Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: biologia

Numero di risultati: 155 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Tipizzazione genetica della cannabis sativa: soluzione ai dubbi delle indagini tossicologico-forensi? - abstract in versione elettronica

82859
Neri, Carla; Marigo, Mario; De Leo, Domenico; Turrina, Stefania 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recenti contributi bibliografici hanno documentato la possibilità di una diagnosi genetica, attraverso gli strumenti della biologia molecolare, tra

Identità di genere come problema biogiuridico - abstract in versione elettronica

123753
Palazzani, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progresso delle conoscenze scientifiche e delle applicazioni tecnologiche in biologia e in medicina. L'articolo approfondisce in particolare il problema

Ecologia, natura e tecnologia nelle responsabilità umane. Riflessioni a proposito della cosiddetta "biologia sintetica" - abstract in versione elettronica

131393
Bompiani, Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti che tale evoluzione ha prodotto sulla biologia ad opera della tecnica (definita da Tommaso d'Aquino come rapporto fra manualità e ragione

Il Corriere della Sera

381564
AA. VV. 1 occorrenze

discussione. La seduta odierna ha quindi costituito un'importante affermazione per la biologia italiana.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388975
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e geografiche, la biologia, e le singole scienze e discipline sociali-politiche; tutte però coordinate dalla scienza sintetica, la sociologia, intesa

Pagina 1.379

1. Se le relazioni umano-sociali poggiano sulla biologia della popolazione, esse trovansi più direttamente strette alla mortalità,la quale alla sua

Pagina 1.437

ogni sua manifestazione. Pertanto, se nella «Introduzione» si studia la biologia delle nazioni come causa o fattore della loro economia; si deve

Pagina 1.453

Di qui in un primo luogo la biologia (o fisiologia) sociale,ossia dottrina della vita fisica delle popolazioni sul globo. Le leggi sue sono

Pagina 1.82

Elementi di genetica

419791
Giuseppe Montalenti 8 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

risultati conseguiti dalla biologia moderna, l’aver visto coincidere due serie di ricerche di natura così diversa e sviluppatesi per un buon tratto

Pagina 150

biologia), esprime il logaritmo dell’inverso della pressione d’idrogeno che è in equilibrio con un dato sistema d’ossidazione-riduzione. Indica perciò l

Pagina 297

In secondo luogo le ricerche sperimentali in varî campi della biologia andarono accumulando altre gravi difficoltà contro l’evoluzionismo: le

Pagina 358

morfologiche, ha dato nuova impronta e nuovi indirizzi a tutti i rami della biologia, e, sconfinando anche nelle scienze non biologiche, ha aperto, anche in

Pagina 359

adattamenti; tralasciamo perciò la discussione di questi concetti generali, per rivolgerci alla biologia sperimentale, e domandarle quali dei metodi su

Pagina 363

principî della biologia moderna. I concetti di razza e di specie, per cui invano è stata cercata una definizione statica, trovano una definizione dinamica

Pagina 379

. Del resto questo è il procedimento di tutti quei rami della biologia sperimentale che hanno come oggetto, teoricamente l’uomo, praticamente cani, o

Pagina 382

Come rassegne bibliografiche (oltre ai periodici che considerano un più vasto campo della biologia, come: Berichte über die wissenschaftliche

Pagina 398

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

431830
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spirito moderno della biologia e quali metodi adoperiamo per studiare la macchina meravigliosa del nostro corpo. Il mio talento va dunque più in là che

L'evoluzione

447141
Montalenti, Giuseppe 24 occorrenze

importanza nella biologia moderna. Oggi, a distanza di un secolo dalla sua formulazione, sedati molti clamori, calmati i bollenti fervori dei più

Pagina 10

tutto fu immensa, come oggi possiamo ben constatare. Tutta la biologia venne rinnovata e vivificata, e si sviluppò rigogliosa dando origine a vari

Pagina 10

più acuto spirito critico e forti anche di molte nozioni che la biologia e la geologia hanno nel frattempo acquisito.

Pagina 105

che a quella darwiniana furono contrapposte. Si considererà poi l’evoluzione dal punto di vista della biologia moderna, e specialmente della genetica

Pagina 11

Nacque così e si sviluppò in breve tempo un nuovo ramo della biologia, a cui fu dato nel 1906 il nome di genetica. Primo compito della genetica fu di

Pagina 159

Aristotele dedicò diverse opere alla biologia: La storia degli animali, Le parti degli animali, e il trattato Della generazione. Tutte queste opere

Pagina 20

introdusse in geologia, sia valido anche in biologia. Ciò equivale a dire che i meccanismi microevolutivi, proiettati per un tempo assai lungo, sarebbero

Pagina 200

La biologia classica aveva dimostrato che la informazione genetica, il messaggio ereditario che si trasmette di generazione in generazione ha sede

Pagina 202

biologia molecolare ha riconosciuto i fondamenti delle mutazioni geniche (che, ricordiamolo, sono la principale sorgente della variabilità, sulla

Pagina 206

per ora piuttosto scarse. Ma dal punto di vista biologico generale e della biologia evoluzionistica si deve tener conto di questo aspetto della

Pagina 207

Nella fase attuale della Biologia, e specie fra gli evoluzionisti, altri orientamenti prevalgono: sovrattutto è viva e generale la tendenza a

Pagina 216

di mantenere, in biologia, il principio dell’ordine prestabilito sancito dal sistema linneano, facendo salvo un dato di fatto che è oggi impossibile

Pagina 217

dispone la biologia moderna sono di tal natura da far ritenere che la soluzione di questo problema appaia oggi meno vaga e lontana di quanto non lo fosse

Pagina 223

di raccogliere dati su questo problema. È già stato coniato un nome per l’indagine biologica negli spazi: biologia spaziale. Per ora il problema

Pagina 228

’Accademia delle scienze di Berlino, si occupò anche di biologia, e pubblicò anonimo nel 1745 un curioso volume intitolato Venere Fisica, contenente due

Pagina 23

completamente sbagliate, l’altra perché gli permise invece di attingere una delle più grandiose concezioni della biologia.

Pagina 32

eccezionalmente lunga: morì a sessantadue anni. Oltre alle lezioni, alle ricerche anatomiche, paleontologiche e di storia della biologia, di cui diremo fra poco, fu

Pagina 40

Fatto davvero singolare: se voi aprite un qualsiasi trattato moderno di biologia, trovate che le principali prove dell’evoluzione si traggono dalla

Pagina 46

Si diradava così una fitta cortina di tenebre, si allontanavano le interpretazioni vitalistiche e metafisiche, e la biologia poteva trovare il suo

Pagina 6

Tutti i tentativi di fare a meno di questo principio, in biologia, sembravano destinati a fallire. Molti erano stati i biologi che avevano tentato

Pagina 68

che la biologia, a poco meno di un secolo dalla sua morte, ancora si muove sulla traccia ch’esso ha segnata.

Pagina 77

capitolo successivo per quali ragioni — cioè per quali risultanze sperimentali - la moderna biologia debba ripudiare il lamarckismo.

Pagina 88

Tosto la controversia divampò oltre i confini d’Inghilterra, in tutto il mondo civile; oltre i confini della biologia, nei domini della sociologia

Pagina 9

intorno al 1910 alla creazione di un nuovo ramo della biologia, la genetica o scienza dell’ereditarietà biologica, destinata a rigoglioso sviluppo nei

Pagina 98

L'uomo delinquente

473515
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, qui la biologia dava degli indizi che uniti a quelli dei non pochi testimoni in un altro paese meno tenero dei rei avrebbe bastato per farlo condannare

Pagina 608

Problemi della scienza

528057
Federigo Enriques 3 occorrenze

, accennando alle somiglianze fra la Biologia e la Fisica ne ha rilevate le differenze, protestando contro il tentativo di ridurre l'una all'altra; e la

Pagina 33

in un altro i generali problemi della Biologia, sia p. es. di portare un appoggio al l'una o al l'altra fra le correnti di pensiero, epigenetiche e

Pagina 331

critica di G. VAILATI nella Rivista di Biologia generale, luglio 1902. ), che vi sieno scienze teorematiche, le quali, indipendentemente dal contenuto

Pagina 61

Scritti

532628
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

laboratori, uno per la Fisica, uno per la Chimica, uno per la Biologia, dove si potessero affrontare i problemi di queste scienze che hanno bisogno di mezzi

Pagina 413

Anche nella biologia nuovi criteri, specie nel campo della genetica, aprono vastissimi orizzonti all'umanità; nella medicina è tutto un fervore di

Pagina 417

Si sta infine preparando una inchiesta alimentare sulle popolazioni raccolte in quel grande laboratorio di biologia umana che sono le paludi pontine

Pagina 456

Storia sentimentale dell'astronomia

534690
Piero Bianucci 1 occorrenze

Giove. Scoprì la luce zodiacale. Altri suoi lavori toccarono l’idraulica, la biologia, la medicina. In questo campo fu un pioniere dei primi

Pagina 137

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557034
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

professori Silvestri e Berlese, si comincierà lo studio accurato della biologia della mosca olearia e si eseguiranno esperimenti sui rimedi idonei a

Pagina 505