Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguendo

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48794
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percipiente al lordo e al netto dei contributi a carico dei prestatori di lavoro, distinguendo le quote esenti, le quote assoggettate alla ritenuta

Aspetti medico-legali della litotrissia extracorporea - abstract in versione elettronica

82945
Donati, Paolo; Montalto, Biagio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro prende in considerazione i danni alla persona in corso di litotrissia extracorporea, distinguendo i quadri di patologia iatrogena

L'associazione in partecipazione con apporto di solo capitale - abstract in versione elettronica

83679
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'ipotesi di associazione in partecipazione con apporto di solo capitale, distinguendo il caso di apporto a fondo perduto da quello di apporto con

La rivalutazione dei beni nel modello UNICO 2001 - abstract in versione elettronica

83711
Salvati, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivalutare i beni d'impresa devono compilare la sezione I del quadro RY, distinguendo tra beni ammortizzabili e beni non ammortizzabili. L'Assonime si è

Le partnership joint ventures e le Convenzioni contro le doppie imposizioni secondo l'OCSE - abstract in versione elettronica

83853
Carlo, Carmine; Spina, Ferdinando Maria 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partnership sono analizzati, nel presente articolo, distinguendo i profili nazionali (concernenti l'individuazione del soggetto debitore di imposta e le

L'ulteriore evoluzione interpretativa della Cassazione sul Made in Italy - abstract in versione elettronica

89657
Casucci, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sul concetto di origine dei prodotti, distinguendo tra prodotti industriali di natura alimentare e prodotti industriali tout court

Il documento informatico sottoscritto: alcune note a margine del codice dell'amministrazione digitale - abstract in versione elettronica

91041
Clarizia, Renato 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, distinguendo sotto il profilo dell'efficacia e del valore probatorio, a seconda che sia o meno munito di firma elettronica, con firma digitale o

Rimborsabilità delle erogazioni dei soci tra mutuo e capitale di rischio - abstract in versione elettronica

92581
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontato il tema della qualificazione giuridica dell'anzidetta somma, distinguendo tra finanziamenti integranti versamenti in conto capitale e

Conversione "forzata" di azioni a voto pieno in azioni a voto limitato - abstract in versione elettronica

96031
Lupetti, Marcello 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limite. L'A. conclude distinguendo le delibere assembleari lesive delle posizioni soggettive attive dei soci in due categorie a seconda che siano o meno

Inerzia, silenzio, ritardo: quale responsabilità per la pubblica amministrazione? - abstract in versione elettronica

97445
Caranta, Roberto; Vecci, Giulia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema va affrontato distinguendo la giurisprudenza amministrativa con riguardo all'ipotesi di silenzio e a quella di omessa o insufficiente vigilanza

Le misure di prevenzione tra tribunali interni e Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

97493
Tallini, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea dei diritti dell'uomo aveva condannato l'Italia al risarcimento danni in suo favore. La Suprema Corte rigetta il ricorso distinguendo con

Mala tempora. La novità nella disciplina della prescrizione - abstract in versione elettronica

97539
Losappio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge "ex Cirielli" ha profondamente modificato la disciplina della prescrizione. Le novità possono essere illustrate distinguendo sei profili

La responsabilità civile nel gioco del calcio davanti al giudice di merito - abstract in versione elettronica

99011
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"scriminante sportiva", la nota si occupa di ripercorrere la materia dell'illecito extracontrattuale nel gioco del calcio, distinguendo fra le condotte che

Diritto d'autore e collaborazione alla produzione di testi a programmi televisivi - abstract in versione elettronica

101095
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la produzione e realizzazione di programmi televisivi e dei relativi testi una società si avvale di collaboratori esterni distinguendo

Risarcimento del danno esistenziale al pubblico dipendente il cui avanzamento di carriera sia stato riconosciuto con grave ritardo - abstract in versione elettronica

104629
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativi e distinguendo tra danno comportamentale e danno provvedimentale.

