Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 416

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28098
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli atti e delle cose trasmessi a norma dell'articolo 416 comma 2 e di presentare memorie e produrre documenti.

norma dell'articolo 416 comma 2 nonché gli atti e i documenti ammessi dal giudice prima dell'inizio della discussione.

-bis, 305, 306, 416 nei casi in cui è obbligatorio l'arresto in flagranza, 416-bis, 422, 630 del codice penale e 75 della legge 22 dicembre 1975 n. 685

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31813
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificata la decadenza. Gli atti preveduti dagli articoli 415, 416 e 417 rimangono validi rispetto al nuovo dibattimento, se le parti non li rinnovano.

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38583
Stato 1 occorrenze

2 e seguenti del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39; f) l'articolo 4 della

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40836
Stato 1 occorrenze

1. Le agevolazioni e i contributi previsti dalla legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, in materia di disciplina delle imprese

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69563
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccepita dal convenuto soltanto nella memoria difensiva di cui all'articolo 416 del codice di procedura civile, ovvero rilevata d'ufficio dal giudice

articoli 414, 415, 416, 417, commi secondo, terzo, quarto e quinto, 418, 419, 420, 421, comma primo, 422, 424, 429, commi primo e secondo, 430 del codice di

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78128
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ultimi commi dell'articolo 406 e quelle degli articoli 410, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 421 e 422 del codice di procedura penale.

verificata la decadenza. Gli atti preveduti dagli articoli 415, 416 e 417 del codice di procedura penale e la dichiarazione preveduta dall'articolo 357 di

Principio di ragionevolezza e agevolazioni per l'acquisto della "prima casa" - abstract in versione elettronica

83747
Martini, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto alla ripetizione dell'indebito come applicazione del principio di ragionevolezza, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 416/2000.

Il controverso istituto del concorso "esterno" nei reati associativi - abstract in versione elettronica

96111
Palma, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui all'art. 416-bis c.p., trova i maggiori ostacoli nell'intrinseca difficoltà di distinguere le condotte del partecipe e del concorrente. Ad oggi

Controallegazioni del resistente ed onere di contestazione a carico del ricorrente nel processo del lavoro - abstract in versione elettronica

97695
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perfettamente speculari. L'eccezione di pagamento non può considerarsi un'eccezione in senso stretto soggetta alle preclusioni di cui all'art. 416 commi 1 e

Stato di rifugiato e diritto di asilo politico. Tra rilevanza dei presupposti e prove ardue - abstract in versione elettronica

104385
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere discrezionale dell'Amministrazione, dopo abrogato l'art. 5 d.l. 30 dicembre 1989, n. 416, essi sono stati obliterati, volgendo il diritto

La mancata contestazione dei fatti nella ricostruzione della giurisprudenza di legittimità ed alla luce dei principi costituzionali in materia processuale - abstract in versione elettronica

104989
Di Iasi, Camilla 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza n. 761 del 2002 delle sezioni unite civili, che, partendo dall'art. 416 c.p.c., ha costruito l'onere di contestazione intorno al principio

Il "metodo mafioso", tra parametri normativi e tendenze evolutive - abstract in versione elettronica

106637
Borrelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analizzati gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sulla struttura del delitto di cui all'art. 416-bis c.p., l'A. condivide la tesi, accolta

Prime riflessioni sulla legge n. 52/2010: la cognizione del Tribunale e della Corte d’Assise cambia volto - abstract in versione elettronica

116167
Trovato, Alfredo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comunque aggravate, previste dall’art. 416-bis c.p. sono affidate alla cognizione del Tribunale. Scongiurato il pericolo di annullamento di numerosi

Il riciclaggio dei proventi delle associazioni mafiose - abstract in versione elettronica

116771
La Greca, Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il metodo descritto dal comma 3 dell'art. 416-bis c.p. A ben vedere, lo scopo di lucro al quale si informa il complessivo agire dei sodalizi fa sì

Gratuito patrocinio per i "mafiosi": beffa o ripristino di un diritto costituzionalmente garantito? - abstract in versione elettronica

117959
Corbetta, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condannati per taluni reati, tra cui il delitto previsto dall'art. 416 bis c.p., ciò che impediva, senza limiti di tempo, l'accesso al patrocinio a spese

Fascicolo delle indagini, udienza preliminare, diritto di difesa - abstract in versione elettronica

