Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffamazione

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28943
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proscioglimento per i reati di ingiuria e diffamazione.

La diffamazione online - abstract in versione elettronica

85415
Cassano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in considerazione le questioni relative alla diffamazione su Internet. Internet è uno degli strumenti che permette agli individui di

Diffamazione a mezzo stampa, satira ed Internet: profili di responsabilità. Il commento - abstract in versione elettronica

91305
Chiarolla, Mirella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente contributo si analizzano i rapporti tra espressione satirica e diffamazione, e i criteri adottati dalla giurisprudenza per valutare la

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

91405
Fumu, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in tema di diffamazione; Cass. sez. IV pen. 22 febbraio 2005 in tema di patrocinio per i non abbienti a spese dello Stato; Cass. sez. I pen. 8

Osservatorio della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

93139
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione fornita dalla Cassazione. Le sentenze affrontano, in particolare, i seguenti temi: diffamazione internazionale a mezzo stampa; responsabilità del

La proposta di riforma della disciplina sulla diffamazione a mezzo Internet. Osservazioni critiche - abstract in versione elettronica

94169
Tabarelli De Fatis, Stefania 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi del testo approvato alla Camera il 26 ottobre 2004 in materia di diffamazione a mezzo Internet evidenzia come, per effetto di un mancato

Giornalismo, diffamazione e blogging: profili di diritto penale: profili di diritto comparato - abstract in versione elettronica

94191
Faletti, Elena 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si inserisce nel dibattito giuridico suscitato dalla sentenza del giudice di Aosta in tema di diffamazione e assimilabilità del blogger

Il costo della diffamazione - abstract in versione elettronica

94245
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo sistema del danno non patrimoniale trova, in questa sentenza, una delle prime applicazioni in materia di diffamazione. La pronuncia offre lo

Rassegna di merito - abstract in versione elettronica

95657
Cendon, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; Trib. Sulmona 19 gennaio 2006 in tema di effetti della successiva smentita nella diffamazione a mezzo stampa; Trib. Venezia 10 gennaio 2006 in tema

La Corte di Cassazione ribadisce l'appartenenza del delitto di diffamazione alla classe dei reati con evento naturalistico - abstract in versione elettronica

97479
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente nota ha ad oggetto una sentenza in materia di diffamazione. In particolare, la Suprema Corte di cassazione, nel dirimere un conflitto di

Profili intertemporali dell'abrogazione dell'art. 577 c.p.p. - abstract in versione elettronica

97875
Panzavolta, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proscioglimento per i reati di ingiuria e di diffamazione. Resta da stabilire, in assenza di una precisa disciplina transitoria, la sorte degli atti di

Immunità del parlamentare e processo per diffamazione tra giurisprudenza interna ed internazionale - abstract in versione elettronica

103845
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle more della decisione delle Camere sul riconoscimento della immunità ex art. 68 Cost. a favore del parlamentare, imputato per diffamazione, il

I labili confini del requisito della "subitaneità" della relazione iraconda rispetto all'esecuzione del fatto ingiusto altrui e i suoi riflessi sulla portata precettiva dell'esimente di cui all'art. 599, cpv., c.p. con particolare riferimento al delitto di diffamazione - abstract in versione elettronica

103876
Crimi, Salvatore; Crimi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portata precettiva dell'esimente di cui all'art. 599, cpv., c.p. con particolare riferimento al delitto di diffamazione

La giurisprudenza della Corte d'Appello civile di Milano, in materia di diffamazione nel triennio 2003-2005 - abstract in versione elettronica

104173
Peron, Sabrina; Galbiati, Emilio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile, in materia di diffamazione. La ricerca si è sviluppata attraverso l'analisi delle statuizioni rese dalla Corte, affrontando i molteplici

La diffamazione tra immunità parlamentare e tutela del danneggiato: alla ricerca di un (difficile) equilibrio - abstract in versione elettronica

110267
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffamazione. L'A. analizza l'insanabile contrasto tra garanzia della funzione parlamentare e tutela del danneggiato, derivante da tale meccanismo

La risarcibilità in re ipsa del danno non patrimoniale derivante dalla lesione della reputazione - abstract in versione elettronica

