Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ova

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684091
Zanazzo, Giggi 8 occorrenze

Lo si vedeva in giro, e ci va tutt’ora, sebbene raramente, in primavera, e nelle prime ore della notte: — Ova toste, ova, ohé!

storia

Ne le du’ sere der gioveddì e vennardì ssanto, li pizzicaroli romani aùseno a ffa’ in de le bbotteghe la mostra de li caci, de li preciutti, dell’ôva

storia

nostro, bbisògna sta’ bbene attenti a llevaje bbene tutte l’ova che ccianno in corpo; perchè si uno ne magna puro una sola, è indificile assai che la

storia

ccasa un trionfino in rigalo. ’Sti trionfi consisteveno in certi canestri fatti a ttrionfi, una specie come li canestri de fiori, ma invece pieni d’ôva

storia

semefreddo, ecc., ecc. Oppuramente pijate un po’ d’ojo d’uliva e un rosso d’ova tosta, impastateli bbene, e quell’inguènto che ve se forma stennételo sopre

storia

invece è ssegno de piacere. Acqua chiara e uva bbianca so’ ssegni de lagrime. Polli, ucelli o ppénne, so’ ppene sicure. Insognasse l’òva è ssegno de

storia

frittèlle e li bbignè. Er giorno de Pasqua, l’agnèllo, er brodetto, l’ôva, er salame e la pizza rincresciuta. In aprile: caprétto ggentile. Pe’ l

storia

ferrate e je bbuttamio quarche pporcheria su le pietanze preparate, oppuramente je dicemio: "Sor Côco, ce sbattéte ’ste du’ ova?". Oppuramente s

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie