Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domani

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683566
Zanazzo, Giggi 7 occorrenze

la vita. È ’na cosa da gnente. Domani a mmatina pijate un ovo fresco vivo, poi agguantate una cìmicia e bbell’e vviva come se trova, schiaffàtela

storia

baiocco je fussi addiventato un marengo, er baiocco je ce diventava. Ve sapeva a ddi’ er tempo che ffaceva domani, quanto regnava er papa, e ssi

storia

coro le seguenti parole: "Scalla scalla mano, Domani viè’ Vvillano; Ce porta le ciammèlle Le daremo a Carlo bbello. Carlo bbèllo nu’ le vô; Le daremo a

storia

: — Spero che domani ch’è la festa nostra, non me farete el torto de nun favorire un boccone da me. — Avrete un bon pranzo? — Altro! V’abbasti a ddì’ che dda

storia

’ ffermà’ quest’acqua Quest’acqua e questo vènto, Domani sarà un bel tempo!". Alcuni altri dicono: "Piove, pioviccica, La vecchia s’appiccica: S

storia

, a uscì’ dde fôra, a ccacciasse er barettino, e ccor un’aria tutt’arissegnata dì’ ar pubbrico: — Regazzi, v’avviso che ssi ddura ’sto vènto, domani

storia

Dio. 41. Oggi in figura, domani in sepportura. 42. Tigna e rógna, antro male nun ciabbisògna. 43. A la salute nun c’è pprèzzo. 44. Se dice a l

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie