Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: committente

Numero di risultati: 442 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6983
Regno d'Italia 17 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La verifica deve essere fatta dal committente appena l'appaltatore lo mette in condizione di poterla eseguire.

committente può fissare un congruo termine entro il quale l'appaltatore si deve conformare a tali condizioni; trascorso inutilmente il termine stabilito, il

L'appaltatore non può dare in subappalto l'esecuzione dell'opera o del servizio, se non è stato autorizzato dal committente.

Il committente ha diritto di controllare lo svolgimento dei lavori e di verificarne a proprie spese lo stato.

Salvo diversa pattuizione o uso contrario, l'appaltatore ha diritto al pagamento del corrispettivo quando l'opera è accettata dal committente.

Trascorso inutilmente il termine fissato, il committente può recedere dal contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.

I premi, gli abbuoni e i vantaggi di tariffa ottenuti dallo spedizioniere devono essere accreditati al committente, salvo patto contrario.

Se il committente riceve senza riserve la consegna dell'opera, questa si considera accettata ancorchè non si sia proceduto alla verifica.

Se le variazioni sono di notevole entità, il committente può recedere dal contratto ed è tenuto a corrispondere un equo indennizzo.

Il committente può recedere dal contratto, ancorchè sia iniziata l'esecuzione dell'opera, tenendo indenne il prestatore d'opera delle spese, del

Il contratto di commissione è un mandato che ha per oggetto l'acquisto o la vendita di beni per conto del committente e in nome del commissionario.

committente non ha disposto altrimenti.

L'appaltatore è tenuto a dare pronto avviso al committente dei difetti della materia da questo fornita, se si scoprono nel corso dell'opera e possono

Se però le difformità o i vizi dell'opera sono tali da renderla del tutto inadatta alla sua destinazione, il committente può chiedere la risoluzione

Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare le difformità e i vizi occulti al prestatore d'opera entro otto giorni dalla scoperta. L'azione

Il committente ha diritto di domandare la consegna, verso una congrua indennità, dei materiali preparati e dei piani in via di esecuzione, salve le

Se, nonostante l'invito fattogli dall'appaltatore, il committente tralascia di procedere alla verifica senza giusti motivi, ovvero non ne comunica il

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13578
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il costruttore non può varare la nave senza il consenso del committente o della maggioranza dei committenti.

Il committente che sia convenuto per il pagamento può sempre far valere la garanzia purchè abbia entro il predetto termine denunziata la difformità o

Il committente che sia convenuto per il pagamento può sempre far valere la garanzia, purchè abbia entro il predetto termine denunziata la difformità

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37771
Stato 1 occorrenze

1. La sollecitazione è effettuata dall'intermediario, su incarico del committente, mediante la diffusione di un prospetto e di un modulo di delega.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42338
Stato 2 occorrenze

35. Il «profilo di committente» è il sito informatico di una stazione appaltante, su cui sono pubblicati gli atti e le informazioni previsti dal

2. Gli avvisi di cui alle lettere a) e b) del comma 1 sono inviati alla Commissione o pubblicati sul profilo di committente il più rapidamente

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44909
Stato 1 occorrenze

2. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase della progettazione dell'opera, valuta i documenti di cui all'articolo 91, comma 1

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52194
Stato 3 occorrenze

I residuati o sottoprodotti della lavorazione di materie fornite dal committente sono computati secondo il loro valore normale.

cessionario o al committente.

Se le irregolarità di cui al terzo comma sono imputabili esclusivamente al cessionario del bene o al committente del servizio, la pena pecuniaria si

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57972
Stato 3 occorrenze

4. In caso di revoca o decadenza dai benefici suddetti il committente è responsabile dei danni nei confronti degli aventi causa.

2. Nella denuncia devono essere indicati i nomi ed i recapiti del committente, del progettista delle strutture, del direttore dei lavori e del

2. La verifica può essere effettuata in qualunque momento anche su richiesta e a spese del committente, dell'acquirente dell'immobile, del conduttore

Contratto di factoring e azione diretta degli ausiliari dell'appaltatore nei confronti del committente ex art. 1676 cod. civ - abstract in versione elettronica

91148
Scillieri, Marcella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratto di factoring e azione diretta degli ausiliari dell'appaltatore nei confronti del committente ex art. 1676 cod. civ

Appalti di servizi e responsabilità del committente - abstract in versione elettronica

91615
Bianchi, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

committente, il quale mantiene la completa disponibilità del bene medesimo. La sentenza annotata si segnala in particolare allorché individua il concorso

Appalto tra privati: inadempimento del committente e rimedi dell'appaltatore - abstract in versione elettronica

101797
Pianese, Carlo; Nezi, Nella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Relativamente al tema della risoluzione di un contratto di appalto per inadempimento del committente, la Cassazione ha chiarito il contenuto

Beni lavorati in Italia per committente comunitario - abstract in versione elettronica