119911
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità dell’art. 416 c.p.p. nella parte in cui non prevede la sanzione della

A proposito di mafia e imprenditoria nel nord Italia - abstract in versione elettronica

121849
Corvi, Angela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento offre interessanti spunti di riflessione rispetto a due peculiari profili applicativi del delitto di cui all'art. 416 bis; il

L'associazione criminale "al quadrato": la responsabilità dei soggetti operanti nel comparto di produzione e traffico di droga dell'impresa mafiosa - abstract in versione elettronica

122409
La Greca, Luisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contrariamente a quanto afferma la giurisprudenza, la configurabilità di un concorso materiale dei reati di cui agli artt. 416-bis c.p. e 74 d.P.R. n. 309 del 1990

Brevi osservazioni intorno alla nozione di "associazione di tipo mafioso" e all'interpretazione dell'art. 416-bis, ultimo comma, c.p - abstract in versione elettronica

122911
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 416-bis dall'art. 1 del d.l. 23 maggio 2008, n. 92 (convertito con modificazioni dalla l. 12 luglio 2008, n. 125), articolato meglio noto come

I riscontri alla chiamata di correo nel reato di associazione di stampo mafioso - abstract in versione elettronica

131003
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il deficit di tassatività della fattispecie prevista dall'art. 416-bis c.p. non giustifica il ricorso a elementi di conferma non

Presunzione assoluta di adeguatezza della custodia in carcere: obbligatorio l'incidente di costituzionalità - abstract in versione elettronica

135917
Ingenito, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta, pronunciatasi nuovamente sull'obbligatorietà della custodia in carcere per il reato di cui all'art. 416 c.p., realizzato allo scopo di

Scambio elettorale politico-mafioso e rilevanza della mera promessa reciproca - abstract in versione elettronica

137113
Mulè, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto il reato ex art. 416 ter c.p. sia di difficile applicazione. A renderlo tale è, senza dubbio, l'ambigua formulazione del dettato normativo. La

Sul patto elettorale politico mafioso vent'anni dopo. Poche certezze, molti dubbi - abstract in versione elettronica

137601
Balsamo, Antonio; Panetta, Aurelio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dibattito attorno al reato di scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter codice penale) non è, approdato mai su una riva sicura. Le

La condotta medico-assistenziale nei reati associativi: profili critici sulla qualificazione penale - abstract in versione elettronica

138523
Luciani, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 416-bis c.p. di un infermiere professionale per aver assistito un boss mafioso, Si propone, da un lato, di ricostruire i rapporti strutturaIi tra reato

Scambio elettorale politico-mafioso: il fascino riscoperto di una fattispecie figlia di un dio minore - abstract in versione elettronica

138541
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente scritto I'A. esamina, in modo sistematico, il reato di scambio elettorale politico-mafioso, previsto nell'art. 416-ter c.p., mettendone

Mafia e terrorismo: specialità del procedimento per delitti di mafia - abstract in versione elettronica

138885
Biffa, Massimo; Blasi, Ida 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui all’art. 416 bis c.p., o comunque i delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste da tale disposizione. Non sarà possibile, in questa

La c.d. "aggravante mafiosa": circostanza prevista dall'art. 7 del d.lg. n. 152 del 1991 - abstract in versione elettronica

139785
De Robbio, Costantino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in considerazione i provvedimenti sul "metodo mafioso", quelli relativi al delitto di partecipazione ad associazione di stampo mafioso (art. 416-bis

La nuova fisionomia dello scambio elettorale politico-mafioso, tra istanze repressive ed equilibrio sistematico - abstract in versione elettronica

151153
Cottu, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 416-ter c.p. ("Scambio elettorale politico-mafioso"). Il presente commento si prefigge di dare una prima valutazione della novella sotto il profilo

Le Sezioni Unite sui rapporti tra associazione a delinquere di stampo mafioso e riciclaggio - abstract in versione elettronica

152035
Tedesco, Giovanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

angolazione della definizione dei rapporti tra il reato di cui all'art. 416-bis c.p. e quelli previsti dagli artt. 648-bis e 648-ter c.p., escludendo la

Il "nuovo" reato di scambio elettorale politico-mafioso. Pregi e limiti di una riforma necessaria - abstract in versione elettronica

152685
Squillaci, Ettore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testo dell'art. 416-ter c.p. al fine di meglio comprendere la portata della riforma e il suo prevedibile impatto sulla prassi, ponendo l'attenzione in

Il ruolo della borghesia mafiosa nel delitto di concorso esterno in associazione di stampo mafioso. Un esempio della perdurante attualità delle Sezioni unite "Mannino" - abstract in versione elettronica

152817
Paoloni, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del combinato disposto degli artt. 110 e 416-bis c.p., consentendo nel contempo di distinguerli da episodi di mera connivenza.

