Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cia

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683742
Zanazzo, Giggi 29 occorrenze

Quanno er naso róde, è ssegno che uno cià d’abbuscà’ un sacco de papagni. Mentre c’è invece chi ddice che ar contrario de li papagni, ponno èsse

storia

Si una donna vô ffa’ ddiventà’ innammorato morto de sé un ômo, je deve mette’, in quarche ccosa che mmagna, un po’ dde quer sangue de quanno lei cià

storia

spagnôla camicia nun cià, Sbatti le mano ch’ècco papà!".

storia

Quanno l’anno cià er bisesto, ciovè a ddì’, che ssarebbe quanno er mese de frebbaro, invece de 28 ggiorni, ne porta 29, pe’ lo ppiù in quell’anno

storia

Si la donna che vve sposate cià er vizzio de fumà’ ccome un ômo (e adesso ce ne so’ ttante!), state pur certo che nun ve farà ffiji.

storia

Si la donna quann’è ggravida cià la panza pizzuta allora fa un fijo maschio de sicuro. Lo dice infinenta er proverbio: Panza pizzuta, fijo maschio. S

storia

Chi ccià l’orecchie piccole, cià vvita curta; chi cce l’ha llónghe vita lónga. Apposta quann’è la festa de quarche pparente o dde quarche amico, je s

storia

Quanno una persona da granne cià er vizzio in atto de rabbia de strappà’ la prima cosa che je capita i’ mmano, è ssegno che quann’è nnata, è stata

storia

pesava! Su ’sto fatto er Belli cià ffatto un sonetto che vale un brillante per ogni lettera.

storia

, Er gatto ce piscia Er gallo cià ppisciato; È gguarito l’ammalato!"

storia

Ddio cia’ er male de la Lupa. Allora pe’ ffalla in sur subbito guarì’ se porta dar fornaro e sse fa infornà’. Ecco come se fa. Quanno er forno è ppieno

storia

struzzo, invece, sibbè’ che nun sii fatto in corpo come e’ llupo, cià l’abbilità dd’avecce uno stommico che sse divora infinenta er ferro.

storia

’ ffallo sapè’ a ttutto er monno, cià fatto scorpì’ quela gran cunculina, co’ ddrento in mezzo un ppezzo de sapone e intorno a la cunculina er su

storia

mette’ sotto ar cuscino prima d’addormisse. La mmatina, ammalappena sveje, ne deveno pijà’ una a l’inzecca. Si la fava ch’hanno pijata cià ttutta la

storia

’ scànnelo dato. Una bbestia che cce mozzica, vôr dì’ ddispiacere che sse deve passà’ per un affare che uno cià ppe’ le mano. Si vv’insognate li

storia

Quanno, presempio, la luna cià intorno come ttutti veli de nebbia, quell’è ssegno de tutt’acqua; e nu’ starà ttanto a ppiove. Si la notte le stelle

storia

cche in punta cià ccome un speroncino, e lo tireno forte uno de qua uno de llà. A quello de li du’ scommettitori che j’aresta in mano la parte de la

storia

, fatece caso, su in cima de la cchiesa da la parte indove guarda quella statuvona spaventata, cià ppiantato una bbella Madonna tutta de pietra. Accusì

storia

Quann’uno, sarvognóne, cià la pormonèa, l’unica cosa che (ssi sse vô sarvà’) se deve fa’ ssubbito, è una bbôna sanguigna. Mo’ li mèdechi so

storia

bbéve er vino a bbicchieri, a mmezzi bbicchieri etteccetera come j’aggarba: ma nun cià ffacortà de fallo bbéve pe’ distinzione a un antro ggiocatore

storia

intenne che la donna che allatta bbisogna che sse nutrischi bbene. Si a le vorte la donna che allèva cià ppoco latte, ecco come se lo pó ffa’ ccresce

storia

che ssente la puzza de mortaccino, pe’ ttre ssere de seguito je va ssur tetto a ppiagne. Dico a ppiagne, perchè la ciovétta cià un canto pe’ ppiagne

storia

arimèdio pe’ fa’ spari’ li porri è quello de daje un’abbagnatina pe’ ddue o ttre vvorte co’ quer sangue de quanno la donna cià le cose sue. Oppuramente

storia

’un razzo?! Perchè bbisogna che ssapete, che quer benedetto Santo cià er chiribbizzo che invece de lassà’ li nummeri scritti o ssur commò o ssur

storia

’affiara addosso e sse lo sbrama. E mmanco ggiova a ccure, perchè e’ llupo manaro cià ll’ale a li piedi: vóla come ’na spa da! Pe’ ssarvasse, bbasterebbe

storia

er dente accusì amaro che ssi sputaveno per terra, averebbeno sbuciato li serci; ma lloro mósca! Er vero romano de Roma nun cià la schina a mmòlla

storia

ccià ffiji cià mmalanni. 9. Li peccati de li padri li sconteno li fiji. 10. Er sangue nun è acqua. 11. È mmejo che ppiagni er fijo che la madre. 12. Le

storia

prima impressione pare un semprice passatempo, ma nun è accusì; pperchè invece cià in se un impasto de prepotenza, de camora, e dde vennetta. Gnisuna

storia

bbeve je dice: Fo ppasso, er fa’ passo, in ’sto caso, nun è un atto de ssuperbia ma un comprimento: perchè accusì er giocatore cià ccampo d’aristituvì

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie