Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 286

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1328
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, 285, 286 e 287, e conseguentemente se si può o non si può concedere la legittimazione .

di legittimità non può riguardare le condizioni stabilite dagli articoli 284, 285, 286 e 287. La deliberazione della corte di appello o della corte di

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22098
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al momento della vacanza stessa. Le domande degli aspiranti in base alle lettere b) e c) dello stesso art. 285 e del successivo art. 286, debbono

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28043
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La durata massima è tuttavia di due anni se le indagini preliminari riguardano: a) i delitti previsti dagli articoli 270-bis, 280, 285, 286, 289

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39366
Stato 1 occorrenze

2. Restano altresì salve le disposizioni relative alle raccolte artistiche ex-fidecommissarie, impartite con legge 28 giugno 1871, n. 286, legge 8

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46108
Stato 1 occorrenze

con le carte dei servizi ai sensi dell'articolo 11 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, così come modificato dall'articolo 28 del decreto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68415
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numero 1) dell'articolo 284, negli articoli 285, 286 e 287, ferma restando la disposizione dell'articolo 263. Se manca la condizione indicata nel

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71853
Stato 1 occorrenze

. 286. Ai profughi, agli stranieri ed agli apolidi sono garantite le misure di prima assistenza, di cui all'articolo 129, comma 1, lettera h), del

L'attività di valutazione e controllo nella pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

82383
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro si analizzano le attività di valutazione e controllo individuate dal d.lg. 286/1999 e si sviluppano alcune considerazioni in materia di

Valutazione e controllo: prime sperimentazioni nell'amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

85563
Raimondi, Cinzia; Tranquilli, Adriano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito di un progetto avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica dopo l'emanazione del d.lg. 286/1999 in materia dei controlli nelle

Il servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione - abstract in versione elettronica

91019
Gigante, Marina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

educativo, tanto più quando questo si fonda su un modello di governo ispirato al decentramento e all'autonomia degli istituti scolastici. Il d.lg. n. 286

Collegato fiscale 2007: le principali novità della legge di conversione - abstract in versione elettronica

96307
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 262 del 3 ottobre 2006, definitivamente convertito dalla l. n. 286/06, ha introdotto novità a tutto campo in materia di lotta all'evasione

La nuova disciplina dell'autotrasporto di cose per conto terzi - abstract in versione elettronica

97429
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina le principali innovazioni introdotte dal d.lg. 286/2005, con il quale il Governo ha attuato la liberalizzazione regolata

Illecito trattamento del clandestino: la legge non consente "spirali di condanne" - abstract in versione elettronica

98133
Vizzardi, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allontanarsi entro 5 giorni a stranieri già condannati ex art. 14 comma 5-ter d. lgs. n. 286 del 1998, sull'assunto che una simile prassi inneschi - sul

Prime note sulle conseguenze penali dell'ingresso di nuovi paesi nell'Unione europea - abstract in versione elettronica

99307
Caputo, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all'art. 1 del d. lg. n. 286/1998, problemi che si ricollegano alla controversa questione dell'applicabilità dell'art. 2 c.p. alle c.d. modifiche

Modifiche nel settore agricolo - abstract in versione elettronica

100293
Bagnoli, Massimo; Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 262/2006, convertito dalla legge n. 286/2006, contiene vari interventi che interessano il settore agricolo. Si tratta della revisione del

Ritorna in vigore l'imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

100315
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la legge n. 286/2006, di conversione del d.l. n. 262/2006, si azzera l'impostazione che il decreto stesso ha dato alla tassazione delle

Ammortamento dei terreni per i fabbricati strumentali delle imprese - abstract in versione elettronica

100345
Facchini, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la legge n. 286/2006, di conversione del d.l. n. 262/2006, il legislatore ha previsto che, ai fini del calcolo delle quote di ammortamento

Determinazione della base imponibile e franchigia nell'imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

100669
Formica, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 286/2006, di conversione del D.L. n. 262/2006, ha introdotto un radicale mutamento nella determinazione della base imponibile della nuova

L'Agenzia delle entrate e i principi sulla fiscalità dei trust - abstract in versione elettronica

101013
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti in buona misura da una sostanziale riscrittura del d.l. n. 262/2006, della legge n. 286/2006 e della legge Finanziaria per il 2007, ha

Stranieri ed accesso al pubblico impiego - abstract in versione elettronica

101443
Di Pietro, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998), la Cassazione interviene con una pronuncia di opposto orientamento, fondata sulla "legificazione" del D.P.R. n. 487/94 ad

L'Agenzia delle Entrate e i principi sulla fiscalità dei trust - abstract in versione elettronica

102083
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.l. 3 ottobre 2006, n. 262, della l. 24 novembre 2006, n. 286 e della legge finanziaria per il 2007, ha consentito alle norme di regolamentare

Le modificazioni mediate della fattispecie penale - abstract in versione elettronica

102167
Micheletti, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 12, d.lg. 286 del 1998) unitamente alle tre ballerine per essersi trattenute senza giustificato motivo nel nostro territorio in violazione

L'Agenzia nazionale di valutazione del sistema dell'Università e della ricerca - abstract in versione elettronica

102911
Mari, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuazione all'art. 2, c. 140, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, in legge 24 novembre 2006, n. 286, di

Immigrazione, autorizzazione al ricongiungimento familiare e parti del procedimento - abstract in versione elettronica

104077
Vianello, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel procedimento ex art. 31, comma 3, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, non è prevista l'instaurazione del contraddittorio con il Ministero dell'Interno

La successione "mediata" di norme penali e il reato di cui all'art. 14 comma 5-ter del d. lg. n. 286 del 1998 - abstract in versione elettronica

104339
Gargiulo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 5-ter d. lgs. n. 286 del 1998, sottoposta al regime di cui all'art. 2 comma 2 c.p. Si segnala, peraltro, che le Sezioni Unite della Corte di

Osservazioni in tema di "giustificato motivo" nel nuovo delitto di permanenza illegale dello straniero nel territorio dello Stato - abstract in versione elettronica

104757
Forte, Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla natura del giustificato motivo ed al ruolo che lo stesso svolge nell'economia della fattispecie di cui all'art. 14, comma 4-ter, t.u. n. 286 del

Introdurre nello Stato il minore, in assenza di autorizzazione, non integra favoreggiamento dell'ingresso illegale, se sussiste lo stato di necessità - abstract in versione elettronica

110413
Folla, Natalina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 12, comma 1, del d. lgs. n. 286/98, il padre che la porta con sé - unitamente alla moglie e all'altro figlio minorenne, per i quali, invece, aveva

Il concetto di giustificato motivo di trattenimento (art. 14, comma 5-ter, d. lgs. n. 286 del 1998) - abstract in versione elettronica

110443
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "giustificato motivo" di trattenimento (art. 14, comma 5-ter, del d. lgs. n. 286 del 1998) rappresenta un elemento negativo della fattispecie

Costituzionali le norme che impediscono il rilascio del permesso di soggiorno in presenza di alcune condanne - abstract in versione elettronica

113009
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), nel testo risultante

Alcuni profili di legittimità dei provvedimenti amministrativi presupposti nel reato di trattenimento dello straniero sul territorio nazionale - abstract in versione elettronica

116017
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell’ambito della figura di reato di cui all’art. 14, comma 5-ter, d.lg. n. 286 del 1998 viene ad evidenza il rapporto fra autorità amministrativa e

Inottemperanza dello straniero all'ordine di allontanamento e "direttiva rimpatri Ue": scenari prossimi venturi per il giudice penale italiano - abstract in versione elettronica

116605
Viganò, Francesco; Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitti di inottemperanza dello straniero all'ordine di allontanamento emanato dal questore di cui all'art. 14, commi 5-ter e 5-quater, d.lg. n. 286

Lo straniero sfuggito ai controlli di frontiera, cui sia stato intimato di allontanarsi, non commette reato se le procedure amministrative seguite non sono conformi a legge - abstract in versione elettronica

116899
De Iorio, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttissimo, per violazione dell'ordine di allontanamento dal territorio nazionale emesso dal Prefetto ex art. 13 comma 13 d.lg. n. 286 del 1998

Il familiare di un minore straniero può essere autorizzato a rimanere in Italia solo per gravi motivi eccezionali e contingenti ed a condizione che il minore si trovi nel territorio italiano - abstract in versione elettronica

117091
Patania, Elvira 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinata dal D.Lgs. 286 del 1998 (testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina della emigrazione e le norme sulla condizione degli

Le condizioni dello straniero in Italia dopo l'entrata in vigore della legge 15 luglio 2009, n. 94: profili di incostituzionalità dell'art. 10 bis d.lgs. n. 286/98? - abstract in versione elettronica

120287
Busca, Andrea Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello

La mancata traduzione del decreto di espulsione dello straniero è una ragione sufficiente della invalidità dello stesso? - abstract in versione elettronica

