Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ffa

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683836
Zanazzo, Giggi 50 occorrenze

Ne le du’ sere der gioveddì e vennardì ssanto, li pizzicaroli romani aùseno a ffa’ in de le bbotteghe la mostra de li caci, de li preciutti, dell’ôva

storia

Usando farsi la cura dei crescióni nella primavera, in quell’epoca, si udivano alcuni venditori gridare: — Crescióni: chi vvô’ ffa’ la piscia frescaa?

storia

Se chiamava accusì un ber palazzo cor un ber giardino, cor commido de potè’ ffa’ li bbagni a ffiume, che Donna Olimpia Panfili ciaveva in Trestevere

storia

Si una donna vô ffa’ ddiventà’ innammorato morto de sé un ômo, je deve mette’, in quarche ccosa che mmagna, un po’ dde quer sangue de quanno lei cià

storia

papavero. Un’antra cosa che ffa bbene, è dde pijà’, a ddiggiuno la mmatina appena arzati, un cucchiaro de ojo de mmàndola dórce.

storia

’è vvorsuto mutà’, de llì a ppochi ggiorni che l’hanno incoronato, è ito a ffa’ terra pe’ cceci.

storia

forte e ffa rumore, allora j’avete da fa’ le corna e j’avete da dì’: — Si ssei providenza aréstece; si ssei lingua cattiva vàttene.

storia

Se pija ’na carzetta o un pedalino, che l’abbi portato la persona che je se vó ffa’ la fattura, e sse mette in d’una cunculina piena d’acqua e sse

storia

li carciofoli e scialate. — Pe’ cchi vô ffa’ er sugo d’oro, a ddu’ baòcchi li pummidoro! — Auffa li pommidoro, auffa le patatee, ecc.

storia

’na poveretta che cce se veste pe’ llei pe’ tutt’er tempo der vóto, e l’invotizzione vale lo stesso perchè è vvarsa a ffaffa’ un atto de carità.

storia

bbèlla piazza, Cé passa la pupazza, Cé passa la pecorèlla Che ffa: bbè bbè bbè! Mamma nun c’è: È ita a la vigna; Quanno riviè’, Te dà la zzinna!".

storia

bbruciata er fôco. Dov’è ’r fôco? L’ha smorzato l’acqua. Dov’è ll’acqua? L’ha bbevuta la vacca. Dov’è la vacca? E’ ita in campagna; A ffà ccastagna A ffà

storia

cipolle cotte su la bbracia e ppoi pistate, che ffa lo stesso affètto.%4

storia

, a ddiventà’ Madonna, a èsse odorata da tutti li cristiani, e a ffa’ ttanti miracoli! Cose der monno.

storia

Sempre pe’ vvince a llotto, se pô ffà ppuro la novena a Sant’Alesio, pe’ ttre ggiorni, oppuramente pe’ nnove, siconno come uno vô. L’urtimo ggiorno

storia

regazza se metteva a ffa’ l’amore, la prima cosa che arigalava ar su’ regazzo era er cortello. Anzi, a ’sto preposito, sempre a ttempo mio, veh?, una

storia

Quanno uno nun pô ffa’ condemeno de smentuvà’ la parola strega, pe’ ffa’ cche quella nun vienghi davero ner sentisse chiamà’, bbisogna (si ner mentre

storia

’ subbito, è quello de cucì’ ll’occhio. O ppe’ ccapisse mejo, de fa infinta de cucillo; perchè sse deve pijà’ ll’ago infilato e ffa’ infinta come si uno se

storia

bbagnaròla d’acqua giaccia. Quer bagno ggelato preso a l’abborita, je fa un gran aresto de sangue e lo pô ffa’ ssubbito guarì’. O anche, siccome è un

storia

diavolo (Gesummaria!) jé sarta er grillo de facce fa’ er sartarello, pija una torcia de péce e ccaperchio l’acenne, va a ffa’ un giretto in de la bbucia

storia

stà a la Santa Casa, nun solo è bbôno a ffa’ ffinì’ er temporale, ma vve guarda da le porcherie, e vve sarva anche da la grandine le campagne

storia

braccia e dice: "Mi padre fa er carzolaro; Tutti li ggiorni ne fa un paro. E quanno è ’r vennardì, Pija uno str... e ffa ccusì!" e in così dire

storia

; Questa è ll’orecchiuccia, Questa la sorelluccia; Questa è la bboccuccia, E questo è el campanello Che ffa ddin, don, din, don!". E nel dir così gli si

storia

succède quarche disgrazzia. Er proverbio dice: "Chi ffa mmale a ccani e ggatti, Fa mmale li su’ fatti". Er gatto nero porta furtuna. Quanno er gatto

storia

’ un sole: perchè chi sse la ricorda, nun pò ffa’ a mmeno de dillo. Benchè ssignora, bbenchè principessa Bborghese, nun faceva antro, tutto er giorno

storia

Pe’ ffa’ ppassà’ er pallóne a le craturélle in fasciola, la prima cosa è dde metteje subbito er cintarèllo o un sospensorio. In der medemo tempo però

storia

la mmatina a ddiggiuno se lo bbeve. Invece de li crescioni, se po’ ffa’ la cura d’acqua de cicòria.

