Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: via

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I bollettini della guerra 1915-1918

404935
AA. VV. 1 occorrenze

Sulla via del ritorno i nemici lanciarono bombe anche su un nostro accampamento, uccidendovi tre soldati.

storia

Pagina 74

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683994
Zanazzo, Giggi 47 occorrenze

ad una terza e così via via. Con questo giochetto — dice il Belli, in una nota de’ suoi Sonetti — quando a piazza Navona eravi il mercato, un cocomero

storia

Nicolò: Nicolò le bbutta via, Gnavo gnavo, frusta via!". A misura che il giuoco progredisce si fa più rapido e animato; finchè, giunti al gnavo gravo

storia

un’oretta e ppoi fàtejece li lavativi. Quell’acqua je porta via er calore, e je rènne ubbidiente er corpo. Le femmine speciarmente soffreno ppiù de

storia

, funari e granarole. Queste, stando sedute fuori dei granai o presso l’anfiteatro Flavio, o in via di santa Prassede o altrove, mentre sceglievano il

storia

primo giocatore, passa il diritto al secondo, e così via via.

storia

portà vvia. Girerò, ggirerò La ppiù bbella me caperò". E se ne sceglie una a piacimento, poi un’altra, un’altra e così via via. Mentre la mamma va

storia

adesso Via de li Zìngheri.

storia

. — Tienétele pe’ vvoi, ecc. — Je farò le scarpe de séta, ecc. Così via via, fino a tanto che gli ambasciatori sono invitati a prendersi la ragazza da loro

storia

di colpire al secondo, e poi al terzo e così via via.

storia

uno dei suoi colleghi, questo è obbligato a prendere il suo posto; e così via via.

storia

aspettandone il ritorno per risospingerla ancora, e così via di seguito.

storia

giocatore che immediatamente lo segue e di cui il piede levato sarà sostenuto dal terzo compagno, e così via via: in modo che tutti i componenti il giuoco

storia

incrociate, poi la terza, la quarta, la quinta, e così via via. Ad ogni compagna che resta così incatenata, le altre le cantano in coro: "Povera Nina

storia

al secondo, al terzo, al quarto giocatore e così via via.

storia

accusì: "Petina mia, a ddigiuno stó, Co’ ddieci frati dormìto ho Sì tte dico la bbucìa Petina mia, vàttene via".

storia

via lattea) che quanno è ssereno, la notte, se vede in cielo in arto in arto. Dice che la Santa Casa s’arègge per aria da sé. Ma gnisuno se pô annà

storia

a ttera. Allora er Senatore, bbôna grazzia sua, je metteva un piede su la capoccia, oppuramente lo mannava via cor un carcio indove se sentiva mejo

storia

: "Santa Maria, Scurta la via, Slonga li passi Dimme si ccammina". Siconno quanto der parmo de la mano v’aresta fôra der télo che mmisurate, la persona

storia

glieri ho mmesso el pozzo in fresco e ho ttirato er collo a la svéntola! E ccusì via via!

storia

nojantri dice: "Quanno sôna l’Avemmaria, Chi sta a ccasa de ll’antri se ne vadi via". Su ’sto proverbio c’è un fattarello che si lo volete sapè

storia

zzompeno addosso, lo légheno, e o l’ammazzeno o sse lo porteno via.

storia

Se chiama accusì, perchè è una cchiesetta ciuca ciuca, che stà ccirca tre mmije lontana da Roma, su la via Appia antica. Li ’minenti e le ’minente de

storia

’Sto re Polacco era un re ttarmente ricco che nun ve ne dico. Dice che cciaveva un palazzo, pe’ la via de Monte Polacco, un palazzo accusì bbello

storia

Sérci (in faccia a la salita): Ci si aggiunge quell’"in faccia" a bella posta. Piazza Me-ne-frego-tanti: Piazza Manfredo Fanti. Via dell’Anima (defôra

storia

Sopre la porta Pia, sur frontone in arto che sta dde faccia a la via Venti Settembre, si cce fate caso, c’è un scherzo de pietra fatto da ll

storia

’Sto bbarsimo che se chiama der Sudario perché da tanti anni se vénne a Roma in via der Sudario, da un cèrto Pàperi che l’ha inventato, è una mano

storia

gràndole ve se n’anneranno via, ma nun ve schiopperanno nemmanco.

storia

purgante. De tutte le purghe, la ppiù mmèjo perché llava lo stommico, sbòtta, e pporta via ’gni cosa come la lescìa, è ll’ojo de rìggine. Quanno, sorèlla

storia

’aristocrazzìa, je se portaveno in forma magna, accompagnati dar sôno de la tromba, da servitori in gran riverèa... C’era una strada appositamente, via de li

storia

vienivve a ttrova pe’ dde filo), ve possi pijà’ ppe’ li piedi e ttirà’ in su e in giù (sempre mentre dormite, s’intenne) pe’ ffavve sbatte er core. Ito via

storia

teatro Pace, Valletto, el Rossini, er Pavone, er Gordoni, er Teatro Nazionale, in via Sant’ Omobbono, per annà’ a la Consolazione: er teatro de le

storia

Francesco, bbôna via, Per andare a ccasa mia. A ccasa mia c’è un altare, Con tre mòniche a pregare. Ce n’è una ppiù vecchiétta, Santa Bàrbera, bbénédetta!"1

storia

Uno dei fanciulli o fanciulle che fa da mamma, si mette a sedere; un altro destinato a sorte per via della conta s’inginocchia davanti a lui, e mette

storia

’ scongiuraje l’infantijoli je fa una mano santa l’acqua de Piedemarmo, che a ttempo mio se venneva a la fermacia de li Domenicani in via de

storia

le se ne vadi via. ‘Sto rimèdio è ttanto mai sicuro che nun passa er giorno che uno l’ha ffatto che ggià nun se senti mejo. Er giorno appresso poi pô

storia

le crature e dde le bbalie o dde le donne che allèveno... E accusì via discurènno.

storia

pigliarla prima che essa cada in terra. Chi la piglia è il primo e si sceglie il secondo; il secondo si sceglie il terzo; questo il quarto, e così via

storia

bbene attenta a nu’ scopà’ ccasa, perchè si unò scacciate via la furtuna.

storia

via da casa. C’era sempre quarche pparente o quarche amico pietoso, che ppe’ nun fa’ ssoffrì’ la famija der moribonno, cercava d’allontanalla da casa

storia

terra, ma la tiene nella mano sinistra, e con l’altra armata della bacchetta, la lancia via, ecc., ecc. Il chiaro prof. Morandi nella nota 11 del sonetto

storia

Roma. S’intenne che strada facenno s’aribbeveva a le Frattocchie, a le Capanèlle, a Ttor de mèzza via; e dda Bardinótti o a Pporta San Giuvanni, se

storia

domanda: Chi è questo? Il querelante risponde: Carne allesso; e il giudice, rivestito insieme della prerogativa di testimonio, riprende: Riportatelo via

storia

bbùtteno via? 15. Io ciò una cosa che in cammera riposa: nun fila, nun cuce, nun tèsse, e de corame se riveste. 16. Du’ lucènti, du’ pungenti, quattro

storia

, prima che si costruisse la nuova via Cavour, avevano la loro bottega alla Suburra. Parte di questi rimedi empirici li devo a loro; moltissimi altri

storia

arisponne: Quanto ve’ n’annerebbe? Oppuro: Avete sete? e via dicenno. Er giocatore deve arisponne: Quanto ve ne pare a vvoi, oppuro: Averebbe sete, ma

storia

, e vva via a oncia a oncia. 69. Er mèdico è ccome er boja: se paga per èsse’ ammazzati. 70. Guai, quanno l’ammalato chiede er vino! 71. È mmèjo ’na

storia

. Cotógno: Capo. Craparéccia: Luogo spregevole come anche chi lo abitava. Vicolo che sta in via Panisperna. Cresceccàla: Pene. Cristo-tignóso: Monte di

storia

Cerca

Modifica ricerca