Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numerosi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I bollettini della guerra 1915-1918

404998
AA. VV. 2 occorrenze

molte munizioni e di altri numerosi materiali abbandonati dal nemico.

storia

Pagina 72

Da ricognizioni aeree è stata accertata la presenza di numerosi treni nelle stazioni di Nabresina e di Santa Croce lungo la ferrovia di Trieste, la

storia

Pagina 79

I bollettini della guerra 1915-1918

405191
AA. VV. 2 occorrenze

prigionieri, tre mitragliatrici, due lanciabombe, numerosi fucili e munizioni.

storia

Pagina 258

vetta del Gardinal ergentesi a 2456 metri a nord–est di Cauriol. L’avversario oppose tenace resistenza e lasciò numerosi cadaveri sul terreno e alcuni

storia

Pagina 262

I bollettini della guerra 1915-1918

405440
AA. VV. 1 occorrenze

bombe, e sulla piazzaforte marittima di Pola ove la base dei sommergibili e l’arsenale furono nuovamente battuti con numerosi proiettili da una forte

storia

Pagina 407

I bollettini della guerra 1915-1918

405591
AA. VV. 5 occorrenze

Una poderosa squadriglia nazionale, portatasi ad oriente della Livenza, bombardò, con visibili risultati un campo d’aviazione nemico. Numerosi

storia

Pagina 551

Nella regione nord‒occidentale del Grappa numerosi nuclei esploranti nemici vennero respinti a fucilate.

storia

Pagina 553

Sono stati catturati numerosi prigionieri.

storia

Pagina 561

Numerosi voli di crociera, di ricognizione e di bombardamento: tre velivoli avversari furono costretti ad atterrare nelle loro linee.

storia

Pagina 562

Nelle Giudicarie la notte sul 29 dopo violenta preparazione di artiglieria sviluppatasi su ampia fronte, numerosi reparti nemici, varcato il Chiese

storia

Pagina 564

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684033
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Principessa Santacroce". E subito dopo, portato da numerosi facchini, si vedeva torreggiare il padiglione delle puerpere, cioè una g randiosa macchina dai

storia

Rinascenza, i merciai ambulanti erano più numerosi di quello che si veggono al presente: giacchè i venditori girovaghi non si riducevano, siccome avviene

storia

Cerca

Modifica ricerca