storia

. Er barbiere poi ce sdottorava puro da cirusico, co’ la cosa, che essenno frebbòtomo, ortre a ffa la bbarba, cacciava puro sangue. Lui, sapeva tutto

storia

. Pe’ lo ppiù se fa ddisperà’ quarcuno cor mannallo a ffa’ un’ imbasciata da un amico che è ggià d’accordo pe’ mmannallo da un antro, e questo da un

storia

, oppuramente de fôra der portone. Si la punta de la scarpa o dde la ciavatta, in der cascà’ cche ffa ppe’ ttèra, arimane arivortata verso la porta o er

storia

’Gnì ggiocatore pô ffa’ cconsiste la su’ bbevvuta puro in un sorso de vino. Le bbevute che sse mettevo ner bicchiere ponno esse fatte a commido

storia

una persona, e nun se vô mmette a ssede, è ssegno che quela persona l’ha cco’ vvoi. Quanno se va a ffa’ vvisita a quarchiduno, nun bisogna mai

storia

se va a ffa’ ccolazzione sur prato, indove in certe bbaracche improvisate, cce se magna e cce se bbeve da signori. A’ ritorno, ommini e ddonne, co’ li

storia

la trippa e ll’antro da magnà’ dde grasso. L’artisti, la sera der sabbito, doppo pijata la paga, s’aridunaveno in diversi, e annaveno a ffa’ le

storia

bbuttate ar gèsso. Pô ddasse er caso che ssi li trova quarchiduno che vve vô mmale ve ce pô ffa’ quarche ffattura. Pe’ questo c’è cchi cce sputa

storia

er demonio, donne affatturate che vommitaveno trecce de capelli, et eccetra, s’annava in de le bbaracche a ffa’ ccolazzione, e ddoppo èssese

storia

’ ossièssi. Ccerte vorte pe’ ffa’ indemognà’ quarcuno abbasta che una strega o una fattucchiera j’arivi a ddà’ ppe’ bbocca un invortino de capelli, una

storia

forte; Jé vojo dà la morte, La morte è ttroppa bbrutta; Jé vojo dà’ la luna; La luna è troppa bbella C’è ddrento mi’ sorèlla Che ffa li bbiscottini Pe

storia

ffa, er pane che stà sur zeppo se smollica, e llui co’ quele molliche ce campa. Finito er pane, e’ rospo môre, e cco’ llui môre consunta la persona

storia

murta peròmo. E ssi ner tempo che ddurava la predica s’addormiveno, uno sbirro o uno sguizzero der papa, che je stava a ffa’ la guardia, li svejava co

storia

ginocchio, a ddì’ er Trisaggio angelico che sse recita segnànnose la fronte, er naso, e la bbocca: Sanctus Deus, sanctus fortis... e questo pe’ ffa’ ch’er

storia

Se’ chiàmeno porcherìe (resìpole) perchè si uno, sarvognóne, s’azzarda sortanto a smentuvalle, se le pô ffa’ vvienì’; e si uno già cce l’ha avute, je

storia

compare o la commare, se ’va a’ ppranzo fôr de porta, e ppoi se va a ffa’ una scarozzata. In tutto er tempo che sse va in carozza, le crature accresimate

storia

saccoccia! Pozzi penà’ e ffà ppenà’: sta’ ccent’anni su’ ’na ssedia e ccammannà’! Chi da lo chiuso guarda machèmmi-vo. Lo dicevano incontrando un

storia

stennardi de Roma. Se diceva de li Bbucaletti perchè ’sta precissione era fatta da la compagnia de li Vascellari, che in quer tempo, ortre a ffa’ le

storia

antro diànciche qualunque, ve pô ffa’ arimane freddo sur fatto.

storia

giorno. È un ber fatto che er medemo tempo preciso che ffa er giorno de Santa Caterina, lo fa er giorno de Natale. Un antro proverbio dice: "Pe’ Ssanta

storia

, una quarsìasi ammalatia che tte vó vvienì’, trova pulito lo stòmmico, nun te pô ffa’ ttanto danno nun solo, ma tte se leva d’intorno ppiù ppresto.

storia

. A le femminucce, pe’ ffa’ i’ mmodo che quanno so’ ggranne siino affortunate pijanno marito, c’è un rimédio spiccio spiccio. Jé sé dà ’na bbona

storia

Precuràteve quell’erba a mmazzettini che ffa ppe’ li tetti, e cche se chiama, me pare, la Pimpinélla. Poi pijate una fétta de lardo e ppistatela

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie