Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bonifica

Numero di risultati: 201 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3708
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comprensorio di bonifica e il piano generale dei lavori e di attività coordinate sono determinati e pubblicati a norma della legge speciale.

I contributi dei proprietari nella spesa di esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica e di miglioramento fondiario sono esigibili

Quando l'inosservanza degli obblighi imposti ai proprietari risulta tale da compromettere l'attuazione del piano di bonifica, può farsi luogo

manutenzione e l'esercizio delle opere in ragione del beneficio che traggono dalla bonifica.

I proprietari degli immobili indicati dall'articolo precedente sono obbligati a eseguire, in conformità del piano generale di bonifica e delle

pubblico sono obbligati, anche indipendentemente da un piano di bonifica, a contribuire all'esecuzione delle opere necessarie per il regolamento del

Anche indipendentemente da un piano di bonifica, i terreni di qualsiasi natura e destinazione possono essere sottoposti a vincolo idrogeologico

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33182
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43572
Stato 1 occorrenze

estesa al compimento di ricerche archeologiche, bonifica di ordigni bellici, bonifica dei siti inquinati e può essere rilasciata dalla autorità

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45787
Stato 2 occorrenze

3. Possono essere addetti alla rimozione, smaltimento dell'amianto e alla bonifica delle aree interessate i lavoratori che abbiano frequentato i

amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonché bonifica delle aree interessate.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48951
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il maggior reddito dei terreni bonificati ai sensi delle norme sulla bonifica integrale è esente dalla imposta per venti anni.

a carico dello Stato o di altri enti pubblici di spese già gravanti sui soggetti passivi per la manutenzione di opere di difesa, scolo o bonifica.

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63338
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suolo, di sistemazione idrogeologica, di bonifica, di utilizzazione delle risorse idriche e di riassetto territoriale; adotta misure di salvaguardia

La prevenzione dei rischi in ambiente ospedaliero: riflessioni sullo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

82679
Messineo, A.; Varrenti, D. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplicità dei rischi e per il numero e la complessità delle norme di riferimento. Appare anche ardua la bonifica delle situazioni antigiuridiche esistenti

La responsabilità del proprietario per la bonifica dei siti inquinati nell'art. 17 del d.lg. 22/1997 e nel d.m. 471/1999 - abstract in versione elettronica

83369
Prati, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabile dell'inquinamento non provveda alla bonifica eventualmente ordinata dalle autorità competenti. Ad ogni modo la posizione del proprietario e quella

Bonifica dei siti inquinati - abstract in versione elettronica

83387
Landi, Giovanna; Montini, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inserimento nel d.lg. 152/1999 di una disposizione, l'art. 58, specificamente dedicata al risarcimento del danno ambientale ed alla bonifica e

"Rischio" e "precauzione" nel nuovo procedimento di bonifica dei siti inquinati - abstract in versione elettronica

98243
Fonderico, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina della bonifica dei siti inquinati segnala un progressivo arretramento dei livelli di tutela ecologica. Alla determinazione di "valori limite

Obbligo di bonifica e proprietario non responsabile - abstract in versione elettronica

101139
Peres, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’individuazione del soggetto obbligato ad effettuare la bonifica di un’area contaminata costituisce uno degli aspetti più controversi nella materia

Il ruolo storico dei Consorzi di bonifica del Veneto nella tutela del territorio e dell’ambiente nella disciplina dei regi decreti 368/1904 e 523/1904 - abstract in versione elettronica

103715
Corsino, Roberto 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consorzio di bonifica è un Ente pubblico sulla scorta dell’art. 862 del Codice civile, della lex generalis sulla bonifica il R.D. 215/1933 e della

Il ruolo storico dei Consorzi di bonifica del Veneto nella tutela del territorio e dell’ambiente nella disciplina dei regi decreti 368/1904 e 523

Danno ambientale: nel 2007 al centro dell'attenzione le bonifiche di siti contaminati - abstract in versione elettronica

107149
Giadrossi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le verifiche di legittimità operate dai giudici amministrativi rispetto alle ordinanze ministeriali per la bonifica dei siti contaminati hanno

Bonifica dei siti contaminati. Profili di responsabilità penale - I parte - abstract in versione elettronica

112277
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio si propone di analizzare il novellato art. 257 del T.U.A. (D.lgs.n. 152/2006) intitolato alla "bonifica dei siti" con specifica attenzione

Codificazione e decodificazione del principio"chi inquina paga". La Corte di Cassazione si pronuncia sulla funzione premiale della bonifica dei siti inquinati - abstract in versione elettronica

115411
Scudieri, Costantino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inquina paga", ha aperto nuovi spunti di riflessione in ordine alla funzione premiale della bonifica dei siti inquinati. A tal proposito, i recenti

La bonifica dei siti contaminati: considerazioni sui profili procedimentali - abstract in versione elettronica

118033
Vipiana Perpetua, Piera Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si propone un'analisi critica delle disposizioni relative ai procedimenti amministrativi attraverso i quali si realizza la bonifica dei siti

La disciplina della bonifica dei siti inquinati e la tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente: novità e problematicità nel nuovo testo unico ambientale - abstract in versione elettronica

121276
Lanna, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina della bonifica dei siti inquinati e la tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente: novità e problematicità nel nuovo testo unico

Profili procedimentali nella bonifica dei siti contaminati di interesse nazionale: tra disciplina generale e disciplina di settore - abstract in versione elettronica

122281
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ambiente e la bonifica dei siti di interesse nazionale. - 3. Partecipazione procedimentale e adeguatezza dell'istruttoria nella sentenza in rassegna e

I limiti di inquinamento delle sostanze non menzionate nel Codice dell'ambiente: il caso (apparentemente concluso) del metil-ter-butil-etere (MTBE) - abstract in versione elettronica

125535
Bruno, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concentrazione nel terreno e nelle acque sotterranee di alcune sostanze inquinanti) è tenuto alla sua bonifica nel rispetto delle procedure espressamente previste

Garanzie reali e personali in funzione di tutela ambientale - abstract in versione elettronica

135317
Corriero, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nella disciplina della bonifica dei siti contaminati (art. 253 del d.lgs. n. 152/2006) emerge un duplice sistema di garanzie reali - l'onere reale e il

Ancora sui presunti obblighi di "facere" in capo al proprietario non responsabile del sito contaminato: dove sta il più (il proprietario non è tenuto a fare alcunché), sta il meno (figurarsi l'ex proprietario) - abstract in versione elettronica

137471
Rotigliano, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota affronta ad ampio spettro il tema dei soggetti che a vario titolo possono essere chiamati a rispondere dell'obbligo di bonifica di un sito

Chi non inquina deve pagare? - abstract in versione elettronica

150143
Carrera, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietario incolpevole può essere gravato solo nei limiti dell'incremento di valore del sito conseguente alla bonifica effettuata dall'amministrazione.

Le misure di messa in sicurezza e la bonifica a carico del proprietario incolpevole? Parola alla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

150232
Sabato, Gabriele 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le misure di messa in sicurezza e la bonifica a carico del proprietario incolpevole? Parola alla Corte di giustizia

può non consentire all'autorità competente di imporre misure di messa in sicurezza d'emergenza e di bonifica in capo al proprietario del sito non

ICI/IMU per gli immobili demaniali gestiti dai consorzi di bonifica destinati a scopi istituzionali - abstract in versione elettronica

151885
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con sentenza n. 19053 del 2014, ha affermato che agli immobili gestiti dai consorzi di bonifica e specificamente destinati

La bonifica dei siti inquinati nella determinazione delle soglie di contaminazione tra uso effettivo e destinazione urbanistica delle aree: il caso dei terreni agricoli - abstract in versione elettronica

155824
Benozzo, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La bonifica dei siti inquinati nella determinazione delle soglie di contaminazione tra uso effettivo e destinazione urbanistica delle aree: il caso

Contributi consortili e piano generale di bonifica - abstract in versione elettronica

158115
Cardon, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesti (anche implicitamente) la legittimità del piano di classifica, perché emesso in assenza della previa adozione del piano generale di bonifica, il

La Stampa

376424
AA. VV. 2 occorrenze

delle falde acquifere. «La bonifica del Brianco non è stata mai attuata — affermano gli ambientalisti — e a questo punto un'altra discarica è

depuratori, le discariche, la viabilità, l'elettrificazione rurale, la bonifica montana e la forestazione, opere molte delle quali sono inserite sia

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401408
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La legge sulle bonifiche non ebbe seria applicazione da noi. Storia lagrimevole! La bonifica idraulica, pensata come risanamento di zone malariche

Pagina 336

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557537
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle opere di bonifica idraulica delle Paludi Pontine, al consorzio Pontino che lo domandava l'8 gennaio 1904, in base alla legge sulle bonifiche 22

Pagina 526

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572112
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

opere marittime o idrauliche, stradali o di bonifica trasferendosi semplicemente da una camera all'altra senza che sia loro richiesta alcuna speciale

Pagina 8267

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574578
Cappilli; Marcora 5 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Risposta scritta. «I lavori di sistemazione degli scoli d'acqua nella pianura di Fiume Morto fan parte della bonifica di Pantano Basso a Marinello

Pagina 5172

dal deputato Magliano «perchè dica se intenda dar corso alla tante volte promessa e reclamata bonifica di Piume Morto in agro di Portocannone nei

Pagina 5172

Il progetto, in data 9 settembre 1912, dell'importo di lire 95,000 fu considerato come integrativo di quello per la bonifica sul quale si era

Pagina 5172

cava di materiale per i lavori della bonifica di Licola» .

Pagina 5175

Rosadi sottosegretario di Stato per l'istruzione pubblica. Per la bonifica del lago di Licola fu destinata a cava di pietra una zona dello storico e

Pagina 5175

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586597
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole deputato Panattoni mi ha parlato della bonifica di Vada e Collemezzano, e della deputazione dei fiumi e dei fossi della provincia di Pisa.

Pagina 4131

una bonifica del comune di Pianura, riferendosi alla povertà di quel comune. Quanto a ciò non posso dirgli altro se non che terrò conto della sua

Pagina 4131

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600437
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

10. Interpellanza del deputato Agnini, a ministro dei lavori pubblici, sulla lentezza con la quale procedono i lavori della bonifica di Burana e sui

Pagina 770

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616389
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla completa bonifica della pianura di Quarto nella provincia di Napoli vengano sollecitamente eseguiti.»

Pagina 1293