra imprenditori, sia su quello dei rapporti con i segni distintivi

Il Domain name (Seconda parte) - abstract in versione elettronica

85877
Dessì, Raffaella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della normativa sui segni distintivi.

Soggetta all'imposta l'esposizione del marchio che pubblicizza l'attività dell'impresa - abstract in versione elettronica

87273
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche il marchio, come gli altri segni distintivi dell'impresa, è soggetto all'imposta sulla pubblicità se determina l'effetto di comunicare alla

Domain names e segni distintivi: qualche riflessione non ortodossa - abstract in versione elettronica

87901
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai domain names, se ne è affermata la equiparazione ai segni distintivi dell'impresa, con conseguente applicazione della relativa disciplina, in

I patrimoni ed i finanziamenti destinati in una logica economico-aziendale: aspetti concettuali e metodologie di rappresentazione - abstract in versione elettronica

87947
Marchini, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamenti destinati alla luce di alcune riflessioni di specie economico aziendale al fine di analizzarne i caratteri distintivi, validità e coerenza, ed in

Marchi, indicazioni geografiche, disegni e modelli nel capo II del nuovo Codice - abstract in versione elettronica

89123
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. coglie un profilo particolarmente significativo del codice, costituito da ciò: che marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche e

Prova dell'attuale notorietà e sfruttamento illecito - abstract in versione elettronica

89203
Leone, Arturo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno ad oggetto la contestazione dello sfruttamento di segni distintivi o della notorietà o immagine aziendale altrui, occorra sia dirimere la questione

Il danno esistenziale e la Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

94103
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profili distintivi tra questa figura di danno e gli altri pregiudizi non patrimoniali; sulla legittimità per il danneggiato, sia primario sia

Le incerte frontiere tra amministrazione di sostegno ed interdizione - abstract in versione elettronica

94579
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziandosi sul fronte delle soluzioni adottate, addivengono univocamente all'individuazione di parametri distintivi astratti e generali, suscettibili di

L'intestazione fiduciaria di partecipazioni in società di persone - profili civilistici - abstract in versione elettronica

96963
Marchetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'analisi dei tratti distintivi delle due specie di partecipazione, così come esemplificate nella quota dell'accomandante e del socio in nome

Sulla contraffazione del marchio "striscia la notizia" tramite domain name (con cenni all'uso "civile" di internet) - abstract in versione elettronica

99931
Albertini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vengono esaminati i due principali problemi, inerenti il conflitto tra segni distintivi tradizionali e domain names: l'esistenza di una

La destinazione ad attività commerciali non esclude la ruralità del fabbricato - abstract in versione elettronica

106579
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare concentrandosi sui caratteri distintivi di questi ultimi, attraverso una linea interpretativa che risulta nella specie favorevole alla

Il "rischio economico" negli appalti e nelle concessioni di servizio pubblico - abstract in versione elettronica

117955
Neri, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratti distintivi. Nel nostro ordinamento l'indagine riveste, oltre che importanza teorica, anche notevole rilievo pratico sia in relazione alla

L'esposizione del marchio con funzione pubblicitaria sconta l'imposta - abstract in versione elettronica

119643
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esposizione dei segni distintivi del prodotto, quali i marchi di fabbrica, può integrare la fattispecie di messaggio pubblicitario rilevante ai

Inefficacia della sub procura in mancanza di espressa autorizzazione del rappresentato - abstract in versione elettronica

121597
Magri, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza in commento, la quale appare inoltre apprezzabile e degna di nota anche per la chiarezza con cui vengono delineati i tratti distintivi

Notizie di reato ed ingestibilità dei flussi: le scelte organizzative della procura torinese - abstract in versione elettronica

122809
Deganello, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratti distintivi e profili di criticità, l'elaborato si propone di segnalarne le prospettive di "fecondità" per, ormai non più procrastinabili, future

Giudizio di confondibilità e registrazione di marchio comunitario - abstract in versione elettronica

126255
Martorana, Matteo Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dei loro elementi distintivi e dominanti. La percezione dei marchi da parte del consumatore medio dei prodotti o dei servizi in questione svolge un

Risarcimento danni e retroversione degli utili nel diritto d'autore - abstract in versione elettronica

131809
Marzano, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omogenee e munite di uguali, e adeguati, strumenti a difesa delle pretese risarcitorie e restitutorie di autori inventori e titolari di segni distintivi.

Le ordinanze per far fronte ai superi dei livelli di contaminazione - abstract in versione elettronica

132507
Vipiana Perpetua, Piera Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver delineato i caratteri distintivi delle ordinanze in questione rispetto agli istituti di bonifica disciplinati dagli artt. 242 e 252 del

Rilevanza delle peculiarità del settore economico e delle tecniche di "marketing" per la qualificazione di costi quali spese di pubblicità - abstract in versione elettronica

132539
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del tutto peculiari e distintivi rispetto a quelli tradizionali) - affronta altre interessanti questioni quali la legittimità dell'avviso di

Interpretazione della costituzione. Quali i pregiudizi ideologici? - abstract in versione elettronica