I diversi profili di rilevanza reddituale dell'"impiego finanziario" in polizze assicurative del trattamento di fine mandato degli amministratori - abstract in versione elettronica

106843
Zagà, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti assicurativi, distinguendo il caso in cui il beneficiario della prestazione assicurativa sia direttamente l'amministratore, dal caso in cui il

Biopolitica: significato filosofico del termine - abstract in versione elettronica

112111
Palazzani, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo precisa i significati filosofici di biopolitica, distinguendo la biopolitica come "potere arbitrario sulla vita biologica" (o politica

Criteri risarcitori del danno futuro da incapacità lavorativa - abstract in versione elettronica

112283
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento del danno patrimoniale subito da soggetto che, comunque, non ha ancora iniziato alcuna attività lavorativa distinguendo il caso dello studente di

Il primo collegio sindacale nelle s.r.l. in crescita - abstract in versione elettronica

112325
Pirondini, Tertulliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segmentazione si può effettuare, distinguendo le P.M.I. nelle quali il collegio sindacale già esiste da quelle in cui il collegio sindacale viene

Laicità spagnola - abstract in versione elettronica

112829
Ollero, Andres 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aconfessionalità dello Stato - l'A. analizza il "principio di cooperazione", distinguendo attentamente la neutralità dello Stato dalle pretese di omologazione

La responsabilità della P.A. per il ritardo nell'assunzione in servizio: i presupposti dell'azione e i criteri di quantificazione del danno - abstract in versione elettronica

116943
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inquadrandone l'ambito e soffermandosi poi in modo particolare sulla quantificazione del danno, distinguendo a tal fine l'ipotesi dell'assunzione tardiva

Rapporti fra prelazioni legali ed ordine di preferenza - abstract in versione elettronica

119607
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si propone di analizzare i complessi rapporti fra prelazioni legali presenti nel nostro ordinamento, distinguendo in via preliminare le

La natura giuridica del termine nel contratto di lavoro: alcuni spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

120375
Olivieri, Antonello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza la natura giuridica del termine nel contratto di lavoro distinguendo i due momenti della vicenda del rapporto: la parte fattuale o

La responsabilità civile nel gioco del calcio torna davanti al giudice di merito - abstract in versione elettronica

122869
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipico. Partendo da questo profilo, la nota si occupa di ripercorrere la materia dell'illecito extracontrattuale nel gioco del calcio, distinguendo fra

La responsabilità nei confronti della pubblica amministrazione per contaminazione di un sito: l'individuazione degli oneri che gravano sul proprietario - abstract in versione elettronica

122961
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sull'individuazione del soggetto su cui devono gravare gli oneri per la bonifica di un sito contaminato, distinguendo tra misure

Le responsabilità conseguenti all'atto dispositivo compiuto da un solo coniuge su beni immobili o mobili registrati in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

123661
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e il terzo avente causa. La presentazione della materia viene effettuata, nel commento, distinguendo a seconda che l'azione di annullamento di cui

Open Data e tutela della riservatezza tra uniformazione europea e approcci nazionali - abstract in versione elettronica

128879
Pennazio, Rossana; Rossi, Piercarlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, distinguendo per tipologie di dati e di riuso commerciale o meno. Si cercherà di illustrare come dalla scelta di soluzioni tecnologiche differenti in tema

La responsabilità civile sportiva nel calcio: collegamento funzionale all'azione di gioco, tipologia di gara e qualità dei partecipanti - abstract in versione elettronica

130199
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occupa di ripercorrere la materia dell'illecito extracontrattuale in tale ambito, distinguendo fra le condotte ritenute soggette a responsabilità da

Disapplicazione o abolitio criminis per i reati in materia di immigrazione che contrastano con la direttiva "rimpatri"? - abstract in versione elettronica

130633
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminazioni (art. 2, comma 2, c.p.). Distinguendo i due istituti sulla base del diverso o medesimo livello gerarchico su cui sono disposte le

Contratti ed "eterodirezione" della società - abstract in versione elettronica

132413
Marchisio, Emiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali, distinguendo i casi nei quali il contratto abbia l'eterodirezione per oggetto (eterodirezione di fonte contrattuale ai sensi dell'art. 2497

Critica del diritto penale del nemico e tutela dei diritti umani - abstract in versione elettronica

132835
Zumpani, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo volto alla selezione soggettiva dei criminali, distinguendo categorie di criminali-cittadini e criminali-nemici, con un forte pregiudizio

Preso alla lettera. Il significato letterale come problema normativo - abstract in versione elettronica

132845
La Mantia, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimensione normativa del significato letterale distinguendo tra norme e convenzioni.

La tassazione degli OICVM di diritto estero dopo la direttiva UCITS IV - abstract in versione elettronica

143819
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale, le regole di tassazione dei proventi dei fondi comuni di investimento istituiti all'estero, distinguendo quelli che sono istituiti in Stati

I benefici fiscali per le aree colpite da calamità naturali - abstract in versione elettronica

145901
Buccico, Clelia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deroghe applicabili alla compatibilità degli interventi di sostegno con specifico riguardo alle calamità naturali, distinguendo tra le misure di

La tutela degli eventi infortunistici occorsi al lavoratore "in missione" - abstract in versione elettronica

146099
Romeo, L.; Crippa, L. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

missione, distinguendo tra l'infortunio occorso al lavoratore nel luogo in cui egli si trovi a dimorare in missione da quello avvenuto lungo il

Assegnazione di strumenti finanziari partecipativi ai dipendenti - abstract in versione elettronica

151671
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Assonime ha affrontato i profili civilistici e fiscali degli strumenti finanziari partecipativi assegnati ai dipendenti, distinguendo in ottica

Autonomia privata individuale e collettiva e norma inderogabile - abstract in versione elettronica

155745
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto tra norma inderogabile e autonomia privata individuale, e analizza in particolare la disciplina degli artt. 2077 e 2113 c.c, distinguendo la

Foucault e il potere. Una risistemazione analitica - abstract in versione elettronica

156535
Brigaglia, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo articolo proporrò una ricostruzione della concezione foucaultiana del potere. Nella prima parte ricostruirò il suo lessico, distinguendo

Le trasformazioni eterogenee atipiche da ed in società di persone in presenza di un socio d'opera - abstract in versione elettronica

157347
Timpano, Eugenia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'argomento dall'angolo visuale delle trasformazioni omogenee, distinguendo e combinando le varie ipotesi, a seconda che l'opera sia stata o non, in

L'efficacia dei provvedimenti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel processo civile, con particolare riguardo alle materie delle pratiche commerciali scorrette e della pubblicità ingannevole e comparativa - abstract in versione elettronica

160437
Fabbio, Philipp 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dettaglio, distinguendo in relazione agli elementi costitutivi (accertamenti in fatto e qualificazioni giuridiche, dispositivo e motivazione ecc.) e al

Il "quasi-oblio" in azione. I primi provvedimenti del Garante della "privacy" (novembre 2014 - gennaio 2015) sulla "deindicizzazione" per effetto della sentenza "Google Spain": brevi osservazioni - abstract in versione elettronica

160539
Turturro, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della "privacy", a fronte di richieste come quelle in esame, distinguendo tra criteri soggettivi, oggettivi, modali e degli effetti consequenziali. Per

Un caso di frode alla legge: la rinnovazione della trascrizione del contratto preliminare - abstract in versione elettronica

162417
Guadagnin, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilito che non è possibile rinnovare la trascrizione del preliminare, rimane da determinare quale sia l'efficacia della seconda trascrizione, distinguendo

Agire collettivo e normatività del diritto - abstract in versione elettronica

163975
Canale, Damiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto, distinguendo i diversi problemi teorici ai quali tale dibattito cerca di fornire una soluzione.

Per una fondazione ontologica della "riduzione consapevole e cooperante" - abstract in versione elettronica

164809
Ghilardi, Giampaolo; Tambone, Vittoradolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Viene studiata l'idea di essere sottesa alle riduzioni scientifiche, distinguendo tra riduzioni legittime e riduzionismo inadeguato, per valutare

"Institutio ex re certa" e divisione disposta dal testatore - abstract in versione elettronica

166941
Mastroberardino, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ultime volontà La Corte di cassazione, distinguendo la disciplina di riferimento, a seconda che la fattispecie venga ricondotta a quanto disposto

Il Nuovo Corriere della Sera

371867
AA. VV. 1 occorrenze

Ma anche la delibera della Corte d'appello di Torino non soddisfa, in quanto, pur distinguendo fra le condanne comminate sotto i due diversi Codici

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389764
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, le vedute di una metodologia unilaterale prevalsa finora. E, distinguendo — una economia storica — una economia razionale — ed una applicata (arte

Pagina 1.148

Solo il cristianesimo mercé la filosofia scolastica ed il corpus iuris canonici distinguendo la fonte remota (Dio e la sua legge) dalla fonte

Pagina 1.331

la coscienza della individualità,e insieme distinguendo lo Stato dalla società, le funzioni di quello contenendo entro i limiti della legge di

Pagina 2.63

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517411
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

prima volta fabbricato in grande. I chimici Io chiamano acido solforico monoidratato, o semplicemente acido solforico, distinguendo l’acido solforico

Pagina 211