Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antro

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

L'uccellino azzurro

213262
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che le Sventure abitano in un antro qui vicino che comunica col giardino della Felicità, e ne è separato soltanto da una specie di vapore o di sottile

Il ponte della felicità

219110
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appariva in quegli istanti come l'antro dorato di un mago buono. Giunta finalmente nella nota viuzza, trovò la porta del fondaco spalancata. Ne varcò

Pagina 132

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260999
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dal mondo della plastica per entrare in quello della pittura, sembra raggiunta e dominata da tagli, scavi, compressioni, schiacciamenti, come un antro

Pagina 376

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663224
Dossi, Carlo 2 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, indietreggiò, fisi gli occhi, stravolto l'aspetto, qual cui appare un fantasma. Piangèvano freddo sudore le pareti dell'antro, come le tempia di lui, e

paesaggio, co' suòi biancheggiamenti e le ombrìe, rendèa aspetto di un viso smortìssimo dai lividi calamài. Dinanzi all'antro, presso una quercia che per sè

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675773
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dicendo: «seguitemi!». L’antro sembrò in quel momento vomitare un torrente di lava ed all’oscuro, perché ogni lume era spento, cupi, silenziosi, s

L'altrui mestiere

680286
Levi, Primo 1 occorrenze

tenebroso, munito di una sola finestra, perpendicolare alla via e più basso del livello stradale; a poche porte accanto c' era un altro antro parallelo, un

Pagina 0215

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682351
Salgari, Emilio 1 occorrenze

. Se fosse stato solo, non avrebbe esitato a scagliarsi in mezzo all'orda che stava per rinchiuderlo nell'antro, fosse pur stato sicuro di uscire

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683571
Zanazzo, Giggi 42 occorrenze

je ce trovate un ciuffétto de capélli fatto a ppizzo, è ssegno che un antro fratelluccio che je vierà’ appresso sarà de certo u’ mmaschio.

. Un antro arimedio è questo. Mettete un par de déta d’acqua in un bicchiere e sfragnétece drento u’ llimone romanesco sano. Bevetelo, e mme saperete a

collo o d’antro, insinenta a ttanto che le grànnole nun ve se guarischeno. Oppuramente pijate un po’ dde merollo de crastato e un tantino d’erba

cappellate, ognuno cercava de smorzà’ er moccolo a ll’antro, dicènno: — Er móccolo e ssenza er móccolo! Avevi voja, pe’ ssarvallo, de ficcallo in cima a

’invitati, presempio, je viè’ ll’estro de sapé’ quale de le du’ donne gravide farà mmaschio. Uno scommette per una e un antro pe’ quell’antra. Che ffanno

chiama: tempo grasso. Aricordateve poi che, cciavemo un proverbio che ddice: "Callo che ddôle, pioggia vicina. Quanno li gatti ruzzeno è un antro segno

Voi sete un órmo, ma Vvoi avete aretto l’órmo; e ben anche se dice so’ órmi er tale e er tal’antro, s’intenne sempre de dì’ cche hanno aretto l’órmo

Bboromini, l’architetto ch’ha fatto la facciata de la cchiesa de Sant’Agnesa. Boromini però pp’aripagasse, che ffece? Je fece un antro scherzo. Infatti

de ll’occhi, granèllo pe’ ggranèllo. A ttavola nun bisogna mai metteccese a mmagnà’ in 13 persone, artrimenti drento l’anno, er più ppiccolo o un antro

Ce so’ un sacco d’arimedi uno mejo de ll’antro. Se fa una croce cór un zéppo e sé mette in testa a la persona che j’èsce er sangue dar naso

incomincianno a contà’ dar giocatore stabilito uno se seguita in giro da dritta a mmancina uno doppo l’antro, dua; tre, quattro, ecc. un nummero pe

tesoro stava pe’ la strada de Frascati sotto a un cavarcavìa. Pe’ ttrovallo però ss’avemio da portà’ una regazza vergine e gnente antro. Ce disse puro

Si quanno una persona de casa in der mori’ cche ffa, aresta co’ ll’occhi uperti, è ssegno che quarch’un antro de la famija presto je va appresso

a le regole, chi bbeve bbeve. Ce sò ppoi certe antre Passatelle puro ppiù a la bbona fatte in quest’antro modo. Appena fatti li Regnanti e portato er

galli e le galline Co’ ttutti li purcini. Guarda in ner pozzo, Che cc’è un gallo rosso Guarda in quell’antro Che c’è un gallo bbianco; Guarda su’ lletto

Quanno se sta in collera co’ regazzo e cche cce se rivó ffa’ ppace, èccheve un antro arimedio. Ammalappena sôna un’or de notte, affacciateve a la

ha cceduto a quarcun’antro la su’ bbevvuta, er Padrone bbevennose tutt’er vino fa aregge l’ormo pur’ ar Sótto; ma ch’er Padrone se bbevi tutto er vino

? Perchè quanno zinnava, nun faceva antro che mmózzicà’ er caporèllo a quéla poveraccia de la madre!

