Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definiti

Numero di risultati: 370 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34479
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ultraleggeri, nonché gli altri veicoli che per le loro specifiche caratteristiche non rientrano fra quelli definiti negli articoli dal 52 al 58.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37173
Stato 1 occorrenze

quadro di criteri di allocazione del risparmio definiti di tempo in tempo dal gestore.

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38794
Stato 3 occorrenze

, dell'università e della ricerca, previo parere della Conferenza Stato-regioni, sono definiti i criteri ed i livelli di qualità cui si adegua

dei beni culturali mobili e delle superfici decorate di beni architettonici sono definiti con decreto del Ministro adottato ai sensi dell'articolo 17

soggetti pubblici e privati ai sensi della normativa regionale. I relativi corsi si adeguano a criteri e livelli di qualità definiti con accordo in sede di

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40619
Stato 2 occorrenze

2. Le disposizioni del presente titolo si applicano a tutti i prodotti definiti all'articolo 103, comma 1, lettera a). Ciascuna delle sue

editrici e provvidenze per l'editoria, sono estesi, con le modalità ed i criteri di graduazione definiti con apposito decreto del Presidente del Consiglio

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42307
Stato 3 occorrenze

postali, sfruttamento di area geografica, come definiti dalla parte III del presente codice, in cui operano le stazioni appaltanti come definite dal

operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi come definiti dal presente codice.

aggiudicazione definiti ai sensi degli articoli 81 e seguenti.

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44901
Stato 6 occorrenze

temporanei o mobili quali definiti all'articolo 89, comma 1, lettera a).

decreto legislativo, sono definiti i criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui al comma 1, lettera c), numero 1).

sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti.

8. I soggetti di cui all'articolo 21, comma 1, possono avvalersi dei percorsi formativi appositamente definiti, tramite l'accordo di cui al comma 2

seguenti condizioni: a) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme di buona tecnica; b) per tensioni

2. La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione di cui al comma 1 sono definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46600
Stato 1 occorrenze

10. Con successivo decreto, ai sensi dell'articolo 1, comma 4, lettera a), della legge 10 dicembre 2014, n. 183, sono definiti gli incentivi per i

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49297
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 34 se non siano stati definiti gli imponibili ai fini dell'imposta di ricchezza mobile e dell'imposta sui fabbricati.

dagli accertamenti degli uffici, specificando se gli accertamenti stessi siano stati definiti o siano tuttora in contestazione.

cartelle. Tale maggiorazione non si applica sopra i mutui definiti prima del 26 agosto 1954.

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57626
Stato 1 occorrenze

o parte di essa sia redatta in modo conforme a modelli definiti con il decreto di cui all'articolo 3, comma 3.

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68643
Stato 2 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge se i diritti dei figli naturali non riconoscibili non sono stati definiti con sentenza passata in giudicato o mediante convenzione.

del figlio non siano stati esclusi con sentenza passata in giudicato o definiti con convenzione tra le parti interessate o non siano trascorsi tre anni

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70363
Stato 2 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli accordi devono essere definiti, su indicazione della delegazione della pubblica amministrazione, i seguenti elementi: a) la individuazione del

delibera del Consiglio dei Ministri, adottata su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri sulla base degli accordi dallo stesso definiti con

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71914
Stato 2 occorrenze

3. Gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea di cui al comma 2, lettera a), sono definiti dall'università ai sensi dell'articolo 11 del citato

possono presentare alle regioni, secondo le modalità e i termini definiti ai sensi del comma 3, progetti concernenti la realizzazione di centri e di

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79713
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilite dal regolamento giudiziario militare, rimettono gli atti dei procedimenti penali irrevocabilmente definiti al procuratore generale militare del Re

Avanzo e aumento di capitale nelle operazioni di fusione - abstract in versione elettronica

86989
Facchini, Francesco; Lapecorella, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novità, tra le quali spicca la nuova disposizione con cui sono stati definiti per la prima volta i criteri da seguire ai fini dell'attribuzione della

Obbligo di comunicazione degli scambi di auto intra-UE - abstract in versione elettronica

89899
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con decreto dell'8 giugno 2005 sono stati definiti i contenuti e le modalità della comunicazione che i soggetti d'imposta che effettuano scambi

I percorsi di giustizia riparativa nell'esecuzione della pena - abstract in versione elettronica

99147
Mastropasqua, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contenuto e gli obbiettivi dei percorsi di giustizia riparativa, definiti sulla base degli atti internazionali e della normativa interna

La responsabilità amministrativa tra natura personale e trasmissibilità agli eredi - abstract in versione elettronica

104435
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa e contabile agli eredi del dipendente pubblico, distinguendo tra giudizi pendenti al momento del decesso e giudizi definiti con sentenza

Sull'applicazione retroattiva di un'interpretazione giurisprudenziale in favore del reo - abstract in versione elettronica

132989
De Flammineis, Siro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea, e che produce effetti indiretti sui processi anche definiti, impone una lettura anche nel quadro del sistema penale interno.

Accordi di ristrutturazione e controllo giudiziale - abstract in versione elettronica

143143
Carmellino, Giovanni (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, principalmente, al fine di ricostruire i contorni, per la verità non troppo definiti, del giudizio di omologazione.

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267642
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eccessivamente marxistica o eccessivamente capitalistica della stessa, attraverso la difesa di valori “spirituali" (cosi da lui definiti; ma si tenga

Pagina 146

Tutti costoro — talvolta definiti anche come “comportamentisti” — basano le loro operazioni su atteggiamenti e azioni in cui sono essi stessi i

Pagina 146

Corriere della Sera

383021
AA. VV. 1 occorrenze

Mick Red Huknall, 24 anni, capelli rossi e faccia simpatica, irlandese è il «leader» dei «Simply Red»: potrebbero essere definiti una versione

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392239
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coniugati, celibi e vedovi, vari per importanza quantitativa in ogni nazione, ma ben definiti e resistenti; sì che appariscono il prodotto complesso di

Pagina 1.418

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485168
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

tempi in uno dei moti definiti dalla (49") (moto inverso). Perciò in ultima analisi, volendo discutere tutti i possibili moti definiti dalla (49

Pagina 131

I tre angoli Θ, φ, ψ, così definiti, chiamansi angoli di Eulero della terna Ωξηζ (o di ogni terna parallela ad essa ed ugualmente orientata) rispetto

Pagina 187

In base ad una elementare proprietà degli integrali definiti si generalizza alle forze variabili il teorema c) stabilito al n. 2 per il lavoro delle

Pagina 350

definiti dalle relazioni

Pagina 391

Problemi della scienza

522956
Federigo Enriques 8 occorrenze

Questa perfezione è, almeno teoricamente, raggiungibile sotto l'aspetto formale, ove, lasciando non definiti esplicitamente i primi concetti, se ne

Pagina 100

Pertanto, l'enunciazione di una teoria deduttiva, comprenderà dei simboli A, B, C.... rappresentanti i concetti fondamentali non definiti, ed un

Pagina 100

apprezzabile variazione dei rapporti associativamente definiti, e cade così sotto il controllo di una verifica più precisa, diretta o indiretta.

Pagina 139

effettivi si sono definiti dei movimenti possibili con velocità enormi, e messi a confronto questi con altri ordini di fenomeni (cap. VI).

Pagina 140

comuni dell'Euclide. E la critica moderna, assumendo i fondamentali concetti geometrici come non definiti, le enuncia egualmente sotto il nome di

Pagina 163

Il suo significato risulta senz'altro determinato essendosi definiti i sistemi di riferimento rispetto a cui essa è valida (§ 18) e la massa m (§ 20

Pagina 243

filosofico non chieda necessariamente la risoluzione di particolari e ben definiti problemi,

Pagina 3

definiti.

Pagina 46