105451
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione nel territorio dello Stato, per conto di committente comunitario, di beni a scopo di lavorazione per la successiva cessione

In rimborso in caso di traslazione dell'IVA sul consumatore finale - abstract in versione elettronica

105965
Mauro, Michele; Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circostanza che il committente-consumatore finale rivesta esclusivamente il ruolo di soggetto inciso dall'IVA, contrariamente a quanto affermato

Riconoscimento dello stato soggettivo del cessionario/committente in caso di operazioni soggettivamente inesistenti e onere della prova - abstract in versione elettronica

109050
Boccalatte, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riconoscimento dello stato soggettivo del cessionario/committente in caso di operazioni soggettivamente inesistenti e onere della prova

Sinistro verificatosi in cantiere stradale: in quale caso risponde dei conseguenti danni anche la P.A. committente dei lavori? - abstract in versione elettronica

110768
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sinistro verificatosi in cantiere stradale: in quale caso risponde dei conseguenti danni anche la P.A. committente dei lavori?

Il "reverse charge" nelle prestazioni di servizi transnazionali - abstract in versione elettronica

119003
Salvini, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva 2008/8/CE ha introdotto, per le prestazioni di servizi da assoggettare ad IVA nello Stato del committente, un meccanismo di inversione

La ritenuta di garanzia nelle opere ultrannuali - abstract in versione elettronica

119191
Rossi Ragazzi, Francesco; Meneghetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

somma che il committente trattiene a vario titolo e che verrà rilasciata a conclusione dell'opera, dimostra che da parte di quest'ultimo non vi è

Progetto ingegneristico non utilizzabile per la costruzione e pagamento dell'onorario professionale - abstract in versione elettronica

122541
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione afferma il diritto al pagamento dell'onorario dell'ingegnere che, dietro istruzione del committente debitamente informato e consapevole

La responsabilità (limitata) del prestatore di servizi IVA nella qualifica del "partner" - abstract in versione elettronica

126485
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le responsabilità del prestatore di servizi nella identificazione territoriale del committente alla luce delle modifiche apportate ai principi di

Contratto di appalto, difformità e vizi e responsabilità dell'appaltatore - abstract in versione elettronica

129739
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequenza fra i contraenti riguarda la non corretta esecuzione dell'opera (sia per difformità rispetto al progetto pattuito con il committente sia per la

Applicabilità alla P.A. committente del regime della solidarietà nell'appalto di cui all'art. 29 comma 2 d.lg. n. 276 del 2003 - abstract in versione elettronica

130924
Mimmo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicabilità alla P.A. committente del regime della solidarietà nell'appalto di cui all'art. 29 comma 2 d.lg. n. 276 del 2003

Contenuti e limiti dell'imputazione all'amministratore di condominio della responsabilità penale a titolo di committente ex artt. 26 e 55 D.Lgs. n. 81/2008 - abstract in versione elettronica

145420
Morgante, Gaetana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contenuti e limiti dell'imputazione all'amministratore di condominio della responsabilità penale a titolo di committente ex artt. 26 e 55 D.Lgs. n

Competenza per il rischio e responsabilità penale all'interno del sistema della sicurezza sul lavoro: le figure del committente, dei coordinatori per la sicurezza e del RSPP - abstract in versione elettronica

145650
Pelusi, Lorenzo M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Competenza per il rischio e responsabilità penale all'interno del sistema della sicurezza sul lavoro: le figure del committente, dei coordinatori per

Le spese di trasferta anticipate dal committente sono compensi in natura? - abstract in versione elettronica

157009
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipate dal committente del professionista. La formulazione normativa è ambigua e genera diversi dubbi. Si ritiene, in via interpretativa, che non sia

Il contratto di appalto e il recesso unilaterale del committente - abstract in versione elettronica

157949
Sorbilli, Marianna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La facoltà di recesso riservata dall'art. 1671 c.c. al committente è da ritenersi lecita anche quando viene esercitata "ad nutum" (senza

L'eccezione è la regola?! Gli accordi collettivi in deroga alla disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente - abstract in versione elettronica

160932
Imberti, Lucio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'eccezione è la regola?! Gli accordi collettivi in deroga alla disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente

Il contenuto dell'obbligo della regolarizzazione della fattura da parte del cessionario o committente - abstract in versione elettronica

162567
Montemitro, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento precisa quali obblighi possono essere ascritti al cessionario committente in ordine alla verifica della regolarità della

Le "collaborazioni organizzate dal committente" tra diritto europeo e giurisprudenza di legittimità. Gli effetti del d.lgs. 15 giugno 2015 n. 81 - abstract in versione elettronica

163782
Tria, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le "collaborazioni organizzate dal committente" tra diritto europeo e giurisprudenza di legittimità. Gli effetti del d.lgs. 15 giugno 2015 n. 81