Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descrivono

Numero di risultati: 135 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27792
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamenti previsti dagli articoli 349, 353 e 354; f) atti, che descrivono fatti e situazioni, eventualmente compiuti sino a che il pubblico

Il rischio industriale nell' Unione europea - abstract in versione elettronica

82335
Kirchsteiger, Christian 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai dati che descrivono la gamma completa delle cause dell'incidente e la loro evoluzione. Sulla base dell'esperienza acquisita mediante questi due

La identificazione delle vittime del naufragio della "Kater I Radez": strategia di intervento ed operatività medico-legali - abstract in versione elettronica

82901
Introna, Francesco; Di Vella, Giancarlo; Campobasso, Carlo Pietro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono le fasi organizzative ed operative del recupero e della identificazione delle vittime della Kater I Radez, nave albanese affondata

Fattori di rischio e prognosi nelle asfissie neonatali: il punto di vista medico-legale - abstract in versione elettronica

82949
Sowicka, Katarzyna; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro gli AA. descrivono 91 casi di bambini encefalopatici in cura presso il "Centro di Riabilitazione per i Bambini con Ritardo nello

Morte improvvisa secondaria a cardiomiopatia aritmogenica del ventricolo destro. Tre casi nel settorato medico-legale genovese - abstract in versione elettronica

83051
Gianelli Castiglione, Andrea; Palmiere, Cristian; Astengo, Benedicta; Porsia, Giuseppe; Sartore, Francesca; Delucchi, Gianna; Canale, Marcello 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

malattia è asintomatica e la morte improvvisa può rappresentarne la prima ed unica manifestazione. Gli AA. descrivono i reperti autoptici di tre casi

La simulazione dei disturbi cognitivi in ambito medico-legale: tecniche di indagine e strumenti utilizzati in neuropsicologia - abstract in versione elettronica

83959
Liccione, Davide; Sartori, Giuseppe; Foderaro, Giuseppe; Lo Priore, Corrado 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine "simulazione", descrivono le procedure utilizzate per l'assessment dei comportamenti simulatori così frequenti in ambito medico-legale. In

Sindrome di Munchausen per procura e bisogni formativi: la ricerca presso il personale infermieristico dell'Azienda ospedaliera senese - abstract in versione elettronica

84901
Coluccia, A.; Strambi, M.; Lorenzi, L.; Pulcini, M.R. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte del lavoro gli AA., dopo aver esaminato la letteratura sulla Sindrome di Munchausen per Procura (SMP), ne descrivono le principali

Miocardite a cellule giganti e morte improvvisa - abstract in versione elettronica

84929
Caruso, Gilda; Introna, Francesco; Colonna, Massimo; Campobasso, Carlo P. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono due casi di morte improvvisa da miocardite a cellule giganti (GCM) occorsa in giovani donne in apparente pieno benessere e con

Lesioni iatrogene in corso di estrazione del terzo molare inferiore in disodontiasi: un caso di responsabilità professionale dell'odontostomatologo - abstract in versione elettronica

84959
Cicciarello, E.; Fredduzzi, L.; Norcia, G.; Mariani, G. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nervo trigemino dal quale deriva, attraverso il nervo mandibolare, il nervo linguale e si descrivono le fasi della tecnica operatoria dell'intervento

Lesività da cinture di sicurezza: un caso mortale atipico - abstract in versione elettronica

86155
Rebizzo, Andrea; Ventura, Andrea; Ventura, Francesco; Canale, Marcello 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono il caso di una donna di 76 anni vittima di incidente stradale, trasportata sul sedile anteriore con cintura di sicurezza

Un caso autoptico di fistola aorto-digiunale da rottura di aneurisma paraanastomotico dell'aorta addominale - abstract in versione elettronica

86223
Ventura, Francesco; Ventura, Andrea; Viacava, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono un caso autoptico di fistola aorto-digiunale da rottura di aneurisma paraanastomotico dell'aorta addominale, proponendo delle

Best practice guidelines - abstract in versione elettronica

87869
Adducci, Edoardo; Sparano, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i modelli non sono vincolanti per le parti, ma descrivono i requisiti che le stesse devono soddisfare per raggiungere la piena ed effettiva

Suicidio mediante assunzione di clorochina. Valutazioni medico-legali e chimico-tossicologiche - abstract in versione elettronica

90441
Licata, Manuela; Davolio, Maria Cristina; Silingardi, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terapia soppressiva dell'infezione da ceppi sensibili, ma riconosce anche altri impieghi terapeutici. Gli AA. descrivono due casi osservati, relativi

La sterilizzazione volontaria: considerazioni medico-legali - abstract in versione elettronica

90449
Quaranta, Federico; Bedogni, Corrado; Clerico, Domenico; Lavagna, Fulvio; Rivetti, Renato; Quaranta, Francesca Chiara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammissibilità consistenti in ragioni di solidarietà interpersonale, di rilevante interesse sociale e di tutela della salute individuale. Descrivono inoltre le

L'accountability degli enti strumentali della Regione Lazio: un'analisi empirica (prima parte) - abstract in versione elettronica

90875
Biondi, Lucia; De Falco, Raffaella; Di Meo, Fabrizio; Leonori, Marta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento della ricerca attraverso l'analisi della normativa regionale esistente sul tema e si descrivono le principali categorie di enti strumentali

I certificati verdi: trattamento contabile e rappresentazione in bilancio - abstract in versione elettronica

90885
Rinaldi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentano gli attori che compongono la domanda e l'offerta dei CV e si descrivono i meccanismi di formazione dei prezzi. Delineato il quadro di

Le droghe ad uso ricreativo: aspetti neurologici, psichiatrici e medico-legali dell'assunzione di MDMA - abstract in versione elettronica

91217
Micoli, Alessia; Gallo, Eleonora; Zenobi, Stefania; Marasco, Maurizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispondenza tra condotte devianti ed assunzione di droghe nei soggetti in età evolutiva. Gli AA. descrivono un caso capitato alla loro osservazione

Lesione dell'arteria carotide interna da cintura di sicurezza: descrizione di un caso non mortale - abstract in versione elettronica

93425
Solarino, Biagio; Di Vella, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono il caso di una giovane donna coinvolta in un sinistro stradale, quale passeggera assisa sul sedile anteriore di autoveicolo e con

Diritto e medicina nell'Antico Egitto - abstract in versione elettronica

95343
Agostini, Susanna; Cicciarello, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"papiro Ebers", gli AA. descrivono la concezione dell'arte medica sottolineando come indubitabili fossero le influenze dovute alla religione ed alla

Utilizzabilità in dibattimento degli atti di Polizia tributaria - abstract in versione elettronica

96735
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti di Polizia tributaria, se descrivono attività di indagine non riproducibile in dibattimento mediante la mera deposizione di chi l'ha svolta

Verso una psichiatria forense basata su evidenze - abstract in versione elettronica

98065
Martino, Vito; Catanesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene affrontato il tema della affidabilità dell'accertamento psichiatrico-forense in ambito giudiziario. Per farlo gli AA. descrivono i limiti delle

Fistola ipofaringea post-chirurgica: ipotesi di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

113449
Ventura, Francesco; Portunato, Federica; Molinelli, Andrea; Motroni Gherardi, Sandra Maria; Malcontenti, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono un caso di insorgenza di fistola ipofaringea in un soggetto che veniva operato per un trauma cervicale fratturativo. Il paziente

Ritenzione di corpo estraneo intestinale: in merito ad un singolare caso giunto all'osservazione del Dipartimento di Medicina Legale di Siena - abstract in versione elettronica

113451
Sammicheli, Michele; Scaglione, Marcella; Gabbrielli, Mario; Cintorino, Marcella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono il caso di un giovane uomo che rimase coinvolto in un incidente stradale e che morì dopo un periodo di degenza ospedaliera

Identificazione personale mediante analisi morfometrica della retina - abstract in versione elettronica

113461
De Donno, Antonio; Boscia, Francesco; Urso, Domenico; Mastrorocco, Nunzio; Furino, Claudio; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono lo studio preliminare per l'eventuale utilizzo dell'albero vascolare retinico ai fini identificativi. Sono state acquisite, per

Su di un singolare caso di suicidio da propofol. Evidenze tossicologiche ed isto-patologiche - abstract in versione elettronica

113465
Centini, Fabio; Costagli, Sara; Sammicheli, Michele; Pasqualini, Agostino; Rossi, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono il caso di un giovane di 26 anni, di professione medico-chirurgo presso un reparto di terapia intensiva, deceduto a seguito di

Shaken Baby Syndrome: un caso di diagnosi tardiva - abstract in versione elettronica

113581
Aprile, Anna; Dal Moro, Luca; Arseni, Alessia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono il caso di un piccolo bambino vittima di maltrattamento fisico e shaking. Al momento della diagnosi il bambino presentava frattura

Percorsi di integrazione e modello operativo della rete anti-violenza: esperienza del progetto daphne - abstract in versione elettronica

113619
Argo, Antonina; Zerbo, Stefania; Tumminello, Francesca Maria; Licata, Rosaria; Procaccianti, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono il progetto "V.eR.S.O.: Integrazione di rete", elaborato nell'ambito del programma Daphne II, promosso dalla Commissione europea

Su un caso di recesso conseguente a massiva emorragia intestinale in soggetto con retto-colite ulcerosa cronica emorragica - abstract in versione elettronica

119625
Ventura, Francesco; Picchioni, Daniela Micol; Motroni Gherardi, Sandra Maria; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono il caso di una donna di 43 anni, ex-tossicodipendente, alcolista, HIV positiva, epatopatica ed affetta da rettocolite ulcerosa

Applicazione della classificazione ICF nella valutazione delle capacità residue del disabile da lavoro - abstract in versione elettronica

119767
Anselmi, E.; Bonifaci, G.; Conte, P.; Decina, A.; Matarrese, M.R. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli Autori descrivono la validità della Classificazione ICF nella valutazione della disabilità da lavoro, considerando in particolare l'utilità della

La dimensione ambientale della salute: tra sfera sociale e sfera giuridica - abstract in versione elettronica

123995
Grasso, Marco Ettore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfera sociale e giuridica. La "dimensione ambientale della salute" delineata nella sfera giuridica si compone di tre matrici che descrivono un quadro

Cardiopatia e stress occupazionale: un nuovo binomio nel panorama della patologia professionale - abstract in versione elettronica

125611
Pecoraro, A.R.; Fuciarelli, R. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'organizzazione del lavoro ancor più che proprio quest'ultima dovrà essere poi l'oggetto di un adeguato programma di prevenzione. Le AA. descrivono due casi

La condizione giuridica della donna romana: ancora una riflessione - abstract in versione elettronica

129485
Mercogliano, Felice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

brani dei giuristi romani sulla logica dell'inferiorità femminile. Infine, si descrivono squarci di vicende politiche in materia di presunta

I servizi per l'inclusione lavorativa e sociale dei cittadini immigrati. Indagine conoscitiva e proposte operative - abstract in versione elettronica

129919
Ferrari, Paola Roberta; Membretti, Andrea; Percivalle, Valentina; Spitti, Maria; Zanetti, Maria Assunta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito del "Progetto Dedalo", i sociologi dell'Università di Pavia descrivono i risultati di una ricerca empirica sugli uffici di collocamento

La qualità della revisione interna in Italia. Primi risultati di un'indagine - abstract in versione elettronica

133921
Regolisi, Carlo; D'Eri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

variabili che descrivono gli aspetti operativi delle funzioni dell'internal auditing (ad esempio l'invecchiamento delle funzioni, l'esistenza di programmi

Nuove forme di amministrazione pubblica per negozio: i "Social Impact Bonds" - abstract in versione elettronica

153781
Blasini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministrazione pubblica quale autentico operatore economico ben descrivono le coordinate del contesto culturale di riferimento.

La sicurezza alimentare in Italia e nell'Unione europea - abstract in versione elettronica

159939
Ruocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testo si descrivono i sistemi di "audit", allerta e pianificazione, il ruolo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e quello non

La contrattazione collettiva negli Stati Uniti dal "Wagner Act" ai nostri giorni - abstract in versione elettronica

161099
Bologna, Silvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privatistico delle relazioni industriali statunitensi; inoltre, si descrivono le recenti strategie sindacali alternative al modello prefigurato dal

Quartiere Corridoni

216766
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lunga doppia fila di apparecchi attende di spiccare il volo. In cielo squadriglie volteggiano, fanno capriole, sfiorano il pubblico, descrivono

Pagina 130

Le tre vie della pittura

255679
Caroli, Flavio 1 occorrenze

sui volti, descrivono una unità ambientale e luministica assolutamente precise: il tonalismo sta progressivamente diventando cosa umana.

Pagina 14

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260863
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

descrivono i contadini calabresi, il sacrificio (a tutto profitto dei risultati), del «barocchismo» di Levi, in una più naturale concitazione, ecco le

Pagina 317

La Stampa

367432
AA. VV. 1 occorrenze

I corrispondenti dell'Aja descrivono a cupi colori le condizioni disastrose dell'Olanda; privo già da due settimane del suo rivettovagliamento

La Stampa

373695
AA. VV. 1 occorrenze

descrivono di nuovo tutte le Indagini: si riportano le prime risposte del Bono. La perquisizione fatta in casa del Bono non aveva dato risultati, giacché

Astronomia

410270
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

sono proprii. Trattasi di movimenti che le stelle descrivono con varia velocità nella direzione della visuale secondo cui dalla Terra sono viste

Pagina 216

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430451
Camillo Golgi 2 occorrenze

Fra le particolarità che dagli anatomici sogliono essere notate allorché descrivono la superficie superiore del corpo calloso dell'uomo, v'ha quella

Pagina 112

vi seguono sempre un decorso rettilineo, ma molte di esse vi descrivono delle curve e vi si trovano ripiegate ad ansa; «la massa del protoplasma nelle

Pagina 137

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450784
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. 63) lo descrivono come un «ibrido, ma non di incrociamento nero».

Pagina 159

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478071
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nella prima stazione la durata è allungata, nella seconda sarà ritardata e viceversa. Quindi le durate dei tempi in cui si descrivono le corde sono rese

Pagina 263

vediamo. La loro apparenza è subordinata alle orbite che esse descrivono nel gran vano, con durate incalcolabili alla brevità delle nostre generazioni

Pagina 298

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558548
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dati rimontano ad un'epoca anteriore al 1870, essi vi descrivono quali fossero le condizioni di Roma e come difficoltà di abitabilità in cotesta città

Pagina 4213

si descrivono come municipali, sono poi esclusivamente municipali? Sono essi completamente nuovi per noi? Questi lavori non sono che la conseguenza

Pagina 4213