Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: femmine

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683751
Zanazzo, Giggi 7 occorrenze

L’uva nera fa ddiventà’ le zzinne grosse. Apposta si cciavete fije femmine, quand’è er tempo de ll’uva ch’è mmatura, fatejene fa’ pe’ ddiverse vorte

storia

un’oretta e ppoi fàtejece li lavativi. Quell’acqua je porta via er calore, e je rènne ubbidiente er corpo. Le femmine speciarmente soffreno ppiù de

storia

Li quattro Aprilanti. Antri segni che ll’acqua stà vvicina so’ questi. Le femmine nostre se n’accorgheno, quanno se senteno pizzicà’ er collo

storia

So’ ggente, tanto femmine che mmaschi, che, ppoveracci, j’entra er diavolo in córpo, e je fa ccommette un sacco de stravèri, facènnoli addiventà

storia

come a le femmine, e je se mettevano l’orecchini d’oro. L’oro attaccato a l’orecchie, rischiara e rinfresca la vista e ttiè’ llontani da ll’occhi tutti

storia

A la Madonna der Divin’Amore ce se va e’ llunedì dde Pasqua. E dde solito ciannaveno sortanto che le femmine. Ecco anticamente com’era l’uso. La

storia

certo Galanti, loro capo. Galla: Detto di donna vale: civetta. Gattaccia (annà in). Andare di notte con femmine perdute. Gattarola: Carcere. Gatto

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie