Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antro

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683838
Zanazzo, Giggi 50 occorrenze

. Pe’ lo ppiù se fa ddisperà’ quarcuno cor mannallo a ffa’ un’ imbasciata da un amico che è ggià d’accordo pe’ mmannallo da un antro, e questo da un

storia

Pe’ li taji a le deta o in quarche antro sito, nun c’è antro, prima de tutto, che de sprémésse bbene er sangue dar tajo; e ddoppo poi stagnallo co’ l

storia

faceva antro che ffaje un sacco de dispetti, poveri disgrazziati, e dde chiamalli somari. De Carnovale poi nun se faceveno antro che mmascherate che

storia

antro.

storia

nottata se pijerà er dente e cce metterà in cammio o ddu’ sordi o un antro rigaletto, siconno la bborsa de li ggenitori o dde li compari e ccommare de

storia

Pe’ tienè llontano ’st’antro gastigo de Ddio, bbisogna tienè lo stommico sempre pulito, nun magnà’ frutti verde e mézzi, pummidori, ecc., ecc. Portà

storia

Quanno se fa l’amore, si uno de l’innammorati fa ppe’ rigalo a quell’antro un libbro da messa, je succederanno guai seri o ddisgrazie; perchè nun c’è

storia

Pe’ nun fa’ mmai una mala cascata o dda un caretto o dda una scala o dda un ponte o da quarsiasi antro sito, abbasta a pportà’ ar collo la medaja de

storia

Annate da una brava fattucchiera, fateve preparà’ la lima e la raspa tutte bbene infettucciate, come nu’ le sanno preparà’ antro che lloro. Poi

storia

mmorirà prima quello de li du’ sposi che ccià er casato co’ mmeno lettere de ll’antro.

storia

Sótto: Voi sete er Padrone; oppuro cor dì’ a un giocatore: Posso bbeve? e quello, pe’ ’sta domanna, s’intenne ch’è ffatto Sótto; e ddicenno a un antro

storia

quarche bbrava fattucchiera e ffasse preparà’ una certa calamìta, che nun sanno preparalla antro che lloro, e cche in amore porta tanta furtuna.

storia

; quell’antro appresso sei; un antro dieci, un antro du’ lire, un antro cinque... Abbasta fui ’na minchiona a uscimmene co’ le mi’ compagne. Si mme

storia

mano santa. Pijate un sorcio, ammazzàtelo, pulitelo bbene, côcételo, o arosto o in un antro modo, poi magnàtevelo, e l’incommido de l’allèntaménto ve

storia

’ ttutta la vita. È mmejo a nun metteje mai er nome d’un antro fratelluccio che j’è mmorto, o anche de quarch’antro parente morto, si nnó la cratura nun

storia

indificile a ttrovalla, com’era a li tempi mii, che sse crompava da li ciarlatani, accusì bbisogna fàssela vienì’ appostatamente da llaggiù. Un antro sana

storia

ne parlate ve trovate a ssede) tienè’ le gamme incrociate; perchè, ccome sapete, le streghe de la croce hanno pavura. Si ppoi volete un antro rimedio

storia

Pe’ presevvalli da le cariatide e dda qualunque antro malanno, sciacquàteveli matina e ssera cor piscio callo. Er piscio serve puro a mmantienelli

storia

bbéve er vino a bbicchieri, a mmezzi bbicchieri etteccetera come j’aggarba: ma nun cià ffacortà de fallo bbéve pe’ distinzione a un antro ggiocatore

storia

sciacquàccesele); è bbôna, come ve dico, a gguarivve un antro sacco de malanni.

storia

Quanno ’sto malanno pija, sarvognone a quarchiduno, nun c’è antro che agguantallo e bbuttallo a l’improviso drento a ’na funtana o ddrento a ’na

storia

cchi un antro. Chi ddice che vvonno intenne: Sempre Papi qui regneranno — o anche: Sempre preti... — Oppuramente: Sono preti questi romani. — Oppuro

storia

Un antro modo sicuro per avè’ ttre nnummeri bbôni è questo. Se va dde notte sóli soli, e ddicenno l’orazzione, insinenta a la Marana de San Giorgio

storia

S’infileno tre aghi: uno cor filo rosso, uno cor filo nero, e un antro cor filo bbianco. Poi da una persona qualunque ve li fate appuntà’ tutti e

storia

Ar vicolo de Mazzamurelli, anticamente anticamente, c’era un mago che pparlava cor diavolo a ttu per tu quanno je criccava: insomma, era un antro

