Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pasqua

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683771
Zanazzo, Giggi 7 occorrenze

parocchia de loro, er vijetto ch’er prete che li communica je rilassa pe’ ccertificà’ che hanno preso Pasqua; come se fa incora adesso. Sortanto che

storia

ssarebbe la Pasqua), le zzimmèlle che mmagneno in de l’otto ggiorni prima de la Pasqua, ereno impastate cor sangue d’un regazzino cristiano che lloro

storia

la quale er predicatore spiegava la dottrina pe’ ppreparà’ li cristiani a ppijà’ la santa Pasqua. In certe cchiese predicaveno bbene assai li

storia

frittèlle e li bbignè. Er giorno de Pasqua, l’agnèllo, er brodetto, l’ôva, er salame e la pizza rincresciuta. In aprile: caprétto ggentile. Pe’ l

storia

Er giorno de Pasqua Bbefanìa, che vviè’ a li 6 de gennaro, da noi, s’aùsa a ffasse li rigali. Se li fanno l’innammorati, li sposi, ecc. ecc. Ma ppiù

storia

A la Madonna der Divin’Amore ce se va e’ llunedì dde Pasqua. E dde solito ciannaveno sortanto che le femmine. Ecco anticamente com’era l’uso. La

storia

: Per amore di voi, per amor vostro, ecc. Nghiìppi: Debiti. Pèsechi (li Santi): La Santa Pasqua. Picciurèllo: Pène. Pinne, cânne e colaimme: Tre

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie