Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fa

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683905
Zanazzo, Giggi 50 occorrenze

Anche questo giuoco si fa come i due precedenti; soltanto varia in questo, che il giocatore che mandò la sua moneta più distante dal maróne (che in

storia

Pe’ vvita mia! Nun siate vedovo. Nun siate ammazzato Mor di voi! Te sii magagnato lo mazzallo, lo core e lo cervello! Che ppozzi fa’ la fine de lo

storia

’ llumencristi, o li cornétti de corallo, speciarmente de quelli trovati pe’ strada o cche vve so’ stati arigalati. E quanno quarchiduno ve fa er

storia

attènta che la stóppa sii stóppa e nno bbambacé; si nnó nun ve fa gnisun affetto e la cura nun vale.

storia

certa quantità dde vino, fra tutti li ggiocatori, e ddoppo de fa’ la conta. A quello che je va la conta sceje er Padrone e er Sotto che sso’ li accusì

storia

Pe’ nun fa’ mmai una mala cascata o dda un caretto o dda una scala o dda un ponte o da quarsiasi antro sito, abbasta a pportà’ ar collo la medaja de

storia

Si fa a ppiastrèlla con cocci di mattoni possibilmente arrotondati. Si giuoca in quante persone si vuole e si fa il tócco. Colui al quale è toccato

storia

entro un circolo che si fa in terra e che si chiama padèlla. E, come al giuoco i Ladri e Sbirri, i prigionieri si possono liberare.

storia

Acciocché quanno se fa l’amore vadi tutto bbene co’ l’innammorato, e nun succedino ni pettegolezze, ni ggelosie e ni bbaruffe, bbisogna annà’ dda

storia

li riccoja, li bbutti ar gèsso e ppoi ce pisci sopre. Pe’ ppreservasse da certe fatture, fa una mano santa, a ttienè’ ssott’a’ lletto er treppiède.

storia

. L’ojo callo de lume fa’ bbene pe’ ccento malanni. "Ojo de lucèrna ’Gni male guverna". dice er proverbio; e li proverbi so’ ccome er Vangèlio.

storia

forte e ffa rumore, allora j’avete da fa’ le corna e j’avete da dì’: — Si ssei providenza aréstece; si ssei lingua cattiva vàttene.

storia

A Roma se dice ch’er Papa er giorno de San Marco, che vviè’ a li 25 d’aprile, magna le cerase; perchè San Marco, pe’ quer giorno, le fa mmaturà’ ppe

storia

romana. Arivati che ssaréte llì, l’ammalato deve fa’ dda sé un bbella bbucia pe’ ttera. Un passo addietro. Me so’ scordato de divve che l’ammalato se deve

storia

Se pija un sordo de ràdica d’artèra, una quarta parte d’un papàvero, un pizzico de gomma in porvere, un friccico de zucchero, e sse fa bbulle tutto

storia

Quanno vedete ch’er cèlo s’annuvola e Ssan Pietro mette er cappello, ossia che ssopre a Ssan Pietro er cèlo se fa nnero come ’na cappa de cammino

storia

Quann’uno, sarvognóne, cià la pormonèa, l’unica cosa che (ssi sse vô sarvà’) se deve fa’ ssubbito, è una bbôna sanguigna. Mo’ li mèdechi so

storia

, siconno er tempo che j’ha promesso, prima d’ottienè’ la grazzia, ecco che ccosa deve fa’. Se deve vestì’ ccor un abbito de bbaraccano nero o vviola scuro

storia

Si piglia una manina al bambino, e mentre gli si fa il solletico in mezzo alla pianta, lungo il braccino e fin sotto il mento, si canticchia: "Bèlla

storia

le fa cadere perde la cosa tirata o si busca anche una certa quantità di tuzzi, secondo come si è convenuti prima di cominciare il giuoco.

storia

Scherzo che fra due ragazzi il piú furbo fa all’altro, dicendogli: Io dico mi’ padre è ggale 1; tu dì mi’ padre è gale 2, infino a 8. E proseguono

storia

dote a le zzitèlle: Le zzitèlle stanno in piazza; Una fila, un’antra innaspa; Chi li fa li cappelli dé paja, Per andare a la bbattaja. A lo sparo del

storia

Le domeniche de li mesi d’agosto e dde settembre e speciarmente li ggiorni de la festa de la Madonna (8 de settembre e 15 d’agosto) s’usava de fa’ la

storia

Pe’ ssapé’ vojantre regazze, su cchi avete da fa’ ccascà’ la scerta pe’ mmettevve a ffa’ l’amore sur serio, ecco si ccome avete da fa’. Prima de

storia

sempre de fa’ quarche bbuscarata grossa pe’ ’ addannà’ quarcuno, e ffasse quattro risate majùscole a la bbarba sua. Va ccon sé, che essenno le

storia

Il capo della brigata de’ giuocatori fa da mamma e siede. Si fa la conta, ed il sorteggiato va a nascondere la faccia tra le gambe della mamma. I

storia

Questo giuoco si fa bendando una persona, la quale deve, in quello stato, avanzarsi verso il posto dove prima le si era mostrata in terra una

storia

ddeve fa’. Deve ammucchià’ intorno e ssopra la croce ppiù bbrécciole e ppiù ssassetti che j’è possibbile: pe’ ’gni sasso e ’gni brécciola che uno je

storia

Ecco quello che ss’ha dda ’. Er primo pidocchio che je s’acchiappa su la testina, si la cratura è ffemmina, je se deve acciaccà’ su la padèlla; si

storia

Se faceva tanti anni fa a Ccampovaccino, accanto ar tempio in Pacé, la dimenica e ll’antre feste commannate. Là fra Tresteverini, Monticiani

storia

parocchia de loro, er vijetto ch’er prete che li communica je rilassa pe’ ccertificà’ che hanno preso Pasqua; come se fa incora adesso. Sortanto che

storia

strappate; si nnó per ognuno bbianco che vve ne strappate, ve ne viengheno antri sei der colore medemo. Fa bbene a ontasseli co’ ll’ojo d’uliva o cco

storia

Se fa tutto come pe’ le frebbe terziane, sortanto che invece de mettecce l’acqua, in de la pila ce se metteno du’ bbucali o ttre de vino bbôno (maa

storia

Mentre se stà a ttavola, nun se deveno fa’ le croce co’ li cortelli o cco’ le posate, si nnó uno se fa ccattivo ugurio; nun se deve sverzà’ er sale

storia

È un giuoco che si fa in due o anche in quattro giocatori. Il sorteggiato è il primo a giuocare. Egli fa un circolo sulla sabbia, e poi prende in

storia

capélli che ll’ógna, v’aricréscheno in sur subbito. Quanno una persona, o speciarmente u’ regazzino, fa un versaccio cor grugno o cco’ la bbocca, je se

storia

rubbaveno e ppoi svenàveno. A ttempo mio, una quarantina d’anni fa, ’gni tanto se spargeva la voce, nun se sa dda chi, che ’na cratura cristiana era

storia

È un giôco che, come la Passatella, se fa ccor vino. Èccheve in che mmodo. Se paga tanto peròmo tutt’er vino che ss’ordina: e sse metteno sur

storia

bbicchiere, e si uno l’arègge, anche un bicchiere sano. Ma bbisogna annacce piano; perchè si cchi fa ’sta cura nun è ppiú cche sincero, po’ insecchìsse ar

storia

de la novena, la notte, quello che la fa, se la deve passà’ ppe’ le scale de casa; poi quanno sôna mezzanotte, se deve affaccià’ ar portone, e su

storia

Passamano è uno scherzo che si fa ad alcuno per trafugargli momentaneamente un oggetto, passandolo ad altra persona, la quale, a sua volta, lo passa

storia

bbianchi e ppuliti. Je fa puro bbene la povere der pane abbruscato, quella der carbone pisto, la cénnere der sighero o er bicarbonaro in porvere. Pe

storia

Se faceva anticamente, e sse fa ppuro adesso. Consiste in de l’annà’ a vvisità le sette Bbasiliche, per acquistà’ l’indurgenza. Se ne ponno visità

storia

’gni sorta de pericoli, da cascate, da temporali, da mmalatie, eccetra. Insomma fa mmiracoli, sopra mmiracoli.

storia

Se faceva, e sse fa incora pe’ li paesi, a li 17 de gennaro, festa de Sant’Antonio. A Roma se fa a la cchiesa de Sant’Antonio a Ssanta Maria Maggiore

storia

La Passatella nun se fa sempre sur serio e nun se sta ssempre troppo attaccati a le regole; perchè ccerte vorte fra amichi se fa ppiù una Passatella

storia

schioppo, bbisogna che nun se ne faccino accorge; perchè si li serpi se ne incàjeno, j’inciàrmeno la porvere, ossia je l’incanteno, e la bbòtta je fa

storia

Oppuramente se fa mmisuranno da li detini de le mano a la punta der naso, sempre cor parmo de la mano, una vorta a annà’ in su, e una vorta a vvienì

storia

La domenica nun se deve mai fa’ bbulle er callaro de la bbucata; perchè si nnó artrimenti, ne soffreno l’anime der purgatorio. E aricordateve che la

storia

Si fa la conta e colui che è sorteggiato va a nascondere la testa tra le gambe della mamma, la quale gli benda gli occhi con le mani. Parecchi

storia

Cerca

Modifica ricerca