Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volete

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683964
Zanazzo, Giggi 16 occorrenze

: — Ciavete una pila grande? — Come la volete così? — E con le dita ne misura la grandezza. — No: è troppa grande. — Allora — misurandone la grandezza come

storia

— Prosperi: lo volete er prosperaroo! — Ceerinii: du’ scatole pe’ ttre ssórdi!

storia

Si nun volete mai soffrì’ in tempo de vita vostra de convursione, speciarmente de quelle ’pilèttiche, c’è u’ rimedio sempricissimo e cche nun ve

storia

nojantri dice: "Quanno sôna l’Avemmaria, Chi sta a ccasa de ll’antri se ne vadi via". Su ’sto proverbio c’è un fattarello che si lo volete sapè

storia

de farina de céci. Puro a ontalli cor ségo ce se prova rifriggerio. Si ppoi ve volete fa’ ppassà’ quer rosore che ddà ttanto torménto speciarmente a

storia

Sotto a ll’arco de Tito, fatece caso, nun ce passa mai un giudìo. Volete sapé’ er perché? Perchè quell’arco de trionfo fu ffatto a Ttito imperatore

storia

. E pperché: annatejelo a ddomannà. R. Si nu’ lo sa lui, come volete che lo sappi io? ecc. E così l’una insiste coi pèrché, e l’altra se ne schermisce

storia

mano. Nell’andarsi all’incontro, prima gli uni e poi gli altri, canticchiano: — Ecco l’imbasciatori Ombrill’ombrill’ombrèlla! — Cosa volete, Ombrill

storia

de gramiccia. Però si finènta che ccampate nun volete mai soffrì’ de dolor de panza, èccheve u’ rimedio sicuro e cche nun ve costa gnente. Quanno

storia

tartaglia, ecc. Raccolte le risposte, il capo-giuoco le ripete tutte di seguito a voce alta, e poi domanda al condannato: Chi volete che venghi in berlina? E

storia

mijoni drento Castello. Uno de li ponti che ffece arifà’ fu quello chiamato ponte Quattro capi. E lo volete sapè’ ssì pperchè sse chiama accusì? Perchè

storia

ne parlate ve trovate a ssede) tienè’ le gamme incrociate; perchè, ccome sapete, le streghe de la croce hanno pavura. Si ppoi volete un antro rimedio

storia

’sto medemo libbero a la Notte de S. Giuvanni ar no 170. Si ppoi volete sapè’ quarch’antra cosa su le stregonerìe, leggete le mi’ sestine romanesche

storia

Avete mai fatto caso che in de l’inverno, a ddu’ ora de notte in punto, la campana de Santa Maria Maggiore, sôna? Volete sapé’ er perchè? Sentiteme

storia

, e nun avesse mai messo mano ar cortello. Era un vijacco, una carogna. Era ’na cosa nun troppo pe’ la quale, voi me direte: ma cche cce volete fa’? La

storia

, ecc., e accusì ppuro se faceva de ll’antre orazzione. Nun c’è antra cosa come er doppio credo pe’ ttienè’ llontane le streghe! Si ne volete sapè

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie