Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bbisogna

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683575
Zanazzo, Giggi 48 occorrenze

Bbisogna portalli a bbattezzà’ ppiù ppresto che sii possibbile. Er primo fijo s’ausa a pportallo a bbattezzà’ a San Pietro. Mentre se bbattezza er

storia

Contro er malocchio o occhiaticcio che sii, bbisogna portà’ addosso la mollica der pane, er sale, er pelo der tasso, l’acqua de le sette Bbasiliche e

storia

Si la pavura è stata grossa, allora bbisogna subbito fasse caccià’ ssangue. Si poi l’aresto nun è stato tanto forte allora abbasta a ppijasse una

storia

Acciocché la pèrsa facci affetto, bbisogna che sii piantata in d’una pila de coccio. Quann’è ppiantata accusì, appricata drento a l’orecchia ammalate

storia

Pe’ ssapè’ cchi so’ ’sti profeti, indove stanno anniscosti drento a la Scala Santa, da quanto tempo, eccetra et eccetra, bbisogna legge le Novelle

storia

Ortre a le novene che vv’ho ddette, pe’ rimedià’ ttre nnummeri bbôni, bbisogna conosce o quarche bbravo mago o quarche ffrate zuccóne de quelli che

storia

Pe’ tienè llontano ’st’antro gastigo de Ddio, bbisogna tienè lo stommico sempre pulito, nun magnà’ frutti verde e mézzi, pummidori, ecc., ecc. Portà

storia

pettinà’, è sségno che la cratura nun se sènte troppo bbene. Allora, bbisogna pijacce subbito ripparo.

storia

Quanno casca un pezzo de pane per tera, bbisogna ariccojello, bbaciallo, e ssi ss’è sporcato, e nun se pô ppiù mmagnà’, se bbutta sur fôco. Le

storia

Acciocché quanno se fa l’amore vadi tutto bbene co’ l’innammorato, e nun succedino ni pettegolezze, ni ggelosie e ni bbaruffe, bbisogna annà’ dda

storia

Bbisogna portasse in saccoccia er trifojo, o du’ denti legati cor un filo de seta cruda zuppa de bbava de lumaca. Oppuramente tienè’ a ccasa una

storia

Apposta quann’uno se pettina o sse taja li capelli, a ttutti li capelli che je cascheno per tera, bbisogna che cce sputi sopre tre vvorte oppuramente

storia

Maggiore, chiedenno a la Madonna la grazzia de fajeli addiventà’ ppiù bbôni e umani. Adesso invece bbisogna che le donne usino le bbône magnere e cche sse

storia

bbicchiere, e si uno l’arègge, anche un bicchiere sano. Ma bbisogna annacce piano; perchè si cchi fa ’sta cura nun è ppiú cche sincero, po’ insecchìsse ar

storia

Quanno se va a bbacià’ er piede a Ssan Pietro, bbisogna annacce co’ rispetto e ddivuzzione nun sortanto; ma adacio adacio; perchè si nnó, a le vorte

storia

posizzione, bbisogna metteje sotto a’ llètto u’ recipiènte quarsiasi pieno d’acqua calla bullita cor sale grosso. Ortre a nun faje spellà’ la schina

storia

schioppo, bbisogna che nun se ne faccino accorge; perchè si li serpi se ne incàjeno, j’inciàrmeno la porvere, ossia je l’incanteno, e la bbòtta je fa

storia

Quanno se v’abbità’ in d’una casa nôva, le prime cose che bbisogna portacce so’: un fiasco d’ojo, er vino, er carbone e una pianta de ruta. Tutte

storia

mmai la cosa che vve séte pèrsa è dde valore, come sarebbe a ddì’ un portafojo co’ li sordi, un anello d’oro, eccetra, allora bbisogna dì’ 400

storia

intenne che la donna che allatta bbisogna che sse nutrischi bbene. Si a le vorte la donna che allèva cià ppoco latte, ecco come se lo pó ffa’ ccresce

storia

, bbisogna che la madre che l’allatta, se magni, pe’ ssette o otto ggiorni in fila a la mmatina, a ddiggiuno, un spicchio d’ajo. E in poco tempo

storia

nostro, bbisògna sta’ bbene attenti a llevaje bbene tutte l’ova che ccianno in corpo; perchè si uno ne magna puro una sola, è indificile assai che la

storia

, bbisogna che vv’avverti che u’ rimedio mejo pe’ guarì’ ortre a li bbòzzi, li gonfiori, ecc., puro li sfoghi de la pelle e tanti antri malanni, nun se trova.

storia

ècchete che vviè’ Ssan Pantaleone in persona, a ddavve li nummeri. Anzi bbisogna aricordasse de faje trovà’ ssur commò o ssur tavolino, la carta, la penna e

storia

pprima però bbisogna falle spurgà’ bbene in de la semmola, lavalle in de l’acéto, eccetra, eccetra. Si nnó a mmagnalle accusì, ccome se troveno, ponno

storia

mollica de pane, o quarche antra cosa affatturata. A l’indemognato, pe’ ffaje uscì’ er diavolo da corpo, bbisogna che un frate o un prete in còtta e

storia

santa pe’ gguarì’ quarsiasi ferita, bbozzo, pannaricia, bobbone, giradétto, pedicèllo, accojitura, ecc., in quarsiasi parte der corpo. Bbisogna insomma

storia

Li ròspi so’ animalacci schifosi e vvelenosi che bbisogna lassalli pèrde’. Si uno li tormenta, a quanto te schizzeno er piscio velenoso in d’un

storia

luna, o a lluna piena. Ammalappéna jé pijeno le dòje, bbisogna accènne la làmpena d’avanti l’immaggina de S. Anna che sse deve tienè’ ssur commó in

storia

, bbisogna sta’ bbene attenti e nun bacialla in bocca, si nno’ artrimenti patisce subbito de vermini. E mmentre er prete la bbattezza, er compare e la

storia

calamita deve servì’ ppe’ ttutta quanta la famija, a la fattucchiera che vve la prepara, bbisogna daje tanti papetti pe’ quante persone sete in famija.

storia

carcolà’ tutto er male che ne risènte la madre. Dodici mesi de zzinna so’ ppiù cche ssufficienti. Bbisogna slattalli o ssur principio de la primavera o

storia

der nono mese de gravidanza. Bbisogna però sta’ bbene attenta ddoppo d’essese cacciati sangue, de nun appennicàsse subbito. Si nnó ce soffre la vista

storia

, la mmatina appena arzata, o ggiramenti de testa o la sputarèlla, oppuramente antri disturbi, allora s’accorge d’esse arimasta incinta. Allora bbisogna

storia

indificile a ttrovalla, com’era a li tempi mii, che sse crompava da li ciarlatani, accusì bbisogna fàssela vienì’ appostatamente da llaggiù. Un antro sana

storia

Quanno uno nun pô ffa’ condemeno de smentuvà’ la parola strega, pe’ ffa’ cche quella nun vienghi davero ner sentisse chiamà’, bbisogna (si ner mentre

storia

scale de casa; poi s’infila un cortello sotto ar tavolino da pranzo e cce se lassa infinenta a la sera appresso. Bbisogna sta’ bbene attenta che

storia

’ cche dda noi pe’ scongiurà’ la jettatura ciavemo u’ rimedio che ffa mmejo de le corna: un’attastatina ar... vivo! P’avé’ ffurtuna bbisogna portasse

storia

ppoi er male seguita bbisogna mutà’ aria. Ar tempo d’una vorta, mutà’ aria, nun voleva mica intenne d’annà’ ffora de Roma. Voleva intenne d’annà’ a

storia

cratura e che ppresempio je sé dice: Come stà ggrassa e ggrossa; come stà bbene, ecc. ecc., bbisogna puro aggiuntacce: Che Ddio la bbenedichi, si nnó je

storia

fasciòla, bbisogna che cce state attenta. Presempio, appena è ssonata l’Avemmaria, si ffôra de la finestra ce tienete le fasce stése, annatele in sur subbito

storia

, salì’ quattro o ccinque scalini: ché llui bbisogna che vve pianti nun potènno salì ppiù de dua o ttre scalini ar massimo. Un antro rimedio sicuro de

storia

Ce so’ un sacco d’arimèdî uno mejo de ll’antro. Presempio pe’ gguarì’ la frussióne, bbisogna mettesse de qua e de llà dde ll’occhi, prima de le

storia

. Quanno quele bbenedette, serve, pe’ ddasse l’aria de signore, disprèzzeno la carne che j’offre er bancarolo der macèllo, bbisogna vede’ quello con che

storia

Francia. — M’ariccommanno però — je disse l’imbasciatore — che nun dite tante vassallate: e cche nun fate quelli tali atti co’ la bbócca. (Bbisogna

storia

’anima sua va a sprefonnasse in de l’inferno; bbisogna, quanno morimo, che sse famo ariccommannà’ ar beccamorto, che, in der seppellicce, ce cali sotto

storia

: Nun ho ssete; o a risponne: Bbevete voi; ma bbisogna annacce piano perchè st’atto de ggenerosità ve pô ffà regge l’Ormo; e dde ’st’affronto nun ve ne

storia

stato fatto suo, e ppòi sseguitò la recita. Bbisogna sapè’ cche ssott’er Papa, a Ssan Micchele, c’ereno carcerate le conocchie. Un’antra sera, in un

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie