Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 5a

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Eva Regina

204465
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di gentilezza — 5a di co-noscenza — 6a di diplomazia — 7a di cappello : e che tutte le ultime sei si combinano in infinito tra loro per distruggere

Pagina 695

Il libro della terza classe elementare

211650
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

4a e 5a elementare. Grandezze della medesima specie si dicono anche grandezze omogenee. Date due grandezze omogenee, è sempre possibile decidere se

Pagina 409

Il divenire della critica

252058
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

meraviglia, rimane soprattutto la delusione per la presenza d’un museo sbagliato: forse non sbagliato come volume esterno affacciato sulla 5a Avenue o

Pagina 122

La storia dell'arte

253410
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Basti confrontare questo straordinario ritratto di giovinetto in posa frontale (tav. 5b) con quella testa di giovinetto biondo (tav. 5a), in posa

Pagina 222

Cucina borghese semplice ed economica

275088
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

La larghezza della tavola sarà di due metri circa (V. tavola 5a); la distanza tra un convitato e l'altro sarà di circa mezzo metro; la tavola

Pagina 012

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448763
Carlo Darwin 8 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dimostrare Origin of Species, 5a ediz. 1869,pag. 194. The Variation of Animals and Plants under Domestication, vol. II, 1868, p. 348., da organismi

Pagina 143

nella Origin of species, 5a ediz.,pag. 317) che la sterilità delle specie incrociate non è stata acquistata per opera della scelta naturale; possiamo

Pagina 162

Origin of species, 5a ediz.,pag. 317) che la sterilità delle specie incrociate non è stata acquistata per opera della scelta naturale; possiamo vedere

Pagina 163

piccoli scompartimenti intorno ad altra specie, come i satelliti intorno ai pianetiOrigin of species, 5a ediz.,pag. 68..

Pagina 166

. Vedi pure Origin of species, 5a ediz. 535., io non dirò nulla di più qui in proposito.

Pagina 19

Origin of Species, 5a ediz., 1809, p. 104. Io aveva sempre veduto che certe rare e fortemente spiccate deviazioni di struttura, che meritavano il

Pagina 388

siano state spesso conservate per opera della scelta, e poi trasmesse alle generazioni susseguentiOrigin of Species, 5a ediz., 1809, p. 104. Io aveva

Pagina 388

cautela in rapporto coll’uomo o cogli altri loro nemiciJournal of Researches during the Voyage of the Beagle, 1845, p. 398. Origin of species, 5a ediz

Pagina 42

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476068
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e il 5 Dicembre essa era già di 5a. Il tempo cattivo ci impedì di osservarla e alli 11 dello stesso mese noi la trovammo di 6a. Il signor Cornu a

Pagina 140

superiore alla 5a. Esse hanno poche zone delle quali alcune coincidono nei loro limiti con quelle del terzo tipo ed hanno larghezza quasi doppia, le linee

Pagina 96

Manuale di Microscopia Clinica

512937
Giulio Bizzozero 5 occorrenze

irregolarmente poliedriche, o cubiche, od anche perfettamente sferiche. (Tav. 5a, fig. 50). Queste cellule sferiche sono specialmente numerose nel principio dei

Pagina 139

abbastanza regolare disteso sulla superficie interna delle cellule lamellari (Tav. 5a fig. 45). Il che, unito al fatto del diverso modo di comportarsi nell

Pagina 142

lunghezza di parecchi centimetri e lo spessore di 2-3 mill. e più (Tav. 5a, fig. 47). Al microscopio (fig. 46) constano di fibrille minutissime di fibrina

Pagina 146

disposizione che avevano nel polmone, cioè quando stanno disposte come a costituire una porzione più o meno estesa di parete alveolare (Tav. 5a, fig. 48).

Pagina 148

91. Nella pneumonite cruposa, (Tav. 5a, fig. 44) lo sputo di solito varia a seconda dello stadio della malattia; nel primo e nell’ultimo stadio esso

Pagina 157

Acta

514643
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quale non è ancora possibile riconoscere i vari componenti. A questo periodo (5a giornata) non si riconoscono in questo blastema in preparati

Pagina 338

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518821
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

5a Reazione tra l’acido solforico ed il nitrato di potassa nella preparazione del fulmi-cotone. — Nel mescolare l’acido solforico col nitrato di

Pagina 335

5a Carta albuminata. — La carta che adopera il fotografo ha già ricevuto una vernice di colla, amido o resina durante la sua fabbricazione, ma questa

Pagina 439

5a Modo di riconoscere se il lavamento non è perfetto. — Quando si teme che nel seno della prova possa ancora trovarsi una quantità sensibile di

Pagina 464