Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ppiu

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683999
Zanazzo, Giggi 50 occorrenze

: "Madama Pollarola, Quanti polli ha il mio pollaio? Quanti n’ho quanti n’avemo, La ppiù bbella se caperemo: La ppiù bbella che cce sia Me la vojo

storia

Quanno a ccasa avete messa una o ppiù ccoppie de piccióni, nun bisogna che li levate ppiù; si nnó cco’ l’annà’ vvia de li piccióni, vve se ne va dda

storia

ddeve fa’. Deve ammucchià’ intorno e ssopra la croce ppiù bbrécciole e ppiù ssassetti che j’è possibbile: pe’ ’gni sasso e ’gni brécciola che uno je

storia

’ la relliquia der Santo, è dde ppiù che un dovere de la madre. Tanto ppiù che San Todoro ortre a le crature da latte, protegge puro le donne che

storia

desiderata starà ppiù llontana o ppiù vvicina.

storia

Ortre ar Sartarello, ’na specie de tarantella napoletana, che adesso nun se bballa ppiù; me ricordo li bballi la Giardignera, la Lavannarina, la

storia

ppe’ pparte de quarche spia, armava a l’orecchia der Guverno, l’ômo veniva agguantato e cchiuso in de le Carcere Nôve. D’indove nun ce riusciva ppiù

storia

Quanno l’anno cià er bisesto, ciovè a ddì’, che ssarebbe quanno er mese de frebbaro, invece de 28 ggiorni, ne porta 29, pe’ lo ppiù in quell’anno

storia

ppiù a riarzasse in piede. Dice che la notte s’addrizza tutto addosso a un arbero, e llì llui ce s’addorme. E quelli che ne vanno a ccaccia ségheno

storia

nun ve dôle ppiù la parte che vve s’è rotta, stincata o slocata.

storia

cucchieri der tempo passato; sii perchè adesso li troppi pensieri nu’ je mànneno ppiù ll’acqua pe’ ll’orto, sii perchè li tempi so’ mmutati da la notte ar

storia

Quanno vé viè’ quarche ppostèma (che ppe’ lo ppiù vviengheno a l’orecchie), fàtevece scolà’ ddrento un po’ dde latte de la zzinna da ’na donna ch

storia

metteno sotto ar cuscino indove ce dormeno, è mmejo: la furtuna pe’ sposà’ je se farà ppiù ppropizzia.

storia

Mó nun aùsa guasi ppiù; ma ssótto ar papa, a li 15 d’agosto; incomincianno da l’impiegati ppiù ggrossi, infinenta a ll’urtimo luscière er più

storia

de la dottrinella der Bellarmino. Ce pijaveno parte li regazzini de le diverse parocchie, scerti tra li ppiù bbravi che ssapeveno a la mmente tutta la

storia

Quanno casca un pezzo de pane per tera, bbisogna ariccojello, bbaciallo, e ssi ss’è sporcato, e nun se pô ppiù mmagnà’, se bbutta sur fôco. Le

storia

purgante. De tutte le purghe, la ppiù mmèjo perché llava lo stommico, sbòtta, e pporta via ’gni cosa come la lescìa, è ll’ojo de rìggine. Quanno, sorèlla

storia

a ttanto che dde quell’acqua se ne cunsumi ppiù dde la metà. Poi imbottijàtela e bbevètevene mezzo bbicchiere la mmatina, mezzo bbicchiere a

storia

bbicchiere, e si uno l’arègge, anche un bicchiere sano. Ma bbisogna annacce piano; perchè si cchi fa ’sta cura nun è ppiú cche sincero, po’ insecchìsse ar

storia

Se faceveno per lo ppiù tutte le domeniche a ssera, in de l’osterie, oppuramente in quarche ccaffè de li Monti e dde Trestevere, o anche in campagna

storia

Maggiore, chiedenno a la Madonna la grazzia de fajeli addiventà’ ppiù bbôni e umani. Adesso invece bbisogna che le donne usino le bbône magnere e cche sse

storia

Bbisogna portalli a bbattezzà’ ppiù ppresto che sii possibbile. Er primo fijo s’ausa a pportallo a bbattezzà’ a San Pietro. Mentre se bbattezza er

storia

ereno sempre in dua: quello ppiù vvecchio sonava la zampogna; e quello ppiù ggiovine la bbifera. ’Gni sonata poi l’intramezzaveno co’ ’na canzona

storia

è ttempo de levaje la zzinna. C’è cchi je dà la zzinna insino a ddu’ anni; ma nun va bbene, perchè a la cratura jé fa ppiù ddanno che antro; senza

storia

certa erba che mmo’ nun m’ aricordo ppiù ccome se chiama.

storia

bbene una corona, quela corona arimane tarmente bbenedetta, che cchi sse la porta addosso non ha ppiù ppavura de gnente. Defatti lei ve scongiura da

storia

quanno hanno bbevuto. I’mmodo che si uno è sverto, mentre stanno a bbeve, a sversaje per tera er veleno, quer serpe nun sarebbe ppiù vvelenoso. Va

storia

si occorre anche de ppiù. [Vedi e’ rimedio 34: Pe’ l’etirizzia o male de fégheto].

storia

Si qua, in de li mesi de Lujo e dd’Agosto, che sso’ li mesi ppiù ccalli de l’istate, er callo, nun sia mai detto, arivasse ar punto che sse chiama

storia

genere che vvenne che je s’addà’ ppiù a lo scherzo e ar doppio giôco de parola, sarà er mestiere, sarà er bon tempo che sse dà, ma è ppropio accusì

storia

de giugno, saliveno in ginocchione la scalinata de San Pietro. Ma a li tempi nostri ’sti costumi nun s’auseno ppiù. Però, si a lletto, la moje nun se

storia

La Passatella nun se fa sempre sur serio e nun se sta ssempre troppo attaccati a le regole; perchè ccerte vorte fra amichi se fa ppiù una Passatella

storia

facendosi loro incontro, cantano: "O mio bbel castello, Marcondìrondirondà". E gli altri fanciulli, in coro: "È ppiù bbello el nostro, Marcondìrondirondà

storia

de certo nummeri bbassi; s’invece nun ce staranno, allora sarà a ll’incontrario. Li giudii, presempio, a ttempo mio, ggiocaveno pe’ lo ppiù ssempre

storia

campanèllo, pe’ ttieneje lontane le streghe, ecc., e la ciammèllétta d’avorio, indove la quale la cratura ppiù in i’ llà, ce s’acciaccherà e cce se roderà le

storia

a li bbagarozzi. Agguanteno quelli ppiù grossi, e ssopre a la groppa je ce metteno un pezzetto de cerino acceso; e mmentre er bagarozzo se mette a

storia

ruota, cantano: "L’ucellino in gabbia Ce vô la canipuccia Pe’ ffallo mantienè’. Uno due e ttre Nun te posso ppiù ttienè’, Te piglio e tte lasso". E nel

storia

rimette la ssedia ar posto indove stava; si nnó pô èsse’ che in quela casa nun ce s’aritorni ppiù. E a ppreposito de visite, aricordateve der proverbio

storia

in bocca, quanno ha ddetto una bbucìa, nu’ la ricaccia ppiù nemmanco cor gammaùtte; mentre si uno nun è un buvattaro, come ce la ficca ce la ricaccia.

storia

, vicino a Ssanta Maria in Cappella, che adesso co’ la cosa che ccianno frabbicato li murajoni der Tevere, nun asiste ppiù. Donna Olimpia ciannava

storia

. ’Sto maritózzo però era trenta o quaranta vorte ppiù ggranne de quelli che sse magneno adésso; e dde sopre era tutto guarnito de zucchero a ricami. In

storia

In de la Passatella chi nun assaggia er vino se chiama órmo; e è ppiù l’affronto e la rabbia d’esse chiamato accusì, che dde nun beve. Da che ne sii

storia

. Pe’ lo ppiù se fa ddisperà’ quarcuno cor mannallo a ffa’ un’ imbasciata da un amico che è ggià d’accordo pe’ mmannallo da un antro, e questo da un

storia

un’oretta e ppoi fàtejece li lavativi. Quell’acqua je porta via er calore, e je rènne ubbidiente er corpo. Le femmine speciarmente soffreno ppiù de

storia

mmeno che uno nu’ je vadi propio a ggenio, o nu’ je sii propio amico granne. Bbisogna agguantalli, schiaffalli drento a la cantina e a nun falli ppiù

storia

Me l’aricordo puro io. ’Sto felomeno che dda tanto tempo nun succedeva ppiù è aricacchiato prima der 20 settembre der 1870, e ppuro fino a quarche

storia

. Quello che mmagnava a pranzo er papa; chi era er cornuto ppiù anziano e quello ppiù ffresco de tutta la nobbirtà romana; quanti cardinali se sarebbeno

storia

Doppo sônata l’Avemmaria, nun se pô ppiù scopà’ ppe’ ccasa, si nno’ mmôre er capo de la famija nun solo, ma, ccome v’ho ddetto, se scaccia da casa

storia

gnente si la posta der vino è dde ppiù o dde meno. Certe vorte se fa la Passatella cor vino vinto in un antro giôco; puta caso a pari e disperi

storia

Era un’usanza che mmó nun c’è ppiù, e cche cconsisteva, la sera der sabbito, a aspettà’ cche ssonassi mezzanotte, per annà’ a mmagnà’ a’ ll’osteria

storia

Cerca

Modifica ricerca