Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criminosa

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27909
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Quando ricorre la necessità di interrompere l'attività criminosa, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria hanno altresì facoltà di

Perfezione e consumazione del reato - abstract in versione elettronica

83925
Rizzo, Giovanna Valeria 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'istituto del momento consumativo oppure mediante quello della progressione criminosa, non mancando peraltro la prospettazione di ulteriori soluzioni, per

Intossicazione acuta da cocaina nella psicopatogenesi di un delirio paranoideo. Un caso di omicidio - abstract in versione elettronica

90391
Arcudi, Giovanni; Mangeruga, Domenico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvenuta durante lo svolgimento dell'azione criminosa. Le discrepanze tra gli elementi circostanziali forniti nel memoriale del carnefice e le

Modchip e console per videogiochi modificate: strumenti illegali o utili mezzi per potenziare e sfruttare in maniera lecita un'opera dell'ingegno? - abstract in versione elettronica

97411
Rabazzi, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principalmente finalizzata alla realizzazione della fattispecie criminosa.

Considerazioni di diritto intertemporale sulla configurabilità dell'aggravante di cui all'art. 576 comma 1 n. 5 c.p. nell'ipotesi di omicidio commesso contestualmente al delitto di violenza sessuale - abstract in versione elettronica

97525
Piccardi, Margherita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 576 comma 5 n. 1 c.p. in relazione alla violenza sessuale di gruppo, quale fattispecie criminosa autonoma a concorso necessario, ontologicamente e

Aspettando un legislatore che non si chiami Godot. Il concorso esterno dopo la sentenza Mannino - abstract in versione elettronica

97575
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie minore di concorso in associazione criminosa. L'articolo va alla ricerca di tale definizione normativa cercando di estrarla dai principali

Reato permanente e indennità del fatto nella disciplina del divieto di "contestazioni a catena" ex art. 297 comma 3 c.p.p - abstract in versione elettronica

99993
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile nell'ipotesi di successive ordinanze cautelari concernenti il medesimo reato permanente, allorché la condotta criminosa si protragga oltre la

Fictio Iuris: la persona offesa "potenziale" e la prevenzione degli infortuni - abstract in versione elettronica

103631
Saponaro, Luisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offese reali e non potenziali, in quanto titolari del bene giuridico messo in pericolo dall'azione criminosa e tutelato dall'ordinamento a prescindere

Le Sezioni Unite consacrano la primazia dell'art. 316-ter c.p.: un epilogo consapevole? - abstract in versione elettronica

104579
Valentini, Vico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raggio applicativo della prima figura criminosa ai soli casi di mero silenzio antidoveroso ed a quelli in cui non si verifica un'effettiva induzione

La ripartizione degli obblighi di sicurezza nel nuovo impianto legale - abstract in versione elettronica

105379
Basenghi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e la cui responsabilità ha natura indiretta nella misura in cui la sua condotta abbia contribuito al perfezionamento della fattispecie criminosa da

Rilevanza penale del mobbing - abstract in versione elettronica

107059
Verrucchi, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificazione di una possibile ipotesi criminosa rivestito dal medesimo atteggiamento mobbizzante e, dall'altro, riconduce quello stesso fenomeno di

Il delitto di assunzione di sostanze dopanti: al bivio tra disvalore d'azione e disvalore d'evento - abstract in versione elettronica

107095
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta. In questo modo si giunge ad allargare l'orizzonte operativo di questa figura criminosa oltre il frangente in cui si manifesta l'azione di

Rapporti tra impossessamento di beni culturali e ricerche archeologiche clandestine, nella tematica del concorso di norme - abstract in versione elettronica

110847
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricerche o di opere per il ritrovamento", giungendo a sostenere che quella figura criminosa non contempli ogni pluriforme modalità di adprehensio di beni

I "fatti eversivi dell'ordine costituzionale" - abstract in versione elettronica

112241
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perciò una specifica fattispecie criminosa, ma persegue lo scopo di "qualificare" le più varie e disparate fattispecie di reato che, in sede

Il profilo del reato e la confisca - abstract in versione elettronica

113005
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indiretto della attività criminosa attraverso la trasformazione o l'investimento dei primi. Cosicché, è confiscabile, ai sensi degli articoli 240 e 322 ter

L'utilizzo della psicologia investigativa nelle indagini di polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

118053
Grattagliano, Ignazio; Tomasino, Maria Giovanna; Carillo, Biagio Fabrizio; Sallustio, Dario; Conticchio, Giancarlo; Affatati, Valeria; Lisi, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della psicologia giuridica che cerca di rilevare ed interpretare gli elementi psicologici contenuti in una manifestazione criminosa per cercare di

La natura giuridica dei limiti tabellari nella legislazione antidroga - abstract in versione elettronica

119919
Pecoraro, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie criminosa di detenzione a fine di spaccio, ma sin dalla loro introduzione ne è stata variamente dibattuta la natura giuridica, con posizioni

Costituisce violenza sessuale di gruppo filmare gli atti sessuali compiuti da altro compartecipe - abstract in versione elettronica

123241
Stanig, Eva 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrente, posto che la determinazione criminosa di quest'ultimo viene rafforzata proprio dalla consapevolezza della presenza del gruppo.

Conciliazione dell'interesse del Fisco e del contribuente nell'accertamento dei diritti doganali a seguito di reati - abstract in versione elettronica

124251
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze che possono dar luogo a quella che può definirsi una vera e propria "proroga del termine", che opera in presenza di una fattispecie criminosa

Caso "About Elly": la responsabilità dell'internet service provider - abstract in versione elettronica

128691
Cassano, Giuseppe; Iaselli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incriminato con la sua inerzia diventa corresponsabile dell'attività criminosa. Adottando una simile decisione il giudice dimentica che, al di là di evidenti

Gli effetti intertemporali della riformulazione del reato di cui all'art. 14, comma 5-ter, T.U. Imm. (D.L. n. 89 del 2011) - abstract in versione elettronica

130333
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di condanna definitive), perché l'ipotesi criminosa non esiste più come "tipo di illecito".

Infanticidio: nuovo approdo della suprema Corte in tema di condizioni di abbandono materiale e morale - abstract in versione elettronica

130623
Bozheku, Ersi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. successivamente alla sostituzione dell'infanticidio per causa d'onore con l'attuale figura criminosa. Quest'ultimo approdo della Cassazione, però, si

La responsabilità per riciclaggio del funzionario di banca ex art. 648-bis c.p. - abstract in versione elettronica

137451
Barbaini, Laura; Mainieri, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali volute inosservanze come basi di una condotta criminosa realizzatasi nell'ambito di in un progetto creditizio più ampio rispetto al semplice

Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell'obbligo di segnalazione a carico dei notai - abstract in versione elettronica

138757
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D.lg. n. 231/2007 non coincide del tutto con la fattispecie criminosa di cui agli artt. 648-bis e 648-ter c.p., in quanto, in primo luogo, la

Le esigenze cautelari tra codice di rito e C.e.d.u - abstract in versione elettronica

144517
Cignacco, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica della conformità rispetto alla norma C.e.d.u. dell'esigenza cautelare del pericolo di "reiterazione criminosa", di cui all'art. 274, comma 1

La delimitazione della soglia del penalmente rilevante: riflessioni sul criterio della direzione non equivoca degli atti e superamento della formula dell'inizio di esecuzione - abstract in versione elettronica

145089
Mencarelli, Annaelena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenire alla punibilità degli atti preparatori: anche le c.d. tesi oggettive, che distinguono tra dolo e finalità criminosa perseguita, giungono a

Il reato di "stalking" e i suoi riflessi civilistici - abstract in versione elettronica

145693
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla sussistenza di tutti gli elementi oggettivi e soggettivi che compongono la fattispecie criminosa e sulla base delle acquisizioni probatorie

Il fondamento della recidiva: ipotesi di razionalizzazione e ricadute applicative - abstract in versione elettronica

151561
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui la reiterazione criminosa si appalesi come inidonea a creare allarme sociale e a minare l'autorevolezza dell'ordinamento penale. Il lavoro

L'uso premiale delle sanzioni tributarie e la crisi del principio di specialità - abstract in versione elettronica

152111
Pierro, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminosa, e nega la configurabilità della violazione del principio del "ne bis in idem", applicato solo in relazione alle sanzioni di natura non penale. La

La prima volta (in Cassazione) della c.d. usura in concreto - abstract in versione elettronica

152713
Sartarelli, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la cura con cui la Suprema Corte si sia soffermata su tutti gli elementi della fattispecie criminosa, dall'altro ne critica, sotto il profilo

Falso in attestazioni o relazioni - abstract in versione elettronica

155967
Mezzetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un inquadramento sistematico della fattispecie criminosa, si sofferma sulla "ratio legis" della stessa e sulla descrizione di tutti gli elementi

Traffico di influenze illecite e millantato credito nel senso della continuità? Alcune osservazioni critiche - abstract in versione elettronica

156147
Merenda, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la fattispecie criminosa di traffico di influenze illecite introdotta all'art. 346-bis con la l. 6 novembre 2012, n. 190, che si è

L'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

158729
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punibilità in astratto della fattispecie criminosa). per un coerente impiego dell'istituto si dovrà fare tutto il possibile per non lasciarsi condizionare

Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

161781
Testaguzza, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta una recente sentenza della Corte di cassazione che si è pronunciata in ordine alla nuova figura criminosa delle false comunicazioni

Il nesso causale e il diritto penale del rischio - abstract in versione elettronica

162763
De Vero, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

epidemiologica", cui non giova l'approfondimento della riconducibilità alla condotta criminosa degli eventi lesivi a carico di singoli individui nei

Sentenza n. 1988

334231
Cassazione penale, sezione I 5 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

’associazione criminosa, la sua appartenenza all’organizzazione e la responsabilità per i singoli episodi di spaccio e per i reati contro la P.A., rispetto ai

“mimetizzazione” degli imponenti provenienti dell’attività criminosa.

, della precisione e della concordanza e convergevano univocamente nel dimostrare che il C. era inserito nell’associazione criminosa

della fattispecie criminosa ex art. 319 c.p., qualificata, nel suo nucleo essenziale, dal fatto che e, in dipendenza dell’accordo corruttivo, l’atto

promotore, si era occupato di tutto ciò che riguardava l’attività dell’associazione criminosa, delegando i diversi compiti ai vari collaboratori

La Stampa

373703
AA. VV. 1 occorrenze

termine, non potrebbe mai trovarsi in quelle condizioni psichiche speciali proprie al momento dell'azione criminosa in cut io ero il soggetto passivo del

Il Nuovo Corriere della Sera

378678
AA. VV. 1 occorrenze

Più dettagliatamente, all'onorevole Dietl si addebita di avere «rafforzato la volontà criminosa del cittadino straniero Guenther Andergassen

L'uomo delinquente

472986
Cesare Lombroso 6 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

meno flagellati dalla vera povertà: poichè lo zelo della Società stessa riuscì a smascherare un nuovo genere di industria criminosa per cui i padri

Pagina 370

riforma, moltiplicherebbe la prima e debole tendenza criminosa colla invecchiata tendenza degli altri e con quella terribile vanità del delitto, che

Pagina 448

l'opinione pubblica sulla portata degli atti incriminati, fino a spogliarli d'ogni indole criminosa; ed è appunto perciò anche che, mentre la nostra scuola

Pagina 567

dai vari associati nell'impresa criminosa, ma sopratutto come carattere distintivo dei delinquenti appartenenti alle categorie più pericolose (Ferri

Pagina 573

conseguirla sono un'altra forma semi criminosa, che, notisi poi, pesa tutta sulle spalle degli onesti, i quali, come in Italia, dopo aver perduto già 20 milioni

Pagina 620

dovere, e dal grado, come lo chiama Ferri, di saturazione criminosa, dall'eccesso nostro in omicidi che non poteva omai esser sorpassato), è dovuta

Pagina 71

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553191
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il veleno della corruzione criminosa dal carcere giudiziario passa nelle case di pena, nei bagni marittimi per riversarsi in seno alla società; come

Pagina 3011

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620752
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

scopo vero; ed allora non v'è dubbio che il Governo vigile dovrà attendere che dai loro atti nefandi si riveli la criminosa intenzione: allora potrà

Pagina 3049