Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astronomo

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389533
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) astronomo ed economista; fino a Colombo e Vespucci, osservatori geografici, ed a Leonardo da Vinci (m. 1519); mirabile quest'ultimo per dottrine e

Pagina 1.121

Astronomia

409061
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

Notevole fra tutti è il piccolo pianeta Eros, contrassegnato dal numero (433). Scoperto nell'agosto del 1898 dall'astronomo tedesco G. Witt, fu in

Pagina 140

dall'astronomo tedesco Galle nel luogo preciso del cielo assegnatogli da Le Verrier, dietro il calcolo delle perturbazioni osservate nel moto di Urano.

Pagina 160

Sopra queste carte l’astronomo potrebbe continuare nel proprio gabinetto, qualunque sia il tempo e col soccorso di un semplice microscopio, le

Pagina 247

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475487
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: perirà lo strumento che la misurò, passerà l’astronomo che la determinò e la sua generazione, ma il punto resta qual termine fisso di eterna stabilità

Pagina 17

Fu appunto dietro tali studii che il celebre astronomo concluse: l’astronomia Cinese aveva avuto i suoi principii in un’epoca antichissima in cui l

Pagina 25

commentata da molti e singolarmente da Ipparco e di ispirare questo divino Astronomo di farne una descrizione esatta e di precisione veramente astronomica per

Pagina 30

Johnson. Si concede in genere che le grandezze estreme Herscheliane sono esagerate, e che l’estrema scala di questo astronomo non è in consonanza colla

Pagina 56

Quegli che fece risorgere la spettroscopia stellare fu l’astronomo G. B.Donati di Firenze circa l’anno 1860. Possedendosi al Museo una grande lente

Pagina 69

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494092
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Tycho Brahe quale matematico ed astronomo della corte imperiale a Praga. Delle celebri tre leggi, le prime due furono pubblicate in Astronomia nova, sive

Pagina 142

-matematico, astronomo e geodeta, fu detto dai contemporanei «princeps mathematicorum». Ebbe per divisa di lavoro pauca sed matura. Effettivamente le sue opere

Pagina 368

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509888
Piero Bianucci 1 occorrenze

Plana, ingegnere militare, astronomo e accademico duramente autoritario, si era assunto il compito di descrivere in un articolo la macchina di

Pagina 240

Storia sentimentale dell'astronomia

534234
Piero Bianucci 38 occorrenze

L’architetto e astronomo Cristopher Wren (1632-1723), Edmond Halley e l’odiato Robert Hooke si avvicinarono più di tutti gli altri alla soluzione

Pagina 119

, un contrasto lacerante fu quello con l’astronomo reale Flamsteed, al quale voleva strappare i dati sul moto della Luna da lui raccolti in tante

Pagina 119

et umbrae. L’idea originale spetta all’astronomo e fisico olandese Christiaan Huygens, che nel 1959 la elenca tra le sue invenzioni.

Pagina 126

grande, per risolvere la disputa sulla discontinuità nel moto apparente del Sole. Il progetto ebbe vari oppositori ma alla fine l’astronomo l’ebbe

Pagina 135

motivi di studio. Le accoglienze furono entusiastiche: presentato da Colbert a re Luigi XIV, Cassini fu subito promosso “primo astronomo” e

Pagina 138

, almeno come astronomo, scoprendo i satelliti Giapeto nel 1671, Rea nel 1672 e Dione e Teti nel 1684, nonché una lacuna tra gli anelli di Saturno ora

Pagina 139

2004. Con sé “Cassini” portava la sonda europea “Huygens”, che il 14 gennaio 2005 scese sul satellite Titano. L’astronomo italiano non avrebbe fatto

Pagina 144

A Bath Hershel lesse le opere di Newton e presto si fece notare come astronomo dilettante da William Watson, scienziato iscritto alla Royal Society

Pagina 147

Il battesimo del nuovo pianeta suscitò un dibattito. Vinse l’astronomo tedesco Titius Bode, che aveva proposto il nome di Urano per coerenza con la

Pagina 148

realizzato a Greenwich – si legge nei testi di storia dell’astronomia – quasi un secolo dopo, nel 1871, dall’astronomo reale Sir George Airy. In

Pagina 160

Queste idee non erano nuove. La praticità del sistema decimale l’aveva già sostenuta Gabriel Mouton, astronomo e teologo francese nato nel 1618

Pagina 162

si fa inviare dal direttore, l’astronomo reale George Biddell Airy) e altre anteriori alla scoperta del pianeta, perché frugando nei registri degli

Pagina 181

Mentre affrontava i suoi calcoli, Le Verrier non sapeva che in Inghilterra un giovane astronomo, John Couch Adams (1819-1892) era più avanti di lui

Pagina 182

connazionali Adams diventa il “più grande astronomo inglese dopo Newton”. Obiettivamente, la previsione di Adams, pur essendo lievemente meno precisa

Pagina 185

di priorità non mancarono di ferire l’ipersensibile ego di Le Verrier. Meno male che gli fu risparmiato il colpo più duro: nel 1980 l’astronomo

Pagina 186

Angelo Secchi, astronomo del Vaticano. Ancora oggi di tanto in tanto la dimostrazione si ripete nello stupore generale. L’onda lunga del pendolo di

Pagina 192

scherzoso. Celoria racconta che l’astronomo studioso di Marte e il matematico Eugenio Beltrami si sfidarono a scrivere un sonetto in rime obbligate sul

Pagina 196

Secchi e Schiaparelli intrattennero una fitta corrispondenza, e quindi è molto probabile che l’astronomo di Savigliano abbia usato la parola “canali” a

Pagina 201

(1879-1956), astronomo degli Osservatori di Meudon e di Nizza, fu nel 1953 l’ideatore del sistema di proiezione in cinemascope su schermo gigante

Pagina 211

George Airy, astronomo reale inglese, notò righe verdi brillanti che non si identificavano con elementi noti e le attribuì a un ipotetico “nebulio

Pagina 219

fisso e puntato verso il polo nord celeste, in modo da permettere all’astronomo di stare al riparo. Il siderostato a montatura equatoriale invia la luce

Pagina 225

dedicata alla composizione delle stelle. L’aveva scritta in sei settimane e Otto Struve, astronomo di grande prestigio, la definì “senza alcun dubbio la

Pagina 234

Palomar intitolato a Ellery Hale, famoso astronomo solare e progettista di strumenti. Riprese “R Monocerotis”, una stella variabile immersa in una nebulosa

Pagina 254

posizione. Ma chi di questa ricerca fece una missione quasi maniacale fu Percival Lowell, l’astronomo dilettante che era diventato famoso per la sua

Pagina 260

, non poteva essere il Pianeta X, e il giovane astronomo ricominciò a confrontare fotografie. Nessun pianeta, ma la sua fatica fu in parte compensata

Pagina 261

Tre anni dopo l’astronomo inglese Cyril Hazard segnalò una circostanza fortunata che poteva servire per capirci qualcosa di più: nel 1963 una di

Pagina 277

e che non se ne conosce la natura. Stando ai calcoli dell’astronomo svizzero la massa della materia nascosta doveva essere 400 volte maggiore di

Pagina 281

osservazione dal marito Geoffrey, ma il suo era un caso speciale perché aveva sposato un astronomo.

Pagina 283

dalla pubblicazione, quando Keplero e Galileo erano scomparsi da un pezzo, il gesuita Giovanni Battista Ricciòli, astronomo di valore, rimaneva

Pagina 40

Per Copernico è abituale l’appellativo di “grande astronomo polacco”. A essere onesti tutte e tre le parole richiedono precisazioni. Esaminiamole a

Pagina 46

Astronomo? Senza dubbio l’astronomia ebbe su di lui una forte attrazione intellettuale; non fu però l’occupazione prevalente della sua vita. Esercitò

Pagina 46

astronomo.

Pagina 48

oroscopi. Ormai aveva deciso: sarà astronomo, e per compiere misure di posizione più precise di quelle che fino ad allora aveva fatto con un semplice

Pagina 52

di sua madre Sofia con l’astronomo, il quale dunque sarebbe il vero padre di quel re danese. Tale vicenda scabrosa avrebbe spinto il figlio naturale a

Pagina 57

astronomo tedesco non abbia mai parlato di leggi).

Pagina 68

>Galileo fa l’astronomo a tempo pieno soltanto per un paio di anni della sua lunga vita, e in quel breve ma intenso periodo vede cose nuove e

Pagina 68

1631 l’astronomo francese Pierre Gassendi potrà osservare per la prima volta un transito di Mercurio davanti al Sole.

Pagina 72

entravano in commercio i cannocchiali-giocattolo da tre ingrandimenti. Nell’autunno del 1609 un venditore ambulante di Francoforte mostrò all’astronomo

Pagina 82