Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: st

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683789
Zanazzo, Giggi 24 occorrenze

Quanno s’ordina a un lavorante un lavoro d’un oggetto quarsiasi, e ’sto lavorante in de llavorà’ ’st’oggetto ce se fa mmale, è ssegno che quello che

storia

Pijate ’na ranocchia e un po’ de mortella, pistatele tutt’assieme insino a ttanto che vve viè’ ccom’un impiastro o ’na specie de bbattuto. St

storia

Pe’ tienè llontano ’st’antro gastigo de Ddio, bbisogna tienè lo stommico sempre pulito, nun magnà’ frutti verde e mézzi, pummidori, ecc., ecc. Portà

storia

Chi nun pô ritené’ er piscio o l’urina che ssia, è ssegno che ssoffre d’allèntaménto. Pe’ llevasse subbito ’st’incommido èccheve u’ rimedio ch’è ’na

storia

In prìmise, bbeveteve una bbôna bbullitura dé capélli de tútero, e vve sentirete subbito mejo; ma si a le vorte ’st’arimedio nun ve facesse affètto

storia

A mmezza quaresima c’era ’st’usanza qua. Se faceveno co’ la carta certe scalette, e ssenza fasse accorge, s’appuntaveno co’ le spille de dietro a l

storia

È un animale che rinasce da un gallo che quann’ha ccampato cent’anni, se mette a ccovà’; e ddoppo un mese fa un ôvo. ’St’ôvo lui allora lo cóva antri

storia

affare da Roma, c’era ’st’usanza. La sera prima de partì’ llui e la regazza se n’annàveno a Funtan de Trèvi; arivati llì scegnéveno ggiù intorno ar vascone

storia

st’operazzione, v’assicuro che vve sentirete mejo. Pe’ gguarì’ dda li dolori pe’ ll’ossa, dicheno che ffacci puro una mano santa a appricasse su la

storia

, in nome de Baruccabbà. Cor tempo poi levorno ’st’usanza bbuffa, e in cammio, obbrigorno li ggiudìi a ppagà’ ttutti li palii che vvinceveno li bbarberi

storia

st’antra passeggiata la pezzòla A cchi nu’ la lascerà Sotto sotto ciannerà" e lascia il suo fazzoletto sulla schiena del compagno che sta sotto. Cosa

storia

Er primo de ll’anno, pe’ vvede si ddrento l’anno nôvo le regazze se mariteno, hanno da fa’ ’st’antra prova. Hanno da pijà’ ttre ffava secche: a una

storia

, lo stesso come s’aùsa p’er Natale e p’er Capodanno. Ma da quarche ttempo a ’sta parte, piano piano, ’st’usanza che qui pare che sse ne voji annà

storia

fussi tienuta quer segreto in panza, a ’st’ora sarebbe diventata mijonara, sarebbe! Questo poi nun è gnente. Se n’aricconteno tanti de ’sti fatti de ’st

storia

, come aùsa incora in de li paesetti de montagna. ’St’usanza è ddurata a Roma infinenta ar 1820 o ppoco meno.

storia

, doppo fatto ’st’arimedio, state puro certo ch’er dolore a la mirza je passerà der tutto.

storia

’ereno de quelli che pper avè’ ’st’onore pagàveno dieci, venti e insino a ttrenta piastre. La sera poi doppo la precissione, s’annava a bbeve a’ ll

storia

un cardinale fatto imperatore. ’St’imperatore, doppo quarche ggiorno, annava a ffa’ vvisita ar Papa; e je chiedeva, o ppe’ ddì’ mmejo, aveva de jura

storia

la bbenedice co’ ll’acqua santa; e llei ringrazzia la Madonna e Ssant’Anna de la grazzia che j’hanno fatta e j’offre una cannéla. St’uscita de la

storia

la ciovetta!". E nun fate a ttempo a ffinì’ che llei che ssente ’st’antifona se mette a vvolà’ ttarmente, ch’er fugge je serve pe’ ccompanatico, je

storia

: Nun ho ssete; o a risponne: Bbevete voi; ma bbisogna annacce piano perchè st’atto de ggenerosità ve pô ffà regge l’Ormo; e dde ’st’affronto nun ve ne

storia

giro e le parole di questo. Per esempio: "Se st’a mmette la corvatta" (bis). e così fino a che il diavolo zoppo non finge di uscire da casa. Soltanto che

storia

per antiche e stanno asposte in de li musei de tutto er monno, e cche invece l’ho vvisti lavorà’ io, co’ st’occhi mia, da certi poveracci, che a Roma

storia

. Sempre bbène nun se pô sta’; ssempre male nemmeno. 75. Er sangue stagna; ma llassa la magagna. 76. ’St’anno pédicellósa, ’st’antr’anno spósa. 77. Quanno s

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie