Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutt

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684091
Zanazzo, Giggi 26 occorrenze

Lo si vedeva in giro, e ci va tutt’ora, sebbene raramente, in primavera, e nelle prime ore della notte: — Ova toste, ova, ohé!

storia

Pijate ’na ranocchia e un po’ de mortella, pistatele tutt’assieme insino a ttanto che vve viè’ ccom’un impiastro o ’na specie de bbattuto. St

storia

Una vorta, presempio, trovai per tera un core tutt’infittucciato cor un sacco de spille appuntate sopre. Era ’na fattura Intanto che lo riccojevo

storia

ràdiche de melagrana; tutte cose che le venne er sempricista. Fate bbulle tutt’assieme, la notte metteteli a la seréna e la mmatina, a ddiggiuno

storia

Pijate un po’ dde riso, un mazzetto de marva e un bicchiere de latte fresco, metteteli in d’una piluccia de coccio, e ffateli bbulle tutt’assieme

storia

un ber po’ dde grasso de gallina vecchia. Fate bbullì tutt’assieme, ppoi ognétece er dolore, e ccopritevelo co’ le pezze de lana. ’Sta ricetta me la

storia

Anticamente ogni bburiana che ssuccedeva drento Roma, annava a ffinì’ cor dà’ er saccheggio a Ghetto. A ttempo mio, invece, tutt’er giorno nun se

storia

ffugge’ e ss’abbrucia, loro appresso je dicheno: "Curri, curri bbagaróne; che ddomani è l’Ascensione:e si ttu nun curerai, tutt’er cul t’abbrucerai!"

storia

Pijate quattro cipólle e quattro bbicchieri de latte. Fateli bbullì’ tutt’assieme i’ mmodo che de li quattro bbicchieri de latte se ne cunsumino tre

storia

, cor grugno tutt’impiastrato de sapone da un bajocco a la libbra, stava llì tutt’arissegnato, co’ ll’occhi che je se sperdéveno per aria, senza

storia

Trento tutt’e ttrentatre ttrottando. 10. Fra le panche dei frati ce sta un campanello; in una tavola di signorotti c’è un piatto di foglioni cotti; cotti

storia

’na poveretta che cce se veste pe’ llei pe’ tutt’er tempo der vóto, e l’invotizzione vale lo stesso perchè è vvarsa a ffa’ ffa’ un atto de carità.

storia

Quanno, presempio, la luna cià intorno come ttutti veli de nebbia, quell’è ssegno de tutt’acqua; e nu’ starà ttanto a ppiove. Si la notte le stelle

storia

De Maggio e dde Settembre nun se sposa mai; perchè ’sti du’ mesi so’ cchiamati li mesi de le Croce. Infatti in tutt’e ddua ce capita una festa a la

storia

È un giôco che, come la Passatella, se fa ccor vino. Èccheve in che mmodo. Se paga tanto peròmo tutt’er vino che ss’ordina: e sse metteno sur

storia

der mentre tutt’impavurita, se stava a riccommannà’ a la Madonna che l’avessi ajutata, quanto sentì’ da lontano lontano venije a l’orecchie come un

storia

marito nun trovò de dietro a la tinozza de la liscìa, un pezzo de carta co’ ttre nnummeri lampanti, che er sabbito appresso uscirno tutt’e ttre ccom

storia

’ stati un certo Papóne, cucchiere dei principe Bborghese, e un certo Salustri, un carzolaro Monticiano, che a ssentilli tutt’e ddua ve faceveno arimane a

storia

sta in ciò, che alcuni adoperano delle monete foggiate in guisa da mostrare su tutt’e due i lati la figura del sovrano, ossia l’arma. Le quali monete

storia

ffacennose la sua da lui, se pò bbeve de ’na tirata tutt’er vino der giôco; ma vvolènnola dispensà’ a ll’antri, la bbevuta che j’aspetta ha dda

storia

’ dde fiori de sambuco, un po’ de riso e llatte. Fate bbulle tutt’assieme, insino che diventa come ’na pulentina. Allora mettetece anche un cinìco de

storia

ttoccà a un antro ggiocatore. Puro allora quello ch’amanca è obbrigato a ppagà’ tutt’er vino der giôco. E ssempre puro obbrigato a ppagà tutto er vino der

storia

fame, poveraccio, che se la vedeva coll’occhi. Se n’annava pe’ Roma tutt’er giorno, cor casotto su le spalle, a scutrinà’ tutti li fatti de ll’antri, pe

storia

ddetti Regnanti. Er Padrone se po bbeve, si je capacita, tutt’er vino; er Sotto, quann’er Padrone vô ddispensà’ le bbevute all’antri, le pô ddà, a

storia

, a uscì’ dde fôra, a ccacciasse er barettino, e ccor un’aria tutt’arissegnata dì’ ar pubbrico: — Regazzi, v’avviso che ssi ddura ’sto vènto, domani

storia

nu’ la vede. 58. Io ciò un campo tutto lavorato: Nun c’è ppassato ni bbove e ni aratro. 59. Io ciò un lenzolo tutt’arippezzato Che nì ffilo e nì ago

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie