Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: per

Numero di risultati: 209 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

I bollettini della guerra 1915-1918

404963
AA. VV. 6 occorrenze

pendici del Mrzli Vrh Monte Nero. Benché la nebbia e l’oscurità favorissero l’attacco, questo venne completamente respinto, con gravi perdite per l

storia

Pagina 73

nemiche ed espugnato anche qualche trinceramento; tuttavia di fronte al forte assetto difensivo nemico stabilito su posizioni già per loro natura

storia

Pagina 73

Così accadde per i combattimenti segnalati sul Nagler Spitz 3248 m. nell’Alta Valtellina, a Malga Val Piana in Valle Calamento Val Sugana al Passo

storia

Pagina 75

Nella zona del Basso Isonzo esplorazioni aeree hanno accertato la costruzione per parte del nemico di nuove opere di difesa con carattere semi

storia

Pagina 76

Nella conca di Plezzo il nemico, visto vano ogni suo sforzo per ricacciarci dalle posizioni toltegli, lanciò granate incendiarie sulla località di

storia

Pagina 81

Nella zona del Tonale una violenta lotta fu combattuta, nella giornata del 23, per il possesso del Torrione; altura situata lungo la cresta tra Punta

storia

Pagina 83

I bollettini della guerra 1915-1918

405257
AA. VV. 2 occorrenze

Nel pomeriggio di ieri, in condizioni atmosferiche non favorevoli per forte vento, una poderosa squadriglia di 22 Caproni, scortata da Nieuport da

storia

Pagina 256

, furono tutti valorosamente ributtati dai nostri con gravi perdite per l’avversario.

storia

Pagina 263

I bollettini della guerra 1915-1918

405357
AA. VV. 1 occorrenze

massimo sforzo a nord–est di Gorizia. Dopo aver tenuto per parecchie ore sotto violentissimo fuoco le nostre occupazioni lungo la cresta del San Gabriele

storia

Pagina 401

I bollettini della guerra 1915-1918

405608
AA. VV. 1 occorrenze

fuga disordinata, li inseguì per lungo tratto catturando qualche prigioniero.

storia

Pagina 562

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684107
Zanazzo, Giggi 40 occorrenze

Va attorno nei mesi caldi con un cappello di paglia a larghe tese, una secchia d’acqua, una canestra con l’occorrente per bere, e grida: — Acqua

storia

"I carciofolari erano cantori e suonatori d’arpa; specie di bardi girovaghi, nativi per lo più degli Abruzzi, così chiamati dalla stessa parola

storia

Va in giro per la città, appena è l’alba, e guidando un somarello o un magro ronzino che si trascina dietro un carretto con alcune ceste piene di

storia

È un animalone tutto d’un pezzo e cche ccià infinènta le cianche senza ggiuntura. Tant’è vvero che si ccasca per tera o cce se bbutta, nu’ je la fa

storia

Era un giuoco comunissimo, e per lo più si faceva da adulti, in cinque, sei, sette, e in quanti si voleva. Si fa la conta; a colui designato dalla

storia

È inutile parlarne. Sono tante le grida dei giornalai e così diverse, che per enumerarle tutte non mi basterebbe un’altra metà del presente volume. E

storia

Si fa in parecchi ragazzi. La conta viene posto dai compagni in un luogo dal quale essi non possono esser veduti. Ciò fatto, si allontanano per

storia

Giuoco che si fa anche da adulti. In mezzo si mette una sedia in meno delle persone che giocano. Per esempio, venti giocatori e diciannove sedie. Poi

storia

Si fa da due o anche tre fanciulli, avvolgendosi in sulle mani del filo e l’un dall’altro ripigliandolo in varie figure, come per esempio: la cùnnola

storia

Molti fanciulli e fanciulline si prendono tutti per le mani e fanno un circolo girando in tondo e cantando: "Ggira ggira tondo Cavallo imperatóndo

storia

il giocatore destinato a fare il cucuzzaro, e inventa una storiella qualunque. Per esempio, dirà — ’Stammattina so’ ito all’orto, e ho visto che mm

storia

Nella stagione primaverile, ancora fino a pochi anni fa, il capraio, con il suo gregge, si partiva, nella notte, da parecchie miglia lontano, per

storia

’ quarche abbito o vestiario de li sua. Perchè nun c’è antra cosa facile per attaccasse come er morsarso.

storia

Quanno casca un pezzo de pane per tera, bbisogna ariccojello, bbaciallo, e ssi ss’è sporcato, e nun se pô ppiù mmagnà’, se bbutta sur fôco. Le

storia

, nelle quali eranvi o agnelli o capretti di latte, vivi, che offeriva per quaranta, cinquanta o al massimo sessanta bajocchi l’uno.

storia

È un giuoco che per lo più si fa da sole fanciulle. Esse si prendono per mano e formano circolo. La mamma, fuori di questo, gira loro intorno dicendo

storia

"Trastullo fanciullesco, fatto con carta ripiegata, in modo che, ad una agitazione di braccio, uscendone una parte per l’aria che vi s’interna, si

storia

Il venditore di pere cotte, va attorno nelle ore afose del caldo, cantando con voce stentorea una lunga filastrocca di parole per attirare i

storia

Ortre a la Madonna, la viggija de l’Ascensione, scegne da su in cèlo puro nostro Signore Gesucristo, per annà’ in giro a bbenedì’ tutte le campagne e

storia

vero, mentre una trentina d’anni fa li raccoglievo, non immaginavo che un giorno mi sarebbero serviti a qualche cosa. Nel perdermi per lunghe ore tra

storia

Apposta quann’uno se pettina o sse taja li capelli, a ttutti li capelli che je cascheno per tera, bbisogna che cce sputi sopre tre vvorte oppuramente

storia

’ausa a ttirà’ l’orecchie per allungajele e aguraje accusì una vita lónga. Quanno ve fischieno l’orecchie: "Orecchia dritta, lingua trista; Orecchia

storia

farà mmaschio o ffemmina. ’Sta cosa per lo ppiù succede quanno se magneno li polli. Ce so’ a ppranzo, mettemo, du’ donne gravide? A ddua de l

storia

. Da noi s’ausa de tirà’ l’orecchie de quello che è la festa, per aguraje vita lónga; perchè a Roma credemo che cchi ccià l’orecchie lónghe campa assai.

storia

quale alcune volte vi si nasconde un sassetto. La mamma o la conta tira in alto la mazzarócca; allora tutte le mani dei giocatori si protendono per

storia

Un certo numero di ragazzi si mettono tutti allineati, a un dato punto. Poi al segnale del capo-giuoco si pongono a correre; e colui che giunge per

storia

Una vorta, presempio, trovai per tera un core tutt’infittucciato cor un sacco de spille appuntate sopre. Era ’na fattura Intanto che lo riccojevo

storia

. Tutta Roma spopolava per annalli a vvede bballà’. Tanto vero che quella medema strada indove loro ce se fermaveno e cce bballaveno se chiama incora

storia

rivenditori: — Razzi d’amore, per un sòrdo! — Bocché, bocché!. Ecco fiori! ecc.

storia

dote a le zzitèlle: Le zzitèlle stanno in piazza; Una fila, un’antra innaspa; Chi li fa li cappelli dé paja, Per andare a la bbattaja. A lo sparo del

storia

novembre, a tre a tre. Uno suonava il piffero o cennamella, l’altro la cornamusa, e il terzo cantava canzoni inintelligibili, per la novena di Natale, ai

storia

, stesi per tera, er mozzarólo s’appostava, le domeniche a mmatina, pe’ le piazze e ppe’ le strade indove li villani e li bburini bbazzicàveno, pe

storia

Si prendono, un dopo l’altro, i ditini del bambino, e per ciascuno di essi si dice: Questo (il pollice) dice: Ho fame; Questo (l’indice) dice: Nun c

storia

nascondersi di qua e di là. Il loro capo a un certo punto grida: Vado dar fornaro, compro er pane; dar pizzicarolo, compro salame e presciutti: libbertà per

storia

castagna!". Ovvero si dice anche: "Cavalluccio, trò ttrò, Pija la bbiada che tté do; Pija li ferri che tté métto, Per andare a San Francesco San

storia

aspettandone il ritorno per risospingerla ancora, e così via di seguito.

storia

Passamano è uno scherzo che si fa ad alcuno per trafugargli momentaneamente un oggetto, passandolo ad altra persona, la quale, a sua volta, lo passa

storia

Vendeva nelle prime ore della mattina, e vende tuttora, carne di carogna per i gatti. Egli non ha bisogno di gridare. Ad un suo sibilo (che in Roma

storia

sovrano hanno una abilità tutta speciale per indovinare, da alcuni segni quasi impercettibili, il millesimo in cui la moneta è stata coniata.

storia

sedere quello che dalla sorte fu condannato a star per primo in berlina. Il capo-giuoco va attorno al circolo, e, ad uno ad uno, domanda a tutti perchè

storia

Cerca

Modifica ricerca