Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 568 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

I bollettini della guerra 1915-1918

404971
AA. VV. 3 occorrenze

In Valle Coritnica Alto Isonzo l’avversario era rimasto in possesso d’un bosco donde molestava col fuoco le nostre linee: un nostro reparto lo assalì

storia

Pagina 72

In Val di Concei Valle di Ledro nella notte sul 5 un nostro distaccamento eseguì un ardito colpo di mano sulla segheria e sulla centrale elettrica di

storia

Pagina 73

Nella zona di Plava, nuclei nemici portati con un treno blindato da Gorizia, tentarono nella notte sul 12 un colpo di mano contro le nostre trincee a

storia

Pagina 77

I bollettini della guerra 1915-1918

405078
AA. VV. 2 occorrenze

Lungo la fronte dell’Isonzo ieri durante un violento temporale, il nemico tentò un attacco contro le nostre posizioni ad est di Gorizia e a nord di

storia

Pagina 250

Un velivolo nemico lanciò una bomba su Sondrio: nè vittime nè danni.

storia

Pagina 255

I bollettini della guerra 1915-1918

405304
AA. VV. 1 occorrenze

Un violento tentativo di contrattacco avversario venne soffocato dal nostro fuoco.

storia

Pagina 398

I bollettini della guerra 1915-1918

405597
AA. VV. 8 occorrenze

In Conca Alano, valle del Torrente Ornic un nostro ardito nucleo penetrò nella linea nemica, sopraffacendo le vedette e fugando un forte riparto

storia

Pagina 553

In Val Ornic un nostro riparto esplorante fece alcuni prigionieri.

storia

Pagina 555

Tre aeroplani ed un pallone frenato nemici vennero abbattuti.

storia

Pagina 557

Tre Velivoli nemici vennero abbattuti ed un quarto costretto ad atterrare.

storia

Pagina 558

In regione Montello un velivolo avversario venne abbattuto in combattimento.

storia

Pagina 559

Un velivolo avversario venne abbattuto in combattimento.

storia

Pagina 561

Un velivolo nemico venne abbattuto in combattimento.

storia

Pagina 562

In Vallarsa la sera del 26 un grosso riparto di assalto avversario attaccò, dopo intensa preparazione di artiglieria e di bombarde un nostro posto

storia

Pagina 562

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683712
Zanazzo, Giggi 36 occorrenze

Si una donna vô ffa’ ddiventà’ innammorato morto de sé un ômo, je deve mette’, in quarche ccosa che mmagna, un po’ dde quer sangue de quanno lei cià

storia

Beveteve un par de déta d’ojo d’uliva drento un mezzo bicchiere d’acqua de marva e vvederete che ddoppo un tantinèllo li dolori ve se passeranno. Fa

storia

E un giuoco di pegno che si fa tra ragazzi o anche da adulti. La mamma, o capo-giuoco, tiene un fazzoletto annodato ad uno de’ capi e dice: "L’ucello

storia

Passamano è uno scherzo che si fa ad alcuno per trafugargli momentaneamente un oggetto, passandolo ad altra persona, la quale, a sua volta, lo passa

storia

— Le mmàndole capate, un sórdo trenta!

storia

È un divertimento che i ragazzi si prendono spesso. Pigliano un pezzetto di specchio, lo collocano contro il sole, e ne ripercuotono i raggi entro le

storia

ad un asse trasversale, o ad un bastone sul quale si siede una o più persone; e mentre quello seduto oscilla, un altro spinge la canoffièna

storia

S’incomincia cor beve la mmatina, a ddiggiuno, un deto d’acéto, ma da quello bbôno; poi a mmano a mmano, invece d’un déto, du’ déta, poi mèzzo

storia

ccontrario a la jettatura. Poi drento a ’sta bborzetta mettetece un faciòlo, un po dde limatura de ferro, un po’ dde riso, de grano, un pezzo de

storia

Crompate dar sempricista radiche d’erba mandlàgora, un po’ d’ortica, un po’ dde cànfora, mettete tutto quanto in d’una pila de còccio, e aggiontatece

storia

ggiornata. Poi pijate un po’ d’ojo, un po’ dde ségo e un po’ dde cera vergine, fatece come una pulentina, sparmàtela sopra una pezza de tela e

storia

, Regolanti, Borghiciani e Popolanti, doppo èssese dati un sacco de soprannomi fra dde loro, come presempio: Tresteverini, der fosso de Panónto — Monticiani