120925
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straniero, ove debitamente tradotto ex art. 13, comma 7, del D.Lgs. n. 286 del 1998, ma si perviene ugualmente al rigetto del ricorso proposto

La tutela previdenziale dei lavoratori extracomunitari - abstract in versione elettronica

121169
Lacarbonara, Angela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(art. 22, comma 11, D.Lgs. n. 286/1998 nel testo previgente alla legge Bossi-Fini) ritenendo che i lavoratori extracomunitari che abbiano cessato

Il reato di inottemperanza all'ordine di allontanamento del questore di fronte alla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

122055
Favilli, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenute negli artt. 13 e ss. T.U. immigrazione, d.lgs. n. 286/1998, e quella contenuta nella direttiva rimpatri. In particolare, data la celerità dei

Il reato dello straniero che non ottempera all'ordine di esibizione dei suoi documenti identificativi: considerazioni in margine all'intervento della "legge sicurezza" 2009 - abstract in versione elettronica

122589
Di Peppe, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento analizza le recenti modifiche introdotte dalla legge n. 94 del 2009 alla contravvenzione prevista dall'art. 6, comma 3, d.lg. n. 286 del

La Corte di Giustizia dichiara l'incompatibilità tra i reati previsti dall'art. 14, comma 5, e la Direttiva rimpatri - abstract in versione elettronica

122899
Casucci, Massimo; Barberini, Roberta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. n. 286 del 1998, esaminano la sentenza della Corte di giustizia in ordine alla questione pregiudiziale sollevata dalla Corte d'appello di Trento

La Corte costituzionale dichiara illegittima la cd. aggravante di clandestinità - abstract in versione elettronica

124913
Degl'Innocenti, Leonardo; Tovani, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 286) per le stesse ragioni per cui cade l'aggravante. Un quadro non esaltante, che contribuisce ad alimentare le molteplici incertezze interpretative

Disapplicazione o abolitio criminis per i reati in materia di immigrazione che contrastano con la direttiva "rimpatri"? - abstract in versione elettronica

130633
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(art. 13, comma 13, d.lg. n. 286 del 1998), alla luce di una recente pronuncia della prima sezione della Corte di cassazione. Si affronta, poi, il

L'illegittimità del respingimento "differito" intempestivo tra tutela della libertà personale e legalità amministrativa - abstract in versione elettronica

130697
Marletta, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnazione ed i presupposti di legittimità del decreto di respingimento "differito" ex art. 10 comma 2, lett. a), d.lg. n. 286 del 1998, dedicando

Successione di leggi e art. 14 commi 5-ter e quater d.lg. n. 286 del 1998 - abstract in versione elettronica

130805
Pazienza, Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. della nota passa in rassegna le problematiche relative all'applicazione dell'art. 14 commi 5-ter e 5-quater d.lg. 25 luglio 1998, n. 286, e

Abolitio criminis e procedimento di emersione dei lavoratori extracomunitari - abstract in versione elettronica

131387
Maddalena, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di violazione dell'ordine del questore di lasciare il territorio dello Stato (di cui all'art. 14, comma 5 ter, D.Lgs. n. 286/1998) non è

Controversie relative alla convivenza di un minore italiano con un parente straniero: situazioni a confronto - abstract in versione elettronica

141629
Interdonato, Letterio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1998, n. 286 analizza due casi giurisprudenziali risolti in maniera diversa dalla Suprema Corte. Ponendo l'accento sulla differenza semantica tra le

Uscio aperto, con porte socchiuse, per l'affidamento del minore mediante "kafalah" al cittadino italiano o europeo - abstract in versione elettronica

149051
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lgs. 30/2007, anziché equipararli ai figli, come invece previsto dall'art. 29 d.lgs. 286/1998 e come pure è stato ritenuto dalla Commissione Europea

Estensione per interpretazione conforme a Costituzione del divieto di espulsione al padre non coniuge né convivente - abstract in versione elettronica

152837
Prudenzano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una recente sentenza della suprema Corte ha esteso il divieto di espulsione dello straniero, previsto dall'art. 19 del d.lg. n. 286/1998, anche al

Fondamenti della meccanica atomica

444356
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sostituiamo ora per la sua espressione (286), e osserviamo che è permutabile con le p e con V, e che inoltre, come risulta immediatamente dalle (266

Pagina 437

da : quindi nella (285) resta solo il contributo dei primi due termini della sommatoria delle (286), cioè

Pagina 437