storia

. Oppuramente cacciate fôr de la finestra u’ rametto de quelle parme che ddanno pe’ le cchiese la domenica de le parme, che vve farà antro che dda parafurmine

storia

porta addosso; p’er solito der zinale. Poi cor parmo de la mano, s’incomincia a mmisurà’ da un capo a ll’antro der télo, e a ’gni parmo se dice

storia

passo, si er Sótto invece de bbeve lui, dasse la bevuta a un antro sarebbe un’amancanza; e allora er giocatore che ha ffatto passo pô impedì’ che la

storia

accorge’ sversateje tutta quela pila o in cantina o in soffitta o in d’un antro sitô anniscosto de la casa. Doppo pochi ggiorni, vederete che smagna d

storia

è ttempo de levaje la zzinna. C’è cchi je dà la zzinna insino a ddu’ anni; ma nun va bbene, perchè a la cratura jé fa ppiù ddanno che antro; senza

storia

’ricconti. Tant’è vvero che un antro proverbio nostro dice: "Chi dder Barbo magna l’ova, Si nun môre ce fa la prova".

storia

Quann’a le crature, appena nate, jé védete o ssu la faccia o in quarche antro sito der corpo una voja de vino o dd’antra cosa, ecco come se fa ppe

storia

appresso a ll’antro, pe’ strada, in modo che fformeno certe filare lónghe lónghe, noi pe’ scherzo, a quelli che sse l’annaveno o sse le vanno a ccomprà

storia

arivata a Pponte Mollo. E a ppreposito d’acqua e dde proverbi ce n’avemo un antro antico che ddice: "Si ppiove er giorno de Santa Bbibbiana, Piove

storia

gnente si la posta der vino è dde ppiù o dde meno. Certe vorte se fa la Passatella cor vino vinto in un antro giôco; puta caso a pari e disperi

storia

la trippa e ll’antro da magnà’ dde grasso. L’artisti, la sera der sabbito, doppo pijata la paga, s’aridunaveno in diversi, e annaveno a ffa’ le

storia

ppreposito de ’ste bbevanne, nun me vojo scordà’ de dì’, che ’ste bbevanne medéme, ortre a gguarì’ la resìpola, guarischeno un antro sacco de malanni

storia

Pe’ gguarì’ da l’etirizzia, voi nun avete da fa’ antro che dde damme udienza a mme, che cce n’ho guarite tante che mme so’ arimaste disubbrigate de

storia

antro diànciche qualunque, ve pô ffa’ arimane freddo sur fatto.

storia

antro che: Bon feragosto, bon feragosto! Le serve pijaveno la mancia da li bbottegari, li garzoni de le bbotteghe da l’avventori, eccetra et eccetra

storia

magnanno, bbevènno e ffacènno un sacco de mattità. E ttanto la mmatina in de l’annà’ a Cervara (o, ccome v’ho detto, in quarche antro sito) e ttanto

storia

giorno. È un ber fatto che er medemo tempo preciso che ffa er giorno de Santa Caterina, lo fa er giorno de Natale. Un antro proverbio dice: "Pe’ Ssanta

storia

Pàstini, che cc’è incora, indove in quer tempo, c’ereno antro che bbotteghe de fedelinari che tutto l’anno nun faceveno che ppreparà’ ’sti trionfini

storia

Ce so’ ddiversi arimèdi uno méjo de ll’antro. Presempio, a annàssene a lletto co’ la testa invortata in d’uno sciallo de lana e ccercà’ de fasse una

storia

je ce trovate un ciuffétto de capélli fatto a ppizzo, è ssegno che un antro fratelluccio che je vierà’ appresso sarà de certo u’ mmaschio.

storia

. Un antro arimedio è questo. Mettete un par de déta d’acqua in un bicchiere e sfragnétece drento u’ llimone romanesco sano. Bevetelo, e mme saperete a

storia

collo o d’antro, insinenta a ttanto che le grànnole nun ve se guarischeno. Oppuramente pijate un po’ dde merollo de crastato e un tantino d’erba

storia

cappellate, ognuno cercava de smorzà’ er moccolo a ll’antro, dicènno: — Er móccolo e ssenza er móccolo! Avevi voja, pe’ ssarvallo, de ficcallo in cima a

storia

’invitati, presempio, je viè’ ll’estro de sapé’ quale de le du’ donne gravide farà mmaschio. Uno scommette per una e un antro pe’ quell’antra. Che ffanno

storia

chiama: tempo grasso. Aricordateve poi che, cciavemo un proverbio che ddice: "Callo che ddôle, pioggia vicina. Quanno li gatti ruzzeno è un antro segno

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie