Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contestare

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Un nuovo "ricorso diretto" contro le leggi? - abstract in versione elettronica

82145
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestare la legittimità delle leggi.

Le assemblee municipali elettroniche: la democrazia partecipativa e la realtà di Usenet - abstract in versione elettronica

82531
Streck, John M. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si basa sul tipo di interazioni che normalmente caratterizzano i newsgroup di Usenet e i listservs della posta elettronica per contestare

Società occulta, società apparente ed esigenze equitative - abstract in versione elettronica

82559
Romagnoli, Gianluca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interne e ciò implica una diversità di posizione tra chi debba contestare l'affermazione dell'esistenza di un vincolo sociale occulto e chi invece si

La valutazione delle partecipazioni nelle società non quotate - abstract in versione elettronica

86735
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabile quale emergente dall'ultimo bilancio pubblicato della partecipata. Residuano tuttavia margini perché l'Agenzia possa contestare il dato

Il condono edilizio "non piace" alle Regioni: le ragioni di un conflitto - abstract in versione elettronica

86875
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo intende illustrare le motivazioni che hanno indotto numerose Regioni a contestare, ricorrendo alla Corte costituzionale, la legittimità

Patente a punti: gli artt. 126 bis comma 2 e 204 bis commi 1 e 3 del d.lg. n. 285/1992 (Nuovo Codice della strada) al vaglio della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

93635
Bandiera, Franco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propone un'interpretazione compatibile con i precetti costituzionali, affermando che il conducente può ricorrere al giudice di pace per contestare la

Il mobbing nella giurisprudenza penale ed una fattispecie specifica di reato. Il commento - abstract in versione elettronica

101627
Muratorio, Alessia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilievo dato all'impossibilità di contestare una condotta di mobbing in quanto tale. La sentenza, che segue i principi fondamentali della responsabilità

La risoluzione del preliminare: pregiudizio attuale o potenziale? - abstract in versione elettronica

101757
Catani, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un "nuovo" filone giurisprudenziale, incline a contestare l'equiparazione fra la posizione dell'acquirente e quella del promissario acquirente di cosa

Accertamento e contestazione della causa di scioglimento di società di capitale - abstract in versione elettronica

101893
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

socio di contestare in un procedimento autonomo l'accertamento, che gli amministratori di una società hanno fatto di una causa di scioglimento, sul

Prova per presunzioni: una nuova pronuncia della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

101925
Bianchi, Manuela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento all'accertamento tributario. Il contribuente, se intende contestare la fondatezza delle presunzioni addotte dall'Ufficio, deve dimostrare gli

Gli interventi nell'esecuzione: fra contestazioni del debitore e necessità del titolo esecutivo - abstract in versione elettronica

104407
Pisanu, Marcello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'eventualità che un creditore, pur legittimamente intervenuto in forza di un titolo esecutivo, si sia visto, da un lato, contestare il proprio diritto

Il valore dell'azienda tra imposta di registro e reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111049
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione si ricollega alla più ampia problematica concernente la possibilità per l'Amministrazione finanziaria di contestare la congruità dei costi e dei

Il principio di inerenza nella determinazione del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111573
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria vuole contestare la congruità delle spese e, quindi, effettuare anche delle valutazioni circa l'"antieconomicità" delle stesse, dovrà farlo

La problematica ammissione al passivo fallimentare del credito IVA - abstract in versione elettronica

111643
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento, verrebbe preclusa alla curatela la possibilità di contestare la fonte del debito imputabile al fallito, con la conseguente violazione di

Il contratto di investimento dell'operatore qualificato - abstract in versione elettronica

113905
Autelitano, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non esclude che il cliente possa contestare in giudizio la discordanza tra la dichiarazione e la realtà, ma, in mancanza di specifiche allegazioni e

Configurazione e portata del diritto di controllo del socio non gestore di s.r.l - abstract in versione elettronica

114555
Bartolomucci, Sandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per contestare e contrastare fenomeni di mala gestio.

Esiste un'effettiva tutela del diritto comunitario nell'IVA?: dal caso "Olimpiclub" alla vicenda "Trasportes Urbanos" - abstract in versione elettronica

115279
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interni diretti a contestare la validità dell'atto amministrativo. Tale principio offre lo spunto per esaminare alcuni aspetti critici legati al

L'azione risarcitoria e il provvedimento amministrativo, la parola all'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

117711
Maccari, Loriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ordinamento processuale per contestare la conformità a legge della situazione medesima, la domanda risarcitoria deve essere respinta nel merito

Il principio di inerenza "quantitativa" e la sindacabilità dei comportamenti antieconomici - abstract in versione elettronica

119137
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha affermato, nella circolare n. 18/E del 2010, che, per contestare l'infedeltà del corrispettivo delle transazioni

Gli orientamenti dell'Agenzia sul contenzioso IRAP - abstract in versione elettronica

119331
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'impugnazione delle cartelle di pagamento emesse per il recupero dell'IRAP non versata, rinuncia a contestare l'ammissibilità dell'eccezione di inesistenza del

Processo penale: la Consulta dichiara incostituzionale l’inappellabilità delle sentenze di assoluzione per vizio totale di mente dell’imputato - abstract in versione elettronica

120051
Barrella, Tiziana; Amandola, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, integralmente consultabile sul portale di DirittoItalia). Ciò in quanto l’interesse dell’imputato a contestare, anche nel merito, i presupposti della

La contestazione "postuma" del criterio d'iscrizione dei valori di bilancio - abstract in versione elettronica

120557
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria di contestare "ex post" i criteri di qualificazione, di classificazione, o anche di determinazione delle voci di bilancio, ed in particolare

Prime applicazioni della c.d. "class action" contro la Pubblica Amministrazione: luci ed ombre del nuovo istituto - abstract in versione elettronica

122951
Baiona, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azione, all'individuazione del termine rilevante per contestare l'inerzia dell'Amministrazione e all'intervento in corso di causa da parte dei

Cooperative a mutualità prevalente: coordinamento tra disposizioni civilistiche e normativa fiscale - abstract in versione elettronica

125471
Travaglione, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della mutualità prevalente è necessario contestare lo statuto e le clausole statutarie e che il venir meno delle agevolazioni fiscali è una mera

Sull'efficacia di titolo esecutivo della sentenza di separazione che condanna a contribuire alle ordinarie spese scolastiche e mediche sostenute per i figli - abstract in versione elettronica

132149
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolo e le relative entità. Tutto ciò impregiudicato il diritto dell'altro genitore di contestare, in sede di opposizione al precetto o

I procedimenti speciali nel labirinto della giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

135549
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittimo procedimento che costringe l'imputato a rinunciare al suo diritto di contestare l'accusa nella fase anteriore al dibattimento.

Il diritto alla prova dopo la contestazione suppletiva - abstract in versione elettronica

137103
Auriemma, Mara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'adeguata opportunità di contestare le accuse elevate a suo carico. Ciò anche nell'ipotesi in cui sia stata avanzata dal p.m. una contestazione

Agevolabili le prestazioni sui beni non materialmente introdotti nei depositi IVA - abstract in versione elettronica

141761
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lato, vieta all'Ufficio di contestare l'inesistenza giuridica o la simulazione del contratto di deposito tutte le volte in cui i beni da sottoporre a

L'art. 1669 c.c. tra esigenze di giustizia sostanziale e correttezza sistematica - abstract in versione elettronica

144803
Pellegrino, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decadenza e di prescrizione della vendita, troppo stretti per consentire all'acquirente di constatare e contestare i vizi dell'opera, e per agire in giudizio.

Contrasto giurisprudenziale sulla motivazione degli atti catastali - abstract in versione elettronica

150367
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ove peraltro non è previsto l'accertamento con adesione, né la mediazione, ma l'unica possibilità di contestare un provvedimento risiede

Rito Fornero: individuazione delle domande ammissibili e sorte delle domande fondate su fatti costitutivi diversi - abstract in versione elettronica

151473
Cosattini, Luigi Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costitutivi "non identici" rispetto a quelli utili e necessari a contestare la legittimità del licenziamento e ad invocare quindi l'applicazione della tutela

Deducibilità delle spese di regia: inerenza e onere della prova del contribuente - abstract in versione elettronica

151895
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestare la quantificazione delle spese imputate a ciascuna consociata, dal momento che queste siano determinabili e certe. Ciò costituisce un implicito

Crisi della legalità e confronto con la giurisprudenza - abstract in versione elettronica

155779
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti il diritto di contestare, con onere di adeguata motivazione e diritto a motivata risposta, la autorevolezza o plausibilità sostanziale di

Sulla sindacabilità amministrativa e giudiziale dell'economicità in ordine alla singola operazione imprenditoriale - abstract in versione elettronica

157605
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di antieconomicità, in specie per contestare costi non inerenti, anche con riferimento al valore normale, l'approccio giurisprudenziale dovrebbe

L'(ir)responsabilità dell"'extraneus" al reato di dichiarazione fraudolenta - abstract in versione elettronica

159641
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione fraudolenta, è onere dell'accusa contestare specificamente l'istituto del concorso di persone e che la condotta censurata contenga i presupposti che

Contro il supposto superamento della teoria mista per definire la giurisdizione degli atti del commissario "ad acta" - abstract in versione elettronica

164049
Valaguzza, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possano contestare gli atti del commissario solo mediante reclamo - diversamente dai terzi che, in quanto non destinatari dell'effetto conformativo

La parola alle Sezioni Unite sui termini per emendare la dichiarazione - abstract in versione elettronica

165983
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione travalica il dubbio circa la possibilità per il contribuente di contestare la cartella di pagamento eccependo l'erroneità della

Contestazione in giudizio del testamento olografo e onere di domanda di accertamento negativo della sua provenienza - abstract in versione elettronica

167697
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" seguita dalle Sezioni Unite al fine di comporre il contrasto giurisprudenziale (consistente nel porre a carico di chi intenda contestare la scheda

L'"abolitio criminis" preclude l'esercizio del potere di accertamento nel termine "raddoppiato" - abstract in versione elettronica

167733
Panzera da Empoli, Giovanni; Supino, Sarah 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del c.d, raddoppio dei termini di accertamento, ai fini della notifica di avvisi di accertamento diretti a contestare violazioni tributarie divenute

Lo stato di crisi consente la disapplicazione della disciplina delle società "di comodo" - abstract in versione elettronica

168601
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atti di accertamento autonomamente impugnabili e non impugnati, riveste natura di atto impositivo ed in sede di ricorso è possibile contestare nel

Corriere della Sera

377006
AA. VV. 1 occorrenze

possibile in un'area mondiale e storica che si chiama Europa e di cui l'Italia fa parte e nessuno può contestare al PSI di essere portatore di questi

Il Nuovo Corriere della Sera

378526
AA. VV. 2 occorrenze

hanno un fondamento che non si può contestare.

aprile 1964 - hanno consentito alla procura generale presso la corte d'appello di Trento di contestare ad Hans Dietl i reati di concorso in cospirazione

Clericalismo

404674
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nessuno avrebbe allora chiamato clericali: benché, non ostanti le asserzioni di certa stampa, fosse impossibile contestare ad essi il diritto di

Pagina 76

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539728
Harry Schmidt 1 occorrenze

. Poincaré, éd. Ernest Flammarion). osiamo, non dico contestare, ma nè pure porre menomamente in dubbio; nella Meccanica, in vece, conduce a risultati

Pagina 30

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564676
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

professati dalla minoranza di essi. L'equità dunque solamente inspira la mia proposta, e stimo che nessuno potrà contestare la giustezza del principio

Pagina 3089

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567945
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contestare, ma che è precisamente contraria alla conclusione a cui egli è venuto. Egli ci ha narrato, con molta dottrina che dal tempo di Granville fino

Pagina 8115

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613834
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il Governo del Re animato da mal volere verso la compagnia romana, essere egli disposto a contestare a quest'ultima i diritti acquisiti sotto al

Pagina 1876

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622531
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del vecchio trattato, e chiedere nuove concessioni. Se non che nel riferirle, non trova da contestare che queste soltanto: che cioè malgrado quei

Pagina 5107

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

625023
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parli nettamente! Noi non abbiamo niente da temere, nessuno può contestare la regolarità dello stato presente. Dunque non c'è alcun bisogno di

Pagina 1157