storia

Pijate ’na ranocchia e un po’ de mortella, pistatele tutt’assieme insino a ttanto che vve viè’ ccom’un impiastro o ’na specie de bbattuto. St

storia

Quanno se fa l’amore, si uno de l’innammorati fa ppe’ rigalo a quell’antro un libbro da messa, je succederanno guai seri o ddisgrazie; perchè nun c’è

storia

Quanno vé viè’ quarche ppostèma (che ppe’ lo ppiù vviengheno a l’orecchie), fàtevece scolà’ ddrento un po’ dde latte de la zzinna da ’na donna ch

storia

Pe’ llevasse l’incommido de li pòrri nun ce vô gnente. Annate dar pizzicarôlo, comprate un ber pézzétto de códica, e strufinàtevece bbene bbene tutti

storia

venuto er nome d’órmo, sarebbe indificile a ddisse. Pe’ fasse una idea de la cosa, se deve fa ccaso, che nun se dice a un giocatore che nun ha bbevuto

storia

Si tte ggira intorno una lapa è ssegno de bbôna nóva; un moscone è ssegno de visita. Una vespa: nôva lesta. Un ragno: è ssegno de guadagno. Apposta

storia

’Sto re Polacco era un re ttarmente ricco che nun ve ne dico. Dice che cciaveva un palazzo, pe’ la via de Monte Polacco, un palazzo accusì bbello

storia

de le fravole. Ecco come se faceva. Un fravolaro portava su la testa un gran canestro fatto come un trionfo tutto guarnito de fravole con intorno

storia

So’ ggente, tanto femmine che mmaschi, che, ppoveracci, j’entra er diavolo in córpo, e je fa ccommette un sacco de stravèri, facènnoli addiventà

storia

Pijate un po’ dde grasso de porco maschio e un par d’oncia de sórfo, mischiateli assieme, metteteli sur fôco e ffateli bbulle. Co’ quel’inguento che

storia

È un gran masso de pietra bbianca, andove sotto c’è seppellito Nerone, e cche sse trova i’ mmezzo a la campagna romana un quattro mija e mmezzo

storia

rimpetto all’altra, si comincia il giuoco così: Un giocatore della squadra A abbandona la tana e s’incammina verso la squadra nemica; da questa parte un

storia

braccia e dice: "Mi padre fa er carzolaro; Tutti li ggiorni ne fa un paro. E quanno è ’r vennardì, Pija uno str... e ffa ccusì!" e in così dire

storia

Un antro modo sicuro per avè’ ttre nnummeri bbôni è questo. Se va dde notte sóli soli, e ddicenno l’orazzione, insinenta a la Marana de San Giorgio

storia

È un giuoco che si fa in due o anche in quattro giocatori. Il sorteggiato è il primo a giuocare. Egli fa un circolo sulla sabbia, e poi prende in

storia

maggior parte de ’sti tesori da scoprì’ stanno scritti in certi libbri antichi antichi. Infatti, tanto tempo fa, un ingrese lesse in uno de ’sti

storia

nottata se pijerà er dente e cce metterà in cammio o ddu’ sordi o un antro rigaletto, siconno la bborsa de li ggenitori o dde li compari e ccommare de

storia

Il giuoco consiste nel nominare, invitati che si è a rispondere, un oggetto qualunque che cominci con la lettera C o D o A, lettera che deve

storia

Dite quer che vve pare, ma è una gran parola che a ddilla ce provamo una gran sodisfazzione! Quér chi sse ne…? ch’er Belli in un magno sonetto chiama

storia

Li lupi o le lupe che siino, se ponno, in un giorno, divorà’, abbasta che lo vonno, puro un branco de pecore, in uno o in dua de loro. ’Sto gran da

storia

Pijate un po’ d’ortica e ppistatela bbene. Quer sugo che cc’esce mettetelo in d’un bicchiere e ffatelo sta’ una nottata a la serena. La matina

storia

Pijate una bbôna fatta de stóppa, ontàtela cor un po’ dd’ojo callo de lucèrna, e ppoi cor un fazzolétto infasciàtevela intorno ar collo. State bbene

storia

I giocatori si dividono in due squadre, una di ladri, un’altra di birri. I ladri, i quali devono superare di uno il numero dei birri, vanno a

storia

panetti, senza godenne er privilèggio. Ogni forno ciaveva un nummero; presempio uno, dua, tre, quattro, e accusì vvia discurrenno, insinenta ar nummero

storia

Cerca

Modifica ricerca