’ un sole: perchè chi sse la ricorda, nun pò ffa’ a mmeno de dillo. Benchè ssignora, bbenchè principessa Bborghese, nun faceva antro, tutto er giorno

antro oggetto d’oro. Tra ll’antre cose che ricordeno ’sto custume, che oramai nun s’aùsa ppiù dda gnisun innammorato, ciavemo diversi ritornelli: Uno

ppesta o quarche antro diavolo che sse li porti tutti quanti a lo sprefonno!

conteno quatrini tutto l’anno. Nun se pagheno li debbiti, si nnó ttutto e’ resto de ll’anno nun se farebbe antro che ppagà’; se fa in modo, in tutta la

bbajocchi, facéveno questo e antro. A ccapo a la terza sera de ’sta devozzione si l’ammalato nun guarirà der tutto, mijorerà dde certo.

quarche antro annisconnijo.

la testa cor merollo de l’ossa de vitella e er grasso, bullito assieme co’ l’ojo de riggine. Un antro rimedio pe’ ffa’ ccrésce’ li capelli. Pijate una

Pijate u’ llimone romanesco, spremételo drent’un cucchiaro d’ojo bbôno, mischiatece poi un antro cucchiaio pieno de farina de grano. Sbattete tutto

Nun c’è un antro animalaccio de malagurio come la ciovetta! Infatti, fatece caso, quanno in d’una casa c’è quarche ppersona che sta ppe’ mmori’, llei

córsi de sangue. Pô mmagnà’ quarche mminestra de pan grattato e bbeve, quanno ha sséte, antro che acqua panata. C’è cchi ffra lletto e ccammera stà

credete mica che sse faceveno pe’ scherzo; se faceveno sur serio p’er gran odio che sse portava un Urione co’ ll’antro. Presempio — e ’sta cosa succedeva

cor un’accia de filo de seta crèmisi (attenta bbene ch’er colore sia cremisi!) infinènta che nu’ jé sé seccheno e ppoi jé càscheno da loro. Un antro

gran beve che nun facéveno! Antro che le spugne! E ppiù bbevéveno e ppiù staveno in tôno, staveno. E’ ride’ che nun ve facéveno fa’ intanto che dde

un antro patrasso che l’accompagnava sempre e nu’ lo lassava mai, che quanno s’accorgeva che llui papa, stava pe’ ddì’ quelo smarone solito, j’avessi

, salì’ quattro o ccinque scalini: ché llui bbisogna che vve pianti nun potènno salì ppiù de dua o ttre scalini ar massimo. Un antro rimedio sicuro de

la camicia, e un antro bburino s’annava a mette ar posto suo, intanto ch’er barbiere strillava: — Sótto a cchi ttócca!

antro che dde Ggesù e dde Maria no, che quello pe’ scrupolo de cuscienza, prima de morì’, sur testamento indove ce diceva Ggesù, cce fece mette e

da loro ammazzanno, lì ppe’ llì, quello che aveva ammazzato, e ttutto finiva pe’ la mejo. Nun s’ammazzava mai antro che ppe’ ggelosia de donne, p’er

Muse pe’ bburattini, in via de la Renèlla, c’era poi Corea a via de li Pontefici e un antro teatrino de Burattini sotto all’Arco de Saponari; er teatro

parlò, Quello che era sordo ce sentì, E quello ch’era stroppio camminò(!). E si nun v’abbastasse, ècchev’un antro: Agli amatori delle frittélle. SONETTO

Ce so’ un sacco d’arimèdî uno mejo de ll’antro. Presempio pe’ gguarì’ la frussióne, bbisogna mettesse de qua e de llà dde ll’occhi, prima de le

la bbevuta, o la negasse pe’ ddalla a un antro, allora ar Padrone se poterebbe bburlà’ der Sótto dicennojé: Fermo, ho fatto la riserva, — e ssé bbeve

’ ttutta l’Itaja, co’ antri nomi e cco’ antri divarii. Quarcun’antro poi pretenne, e ccredo che abbi ppiù raggione de tutti, che la Passatella ne vienghi

Dio. 41. Oggi in figura, domani in sepportura. 42. Tigna e rógna, antro male nun ciabbisògna. 43. A la salute nun c’è pprèzzo. 44. Se dice a l