110673
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la pronuncia annotata la diffamazione di un soggetto additato erroneamente, attraverso una riproduzione fotografica sulla copertina di un

Eccessi di risentimento del datore di lavoro nei confronti del suo subordinato. Il commento - abstract in versione elettronica

113367
Regina, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Giudice di legittimità penale in argomento affronta il tema della punibilità del datore che si macchi di ingiuria e diffamazione

Mass-media, diffamazione e competenza territoriale: il punto fermo delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

115341
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffamazione tramite mass - media, confermando - in modo del tutto condivisibile - il criterio del domicilio (e/o residenza) della persona la cui

Il risarcimento del danno non patrimoniale da diffamazione - abstract in versione elettronica

116329
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel risarcimento del danno non patrimoniale da diffamazione, ai fini della sua liquidazione in via equitativa, possono utilizzarsi criteri

L'insostenibile vaghezza della responsabilità su internet - abstract in versione elettronica

117169
Chiarolla, Mirella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare la diffamazione, ed offrono lo spunto per una ricognizione sui possibili rimedi.

Falce e carrello: diffamazione, denigrazione e danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

117557
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione che essa opera tra concorrenza sleale per denigrazione e illecito per diffamazione, la sentenza si segnala anche per essere la prima in cui viene

Cronaca giudiziaria: l'errore tecnico del giornalista e l'incerto limite della verità - abstract in versione elettronica

122603
Tizzano, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza annotata il G.u.p. del Tribunale ordinario di Roma si occupa di un'ipotesi di presunta diffamazione a mezzo stampa. Più esattamente

Delitti contro l'onore e immunità giudiziale - abstract in versione elettronica

125769
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingiuria e diffamazione prevista dall'art. 598 c.p.

L'indebito nel delitto di interferenze illecite nella vita privata e l'operatività della scriminante del diritto di cronaca nel delitto di diffamazione (art. 595 c.p.) e nel delitto di divulgazione (art. 615- bis comma 2 c.p.) - abstract in versione elettronica

130176
Napolano, Gabriella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffamazione (art. 595 c.p.) e nel delitto di divulgazione (art. 615- bis comma 2 c.p.)

Diritto di cronaca e privacy: un altalenante equilibrio - abstract in versione elettronica

130179
Guerra, Concetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di cui all'art. 615- bis c.p., nonché rispetto all'eventuale offesa alla reputazione, relativamente al reato di diffamazione, laddove bisognerà

Diffamazione tramite mass-media: i nuovi orientamenti dei giudici di merito tra prova del danno e liquidazione del risarcimento - abstract in versione elettronica

137497
Peron, Sabrina; Galbiati, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli anni 2010-2012 i giudici di primo grado hanno reso numerose sentenze in materia di diffamazione tramite mass-media. Questa rassegna analizza

Algoritmi e responsabilità civile - abstract in versione elettronica

137801
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del ricorrente e i termini indagato/arrestato costituisca diffamazione, in mancanza di un'offensività oggettiva dei termini stessi.

Una nuova stagione di ''miniriforme" - abstract in versione elettronica

141595
Pisa, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alternano in uno scenario che ha fatto (e farà) discutere a lungo. All'orizzonte si profila anche un intervento sulla diffamazione a mezzo stampa (e

Torpedo e diritti della personalità - abstract in versione elettronica

141959
De Vecchi Lajolo, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presta a produrre esiti sfavorevoli per le vittime di diffamazione e consegna ai diffamatori efficaci strumenti per abusare dei propri diritti. Il commento

Diritto di critica e tutela dell'onere: nulla di nuovo sotto al sole - abstract in versione elettronica

142035
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, escludendo il risarcimento dei danni da diffamazione tutte le volte in cui i fatti narrati corrispondano a verità e l'esposizione degli stessi

Critica e satira: la diffamazione tra giurisprudenza e legislatore - abstract in versione elettronica

143501
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo lo spunto da due recenti pronunce della Suprema Corte, l'A. fa il punto sullo stato dell'arte in tema di diffamazione. Si tratta di un

Giurisdizione e competenza in materia penale - abstract in versione elettronica

145141
De Robbio, Costantino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante mezzi informatici, come accade per la diffamazione via Internet, che le nuove fattispecie "necessariamente" informatiche come l'accesso abusivo a

La diffamazione commerciale (anche attraverso i "social networks") - abstract in versione elettronica

145145
Albamonte, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta la problematica relativa al reato di diffamazione commesso a mezzo del "web" sia per quanto riguarda la configurabilità della

Diffamazione tramite "mass-media". Un biennio di giurisprudenza ambrosiana - abstract in versione elettronica

145229
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diffamazione tramite "mass-media", da anni al centro di progetti di riforma, viene qui analizzata nelle sentenze emesse dalla Sezione civile del

"Il suffragio popolare assorbe e condona ogni precedente e non accusata colpa". Un giudice e un cavaliere - abstract in versione elettronica

146201
Speciale, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. volta a tutelare la continuità dell'azione di governo. Il giudice Luigi Ferraioli propone l'istituzione del reato di diffamazione politica, che

"Pigiami e camici": "an" e "quantum" del danno da diffamazione - abstract in versione elettronica

149859
Meineri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione precisa lo stato dell'arte in materia di danno da diffamazione: su individuazione del diffamato, delimitazione del danno risarcibile

Stillicidio persecutorio e offensività del delitto di "stalking". Anche qualche riflesso ermeneutico distorto, nello "speculum" della dogmatica del reato abituale - abstract in versione elettronica

152977
Solinas, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffamazione.

Libertà d'espressione in rete e tutela penale della reputazione digitale - abstract in versione elettronica

153361
La Muscatella, Donato 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di manifestazione del pensiero, integrato dall'analisi delle caratteristiche strutturali della diffamazione tramite il "Web" e dei profili procedurali

Note introduttive sul tema "giustizia e informazione" - abstract in versione elettronica

156383
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" pensiero, sono: 1) la diffamazione a mezzo stampa con la consapevolezza della falsità del fatto; 2) la riservatezza delle persone "pubbliche" e quella

Brevi note su diffamazione e lite temeraria - abstract in versione elettronica

160795
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un giudizio di diffamazione a mezzo stampa per un articolo di cronaca giudiziaria, il Tribunale di Milano, avendo accertato che la notizia

La Stampa

369503
AA. VV. 1 occorrenze

-proprietario responsabile sig. Bianchi Dante e contro il caricaturista signor Scalarmi Giuseppe, imputati di diffamazione a mezzo di pupazzetti comparsi

La Stampa

373605
AA. VV. 1 occorrenze

legge nella parte che riguarda la diffamazione a mezzo della stampa. Venne nominato presidente dell’adunanza l’in. Romussi. Il dottor Longoni

Che cosa fu il modernismo?

404386
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sistematica diffamazione.

Pagina 9

L'uomo delinquente

473011
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sono imperfette. Sono dunque pseudocriminali Florian, La teoria fisiologica della diffamazione, Torino, Bocca, 1893. più encomiabili che punibili

Pagina 569

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543618
Mari 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ottenere l'assenso e procedere in via penale contro l'onorevole deputato signor Filippo De Boni, imputato di diffamazione con ingiurie determinate

Pagina 434

lire 1200 di multa oltre le spese, i danni ed interessi, per diffamazione col mezzo della stampa, ed ha fatto istanza che gli atti medesimi, colla

Pagina 434

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556909
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dei deputati per procedere contro l'onorevole professore Enrico Ferri quale imputato di diffamazione a mezzo della stampa in danno del querelante

Pagina 500

1904 a carico dell'onorevole Enrico Ferri, che per diffamazione continuata ed ingiurie a mezzo della stampa, in danno dell'onorevole Giovanni Bettolo fu

Pagina 500

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566392
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, prescritta dall'articolo 45 dello Statuto, per procedere contro l'onorevole Emilio Giampietro, imputato del delitto di diffamazione, giusta l'articolo 393

Pagina 3457

, prescritta dall'articolo 45 dello Statuto, per procedere contro l'onorevole Gregorio Valle, imputato del delitto di diffamazione giusta l'articolo 393 del

Pagina 3458