Le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 260 D.Lgs. 152/2006) e rapporti con l'associazione a delinquere (art. 416 c.pen.) alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 5773 del 6 febbraio 2014 - abstract in versione elettronica

153925
Vitale, Angelo Gabriele; Leoni, Manuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delinquere (Art. 416 C.Pen.) alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 5773 del 6 febbraio 2014.

Il nuovo art. 416 ter c.p. approda in Cassazione - abstract in versione elettronica

155091
Maiello, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza procede ad una lettura "restrittiva" del requisito del metodo mafioso che compare nel nuovo testo dell'art. 416 ter c.p., ritenendo

Genesi ed evoluzione della regola di giudizio in udienza preliminare - abstract in versione elettronica

160381
De Santis, Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione del g.u.p. sulla richiesta di rinvio a giudizio promossa dal pubblico ministero ex art. 416 c.p.p. implica un giudizio di merito sulla

La "vocatio in judicium" e l'avviso all'indagato della possibilità di chiedere un rito alternativo - abstract in versione elettronica

160829
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p. e non in quello contemplato dall'art. 416 c.p.p.

La contiguità alla mafia tra paradigmi sociologici e rilevanza penale - abstract in versione elettronica

161733
Siracusano, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 416-bis c.p. Continua con l'individuazione delle relazioni esterne, per poi concludere lo scritto con l'indicazione della contiguità penalmente

I limiti di espressione dell'antagonismo politico: spunti di discussione - abstract in versione elettronica

162783
Papa, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 416 c.p. L'intervento si conclude sottolineando le difficoltà di elaborare, anche in questo settore del diritto penale contemporaneo e specie con

Associazioni 'ndraghetiste di nuovo insediamento e problemi applicativi dell'art. 416 bis c.p. - abstract in versione elettronica

165067
Serraino, Fernanda 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie di cui all' art. 416 bis c.p., anche in mancanza della prova di una effettiva estrinsecazione del metodo mafioso. La diversità delle possibili

Rito Fornero: la giurisprudenza di legittimità sul rapporto tra le due fasi e cenni sull'interferenza del rito fallimentare - abstract in versione elettronica

168085
Giorgi, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proponibilità, da parte dell'opposto, nella memoria ex art. 416 c.p.c., anche dopo il decorso del termine di trenta giorni dalla comunicazione

Il libro della terza classe elementare

211983
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sottomultipli 411 Unità di misura per le lunghezze 413 Unità di misura per le capacità 415 Unità di misura per i pesi 416 Unità di misura per i valori

Pagina 455

Come posso mangiar bene?

273516
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

416. Minestra di riso al pomidoro. - Si fa come il riso in brodo. Al momento di servire vi si aggiunge il sugo di alcuni pomidoro bolliti in acqua

Pagina 261

Sentenza n. 1988

334481
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

escluso che i fatti in esame sono gli stessi per i quali il C. è stato ritenuto responsabile del delitto ex art.416 bis c.p. dal Tribunale di Palermo con

in Milano possa avere il divieto del bis in idem ritenendo che la responsabilità per il delitto associativo ex art. 416 bis c.p., affermata dal

Elementi di genetica

414321
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se si considerano nella F 2 tutti i piselli gialli (315 + 101) e si contrappongono a quelli verdi (108 + 32) si ha il rapporto 416 : 140, e cioè 2.97

Pagina 81

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457710
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Audubon (Ornith. Biography, vol. III, p. 416; vol. IV, p. 58), sembra piuttosto compiacersi al pensiero che questo notevole mutamento di piumaggio

Pagina 459

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601746
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

computarsi per 416 invece di 413, e parimente, attribuiti al signor Broccoli i 9 voti della sezione principale di Teano ed i tre voti della sezione di

Pagina 2107