Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1915

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71308
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regio decreto 4 febbraio 1915, n. 148, e successive modificazioni e integrazioni, salvo gli articoli 125, 127, 289 e 290; c) il testo unico della legge

Pieni poteri e legislazione di guerra - abstract in versione elettronica

153737
Francisci, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggio 1915, n. 671. Soffermandosi sulla legislazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale, il testo analizza i fini e i concetti che informarono la

Per la liquidazione dell'IVA di gruppo la controllante può essere una società di persone - abstract in versione elettronica

167507
Girelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le conclusioni della sentenza della Corte di Cassazione, n. 1915/2016, resa a Sezioni Unite, che riconoscono l'applicabilità del regime di

È gruppo ai fini IVA anche quello del quale fanno parte società di persone - abstract in versione elettronica

167651
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fa riferimento. Questa condivisibile conclusione, raggiunta dalle Sezioni Unite, con sentenza n. 1915/2016, conferma le difficoltà che ancora

Il libro della terza classe elementare

210790
Deledda, Grazia 4 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il nostro Re si rese interprete della volontà popolare, ed il 24 maggio 1915 intimò guerra all'Austria. Casa Savoia riprendeva il cammino glorioso di

L'ULTIMA GUERRA DELL'ITALIA CONTRO L'AUSTRIA: 1915-1918. La guerra mondiale: 1914-1918. Per lunghi anni non fu assolutamente possibile all'Italia di

Pagina 291

-Ungheria, che, sotto l'alta guida di S. M. il Re, duce supremo. l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915, e con fede

Pagina 306

L'ultima guerra dell'Italia contro l'Austria: 1915-1918.- La guerra mondiale: 1914-1918 291 L'intervento dell' Italia 292 Il terzo ed il quarto anno di

Pagina 452

Quartiere Corridoni

216414
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Grande Guerra. Volontario, cadde sul Carso nella Trincea delle Frasche il 23 ottobre 1915, a ventisette anni, il giorno del suo compleanno. Gli fu

Pagina 14

Saper vivere. Norme di buona creanza

248241
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

feminile di guerra (maggio 1915-marzo 1916)...... 8 - Ella non rispose, romanzo..... 8 - La vita è così lunga!, novelle.... 5 - Evviva la vita!, romanzo

Il divenire della critica

251934
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Duchamp ebbe ad «inventare», a partire dall’ormai leggendaria Ruota di bicicletta del 1913, quell’oggetto appunto per il quale nel 1915 l’artista coniò il

Pagina 87

possibilità metamorfotica insita anche nelle più elementari creazioni dell’uomo, quando, attorno al 1915, diede il via a quel settore dell’arte moderna

Pagina 87

Le tre vie della pittura

255730
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, Kazimir Malevic, che dipinge, nel 1915, il Quadrato nero su fondo bianco (fig. 38).

Pagina 40

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256801
Vettese, Angela 4 occorrenze

1910), di De Stijl (dal 1917), della Metafisica (dal 1917), del Dadaismo (dal 1915-1916), del Surrealismo (dal 1924) e delle molteplici forme di

Pagina 24

Quando Kasimir Malevic mostrò il suo Quadrato nero su fondo bianco, dapprima come scenografia teatrale (1913) e poi come dipinto autonomo (1915

Pagina 32

non solo trascinati da un contesto a un altro. Un titolo era già un modo per arricchire un oggetto, del resto. Nel 1915, ad esempio, l’artista comprò

Pagina 35

ces célibataires, même (1915-1923), una monumentale pittura su lastra trasparente, con polvere, pigmento e piombo, la cui precisione esecutiva ricorda

Pagina 37

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260246
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accorgersi che esiste un grande continuatore degli impressionisti nel 1915.

Pagina 105

» del marzo 1915 e a 0,10» del dicembre dello stesso anno — e negli anni del nichilismo e del pacifismo rivoluzionario continuò la sua battaglia

Pagina 121

bei pezzi di quel movimento (come ad esempio «Bagni» del 1915) arriva alla sua «sistemazione» definitiva tra gli ultimi impressionisti, è singolare

Pagina 123

È certo che dal periodo cubista (1909) a quello dei ritratti «naturalistici» (1915) alla maniera «antica» (1920) alle avventure «surrealiste» e dei

Pagina 154

dei padri dell’astrattismo storico italiano; mentre Gerardo Dottori, fin dal 1915 dà la prova del suo Liberty, di quel cattivo gusto agitato e

Pagina 42

personalità di Leger), Antoine Pevsner (con una «testa di donna italiana» del 1915 di un lirismo pari alla intensità, in quel rosa arancio e rosso

Pagina 42

Non è difficile indagare sulle ragioni ideali e pratiche della preferenza di Brancusi per gli U.S.A.: già dal 1915 lo scultore rumeno aveva avuto tra

Pagina 44

Scritti giovanili 1912-1922

265112
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Chissà poi perché ha l'aria d'essere stato compilato verso la fine del '700, piuttosto che nel 1915? Sta il fatto che se fra i nomi citati fra le

Pagina 315

uno studio nelle «Mitteilungen der K. K. Zentralcommission für Denkmalpflege» del 1915, fa buona luce su alcune fonti d'ispirazione dell'artista e

Pagina 368

. Il gruppo «Amorosi», più tardi rivelatosi del Keil, e che in un primo tempo, verso il 1915, avevo persino sospettato del Feti ma che ora, perché non

Pagina 495

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266679
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mondrian, di capire che non si è nel Rinascimento o nel Romanticismo, bensì tra il 1915 e il 1940. Un’opera astratta, non avendo referenti nella realtà

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267312
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

importante, deve essere considerato quello del gruppo surrealista infiltratosi negli Stati Uniti già a partire dal 1915 con la venuta a New York di

Pagina 58

La Stampa

367403
AA. VV. 2 occorrenze

rapporto, cioè sino alla fine del marzo 1915, il potere deliberativo per ogni azione di guerra era praticamente in mano di tre uomini: Asquith, Kitchener

generi ai quali si riferisce il divieto di cui al primo comma dell'art, 1.o, sono applicabili le disposizioni del D. L. [NUM] giugno 1915, n 883

La Stampa

380625
AA. VV. 2 occorrenze

1905 (1915); Credito Svizzero 2005 (2005); Electro Watt 1105 (1100); Italo-Suisse 189 (190); AareTessln 770 ( 800); Adolph Saurer 970 (980); Bally 1110

dal 1864, al 1915».

Il Corriere della Sera

381429
AA. VV. 1 occorrenze

Si ha da Belgrado: A Prizren ha avuto inizio il processo a carico di quegli Arnauti che nel 1915 assassinarono centocinquanta soldati serbi. Era il

Corriere della Sera

382433
AA. VV. 1 occorrenze

Significativo è anche l'articolo gorkiano oggi «proibito» «Due anime» (1915). L'idea della «costruzione di Dio» implica che il popolo sia depositario

Elementi di genetica

421187
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Innanzi tutto si è osservato, fin dal 1915 (Morgan e Stark) che vi sono nelle Drosofile dei tumori ereditarî. Ne sono stati riconosciuti due tipi: il

Pagina 386

Fondamenti della meccanica atomica

436209
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

contemporaneamente, da W. Wilson (Phil. Mag. 29, 795 (1915)), Ishiwara (Tokyo Math. Phys. Proc. 8, 106 (1915), A. Sommerfeld (Ann. der Phys., 51, 1

Pagina 47

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508538
Piero Bianucci 5 occorrenze

’anno dopo però smerciava 91 mila rasoi e 124 mila lame. Nel 1915 le vendite superavano i 70 milioni di rasoi.

Pagina 141

, il trasformatore, la lampada a fluorescenza e altre cose. Era così convinto di sé che nel 1915 rilasciò interviste spacciandosi come vincitore “in

Pagina 16

, aerei e navi. L’adozione dei fusi orari ha risolto il problema. Sandford Fleming (1827-1915) gode la fama di aver inventato questa convenzione

Pagina 268

. Nel 1915, fondata con altri sei ingegneri la Carrier Engineering Corporation, passò alla produzione industriale di condizionatori.

Pagina 287

carta di alluminio per cioccolatini appare nel 1915.

Pagina 59

Scritti

528687
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per investigare la direzione da cui provengono queste onde perturbatrici, ed osservazioni continue furono fatte dal settembre 1915 al febbraio 1916. A

Pagina 325

Questi progressi ottenuti con l'impiego delle onde corte, le cui speciali e preziose proprietà furono in special modo da me studiate fin dal 1915 ed

Pagina 393

patria s'imbarca il 22 maggio 1915 sul transatlantico americano St. Paul, e viene inseguito da un sottomarino nemico durante una gran parte del viaggio.

Pagina XLVII

L'opera di MARCONI in guerra fu prestata come volontario sotto le armi; dapprima nominato (19 giugno 1915) tenente di complemento del Genio

Pagina XLVIII

Storia sentimentale dell'astronomia

535289
Piero Bianucci 3 occorrenze

Tra il 1911 e il 1915 Hertzsprung e (in modo indipendente) lo statunitense Henry Norris Russell pensarono di costruire un diagramma nel quale ogni

Pagina 232

. Dopo vari tentativi falliti, nel 1915 con l’aiuto del matematico italiano Gregorio Ricci Curbastro giunse alla soluzione: la precessione residua si

Pagina 244

Nato il 24 giugno 1915 a Bingley (Inghilterra) da genitori che commerciavano in lana, Hoyle si era laureato a Cambridge, dove poi insegnò astronomia

Pagina 264

La ricerca delle radici

680338
Levi, Primo 1 occorrenze

Sir William Bragg, premio Nobel 1915 per la fisica, apparteneva a un' epoca in cui era ancora possibile il lavoro del pioniere geniale ed appartato

Pagina 0030