135061
Mazzarese, Tecla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se l'interpretazione della costituzione sollevi problemi specifici e presenti tratti distintivi rispetto ad altre forme e modi dell'interpretazione

Brevi note sul nuovo processo per licenziamento introdotto dalla riforma del mercato del lavoro - abstract in versione elettronica

135991
Treglia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il processo regolato dalla nuova l. 28 giugno 2012, n. 92 e ne traccia i caratteri distintivi. Ne esce un quadro preoccupante che

Marchi e segni distintivi: per la tutela penale è necessaria la registrazione - abstract in versione elettronica

137973
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il marchio, al pari degli altri segni distintivi, riceve tutela penale soltanto se registrato; la mera presentazione della domanda, pertanto, non

Le nuove imposte dovute sulle comunicazioni alla clientela, sulle attività finanziarie possedute all'estero e sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

138753
Lugano, Roberto; Nessi, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dettaglio gli elementi caratteristici di queste nuove imposte e analizzano i tratti distintivi dell'imposta sul valore delle attività finanziarie possedute

Tutela dei consumatori, disciplina della concorrenza sleale e dei segni distintivi tra giudice ordinario e Autorità garante - abstract in versione elettronica

141961
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scorrette, quali disciplinate dal Codice del Consumo, tra l'Autorità garante e giudice ordinario, in tema di tutela dei segni distintivi, titolati o meno

La funzione estensiva della punibilità dell'articolo 113 c.p. in relazione ai delitti causali puri - abstract in versione elettronica

145315
Piquè, Flavia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analizzati gli elementi della cooperazione colposa e i tratti distintivi rispetto al concorso di cause colpose indipendenti, il commento si propone

Società di fatto, associazione e scopo di lucro: un nodo gordiano ancora da sciogliere - abstract in versione elettronica

147771
Morino, Edoardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento si prefigge l'obiettivo di intervenire nel dibattito sui tratti distintivi della società di fatto e sui criteri, fra i quali l'accordo

Confondibilità tra marchi: un giudizio in astratto o i n concreto? - abstract in versione elettronica

152051
Ferretti, Niccolò; Spadavecchia, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei segni a confronto, al ripetersi degli elementi maggiormente distintivi e dominanti, idonei a creare confusione nel consumatore medio. Il commento

Gli atei come i credenti? I giudici alle prese con un'atipica richiesta di intesa fra stato e confessioni religiose - abstract in versione elettronica

156271
Di Cosimo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura del rifiuto governativo di avvio delle trattative, lo scopo del procedimento, i caratteri distintivi delle religioni.

L'Unione bancaria europea: un approccio continentale? - abstract in versione elettronica

157693
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unione bancaria europea è un passo significativo nel processo di integrazione e presenta alcuni caratteri distintivi. Il ruolo centrale della BCE e

Proprietà fiduciaria, art. 2645 ter e condizione - abstract in versione elettronica

165333
Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza, comparandone i caratteri distintivi strutturali e funzionali, la "proprietà fiduciaria" (conseguente a separazione patrimoniale

Valutazione dei Big data e impatto su innovazione e "digital branding" - abstract in versione elettronica

166873
Visconti, Roberto Moro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", le invenzioni anche brevettabili e i segni distintivi (marchi e "digital branding, Mobile App", etc.) è già oggi tale da rappresentare una forte

Vincoli conformativi o espropriativi: natura giuridica e criteri di distinzione - abstract in versione elettronica

166933
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa su quelli che risultano essere i criteri distintivi. La sentenza risulta, tuttavia, interessante, in quanto la pratica applicazione dei

Galateo popolare

183722
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distintivi del lutto. Gli abiti di lutto chiusi per gli uomini devono essere senza bottoni come quelli dei quaccheri. La cravatta bianca è di rigore per

Pagina 112

La Stampa

367598
AA. VV. 1 occorrenze

In tali domande dovranno indicarsi con precisione e chiarezza i numeri distintivi e la serie dei buoni di cui chiedesi il rimborso, nonché il decreto

Elementi di genetica

420211
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ci si può domandare quale sia stata l’origine del dimorfismo somatico, nel corso dell’evoluzione, e come i caratteri distintivi si siano prodotti e

Pagina 318

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460665
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

saranno state poco numerose; in conseguenza allora non avranno avuto, almeno per ciò che riguarda i caratteri distintivi, maggiore diritto ad essere

Pagina 168

inferiore nelle donne di Latoka; intorno ai caratteri distintivi dell’acconciatura del capo nelle tribù dell’ Africa australe; intorno all’acconciatura

Pagina 580

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474802
Filippo De Filippi 3 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le scimie e l'uomo posseggono intanto in comune questi distintivi, che già si possono discernere d'un colpo d'occhio sul complesso della massa

Pagina 19

assoluti distintivi morali dell'uomo, di tanti suoi attributi esclusivi, due sono certissimi: quello di mettere se stesso in quistione, e l'altro di porsi

Pagina 31

sono di maggior valore come distintivi delle specie ornitologiche.

Pagina 8

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580304
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

guardie di finanza, per l'istruzione degli allievi guardie e dei sott'ufficiali, per la divisa del Corpo e i distintivi degli ufficiali e sott'ufficiali

Pagina 2429