Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gridando

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684036
Zanazzo, Giggi 10 occorrenze

Quasi tutti i poveri ebrei di Roma, molti anni fa, vivevano racconciando panni vecchi; e quindi andavano gridando per la città — Chi accóncia pânnii?!

storia

"Gli scarfarottari, accasciati sotto il peso di un grosso canestro ricolmo di scarpe e di pianelle andavan gridando: — Scarfarotti e stival’ a la

storia

, gridando: — Oh cche cciccia, oh cche ónti!

storia

Sono contadini marchigiani. Nel passato vendevano quei lunari chiamati li buciardèlli, e andavano gridando: — Lunari in foglio, e lunari a libbretto

storia

suole entrare la festa a tutto il sabato successivo, percorrevano le strade del Ghetto, offrendosi a quell’ufficio, gridando: — Chi appìccia, chi

storia

Friuli, vanno per Roma gridando: — Moscia, moscia: oh fusaglia dolce: Mosconi, ragazzi! Sono i così detti mosciarellari o fusagliari che vendono castagne

storia

elemosine, precedeva i convogli funebri, a brevi intervalli in tono lento e patetico, andava gridando: — Zedacà! la mizvà! La prima di queste parole

storia

piè’, può replicare il tiro; però se l’avversario lo previene, gridando prima di lui: Bo’ piè’, il tiro è dichiarato buono e non si può ripetere

storia

conciare i destri Parla con un che va vendendo il vino. Ecco per Roma infiniti maestri Col sacco in spalla e in mano un bacchettino Gridando tutto il

storia

altro indovinello e così di seguito. Ma se lo spiega lui o un altro, la mamma lascia subito la cocca annodata gridando: Mena mena! e il fortunato

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie