Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cessionario

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5379
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per effetto della cessione, il credito è trasferito al cessionario con i privilegi, con le garanzie personali e reali e con gli altri accessori.

Le parti possono escludere la cedibilità del credito; ma il patto non è opponibile al cessionario, se non si prova che egli lo conosceva al tempo

Tuttavia il contraente ceduto, se ha dichiarato di non liberare il cedente, può agire contro di lui qualora il cessionario non adempia le

Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato, se il cessionario prova che il debitore medesimo era a

cessionario la compensazione che avrebbe potuto opporre al cedente.

difesa di beni posseduti dal cessionario.

Nel caso previsto dal comma precedente, il contraente ceduto deve dare notizia al cedente dell'inadempimento del cessionario, entro quindici giorni

dipesa da negligenza del cessionario nell'iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso.

Il contraente ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni derivanti dal contratto, ma non quelle fondate su altri rapporti col cedente

dei loro figli minori. Sono anche dispensati il venditore e il donante con riserva d'usufrutto; ma, qualora questi cedano l'usufrutto, il cessionario

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36513
Stato 2 occorrenze

procedura, anche prima del deposito dello stato passivo; il cessionario risponde comunque delle sole passività risultanti dallo stato passivo. Si

3. In caso di cessione dei crediti nascenti da un contratto di credito al consumo, il consumatore può sempre opporre al cessionario tutte le

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40545
Stato 2 occorrenze

2. Il cedente ed il cessionario sono solidamente obbligati nei confronti dell'organizzatore o del venditore al pagamento del prezzo e delle spese

nell'impossibilità di usufruire del pacchetto turistico e le generalità del cessionario.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43216
Stato 3 occorrenze

5. In ogni caso l'amministrazione cui é stata notificata la cessione può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al

del finanziatore cessionario; al cessionario non é applicabile nessuna eccezione di pagamento delle quote di prefinanziamento riconosciute, derivante

che sono amministrazioni pubbliche qualora queste non le rifiutino con comunicazione da notificarsi al cedente e al cessionario entro quindici giorni

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49556
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cessionario è altresì responsabile del pagamento delle sopratasse dovute per le violazioni che all'atto del trasferimento dell'azienda siano state

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52212
Stato 6 occorrenze

cessionario o al committente.

Se le irregolarità di cui al terzo comma sono imputabili esclusivamente al cessionario del bene o al committente del servizio, la pena pecuniaria si

bene o il prestatore del servizio, se ne sia richiesto dal cessionario o dal committente, deve applicare l'imposta sul valore aggiunto anche sulla parte

Le cessioni di beni destinati ad essere esportati dal cessionario nello stato originario non sono soggette all'imposta a condizione che

cessionario.

al cessionario o al committente.

Cessioni e conferimenti di ramo d'azienda - abstract in versione elettronica

83947
Iavagnilio, Michele; Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di continuazione, secondo cui il cessionario/conferitario subentra nella posizione IVA del cedente/conferente. Tale subentro presenta

La "tentata vendita" in ambito comunitario - abstract in versione elettronica

89335
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stipula del contratto, effettuata nello Stato membro del cessionario, ha luogo l'alienazione del bene e, quindi, il passaggio della proprietà della

Rimessa al vaglio della Corte di giustizia la problematica sul recupero dell'IVA indebitamente pagata dal cessionario non residente - abstract in versione elettronica

89741
Alemanno, Gabriella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagata dal cessionario non residente.

La Corte UE apre al rimborso dell'IVA indebita anche a favore del cessionario - abstract in versione elettronica

97081
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civilistica di ripetizione dell'indebito da parte del cessionario. Tuttavia, nei casi in cui la ripetizione, in sede civilistica, dell'IVA indebita a

Il mercato delle auto tra regime del margine e frodi carosello - abstract in versione elettronica

100755
Mancini, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed usate, di provenienza comunitaria, in riferimento agli effetti ai fini IVA che essi producono in capo al cessionario-rivenditore.

Contratto di agenzia, cessione di azienda e indennità di fine rapporto - abstract in versione elettronica

103039
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto con un cessionario di scarsa affidabilità finanziaria.

Cessione del credito futuro e obblighi d'informazione del debitore ceduto - abstract in versione elettronica

109601
Marino, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella cessione di credito futuro, il debitore ceduto ed il cessionario, anche quando il credito non sia ancora venuto ad esistenza, sono

Possibile la nota di variazione IVA per il credito pro soluto insinuato nello stato passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

111771
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo civilistico il credito sia stato trasferito al cessionario.

Gli standard probatori della responsabilità del cessionario nell'IVA a margine - abstract in versione elettronica

119123
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autovetture che risultino suscettibili di applicazione dell'IVA a margine, il cessionario ha il dovere di compiere verifiche, purché ragionevoli e

Inadempimento e cessione del credito a scopo di garanzia: il dovere di diligenza del cessionario - abstract in versione elettronica

121385
Gallo, Deborah 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di garanzia, soprattutto in relazione al dovere di diligenza del cessionario nel tutelare il credito ceduto e al relativo onere probatorio che incombe

Cessione del credito e compensazione - abstract in versione elettronica

121427
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze previste dalla stessa norma relativamente alla non compensabilità dei crediti non scaduti acquisiti dal cessionario, non è giustificata sul piano

Cessione di quota di s.n.c. e responsabilità per le obbligazioni sociali - abstract in versione elettronica

123575
Picchione, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti fra cedente e cessionario della partecipazione sociale.

Cessione d'azienda e requisiti di partecipazione: i difficili rapporti tra cedente e cessionario - abstract in versione elettronica

124357
Valletti, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa (se solo il cessionario oppure anche il cedente). Le due pronunce, pur nella "sostanza" non contraddicendosi, giungono nella "forma" a

Il destino dei debiti nella cessione e nell'affitto d'azienda - abstract in versione elettronica

129833
Gobio Casali, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corresponsabilità nei debiti del cessionario dell'azienda ed i relativi presupposti.

Note in tema di compravendita di partecipazioni e regime fiscale delle somme corrisposte per la violazione delle clausole di garanzia - abstract in versione elettronica

131563
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrisposte, nell'ambito di contratti di cessione di partecipazioni, dal cedente al cessionario per il caso della violazione, da parte del primo, delle

Legittimazione attiva di chi si rende cessionario di un credito risarcitorio derivante da un sinistro stradale - abstract in versione elettronica

132657
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitorio e, quindi, la conseguente problematica della configurabilità in capo al cessionario della legittimazione ad agire anche nei confronti

IVA del margine: la buona fede del contribuente e i doveri istruttori degli Uffici accertatori - abstract in versione elettronica

135873
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Corte di cassazione, i presupposti del regime IVA del margine vanno provati dal cessionario, sia perché si tratta di un regime eccezionale

Rivalsa dell'IVA dovuta e ristorno dell'IVA non dovuta - abstract in versione elettronica

135883
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Genova ha riconosciuto il diritto del cessionario al recupero nei confronti del cedente dell'IVA a questi pagata in via di rivalsa da

"Reverse charge" interno anche per le operazioni tra soggetti non stabiliti in Italia - abstract in versione elettronica

136625
Maspes, Pierpaolo; Cameli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debitore dell'imposta è individuato nel cessionario o nel committente - effettuate in Italia da soggetti ivi non stabiliti. La risoluzione perviene a una

Cessione di bene strumentale a favore di società partecipata dal Comune - abstract in versione elettronica

142383
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cessionario, alla natura gratuita o meno della cessione stessa) inducono a svolgere riflessioni articolate in ordine ai possibili regimi fiscali applicabili

L'IVA sul contratto per persona da nominare - abstract in versione elettronica

148915
Antonini, Gianfranco; Pellecchia, Irene 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere liquidata, applicando l'aliquota ordinaria, all'atto del perfezionamento del contratto tra cedente e primo cessionario, mentre, per l'esercizio

Mancato perfezionamento del contratto e diritto alla detrazione tra vizi genetici e sopravvenuti - abstract in versione elettronica

149385
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detrazione in capo al cessionario/committente. In particolare la Corte di cassazione, alla luce della disciplina nazionale vigente, che riconosce la non

Circolazione delle partecipazioni societarie - abstract in versione elettronica

151993
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilievo che le azioni incorporano uno status e non possiedono altre qualità, delle quali si debba garantire al cessionario l'esistenza.

Cessione di crediti risarcitori, attività finanziaria e nullità ex art. 1418 c.c. - abstract in versione elettronica

158363
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cessione di un credito risarcitorio, di per sé liberamente stipulabile ex art. 1260 c.c., quando venga effettuata in favore di un cessionario che

Conferme della Corte di Giustizia sul principio di neutralità dell'IVA e possibili evoluzioni - abstract in versione elettronica

159163
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributo, attraverso la rivalsa nei confronti del cessionario o committente, ovvero direttamente dallo Stato che ha accertato l'imposta medesima

La responsabilità del cessionario di azienda tra gli artt. 14 d.lg. 472/1997 e 2560 c.c - abstract in versione elettronica

162563
Belli Contarini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità tributaria del cessionario di azienda scatta ai sensi degli art. 14 d.lg. n. 472/1997 e 2560 c.c., ma in presenza nel caso concreto