Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: notte

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

I bollettini della guerra 1915-1918

405032
AA. VV. 3 occorrenze

sorpresa che il nemico tenta, specialmente di notte, contro le nostre posizioni più avanzate. Lo slancio e l’energia nell’offensiva, l’attiva vigilanza

storia

Pagina 74

Nella notte sul 21 un nostro riparto spinto sul Monte Melino, allo sbocco di Valle Daone in Valle Giudicarie, raggiungeva col favore delle tenebre le

storia

Pagina 82

Durante la giornata del 22 e nella successiva notte sul 23 furono dalle nostre truppe respinti attacchi nemici contro le nostre posizioni avanzate; a

storia

Pagina 82

I bollettini della guerra 1915-1918

405112
AA. VV. 4 occorrenze

Alla testata del Rio Felizon (Alto Boite) la notte sul 3 nostri riparti di fanteria, alpini e volontari, con ardita operazione di sorpresa occuparono

storia

Pagina 252

delle nostre batterie ed inseguiti da nostri velivoli. Nella passata notte una squadriglia nemica bombardò San Giorgio di Nogaro, Villa Vicentina ed

storia

Pagina 256

Sul Carso, respinti nella notte contrattacchi dell’avversario, le instancabili nostre truppe ripresero ieri con rinnovata energia l’attacco delle

storia

Pagina 258

Nella passata notte un nostro dirigibile, lottando, contro forti correnti aeree, riuscì a portarsi sul Carso dove bombardò una colonna di truppa e

storia

Pagina 263

I bollettini della guerra 1915-1918

405310
AA. VV. 3 occorrenze

Nella scorsa notte, in favorevoli condizioni atmosferiche, trenta nostri aeroplani volarono su Pola e bombardarono gli impianti militari della grande

storia

Pagina 398

La notte scorsa tre nostre aeronavi eseguirono un’azione offensiva sugli accampamenti nemici nel Vallone di Chiapovano, sulla stazione e sui

storia

Pagina 404

ferroviario e vi rovesciò 4 tonnellate di proiettili. Nella notte un’aeronave, con lancio di numerose bombe ad alto esplosivo, danneggiò fortemente gli

storia

Pagina 404

I bollettini della guerra 1915-1918

405629
AA. VV. 2 occorrenze

Nella notte sul 17 e durante la giornata di ieri il nemico si accanì con puntate di fanteria, precedute ed accompagnate da intenso fuoco. L

storia

Pagina 557

Nelle Giudicarie la notte sul 29 dopo violenta preparazione di artiglieria sviluppatasi su ampia fronte, numerosi reparti nemici, varcato il Chiese

storia

Pagina 564

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683634
Zanazzo, Giggi 38 occorrenze

ràdiche de melagrana; tutte cose che le venne er sempricista. Fate bbulle tutt’assieme, la notte metteteli a la seréna e la mmatina, a ddiggiuno

storia

Anticamente, p’indovinà’ un bon terno a’ llotto, se saliva in ginocchione (sempre de notte veh!) la scalinata de la cchiesa de la Ricéli, recitanno

storia

de la novena, la notte, quello che la fa, se la deve passà’ ppe’ le scale de casa; poi quanno sôna mezzanotte, se deve affaccià’ ar portone, e su

storia

Avete mai fatto caso che in de l’inverno, a ddu’ ora de notte in punto, la campana de Santa Maria Maggiore, sôna? Volete sapé’ er perchè? Sentiteme

storia

La sera de la viggija de la festa de l’Ascensione, mettete una cunculina piena d’acqua fôra de la finestra, a la seréna. Siccome quela notte la

storia

’sto medemo libbero a la Notte de S. Giuvanni ar no 170. Si ppoi volete sapè’ quarch’antra cosa su le stregonerìe, leggete le mi’ sestine romanesche

storia

Un antro modo sicuro per avè’ ttre nnummeri bbôni è questo. Se va dde notte sóli soli, e ddicenno l’orazzione, insinenta a la Marana de San Giorgio

storia

via lattea) che quanno è ssereno, la notte, se vede in cielo in arto in arto. Dice che la Santa Casa s’arègge per aria da sé. Ma gnisuno se pô annà

storia

La viggija de San Giuvanni, s’aùsa la notte d’annà’, ccome sapete, a San Giuvanni Latterano a ppregà’ er Santo e a mmagnà le lumache in de ll’osterie

storia

, casa affortunata". La prima notte che ddormite a ccasa nôva, si vve fate un insogno e ccé pijate li nummeri, vincerete a’ llotto de certo.

storia

ppiù a riarzasse in piede. Dice che la notte s’addrizza tutto addosso a un arbero, e llì llui ce s’addorme. E quelli che ne vanno a ccaccia ségheno

storia

falli bbulle, li pista bbene in der mortale; poi passa quer sugo drento una pezza de tela in d’un bicchiere, li fa sta’ ttutta la notte a la seréna, e

storia

Le lumache, quelle de vigna, se magneno la notte de San Giuvanni. So’ ttante bbône, che a Roma c’è cchi sse le magnerebbe in testa d’un tignóso. Ma

storia

S’usaveno la notte der giorno de lo sposalizio de du’ spósi vecchi o vvedovi. Eccheve in che mmodo. Je s’annava sotto casa in truppa co’ le lenterne

storia

de la silenziosità de la notte una bbella voce che ccantava una tarantella accompagnata dar calascione o ddar mandolino. Si la serenata era fatta da

storia

subbito quer prospero, si nnó ’sta notte pisci a’ lletto!". E llui sii che vva a’ lletto co’ quell’idea de pisciasse sótto, o sii quer che sse sia, er

storia

ffateli bbullì’ ar fôco, insinenta che dde quell’acqua ce n’arimànino tre o quattro déta. Mettétela la notte a la seréna, e bbevétevela la mmattina a

storia

Quanno, presempio, la luna cià intorno come ttutti veli de nebbia, quell’è ssegno de tutt’acqua; e nu’ starà ttanto a ppiove. Si la notte le stelle

storia

’Ascensione (24 de maggio), la ggiuncata. La notte de San Giuvanni (24 de giugno) se magneno le lumache. Pe’ settembre: l’uva ch’è ffatta e ’r fico che pènne

storia

È un giuoco antichissimo, uso a farsi, anche dagli adulti, nella notte di Natale o nelle lunghe serate d’inverno. Tutti coloro che vi prendono parte

storia

siino. Sarà poi strana tanto de ggiorno che dde notte. Bisogna avecce allora una gran pacenza; e ffaje tutte le cure che sso’ dder caso. Si presempio le

storia

ggiornata da li padroni de le vigne e dda li mercanti de campagna. Cosa che sse chiamava fa’ ll’opere. Li villani, doppo avè’ ccamminato tutta la notte

storia

Quanno se sta in collera co’ regazzo e cche cce se rivó ffa’ ppace, èccheve un antro arimedio. Ammalappena sôna un’or de notte, affacciateve a la

storia

notte, ni er giorno. La notte, sotto ar cuscino, er giorno in bèrta. De quanno in quanno lo cacciàveno fôra, l’opriveno, l’allustràveno, l

storia

Je se fa la novena pe’ ttre nnotte stanno in cammera da letto solo solo, si nnó nun vale. A la terza notte, a mmezzanotte in punto, ddice, che

storia

libbro: Amore: La prova de le ttre ffave; La prova de li tre aghi, ecc. La notte de ll’urtimo ggiorno de ll’anno, a mmezzanotte e un minuto, ossia

storia

ottave, sopre una cosa o ssopra un’antra. Certe vorte ’ste sfide duraveno insinenta due o ttre ggiorni de seguito, senza mai ariposasse nemmanco la notte

storia

ariccontà’ ttante da fa’ orore. Fra ll’antre, la notte, certi giuvinotti se vestiveno da donna, ciovettaveno co’ li sordati francesi, se li metteveno

storia

cucchieri der tempo passato; sii perchè adesso li troppi pensieri nu’ je mànneno ppiù ll’acqua pe’ ll’orto, sii perchè li tempi so’ mmutati da la notte ar

storia

È un malaccio accusì bboja che Ddio ne scampi ognuno. Pija de notte, quanno speciarmente piove e ffa ffreddo. Er poveretto che lo soffre, diventa

storia

’anime sante che nun averete suffregato drento l’anno. Tant’è vvero, che a ttempo mio, in quela notte (ssi la viggija capitava de domenica) ’gnisuno

storia

perseguitati e mmar visti puro da li popolani. De notte, a qualunque ora, potevio annà’ in giro pe’ li vicoli ppiù anniscosti de li Monti e dde

storia

"Le zitelle sperse di Sant’Eufemia andavano per le strade cantando specialmente di notte: tantochè il cardinale Ascanio Colonna (nota l’Amayden

storia

co’ un’infirzata de pagnotte a ttracollo, je tajamio lo spago, e je facemio ruzzicà’ tutte le pagnotte pe’ la strada. De notte mettemio uno spago

storia

francese del secolo XVIII — e la notte tutti gli acquavitari che girano per le strade... sono pagati per fare le spie. E ciò secondo il sistema del

storia

profondo del cuore. — Dallo a la ciovetta! — ... E con questo m’inchino a questo rispettabile pubblico e glie do la felice notte. — Come lo dichi bbene

storia

certo Galanti, loro capo. Galla: Detto di donna vale: civetta. Gattaccia (annà in). Andare di notte con femmine perdute. Gattarola: Carcere. Gatto

storia

’averemo tu ed io. 7. Io ciò una cosa che ttutto er giorno sta affacciata e la notte s’aritira. Ell’è l’è, indovinate che ccos’è? 8. Quali so’ queli fili

storia

Cerca

Modifica ricerca