Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 384

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33978
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificato dall'art. 6, comma 4, del decreto-legge 30 settembre 1989, n. 332, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 novembre 1989, n. 384.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44298
Stato 1 occorrenze

tariffa allegata; gli articoli 2 e 7 del decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2001, n. 384; l'articolo 7, comma 1, della legge 1° agosto 2002

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49965
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottobre 1944, n. 384; l'art. 8 della legge 15 dicembre 1949, n. 944; l'art. 3 del decreto legislativo luogotenenziale 7 febbraio 1946, n. 30; gli articoli

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56861
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sette figli; lire 384 mila per otto figli; lire 48 mila per ogni altro figlio; c) lire 96 mila per ciascuna delle persone indicate nell'articolo 433 del

all'articolo 1 della legge 31 ottobre 1965, n. 1261, e all'articolo 1 della legge 13 agosto 1979, n. 384, percepite dai membri del Parlamento nazionale e del

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58150
Stato 3 occorrenze

citato regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 384 del 1978, alle disposizioni di cui alla sezione prima del presente capo

modificazioni, al regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384, alla sezione prima del presente capo, al

1978, n. 384, nonché la realizzazione di percorsi attrezzati e la installazione di dispositivi di segnalazione atti a favorire la mobilità dei ciechi

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71471
Stato 4 occorrenze

capitolati d'appalto formati sulla base dell'articolo 20 del regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384.

attuazione delle norme di cui al regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384.

citato regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 384 del 1978, alla citata legge n. 13 del 1989, e successive modificazioni

, n. 118, e successive modificazioni, al regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384, alla citata legge n

Cassazione sostitutiva e questioni assorbite in appello - abstract in versione elettronica

86883
Parisi, Antonella 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 391 bis c.p.c. ovvero costituisca un irrimediabile invalidità derivante dal travalicamento dei limiti sottesi all'art. 384, I comma 1

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

91523
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2005, n. 384 in tema di attività di vigilanza sul lavoro; C. Cost. 14 ottobre 2005, n. 383 in tema di riparto di competenze tra Stato e Regioni nel

Il "nuovo" giudizio di rinvio: la Cassazione giudice di terza istanza? - abstract in versione elettronica

93153
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene fatto un breve cenno ai caratteri del giudizio di rinvio e alle modifiche che nel corso degli anni ha subito il testo dell'art. 384 c.p.c.

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

95629
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; CGCE 24 novembre 2005 causa C-366/04 in tema di igiene dei prodotti alimentari; CGCE 22 novembre 2005 causa C-384/02 in tema di insider trading.

Il convivente more uxorio, a differenza del coniuge rimane punibile per il reato di favoreggiamento personale - abstract in versione elettronica

99255
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una pronuncia di manifesta infondatezza in ordine della legittimità costituzionale dell'art. 384 c.p. nella parte in cui, ai fini della non

Il favoreggiamento dell'acquirente di modeste quantità di sostanza stupefacente - abstract in versione elettronica

106971
Lottini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni false o reticenti e l'applicabilità, a casi simili, della causa di non punibilità di cui all'art. 384 c.p. Mentre può condividersi la presa di

Le informazioni reticenti dell'acquirente di modiche quantità di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

107047
Genovese, Antonino Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, la scelta di estendere al tossicodipendente reticente l'esimente prevista al primo comma dell'art. 384 c.p.

"Nemo tenetur se detegere" sostanziale: qualche nuova riflessione alla luce di recenti contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

107063
Fornasari, Gabriele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

astrattamente costituenti reato se tenute, anche al di fuori dei limiti previsti dall'art. 384 c.p., al fine di non evidenziare la commissione di un

La decadenza dall'esercizio in materia di prestazioni previdenziali. Il commento - abstract in versione elettronica

107429
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 4, D.L. n. 384/1992, conv. in L. n. 438/1992) per il diritto alla pensione ed altre prestazioni previdenziali, non decorra se l'Ente

Note minime sul quesito di diritto ex art. 366 bis c.p.c. e sul nuovo "filtro" in Cassazione - abstract in versione elettronica

109041
Didone, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3, c.p.p. Resta attuale, in ogni caso, la disamina dell'ipotesi prevista dal nuovo art. 384, comma 3, c.p.c. circa il dovere della Cassazione, ove

Stupefacenti: nuove norme e "antiche" questioni - abstract in versione elettronica

110563
Grillo, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicabilità al medesimo dell'esimente ex art. 384 c.p.), la punibilità dello "spacciatore" per la morte dell'assuntore. Spesso gli spunti per procedere a

Punibile il falso teste "avvisato" di astenersi nel processo a carico del prossimo congiunto - abstract in versione elettronica

112391
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sono intervenute per risolvere il contrasto di giurisprudenza formatosi sulla applicabilità dell'esimente dell'art. 384 c.p. in

Fermo, convalida e ripristino della custodia cautelare ex art. 307, comma 4, c.p.p - abstract in versione elettronica

116389
Cassibba, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di convalida del fermo di indiziato di delitto ex artt. 384 e 391, comma 4, c.p.p., contrasta con la lettera e la portata dell'art. 307, comma 4

Prime applicazioni, nella giurisprudenza di merito, dei più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e costituzionale sulla causa di non punibilità dell'art. 384 c.p - abstract in versione elettronica

116903
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 384 comma 1 c.p., anche in caso di dichiarazioni false o reticenti sulle circostanze dell'acquisto e sull'identità dello spacciatore; a seguito

Convivente more uxorio e coniuge: per il codice penale non è la stessa cosa - abstract in versione elettronica

119897
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, in vari altri campi del diritto penale (dalla scriminante prevista ex art. 384 c.p. per il favoreggiamento personale al delitto di maltrattamenti

Photored e contestazione immediata: il punto della Cassazione - abstract in versione elettronica

120019
Pagliuca, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'accertamento delle violazioni a mezzo di apparecchiature photored, ha ribadito, con fermo convincimento, che l'art. 384 del Regolamento di esecuzione e

La responsabilità dei nuovi soci di una s.n.c. per i debiti sociali sorti prima dell'acquisto della quota - abstract in versione elettronica

129187
Zorzetto, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liberato l'ex socio cedente e unici responsabili i soci cessionari. Dal momento che la Corte si pronuncia sul punto ai sensi dell'art. 384 ultimo comma

L'art. 384 c.p. tra vecchi problemi di inquadramento sistematico e interpretazioni costituzionalmente orientate - abstract in versione elettronica

130491
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento enuncia il principio in base al quale la speciale causa di non punibilità prevista dall'art. 384, comma 1, c.p. è applicabile

Il prossimo congiunto dell'imputato, fra delitto di falsa testimonianza e dovere di solidarietà familiare - abstract in versione elettronica

145497
Jacoangeli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scriminata ai sensi dell'art. 384, comma 2 c.p. Il discorso, tuttavia, risulta diverso ove la deposizione mendace non verta su fatti direttamente

La pronuncia di merito della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

159149
Vittoria, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'argomento del rapporto tra le disposizioni dettate dagli artt. 353 e 384, comma 2, c.p.c. La tesi svolta è che la prima disposizione - dettata per il

La fatica

169868
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

".GOETHE, Aus meinem Leben. Siebzehntes Buch, pag. 384. Il popolo dice che le ore del mattino hanno l'oro in bocca. I grandi scrittori rallentano poco per

Pagina 319

Il libro della terza classe elementare

211472
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

III. - Trovare la differenza di 529 e 384. Disposte le cose come qui a fianco, ho che nella colonna delle unità ne compariscono 9 per il diminuendo e 4

Pagina 388

Il cuoco sapiente

283460
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cuocetelo in tutto come è descritto sopra (n. 384), solo che invece de’funghi, metterete a cuocere nell'intinto proporzionata quantità di piselli

Pagina 202

Corriere della Sera

368510
AA. VV. 1 occorrenze

valutazione, l'intero gruppo Mediolanum avrebbe un valore di circa 1700 Miliardi. Mentre l'incasso complessivo del collocamento sarà pari a 384 miliardi di lire

Fondamenti della meccanica atomica

445158
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fattore principale di , come la perturbazione è piccola rispetto all'energia. Se la soluzione (384) si considera per un tempo breve rispetto al periodo

Pagina 484

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449803
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il mio Journal of Researches during the Voyage of theBeagle, 1845, p. 384. .

Pagina 322

. xiv, 1865, p. 379-384; vol. xv, 1866, p. 241, 242; vol. xv, 1867, p. 544; vol. xvi, 1868, p. 524. Posso aggiungere che il dottor Murie ed il signor

Pagina 97

pochi punti da me toccati nel testo: Proc. Royal Soc., vol. xiv, 1865, p. 379-384; vol. xv, 1866, p. 241, 242; vol. xv, 1867, p. 544; vol. xvi, 1868, p

Pagina 97

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509282
Piero Bianucci 1 occorrenze

mila bit al secondo a 128, 256 e 384 mila bit, da confrontare con il milione e 440 mila bit al secondo del CD. La compressione del segnale può andare

Pagina 166

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539545
Harry Schmidt 1 occorrenze

altezze da Aristotile di Stagira (384-322 a. C.) (10): lo Schiller la canta e marchia i quattro elementi, per la terribilità con la quale essi si

Pagina 8