Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: armate

Numero di risultati: 330 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

610
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La procura deve essere fatta per atto pubblico; i militari e le persone al seguito delle forze armate, in tempo di guerra, possono farla nelle forme

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14618
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso proprietario o sono armate dallo stesso armatore.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21365
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equivalenti delle altre Forze armate dello Stato in servizio effettivo, è ridotta alla metà di quella ordinaria.

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33411
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

militari commessi da appartenenti alle Forze armate.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35144
Stato 6 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

9. Le Forze armate provvedono direttamente al trasporto stradale di materie radioattive e fissili speciali, mettendo in atto tutte le prescrizioni

1. Le Forze armate provvedono direttamente nei riguardi dei veicoli di loro dotazione agli accertamenti tecnici, all'immatricolazione militare, al

proprietario. Sono esentati dall'autorizzazione le Forze armate e di polizia.

10. Le norme suddette non si applicano ai veicoli delle Forze armate di cui all'art. 138, comma 1, ed a quelli degli enti e corpi equiparati ai sensi

militari di truppa delle Forze armate, appositamente qualificati con specifico attestato rilasciato dall'autorità militare competente.

8. Le caratteristiche delle targhe di riconoscimento dei veicoli a motore o da essi trainati in dotazione alle Forze armate sono stabilite d'intesa

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48496
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento autonomo, è riservato ai sottufficiali delle Forze Armate e dei corpi di polizia, in possesso dei prescritti requisiti.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50657
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Forze armate e i Corpi armati dello Stato provvedono direttamente nei riguardi dei veicoli di loro dotazione agli accertamenti tecnici ed al

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58642
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttive fissate dal Governo, dal Presidente della Giunta regionale, che, a tale scopo, potrà richiedere l'impiego delle forze armate.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59129
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A tale fine egli può avvalersi degli organi e delle forze di polizia dello Stato, richiedere l'impiego delle altre forze armate ai termini delle

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69946
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituto delle forze armate che, nel quadro delle suddette misure sanitarie, ricadono sotto la responsabilità delle competenti autorità.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74062
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uniformi militari o di altri oggetti destinati all'armamento o all'equipaggiamento di forze armate.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79160
Regno d'Italia 25 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque abusivamente porta in pubblico l'uniforme o i segni distintivi di grado delle forze armate dello Stato italiano, è punito con la reclusione

alle forze armate dello Stato.

Le stesse pene si applicano agli abitanti del territorio dello Stato nemico occupato dalle forze armate dello Stato italiano, i quali usano violenza

tribunali militari di bordo e dei tribunali militari istituiti presso forze armate concentrate.

forze armate dello Stato, siano essi gli offensori o gli offesi.

Se il fatto ha compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, la pena è della morte mediante

corrispondente delle altre forze armate dello Stato.

Le notificazioni all'imputato estraneo alle forze armate dello Stato, che non sia detenuto, sono eseguite nei modi stabiliti dal codice di procedura

armate dello Stato italiano, è punito con la morte con degradazione.

trasporto, di un arsenale o altro stabilimento militare, ovvero di zone di adunata, di azione o stazione delle forze armate terrestri, marittime o aeree

forze armate dello Stato, la richiesta è fatta dal Ministro della giustizia.

Se in territorio estero occupato dalle forze armate dello Stato italiano occorre procedere a ispezioni, perquisizioni o arresti in case private o

armate dello Stato, è punito con la reclusione militare da sei mesi a quattro anni.

Il militare delle forze armate nemiche o qualsiasi altra persona al servizio dello Stato nemico, che s'introduce travestito in alcuno dei luoghi

colpevole si trovi in congedo o abbia cessato di appartenere alle forze armate dello Stato.

Oltre i casi espressamente enunciati nella legge, la legge penale militare di guerra si applica alle persone estranee alle forze armate dello Stato

di guerra; o anche fuori, per le forze armate mobilitate, dovunque dislocate.

Il militare, che rivela al nemico, in tutto o in parte, lo stato o la situazione delle forze armate terrestri, marittime o aeree, il piano di una

custodito, preferibilmente, in luogo militare, e, se trattasi di militare, è tenuto separato da persone estranee alle forze armate dello Stato.

Con l'ordinanza del giudice istruttore, che concede la libertà provvisoria, o con altra successiva, l'imputato, se è estraneo alle forze armate dello

Le leggi di guerra, emanate quando le forze armate dello Stato si trovano all'estero, sono pubblicate nei modi stabiliti da esse, o, in mancanza, dal

Nei casi in cui la legge penale militare, per reati commessi da persone estranee alle forze armate dello Stato, stabilisce espressamente la pena

transito delle forze armate dello Stato, osservate le convenzioni e gli usi internazionali.

Qualora un pericolo esterno, grave e imminente, minacci una parte del territorio dello Stato, l'Autorità, che ha il comando delle forze armate

forze armate dello Stato sia impegnato in operazioni militari per motivi d'ordine pubblico.

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79844
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinarmente, per l'impiego e l'utilizzazione, dal Governo regionale. Il Presidente della Regione può chiedere l'impiego delle Forze armate dello Stato.

Cronache amministrative 1998-2000 - abstract in versione elettronica

91193
Rocchio, Hannelore; Savino, Mario; D'Auria, Gaetano; De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzative pubbliche, attività finanziaria, procedimenti, personale pubblico (compreso quello delle forze armate), interventi in situazioni di crisi e

La Stampa

366923
AA. VV. 1 occorrenze

La polizia di Boston ha preso le più meticolose cautele, per prevenire disordini. Pattuglie armate montano la guardia non solo alla residenza del

Il Nuovo Corriere della Sera

381737
AA. VV. 2 occorrenze

stato trasmesso in suo nome dal vice-ministro delle Forze armate, Bulganin.

«Oggi - dice il messaggio - il popolo sovietico e le sue Forze armate celebrano il 29° anniversario della grande rivoluzione d'ottobre. Il popolo

Francesca da Rimini

386981
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze

serra fra le sue ginocchia armate, gli parla con l'alito contro l'alito.

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586056
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, se è necessario per il nostro commercio di avere un numero di navi armate, lo è tanto più per i nostri ufficiali. Signori, noi non avremo mai una

Pagina 9765

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594187
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

signori, non è il solo valore che vince le armate stanziali, è l'entusiasmo, è la generosità patria

Pagina 310

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595605
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma ne abbiamo poi molti di codesti siluri? Armate che abbiamo le nostre due grandi navi e le torpediniere costruite e in costruzione, quanti ce ne

Pagina 9956